Una tattica compatta dal design a siluro
Come definire la KR10 facilmente... se non come una tattica con la testa a siluro ? Almeno a me l'impressione che dà è questa, nelle sue linee personali mi sembra sempre di veder un riferimento nautico o aeronautico visto il disegno arcuato che la testa ha nella parte più vicina al bezel. Questo nuovissimo modello ( uscito proprio in questi giorni ) è votato ad un utilizzo tattico e bada tutto alla compattezza, senza aver la testa ruotabile : è imparentato con la " KR20 " già recensita alcuni giorni fa ma da essa si differenzia in varie caratteristiche : soprattutto dal corpo torcia... e per alcune altre cose che sotto esporremo

. Come sempre... buona lettura !
Confezione ed oggettistica a corredo
Qui nello spolier trovate il foglio delle istruzioni ( solo Inglese / Giapponese ) :
Click sopra
Ecco il fodero :
La già conosciuta cella :
La confezione è di rigido cartone ed all'esterno si presenta chiara ed esplicativa con vari dati, come sempre internamente è ben ordinata. Togliendo il blister troviamo oltre alla KR10 un set di O.R. ed il gommino della presa USB di ricambio, un lacciolo dedicato, il cavo di alimentazione USB con superficie esterna stile-intrecciata, un bel fodero di nylon con elastico ed infine, già inserita nella torcia... una cella Li-Ion 18650 standard da 3.400 mAh

marchiata Rofis. Il ricco corredo è simile a quello della " TR20 " e " KR20 " che poche settimane fa abbiamo recensito. A terminare il corredo c'è il foglietto di garanzia ( 5 anni contro difetti di fabbrica ) ed il libretto di istruzioni in Inglese / Giapponese.
Ergonomia e funzionalità
La Rofis KR10 in mano si tiene con destrezza, il palmo la chiude saldamente e le dita raggiungono bene il pulsante elettronico senza esitare. Questo è leggermente incassato ed il gradino sul corpo torcia permette di rintracciarlo anche al buio, se roteiamo il corpo torcia trovando la spigolatura nel profilo dell'alluminio. Sotto il pulsante di plastica traslucida due led ( rosso / verde ) segnalano diversi stati ( locator luminoso, stato di ricarica cella, percentuale di carica della cella ) a dare all'utente date informazioni.
L'interfaccia ( U.I. ) così si compone :
la KR10 è a tutti gli effetti una tattica compatta ( manca il cigar grip ring ma c'è la clip ) ; la stessa clip può essere ruotata a segnalar al volo la direzione / presenza del tasto elettronico in testa oltre che per l'uso di semplice clippaggio ai pantaloni ( è ruotabile, estraibile, corpo torcia reversibile ). In mano si tiene bene e non è sbilanciata nei pesi ; avendo un profilo antirolling permette di esser posta orizzontalmente su superfici lisce senza che rotoli, sta in tailstand grazie al bezel merlato. Il tasto meccanico al tailcap è incassato ma facilmente raggiungibile, ha giusta corsa e la tensione permette di operare facilmente usando il pollice quando la torcia è usata con la presa nella posizione " a pugnale ". Il tastino elettronico in testa è in rilievo e, di plastica dura, se premuto rimanda dei click sonori netti e precisi in linea con il comando chiesto ; la corsa è brevissima e il colore giallo / verde del led sotto al simbolo traslucido non crea fastidio anche se è fissato nella notte ( funzione locator : 2 blink ogni 3 secondi ). Il tastino elettronico è poi facilmente rinvenibile grazie al profilo dell'incavo nel corpo torcia. La tensione della clip l'ho trovata in linea con le altre dello stesso Marchio : fa buona presa su abiti e tessuti senza rovinarli mentre per le cinture spesse occorre fare un po' più di forza per avviare l'inserimento. La testa di piccolo diametro permette poi di riporre in tasca ed imbracciare questo modello gestendola senza tanti ingombri come una normale torcia EDC, potendo comunque disporre al " Turbo " di una gran potenza e tiro in virtù del suo led decupolato XP-L H.I. . Bella l'anodizzazione HA III nera opaca, gli O.R. fanno buon attrito ed i filetti son precisi.
I livelli disponibili ( dal " firefly " - hidden - al " turbo " + 3 sottolivelli ) sono ben sfuttabili ; i 5 principali sono ben distanziati tra loro ed offrono la potenza di luce adeguata ad ogni generica occasione d'uso ; in questo esemplare il firefly - ad occhio - ha potenza inferiore rispetto a quanto segnalato.
