Ringrazio SkyBenTrade per aver dato la possibilità di recensire questa torcia, inviandola per scriverne a riguardo. Sotto troverete una recensione con i pareri che mi son sentito di dare. Sempre benaccette le impressioni e le idee di tutto il forum.

Olight S1A Cree XM-L2
( 1x AA / Li-Ion 14500 )


Alcuni miei semplici scatti :

Piccola ed elegante questa nuova Olight si dimostra da subito interessante


Si può usare il cordino o la clip come dispositivi di trattenuta



Facilmente gestibile tramite il pulsante elettronico in testa la S1A è un modello appena uscito in commercio

La S1A è una EDC molto compatta che sta davvero dappertutto


Il tasto in gomma ha minima corsa ed restituisce un click sonoro ben marcato

Profilo snello, linee pulite


La lente T.I.R. è ibrida : ha uno svaso a forma di imbuto ed una piccola lente asferica centrale ( qui satinata ), come sulle Led Lenser


Il tailcap piatto garantisce il tailstand





Aprendo il tailcap si nota la linguetta di plastica per mantenere aperto il circuito fino a che la torcia è tolta dalla scatola ed usata per la prima volta ( nella torcia c'è una cella AA Olight Lithium L92 già inserita



Al polo positivo abbiamo un bottoncino placcato



Non c'è trucco, non c'è inganno... al tailcap c'è la calamita !

Una cella Li-Ion 14500 fresca fresca...


Il lettering è curato e preciso


La godronatura è perfetta, offre un buon grip

In testa è presente un profilo antirolling esagonale marcato

La clip è ruotabile, estraibile, reversibile ; ha una buona forza di trattenuta con un profilo antistrappo per non rovinare gli abiti



Il bezel è stondato, lucidato ed anodizzato di colore blu elettrico come la ghiera attorno al pulsante elettronico in testa


Blue eyes... baby's got blue eyes...

Minimi ingombri, poco peso

Paragone dimensionale con ( da sinistra a destra ) : cella Li-Ion 18650, Ultrafire 1x AA

Paragone dimensionale con ( da sinistra a destra ) : Spark SG-5 ( 1x AA ), Fenix CL20 ( 2x AA )

Paragone dimensionale con ( da sinistra a destra ) : accendino BIC, Black Diamond Ion Touch ( 2x AAA )

Paragone dimensionale con ( da sinistra a destra ) : Eagletac S200c2, Streamlight Super Tac X

Paragone dimensionale con the Hellboy Flashlight Gallina
Grande come un'accendino... ma molto più luminosa

Le fotografie non mentono : la S1A è grande quanto un accendino BIC




Confezione ed oggettistica a corredo


Una confezione in plastica trasparente offre visione della torcia contenuta

Le principali caratteristiche riassunte in fondo alla scatola

Garanzia di 5 anni

Un talloncino avvisa di rimuovere la pellicola in plastica dentro al vano batterie prima di accendere la torcia





La confezione contiene un O.R. di ricambio per il tailcap, le istruzioni multilingua, un bel cordino firmato con cursore a molla




Il cordino offre un bel tocco di classe : una coppiglia metallica non appuntita permette di inserire con facilità il cordino nel forellino al tailcap



Due articoli dedicati che fanno generare luce a 360° : un diffusore conico rosso ed uno bianco G.I.T.D.

Ecco le specifiche dei due diffusori Olight

Dimmi che lingua parli... e ti dirò chi sei !


I dati ANSI riassunti con semplicità in uno schema






Il fodero in nylon firmato SkyBen è di buona fattura : morbido ed elastico consente di poter inserire la torcia in entrambi i versi


I diffusori bicolore Olight ( rosso e bianco G.I.T.D. ) son particolarmente indicati per l'uso a piena diffusione della luce ; la S1A dispone di calamita al tailcap e pertanto se esiste un appiglio metallico al soffitto o su un lamierato... può essere perfino disposta a mò di " lampadina " a 360°



Ecco la batteria Li-Ion 14500 ricaricabile Olight per ottenere al " Turbo " 600 Lumens



