Ringrazio SkyBenTrade per aver dato la possibilità di recensire questa torcia, inviandola per scriverne a riguardo. Sotto troverete una recensione con i pareri che mi son sentito di dare. Sempre benaccette le impressioni e le idee di tutto il forum.

Olight S10 R MK III Luminus SST-40
( 1x IMR / Li-Ion 16340 / CR123A )


Alcuni miei semplici scatti :


Ecco la nostra nuovissima S10R MK III


La S10R è una torcia minutissima, simile per design ad altri modelli Olight da noi già conosciuti. Il pulsante elettronico ha corsa brevissima ed offre un bel " click " sonoro che dà risposta ad ogni tocco

Particolare del tasto elettronico in testa ; il design antirolling è garantito dalla sezione sfaccettata ai lati. L'anodizzazione HA III è ottima, senza difetti riscontrati


Buono il lettering

La godronatura è abbastanza liscia



Qui si nota bene il Luminus SST-40 ; la lente ha trattamento A.R.



La clip è estraibile, ruotabile e reversibile: ha buona tensione


Il tailcap magnetico che offre anche funzionalità di ricarica

il forellino per il lanyard / cordino


Il tailcap è magnetico proprio come la S1 Baton



Al polo negativo c'è una molla placcata, al " positivo " un bottone diviso da due sezioni circolari ( la cella va inserita col " + " verso il tailcap )

I filetti sono filanti, corti e ben grassati : aver un giro in più non avrebbe fatto male


La cella da 650 mAh è proprietaria ed ha un lato bipolare ( sotto verrà spiegata meglio la cosa


La cella Olight posta nel vano batterie ( polo positivo rivolto al tailcap )

Al tailcap c'è una lamella di plastica che va estratta prima di usare la torcia

La S10R fissata ad una porta tramite base magnetica

Il tasto elettronico quando è bloccato elettronicamente se è premuto inavvertitamente dà un'avvisaglia tramite un led di colore rosso posto sotto alla gomma


Una torcia da cappellino ? Si può fare...



Per infilare il lacciolo nel forellino al tailcap si usa la coppiglia proprio come nella S1A e S1R


Particolari del lacciolo con coppiglia di inserimento



Pesano di più tre celle Alkaline " AA " rispetto alla nostra S10R con batteria

Paragone dimensionale con una CR123A, Lumintop ED10 ( 1x RCR ), Ultrafire 1x AA, Armytek Wizard ( 1x 18650 )

Paragone dimensionale con la Spark SG-5 ( 1x AA )

Paragone dimensionale con la Sky Ray King ( 4x 18650 ) e la Eagletac S200c2 ( 1x 18650 )

Paragone dimensionale con una 18650, Rofis JR20 ( 1x 18650 ), Streamlight Super Tac X ( 1x 16650 )

Paragone dimensionale con un accendino BIC

Paragone dimensionale con The Superman Flashlight Gallina
Un nuovo aggiornamento Olight per voi !

Questo nuovo modello lanciato da Olight ( S10R MK III Baton ) ha molto in comune con le piccole EDC della stessa Casa di cui abbiamo già parlato precedentemente ( es. : S1R / S1A / S10R ) per interfaccia e linee in generale



Confezione ed oggettistica a corredo




Ecco i lati della scatola, l'interno ha un pratico sistema a scomparti


La S10R è clippata su un cartoncino rigido

Ecco il lacciolo

Il corredo è ricco e comprende il tutto quanto serva per rendere già operativa la piccola S10R MK III
La confezione come sempre è ben ordinata, generosa di specifiche ed offre chiara visione della torcia già prima di aprire la scatola in plastica trasparente. Descrivendo un poco per ordine gli oggetti a corredo nella confezione... troviamo la S10R con cella proprietaria RCR 16340 IMR già inserita ( + linguetta di plastica da estrarre per chiudere il circuito ), cavetto USB con base magnetica, cordino con fermo a pressione ed infine le istruzioni multilingua. Manca l' O.R. di ricambio. Il fodero elastico in nylon ( che non c'è nel set della Casa ) può essere fornito nel bundle - offerta - di Skyben Amazon

Ergonomia e funzionalità

Gli ingombri totali della S10R MK III sono davvero minimali come il modello predecessore ; la clip ( dal profilo arcuato, estraibile, reversibile e ruotabile ) offre un buon punto di grip e oltre a permettere di fissarla ai jeans resta un valido appoggio per rintracciare al volo il pulsante elettronico in testa ( basta dirigere la punta della clip verso di lui ) e di dare un ulteriore punto antirolling se eventualmente servisse. Facile rintracciare il tasto di gomma sia per la lieve sporgenza verso l'esterno che per la posizione intuitiva su un diametro del corpo torcia così esile : un click sonoro e dal buon feeling dà la ciliegina sulla torta. Il tailcap / bezel non è merlato causa anche la presenza della base caricabatterie. La calamita offre poi la possibilità di fissar la nostra Olight saldamente a porte metalliche, serrande, passamano, cancelli o cofani di auto dando punti luce con geometrie utili a tenere le mani libere. La cella 16340 Olight è graditissima, comunque se si fosse disposto un vano batteria per ospitar pure una cella 18350 Li-Ion non sarebbe stata una cattiva idea secondo me : i livelli alti in questo caso sarebbe durati ben di più.
L'interfaccia ( U.I. ) così si compone, riassunta per bene :




