Ringrazio Nitecore per aver dato la possibilità di recensire questa torcia, inviandola per scriverne a riguardo. Sotto troverete una recensione con i pareri che mi son sentito di dare. Sempre benaccette le impressioni e le idee di tutto il forum

Nitecore Tip XP-G2 S3
( versione alluminio 2017 )


Alcuni miei semplici scatti :



La Tip è una torcia portachiavi davvero piccola e leggerissima

Particolare la forma, disponibile in più tinte di anodizzazione





Eccola dando uno sguardo da sopra e di lato




Ecco i due tastini : rigidi, gommosi e dai click secchi e sonori ben precisi



La parabola è davvero minuscola ; c'è il trattamento A.R. sulla lente


Agganciato il cavo usb ad un comune powerbank la Tip si ricarica facilmente in un tempo massimo di circa 2 ore, se fosse stata usata intensamente

...in fase di ricarica il led retroillumina di rosso i tasti...


...ed a carica avvenuta il led diviene verde







La clip plastica a pressione si sfila dalla Tip ma sulla torcia fa una gran presa, fissandosi a scatto in due bassorilievi laterali. Come si nota è proprio la clip a chiudere il jack micro-usb, anche se non a prova d'acqua IPX

La Tip clippata ai pantaloni


il doppio anello metallico in coda ha in una forma tecnica ; nella versione commerciale la Tip ha due anellini a corredo, da usar per il mazzo chiavi o un moschettone


Il nome del Modello e della Casa sono posti in bassorilievo sul metallo : bella l'anodizzazione HA III tra il lucido e l'opaco pastello

Ecco la Tip nel mazzo di chiavi


Ecco la grandezza di un accendino BIC

Confronto dimensionale con una cella AA, una 18650, una 16340 ed un cioccolatino

Ultrafire 1xAA, Armytek Wizard, Eagletac S200c2

La Petzl Strix VL e la Fenix CL20 a confronto

Una chiavetta Usb

Paragone dimensionale con The Esametilendiammina Flashlight Gallina
Più che una torcia portachiavi

La classica torcia portachiavi nasce come modello un po' dimesso e spesso si accontenta di accendersi e spegnersi con un singolo output, vuoi perché non chiede altro che fornir luce di cortesia o perché le dimensioni minimali rendono difficile una manovrabilità variegata, possibile con altri volumi. Però... c'è sempre l'eccezione che conferma la regola ed in questo caso la Tip rappresenta il coniglio bianco che esce dal cappello : piccola come una comune torcia portachiavi ma dall'interfaccia ricca e dalla viva personalizzazione questo modello chiede più di un solo accenno. Il modello qui presentato è in alluminio ( v. 2017 ) ed ha un'interfaccia diversa dal modello precedente anche non differenziandosi in tutto. Avremo pertanto una nuova U.I. ( sotto le specifiche del vecchio e quelle del nuovo modello ). Pregi e difetti sotto esposti nella rece !
Confezione ed oggettistica a corredo :
La confezione + accessori originali in tal caso non mi son state consegnate visto che la Tip 2017 in oggetto è una versione pre-production : quindi lascio la valutazione e le considerazioni a chi in futuro l'avrà sotto mano.
Ergonomia e funzionalità

La Tip è una torcia sbarazzina dalla forma molto personale, sembra a tutti gli effetti un sommergibile


I livelli son ben spaziati e le funzioni Turbo diretto / Moonlight diretto offrono un uso molto veloce in caso di bisogno

L'interfaccia ( U.I. ) così si compone :
Foglio delle istruzioni qui :
Spoiler: show
Abbiamo due tasti elettronici che visivamente riportano 1) il simbolo di accensione e spegnimento ( ON-OFF - verso la coda ) e... come secondo tasto... 2) alcune linee ( MODE - verso la testa ). L'accensione e lo spegnimento avviene semplicemente premendo una volta il tasto verso la coda ( << Click >> ).
La nuova Tip 2017 ha una doppia modalità di uso : cliccando assieme i due tasti elettronici otterremo o un singolo flash del led ( Daily mode ) oppure, a seguito, due flash ( Constant-on mode ). Nella prima modalità quando accendiamo la torcia avremo la luce temporizzata per soli 30 secondi, dopo di che la torcia automaticamente si spegne ( ciò a prevenire accensioni costanti accidentali ) ; se, comunque, dopo il primo spegnimento riaccendessimo la torcia entro tre secondi dallo shut-off automatico... la torcia si comporterà come Constant-on mode e rimarrà accesa ( ottima trovata