La torcia si accende tramite un click al pulsante meccanico al tailcap, idem da lì la si spegne o si interrompe lo stand-by che genera la funzione " locator / luce verde ". Esiste ( a torcia spenta ) la funzione " strobo istantaneo " che si genera facendo due soft-press ravvicinati al pulsante meccanico, esiste anche la funzione " firefly istantaneo " che si genera cliccando assieme il tasto elettronico in testa con quello meccanico nella prima accensione. Il " Turbo " istantaneo non c'è. Avendo la funzione memoria la torcia si accende sull'ultimo Output usato in precedenza ( ad esclusione del " firefly " e dei sottolivelli " beacon " ) e il passaggio ciclico dei livelli avviene tramite pulsante elettronico in testa : si cicleranno infatti i livelli Min --> Med 1 --> Med 2 --> Max --> Turbo --> Off ( ove " Off " è qui da intendersi come " stand-by + locator " : il led principale si spegne e si accende il led giallo / verde che illumina il pulsantino elettronico in testa che blinka ) ; se si preme nuovamente il pulsantino elettronico si ricomincia la sequenza. I sottolivelli si generano tenendo premuto per più di un secondo il pulsante elettronico in testa e, sempre tenendolo premuto per più di un secondo si ciclano da Strobo --> S.O.S. --> Beacon ; un semplice click e si esce dalla famiglia dei sottolivelli sull'ultimo output che si usava precedentemente. Il led luminoso giallo / verde all'accensione torcia e nei passaggi di output blinka a segnalare lo stato di carica della cella : un blink verde corrisponde a cella carica o comunque oltre al 50% di carica, più blink ravvicinati verdi alla progressiva scarica della batteria. Dopo un'importante scarica ( cella a < 50% di carica residua ) il led da verde passa a rosso ed i blink seguenti sempre più ravvicinati saranno egualmente disposti a segnalar la progressiva scarica ( cella da sostituire ) con la seguente perdita dell'output " Turbo " verso la fine. Questa funzione è significativa giacché è sempre monitorata la carica della cella e per questo l'utilizzatore può capire se sia l'ora o meno di cambiare la batteria. Chiaramente esiste la funzione momentary-on sul livello dapprima memorizzato.
La KR10 inoltre avendo due molle placcate al polo positivo e negativo permette l'uso di celle flat-top e button-top ( " cicciotte " ed anche " corte " ( es. : Panasonic -PF ) / " lunghe " ( es. : Xtar ) ) ; ha nel driver un sistema elettronico che previene i problemi dovuti all'errato inserimento della cella ( protezione elettronica contro l'inversione della polarità ).
Modalità di ricarica
Inserito il cavo USB rispettivamente ad una presa di casa ( tramite un adattatore ) oppure al PC / USB auto e messa la micro usb nella KR10... avremo lo stato di carica identificato man mano dai colori dei due led ( rosso = in carica / verde = carica avvenuta ) :
Qui la torcia con il cavo USB + converter ( non presente in scatola )
...In ricarica
...Ricarica effettuata !
Fascio Luminoso e tinta
Il fascio luminoso ha uno spot molto sfumato che degrada perfettamente nello spill, in tal caso mantenendo un buon tiro utile sui 100+ metri ( più di 17.000 Lux/1m. di picco ). La tinta
Cool White non è troppo fredda ed il risalto dei colori in natura è apprezzabile, non ottimo ; lo spill a dire il vero è scarso nei pressi del piano di camminata ed abbiamo il primo vero e proprio suo apparire verso il metro e dieci dai propri piedi, abbiamo dunque da questo punto di vista un netto risalto della luce che bagna il terreno da un limite geometricamente definito al suolo. Lo spot non è definito sullo spill ma l'intensità luminosa aumenta man mano dai bordi esterni al centro del fascio ( per l'occhio è molto rilassante ). Lateralmente non abbiamo molta diffusione, non ci sono aloni a terra né chiaroscuri.
Valutazione dello Spill :
Presa la KR10 e posta su un piano alla stessa altezza della postura di quando la si ha in mano mentre si cammina ( spot rivolto all'infinito, ovvero parallelo al piano di camminata ) è stato valutato lo spill relativamente al punto ove si poggiano i piedi e si è notato che parte a ca. 110 cm. dalle proprie scarpe, con un angolo di apertura sugli 80°. Completa assenza di cerchi concentrici, donut hole od artefatti.
