Ringrazio SkyBenTrade per aver dato la possibilità di recensire queste torce, inviandole per scriverne a riguardo. Sotto troverete una recensione con i pareri che mi son sentito di dare. Sempre benaccette le impressioni e le idee di tutto il forum.

Olight H05 ACTIVE e Olight H05S ACTIVE Cree XM-L2
( 2x AAA )


05 Active : Click !
05S Active : Click !
Alcuni miei semplici scatti :
Qui una breve carrellata dei colori disponibili del modello H05 :

Il giallo fluo è ottimo per l'alta visibilità / rintracciabilità

L'azzurro del corpo in ABS è opaco / satinato, non è lucido

Il terzo colore pastello, vivo come i precedenti

Un fucsia fluo, indicato anche per una ragazza

La Olight H05 è disponibile in ben 4 colori diversi
Questa - nera opaca - è il modello H05-S ( unico colore ) :

Cambiano - rispetto alla H05 - alcuni dettagli geometrici del corpo torcia e il posizionamento dei led rossi ( dietro alla plastica in questo caso ) ; c'è inoltre la presenza di un sensore di movimento occultato


Piccola e leggera : cosa voler di più dalla vita ?



La lente T.I.R. nasconde l' XM-L2 Cool White mentre i tre bassorilievi attorno celano, rispettivamente... due led rossi ( in alto ) e un sensore di movimento ( in basso ) ; la T.I.R. è di tipo non classico, ma ha fisionomia ibrida ( simile a quelle usate dalle Led Lenser ) che ad una T.I.R. arcuata esternamente ad imbuto assomma una piccola lente asferica centrale


Sono disponibili 4 scatti dalla posizione " luce tutta avanti " alla " luce in basso "

La fascia è asportabile ( per lavarla ) ed ha spessore di 25 mm. : molto buona la resistenza alla tensione

Per generare il movimento di scatto la H05 e H05S hanno una ghiera dentellata su cui scorre una lamella che flette


Un tasto elettronico in gomma molto gripposa di colore blu ( con lunghezza della corsa media ) offre buona sonorità di " click " chiari e netti

Qui ( notare il quadratino bianco dietro la plastica ) è situato il sensore di movimento

Semplice e naturale il gesto per aprir il vano batterie, tramite il dentino posto vicino al pulsante elettronico


Un bel colpo di classe








Ecco le dimensioni complessive della frontale quando è indossata

Tutte le fasce sono marchiate ed hanno buona tensione

I due led rossi accesi hanno due modalità disponibili : luce fissa o beacon lento ( 2 flash al secondo )

Qui una colorata H05 sorride nel palmo della mano


L'ottica è la stessa della H05S : una lente T.I.R. ibrida


Il profilo laterale ed il tasto in gomma


Le regolazioni della fascia elastica

" Active " è la nuova famiglia di frontali Olight


Apertura del vano batterie


Facile l'inserimento ed il disinserimento delle celle... ai poli ci sono lamelle che si flettono ; nella H05 non c'è la funzione " led rossi di segnalazione " internamente al vano batterie a celle disinserite, come invece è presente nella versione H05S

Ecco i led rossi nella H05 ( non sono occultati come nella H05S ) ; in entrambi i casi la luce permette una visione a circa 40 / 50 cm. da sé, ergo sono led leggimappa o di segnalazione

Nella notte due occhi rossi vi scruteranno...

Le colorazioni pastello sono più permeabili dalla luce rispetto al nero opaco, cosicché a torcia accesa la H05 presente una luminosità secondaria che colora buona parte della plastica del corpo torcia, più permeabile rispetto che la H05S



Una guarnizione di gomma garantisce la protezione dall'acqua che, Olight, specifica IPX-4 - click qui - ( pioggia / spruzzi d'acqua ). Gli accoppiamenti delle plastiche e delle chiusure / guide non hanno né giochi né sbavature

Ihmo...