La batteria è button top, non conosco la cella madre
Descrivendo un poco per ordine quanto sopra è stato riportato in foto... possiamo cominciare col dire della scatola di plastica trasparente della S1A : essa riporta le principali caratteristiche del modello ed all'apertura una dicitura avvisa l'utilizzatore che dovrà - prima di accendere la torcia - togliere la linguetta di plastica dentro il tailcap. Oltre alla Olight la confezione contiene a corredo un O.R. che fa anche la funzione di imbrigliare la torcia saldamente allo scheletro in cartone interno, un lungo foglio multilingua ove son capillarmente segnalate le istruzioni lingua per lingua, un bel cordino in soffice tessuto con tanto di coppiglia per imboccare i forellini su cui si àncora. Nella torcia c'è già una cella AA L92 Lithium marcata Olight che farà sfavillare di luce quanto prima la nostra piccola EDC. Tutto è ordinato e ben sistemato tramite lacci e spessori a scatto di cartone.
La cella Li-Ion 14500 Olight è confezionata separatamente ed è un formato standard button top, non ci sono caratteristiche proprietarie. Anche qui abbiamo una confezione di bell'aspetto, la cella ( almeno nel mio caso ) si è rivelata carica già al 90% una volta estratta dalla confezione.
Il fodero marcato " SkyBen " è leggero, morbido e le sue dimensioni sono perfette ad ospitare la S1A che preferibilmente la si inserisce con la testa rivolta verso l'alto sebbene sia possibile anche la posizione contraria ( testa verso il basso ). Le cuciture mi sembrano ben fatte e la tensione dell'elastico centrale stringe bene il corpo torcia in una stretta che non lascia sfuggire la Olight a terra nemmeno se si scuote con forza

I due " traffic wands " ( che qui genericamente chiameremo diffusori visto il fatto che sono corti ) di due colori ( rosso e bianco G.I.T.D. ) si adagiano sul bezel della S1A a pressione ed offrono un'ottima diffusione a 360° della luce : la tinta rossa restituisce nell'ambiente un fascio di un vivo vermiglio mentre il diffusore bianco G.I.T.D. senza far mutare la tinta si imbeve di luce e la rilascia per molto tempo dopo che la torcia è spenta ( vedremo più avanti due fotografie ). In tal caso il colore verde G.I.T.D. è ben vivo, basta illuminare la plastica del diffusore con un buon output per qualche secondo ed essa rilascerà una luminosità intensa per diversi minuti.
Ergonomia e funzionalità

La S1A resta facilmente avvinta nel palmo della mano visti i suoi ingombri totali ( è poco più lunga di una cella 18650 : 79 mm. in tutto ) ; la clip vistosa e dal profilo arcuato offre un buon punto di grip e oltre a permettere di fissarla ai jeans resta un valido appoggio per rintracciare al volo il pulsante elettronico in testa ( basta dirigere la punta della clip verso di lui ) e di dare un ulteriore punto antirolling se eventualmente servisse. Facile rintracciare il tasto di gomma sia per la lieve sporgenza verso l'esterno che per la posizione intuitiva su un diametro del corpo torcia così esile. Il tailcap / bezel non sono merlati e questo dà un tocco di classicità a tutto l'insieme, anche nell'impugnarla. La calamita offre poi la possibilità di fissar la nostra Olight a porte metalliche, serrande, passamano, cancelli o cofani di auto dando punti luce con geometrie utili a tenere le mani libere.
L'interfaccia ( U.I. ) così si compone, riassunta per bene :



Nelle istruzioni multilingua troviamo anche l' Italiano
Come si nota il funzionamento è molto semplice ed è difficile sbagliarsi a gestire gli output anche dopo un po' che non usa più la torcia.
Il driver ha una funzione temporizzata che gestisce il livello del " Turbo " limitandolo ad un minuto di utilizzo ( usando una cella 14500 Li-Ion ), dopodiché la potenza gradualmente scende del 50% per prevenire rischi di surriscaldamento ; da notare che la S1A è davvero molto piccola e la massa metallica totale che dissipa il calore è poca, quindi è meglio non usare abitudinariamente la torcia sempre al " Turbo " una volta che il cut-off si sia già verificato poco prima ; la Casa afferma che anche il livello " Max " genererà allo stesso modo una graduale discesa di potenza dall'iniziale settaggio ( vedi schema del Runtime ). Per gli output abbiamo, con una AA L91 : 0,5 , 5 , 50 , 220-100 lumens, strobo ( 10Hz ) mentre con una 14500 Li-Ion : 0,5 , 5 , 50 , 220-100 , 600-300 lumens, strobo ( 10Hz ) . Si possono chiaramente usare le Ni-Mh ( consigliate ), od anche celle Alkaline ma con comprensibile perdita di potenza, regolazione e disponibilità di output alti quando occorrano dopo soli alcuni minuti di uso.
Note a riguardo : è molto utile la funzione firefly e " Turbo " subito disponibili da torcia spenta, l'intervallo tra gli output è indovinato e troviamo una gestione semplicissima che ci permette di capire la funzionalità in trenta secondi netti