Qui il fascio luminoso a 30 cm. da un muro bianco
Ecco lo spill, di lato
Beamshot :
Sotto alcune foto con distanza a 25+ metri che mostrano la portata del fascio e la tinta :
Immagine diurna : alberi a 25 e 40 metri :
Control Shot
Scatto notturno sui vari output :
1.100 lm.
350 lm.
160 lm.
65 lm.
14 lm.
Qui si nota nell'aria la geometria dello spot, che rimane ben collimato
Distanza : 70 metri ( target : alberello di 5mt. di altezza ) :
Scatto notturno :
1.100 lm.
350 lm.
160 lm.
65 lm.
Schema del Runtime ( cella 18650 Li-Ion 3.400 Rofis )
( clicca )
( clicca )
Dalla curva di scarica sopra riprodotta si nota che il Turbo resta attivo entro circa il terzo minuto dalla prima accensione dopo di che - avvenuto il passaggio di livello - si nota un andamento a step che sotto alla prima immagine si approfondisce meglio ; ho notato infatti che gradualmente la potenza di luce si è alzata ed abbassata regolamente di intensità in modo dimmerato, per di più questo dimmer è sempre avvenuto su " 4 micro-gradini di potenza " ( non selezionabili dall'utente ) che hanno fatto variare la potenza su circa 230 lm. di range. Agendo meccanicamente per raffreddare la torcia ( soffiando sulla testa ) ho visto che al mio gesto ( nelle 4 prove fatte ) è sempre subito corrisposto un incremento di potenza ( da 635 a 865 lm. ) e, dopo un po' di minuti - all'aumento di calore - da 865 lm. si è passati nuovamente a 635 lm. sempre tramite un dimmer dato dai " 4 micro-step " ( spiegati meglio nella seconda figura sopra ). In sostanza c'è una termoregolazione che fa aumentare o diminuire la luce in funzione dei gradi ambientali e quindi alla possibilità / facilità di ceder calore

( Rofis non ha accennato alla cosa ).
Come dato d'autonomia - dalla prima accensione al " Turbo " - ho misurato comunque un valore di tempo (
100% --> 10% ANSI ) superiore rispetto a quanto citato dalla Casa. Nella prova del
Ceiling Bounce usando il luxmetro e i rilievi offerti precedentemente da altre torce di cui si conoscono i valori ANSI reali si son riscontrate - per proporzione - potenze analoghe a quelle citate dalla Casa nei vari livelli : abbiamo al " Turbo " circa <100 Lumens in meno da me riscontrati rispetto al dato della Casa ; il firefly è più basso che non nel dato da schema. Per il resto i discostamenti restano entro il 15% del valore citato. Il Turbo, anche avendo la cella solo al 10% di carica residua, è sempre opzionabile ma per pochi secondi.
Qui sotto il Runtime del livello High da 350 lumens :
( clicca )
Come si vede è regolato flat dall'inizio alla fine, con un margine di alcuni minuti gestito in direct-drive.
Nella prova di capacità effettuata con l'analizzatore Opus BT-C 3.100 V 2.2 abbiamo recuperato il dato che la nostra cella dispone di 3.500 mAh di carica massima ( eseguito refresh )
Alcuni pareri...
PRO 
- Led XP-L H.I. che dà un buon allungo sulla distanza, ricco corredo, ricarica USB integrata e batteria 18650
- Ottime finiture, clip ruotabile / estraibile / corpo reversibile
- Funzione memoria
- Led supplementari che danno informazioni aggiuntive
CONTRO 
- Unico neo riscontrato il fatto che lo spill parta vivo un poco lontano dal piano di camminata
Considerazioni Finali
Questo modello mi piace molto stilisticamente e - sebbene già in parte l' l' U.I. sia famigliare per via del modello " KR20 " - mi ha sorpreso per la termoregolazione di cui è dotato : se fa freddo o c'è ventilazione infatti la KR10 mantiene più facilmente un output sugli 800 lumens regolato per molti minuti senza l'intervento di pesanti cut-off di potenza. La nuova KR10 - come del resto molte Rofis - offre un ricco corredo, la ricarica USB / micro-USB e finiture molto buone ad un prezzo non esagerato. Torcia promossa che mi piacerebbe vedere in commercio più spesso anche negli store in Europa.
Grazie per aver letto questa recensione !!!
Ringrazio RofisLight per l'invio dell'esemplare da testare, nonché la gentilissima Wendy
Potete trovare questo modello ad esempio qui, ad un buon prezzo : https://www.amazon.it/dp/B01N8PCEVZ
Ne discutiamo qui - click -.