La seconda modalità ( luce costante ) prevede di usare la torcia come normalmente la intendiamo, ovvero accensione / spegnimento / ciclo dei livelli tramite i tasti elettronici come da nostra richiesta. Una volta impostata la modalità questa sarà memorizzata.
Quando la torcia è accesa basterà cliccare il tasto verso la testa e ciclicamente i tre livelli disponibili ( Low, Mid, High ) seguiranno in loop. C'è effetto memoria : riotterremo il livello dapprima usato se clicchiamo la TIP spegnendola, poi riaccendendola

Abbiamo inoltre il diretto accesso al livello Low ed al Turbo : se premiamo per più di 0,6 secondi il tasto verso la testa avremo il Turbo ( a torcia accesa o spenta ). Il diretto accesso al livello Low invece si ottiene quando la torcia è spenta, cliccando il tasto ON-OFF per più di 0,6 secondi consecutivamente. Il Turbo dura 30 secondi di tempo, poi il livello cala di intensità.
Come momentary-on / burst abbiamo, a torcia accesa, il " Turbo " semplicemente premendo il tasto MODE per più di 0,6 secondi consecutivamente ( al rilascio del tasto riotterremo il livello precedentemente usato ) ; il livello Low invece - a torcia spenta - si ottiene premendo per circa 2 secondi il tasto ON-OFF, da che, rilasciato questo, la torcia ritornerà spenta.
Il sistema ATR Nitecore garantisce il monitoraggio delle temperature ambientali e pertanto evita surriscaldamenti generati dal led.
Un'utile funzione che ci segnala lo stato di carica della cella Li-Ion da 500 mAh della TIP ( power indicator ) si ha cliccando, a torcia spenta, il tasto verso la testa : otterremo un dato numero di flash corrispondenti alla percentuale indicativa della cella :
3 flash : stato di carica oltre il 50%
2 flash : stato di carica sotto il 50%
1 flash : stato di carica sotto il 10%
Per ricaricare la Tip basta sfilare la clip di plastica, infilare un cavo micro usb nell'apposito jack e collegare il cavo ad un pc o ad un powerbank : una ricarica completa ( cella da 500 mAh ) occupa circa 2 ore di tempo : un led sotto ai tasti segnalerà lo stato di ricarica ( colore rosso ) divenendo verde quando la ricarica è ultimata. Se il led dà dei flash mentre la torcia è accesa... è segnale che la torcia abbisogna di un rabbocco di energia e appena possibile va ricaricata. Se la torcia non è in uso è sempre bene usare il lock-out elettronico per minimizzare il parasitic drain e la possibilità di involontarie auto-accensioni, soprattutto considerando la destinazione d'uso che la torcia ha, ovvero il portachiavi.
Nitecore afferma che nel driver ci son tutte le protezioni del caso : contro la sovrascarica della cella, la sovraccarica... e l'innalzamento della temperatura interna ( A.T.R. ).
Questa interfaccia mi piace molto e la vedrei bene anche su torce con dimensioni più grandi.
Sotto nello spoiler c'è - se servisse - la funzionalità del modello precedente ( anno 2016 ) :
Spoiler: show
Dati della Casa :
Max Output : 360 lumens ( led c.w. ) / 240 lumens ( versione CRI )
Max Beam Distance : 74 mt. ( 56 mt. per la versione CRI )
Max Beam Intensity : 1400 cd ( 810 cd per la versione CRI )
Max Run time : 46 h / 1,92 d
LED : CREE XP-G2 - Nichia 219 B ( > 90 CRI )
Battery : Rechargeable Li-Ion 500 mAh
Length : 60,8 mm
Weight : 23,5 g
Fascio Luminoso e tinta

La luce della nostra Tip nell'esemplare qui provato si attesta su una tinta bianco fredda per nulla " artica ", ad occhio non vira su alcuna contaminazione ( a verdini o azzurrini di sorta ) dallo spot allo spill. Il fascio luminoso è a piena diffusione e i suoi 1.400+ Lux/1m. sfoderano un allungo di circa 35+ metri al Turbo : in ambienti esterni un così piccolo arnese offre un bel " wow " di sorpresa