Qui i dati ANSI riassunti in uno schema :

Fascio Luminoso e tinta

La luce della nostra S1A si attesta Cool White senza particolari dominanti ; la tonalità del bianco freddo è un classico 6.000 / 6.500 gradi Kelvin. La geometria del fascio luminoso che la lente T.I.R. restituisce non presenta un vivo spot ma - complice forse la satinatura interna alla lente nel punto centrale - un'intensità di luce regolare fino ai bordi esterni, spalmata dal punto centrale alla parte remota senza artefatti, chiaroscuri o donut-hole. Il fascio luminoso offre un'ottima godibilità entro i 60+ metri di distanza, la luce tocca con forza il piano di camminata aumentando man mano di intensità con regolarità verso il soffuso spot ma senza demarcarlo sul resto.
Valutazione dello Spill :
Presa la S1A e posta su un piano alla stessa altezza della postura di quando la si ha in mano mentre si cammina ( spot rivolto all'infinito, ovvero parallelo al piano di camminata ) è stato valutato lo spill relativamente al punto ove si poggiano i piedi e si è notato che parte a 20 cm. dalle proprie scarpe



Beamshot :
Incominciamo con due fotografie usando i diffusori :

Il diffusore G.I.T.D. a pochi centimetri da un muro bianco, a torcia accesa all'output Med

Effetto G.I.T.D. a torcia spenta

Particolare della geometria del fascio luminoso a 50 cm. da un muro bianco : Output Min

Particolare della geometria del fascio luminoso a 5 metri da un muro bianco : Output Med

...Usando il diffusore bianco...

...Usando il diffusore... profondo rosso...

Sotto alcune foto con distanza a 25+ metri che mostrano la portata del fascio e la tinta :
Immagine diurna : alberi a 25 e 40 metri :

Control Shot
Scatto notturno sui vari output :

600 lm.

300 lm.

220 lm.

50 lm.
Distanza : 70 metri ( target : alberello di 5mt. di altezza ) :
Scatto notturno :

600 lm.

300 lm.

50 lm.
Schema del Runtime ( 14500 Li-Ion, AA Ni-Mh Eneloop bianca )

( clicca )
Dalla curva di scarica sopra riprodotta si nota un'ottima regolazione sia usando la cella 14500 Olight che la AA Eneloop Ni-Mh : la curva restituisce un andamento piatto che degrada in direct-drive a picco solo nell'ultimo momento, lasciando diversi minuti di luce fioca come avvisaglia all'utilizzatore per il cambio batteria. Usando la Li-Ion 14500 dopo il primo minuto c'è l'insorgere del livello fantasma da 300+ Lumens ( come citato nella scheda ANSI rilasciata dalla Casa Costruttrice ) mentre usando la AA Ni-Mh il livello fantasma da 100+ Lm. almeno in questo caso non si è presentato : la S1A ha mantenuto linearmente i 205 lm. a livello costante dall'inizio alla fine

Nella prova del Ceiling Bounce usando il luxmetro e i rilievi offerti precedentemente da altre torce di cui si conoscono i valori ANSI reali si son riscontrate potenze analoghe a quelle citate dalla Casa : solo il livello medio ( da << 220 lm. >> ) nelle mie misurazioni è parso un poco inferiore, nell'ordine di 205 Lumens misurati. Il tiro è pressoché medesimo a quello segnalato : ca. 3.500 CD di picco.



PRO

- Torcia molto ben realizzata, design personale e U.I. estremamente facile
- Possibilità di usare sia celle AA Ni-Mh che Li-Ion 14500

- Modalità " Timer " gestibile in due tempistiche di count-down
- Clip ben fatta, fascio luminoso omogeneo e gran potenza, tutto racchiuso in pochissimo spazio
CONTRO

- Mi sarebbe piaciuta anche una versione Neutral White possibilmente

Considerazioni Finali

Questa nuovissima EDC corredata di kit ( " bundle " ) dati alla mano si presenta equilibrata e studiata per essere pratica prima di tutto, non ci sono inutili fronzoli ed all'occorrenza può scaricare per un minuto di tempo una potenza di 600 ANSI Lumens tanto da far credere di aver tra le mani una torcia di dimensioni ben superiori


P.S. : Assieme al Kit sopra detto è regalata anche una USB-Mini-Flashlight che recensiamo a parte




Grazie per aver letto questa recensione !!!

Trovate la Olight S1A + Kit presso SkyBenTrade , qui

https://www.amazon.com/Bundle-Flashligh ... entries*=0
Ne discutiamo qui.