Nelle istruzioni multilingua troviamo anche l' Italiano

Come si nota il funzionamento è molto semplice ed è difficile sbagliarsi a gestire gli output anche dopo un po' che non usa più la torcia. I filetti sono anodizzati e permettono il lockout fisico della torcia, non si ravvisa PWM sugli output.
Il driver ha una funzione temporizzata che gestisce il livello del " Turbo " da 600 lm. limitandolo a 90 secondi circa di utilizzo ( usando una cella IMR o Li-Ion 16340 ), dopodiché la potenza gradualmente scende del 50% per prevenire rischi di surriscaldamento ( 600 lm. --> 300 lm. ) ; la S10R è piccolissima e la massa metallica totale che dissipa il calore si misura in poche centimetri quadrati quindi è meglio non usar ripetutamente il " Turbo " una volta che il cut-off si sia già verificato poco prima ( è comunque ri-selezionabile ). Per gli output abbiamo, con una RCR IMR 16340 ( " es. : Olight 650 mAh " ) : 0,5 / 12 / 120 / 600-300 lumens, mentre con una CR 123A : 0,5 / 12 / 120 / 300 lumens.
Riporto qui varie indicazioni - parimenti date per la S1R con cui condivide la U.I. - : è molto utile la funzione firefly e " Turbo " subito disponibili da torcia spenta, l'intervallo tra gli output è indovinato e troviamo una gestione semplicissima che ci permette di capire la funzionalità in trenta secondi netti



Funzione ricarica :
Ecco il nuovo caricatore a base magnetica ( nelle foto è ritratto agganciato ad un convertitore per presa di casa ) :






In questo modello abbiamo una vera e propria base caricabatterie con cavo USB integrato ; si aggancia la torcia alla base magnetica, infine basta inserire l' USB in una porta o in un convertitore per usare la presa di casa :


Le fasi di ricarica sono scandite dal led che, da rosso, diverrà verde a carica avvenuta
Una nota sulla batteria Olight 16340 :
Circa la batteria 16340 Olight



P.S. : la funzione ricarica tramite USB si può fare senza problemi nella S10R solo con la cella Olight 16340 proprietaria : la S10R, comunque, per funzionare può usare sia una generica Li-Ion o IMR 16340 standard o la cella proprietaria Olight a corredo

Spoiler: show
Fascio Luminoso e tinta

La luce della nostra S10R si attesta un Cool White senza particolari dominanti ; la tonalità del bianco freddo è un classico 6.000 / 6.500 gradi Kelvin. La geometria del fascio luminoso che la parabola restituisce presenta un vivo largo spot ed un'intensità di luce regolare fino ai bordi esterni dello spill, spalmata fino alla parte remota esterna senza artefatti, chiaroscuri, donut-hole o cerchi concentrici. Il fascio luminoso offre un'ottima godibilità entro circa i 50 metri di distanza, la luce tocca bene il piano di camminata aumentando man mano di intensità con regolarità verso lo spot senza demarcarsi molto sul resto. Ottima l'apertura dei gradi lateralmente

Valutazione dello Spill :
Presa la S10R e posta su un piano alla stessa altezza della postura di quando la si ha in mano mentre si cammina ( spot rivolto all'infinito, ovvero parallelo al piano di camminata ) è stato valutato lo spill relativamente al punto ove si poggiano i piedi e si è notato che parte a ca. 60 cm. dalle proprie scarpe

Beamshot :
Sotto alcune foto con distanza a 25+ metri che mostrano la portata del fascio e la tinta :
Immagine diurna : alberi a 25 e 40 metri :

Control Shot
Scatto notturno sui vari output :

600 lm.

300 lm.

120 lm.
Distanza : 70 metri ( target : alberello di 5mt. di altezza ) :
Scatto notturno :

600 lm.

300 lm.
Schema del Runtime ( RCR IMR 16340 Olight da 650 mAh )

( clicca )
Dalla curva di scarica sopra riprodotta si nota una buona regolazione : lo schema ci dice che il Turbo lo si può usare per circa 2 minuti, poi la regolazione restituisce un andamento piatto che degrada in uno scalino all'ultimo momento, seguito da un diretto direct-drive a picco, lasciando pochi minuti di luce fioca come avvisaglia all'utilizzatore per il cambio batteria.
Nella prova del Ceiling Bounce usando il luxmetro e i rilievi offerti precedentemente da altre torce di cui si conoscono i valori ANSI reali si son riscontrate potenze analoghe a quelle citate dalla Casa - per proporzione - : ho riscontrato un Turbo lievemente superiore per potenza, pure il Max ed il Med lo sembrano essere ( 310+ / 125 lm. al posto di 300 / 120 lm. citati ). Il tiro al turbo dà un valore di 3.600 Lux/1m. di picco ( cella 16340 Olight ).



PRO

- Torcia molto ben realizzata, design personale e U.I. estremamente facile
- Possibilità di usare sia celle 16340 RCR standard che le CR123A primarie ( leggi nota sotto* )

- Modalità " Timer " gestibile in due tempistiche di count-down
- Clip ben fatta, calamita al tailcap, fascio luminoso omogeneo e gran potenza, tutto racchiuso in pochissimo spazio
CONTRO

- * La ricarica integrata si può eseguire solo usando la cella 16340 Olight proprietaria, non si possono usare celle 16340 Li-Ion standard.
Considerazioni Finali

Anche in questo nuovo modello rimarco la cura costruttiva Olight, la bontà d'insieme del progetto e l' U.I. sempre pratica e comune ai modelli della famiglia, la piccola S10R offre un intervallo di output + timers interessante con buona potenza per una torcia così minuta. Unico neo eventualmente riscontrato è secondo me la scelta di una cella proprietaria. La S10R MK III offre un efficace equilibrio d'insieme : raccomandata con una cella IMR inserita... è da tenere sempre ancorata ai jeans, ottima poi come scelta per un bel regalo


Grazie per aver letto questa recensione !!!

Trovate molti modelli di Olight tra cui questa presso SkyBenTrade , qui

https://www.amazon.com/sp?_encoding=UTF ... asStoreID=.

Ne discutiamo qui.