Valutazione dello Spill :
Presa la Tip e posta su un piano alla stessa altezza della postura di quando la si ha in mano mentre si tiene puntata l'arma davanti a sé ( spot rivolto all'infinito, ovvero parallelo al piano di camminata ) è stato valutato lo spill relativamente al punto ove si poggiano i piedi e si è notato che parte a circa 10 cm. dalle proprie scarpe, con un angolo di apertura sui 170 ° ; generale assenza di artefatti. Lo spot è poco vivo sul resto ed ha caratteristiche da torcia da diffusione.

In foto si riprende la sagoma / geometria dello spill : purtroppo - da cavalletto - non ho potuto rappresentarlo con più chiarezza

La geometria del fascio è omogenea, senza alcun artefatto ( foto presa a <40 cm. da un muro bianco )
Beamshot :
Sotto una foto con distanza a 25+ metri che mostra la portata del fascio e la tinta :
Immagine diurna : alberi a 25 e 40 metri :

Control Shot
Scatto notturno sui vari output :

Turbo

High

Med
Qui una scena classica : piccolo piazzale buio dopo esser usciti in auto in un parcheggio, auto a 7 metri, muro retrostante a 12 metri e muro più lontano a 25 metri, scatto al " Turbo " ( i quasi 400 lumens fanno un bel lavoro ! ) :


Come sempre in natura le superfici increspate, opache, monocromatiche e frastagliate mangiano buona parte della luce, tanto che lo scatto in fotografia rende ragione della cosa. In luoghi urbani abbiamo invece spesso superfici colorate, per lo più lisce o comunque sagome dai bordi netti / chiari e pertanto la luce recepita ad occhio e dalla macchina fotografica è superiore, come percepito finale.
Schema del Runtime :

( clicca )

( clicca )
La regolazione al livello alto e medio è piatta dall'inizio alla fine, in un runtime molto simile ai dati Nitecore di copertina. Il " turbo " è limitato a 30 secondi dalla prima sua accensione.
Fatte pure le prove del caso in ambiente domestico con temperatura di circa 18 °C... non ho notato evidenti discrepanze con la linea di regolazione sopra presentata

Qui i dati rilasciati dalla Casa e le tinte disponibili :

http://flashlight.nitecore.com/product/tip
Sopra il runtime dell'output " Turbo " è calcolato in un modo leggermente diverso dallo standard ANSI : ovvero... quei 30 minuti sarebbero reali se noi ri-accendessimo il " Turbo " ogni volta che avviene lo shut-off automatico : in realtà il sistema ATR previene la cosa rendendo momentaneo il livello più alto per prevenire surriscaldamenti.
Nella prova del Ceiling Bounce usando il luxmetro e i rilievi offerti precedentemente da altre torce di cui si conoscono i valori ANSI reali... per proporzione si son riscontrate queste potenze :
Turbo : 370 lumens [ Tiro : 1.480 CD di picco ]
Alto : 160 lumens [ 580 CD ]
Medio : 36 lumens [ 120 CD ]
Basso : 1,5 lumens ( approssimativo ) [ 5 CD ]
Il tutto è molto aderente alle specifiche citate in copertina.



PRO

- Design personale, ricca U.I. e facilità d'uso

- Grande potenza ed ingombri pressoché inesistenti, ad un costo non esagerato
- Disponibile in varie tinte di anodizzazione, due led a scelta
CONTRO

- Aver il grado IPX6 avrebbe reso perfetta la Tip .
Considerazioni Finali

Ritengo la Tip una delle più interessanti promesse in fatto di torcia portachiavi : disponibile in varie tinte e dall'interfaccia ricca ed intuitiva permette di avere ( " a peso zero " ) un'ottima potenza di cortesia e dei runtime interessanti tanto che al livello medio / alto fa decisamente a gara con torce che per volume sono molto più grandi. Il design è personale e rispecchia un progetto che si stacca nettamente dai soliti canoni. Disponibile in due diverse tinte accontenta poi anche gli appassionati che preferiscono una tinta c.w. o n.w. a scelta. Torcia promossa, difficile trovare un difetto palese.
Grazie per aver letto questa recensione !!!



Ne discutiamo qui - Click -.