Paragone dimensionale con ( da sinistra a destra ) : Black Diamond Ion touch ( 2x AAA ), Streamlight Sidewinder Compact II ( 1x CR123A / AA / AAA )

Paragone dimensionale con ( da sinistra a destra ) : Petzl Strix VL ( 1x AA ), Torcia con led COB da 3 Watt ( 3x AAA )

Paragone dimensionale con ( da sinistra a destra ) : Spark SG-5 ( 1x AA ), Armytek Wizard ( 1x 18650 )

Paragone dimensionale con The backstreet boys Flashlight Gallina
Due " gemelle diverse "

Ad un primo sguardo... sembrerebbe che questi due modelli siano pressoché equivalenti per forme ed interfaccia ma vedremo che non è esattamente così




[ Per le eventuali caratteristiche del led XM-L2 rimando a questo link : http://flashlightwiki.com/Cree ]
Confezione






La confezione è di plastica trasparente, molto leggera con specifiche in rilievo e torcia ben visibile

Per il modello H05S esternamente alla confezione è specificata la funzione " Wave " che consente di accendere e spegnere la torcia senza toccare l'interruttore


Garanzia di due anni, due celle AAA Lithium incluse


Specifiche ANSI


Descrizione esterna

Quando si apre la confezione una nota avvisa di togliere dal vano batterie la lamella di plastica che fa restare aperto il circuito, impedendo le accensioni involontarie

Uno scheletro in cartone fa da seggiola per la nostra H05S, il foglio delle istruzioni completa il contenuto della scatola

Nel foglio di istruzioni multilingua manca l'Italiano ; qui sopra le note in Inglese

...Fiori luminosi... torce profumate



La confezione :
La scatola di plastica trasparente contiene a corredo ( per entrambe ) un manuale multilingua che descrive la funzionalità dell'interfaccia nonché ( già inserite nella frontale ) due celle AAA Lithium " L92 " ( che sebbene da 1,5 Volt offrono indubbi vantaggi rispetto alle comuni celle alkaline sia per autonomia totale che per resistenza agli stress termici e - non da ultima - una maggiore facilità nel gestire la regolazione ). All'esterno troviamo riassunti i dati principali del modello con una visione diretta della torcia adagiata nel suo scomparto, quasi ad invogliare l'acquirente a cercare di più


Ergonomia e funzionalità

L' H05S Active - a lato della potenza superiore rispetto alla H05 - ha un'interfaccia leggermente più complessa della seconda, dunque parleremo prima del modello " S " di modo che l'uso della H05 sia poi risultante.
In testa alla torcia è presente un tasto elettronico di materiale gommoso blu ( che offre buon grip ) a cui sono affidate tutte le funzioni : da spenta che fosse la frontale... ogni click veloce ciclerà questi Output : Turbo --> Med --> Min --> Off , senza memoria ( riaccendendo la torcia nuovamente essa ripartirà dal Turbo ). A torcia accesa ( su qualsiasi livello ) bastano due click veloci per far spegnere il led bianco principale e far accendere i due led rossi ( modalità fissa ) ; se si clicca nuovamente si passerà alla funzione " beacon " che dà due flash al secondo ( sempre per i led rossi ). Un click e la torcia si spegnerà. Attenzione che la sotto-modalità dei led rossi vien salvata e pertanto non rischieremo abbagliamenti se - dopo aver usato i led rossi - riaccendiamo la torcia : essa si riaccenderà sui led rossi a meno di fare nuovamente due click veloci e passar dunque alla modalità principale " led bianco ". Abbiamo inoltre la modalità << Wave >> : a torcia accesa si può impostare tale opzione tenendo premuto per più di 1 secondo il tasto elettronico e la torcia blinkerà una volta : a questo punto per accenderla / spegnerla in stand-by basterà passare la mano davanti alla torcia da 5 a 20 cm. circa e grazie ad un segnalatore di movimento essa si spegnerà ( se accesa ) o si accenderà ( se spenta ) automaticamente. In questo caso esiste memoria dei livelli ed il livello / colore del led usato precedentemente riapparirà ogni volta che la torcia sarà riaccesa

Per la H05 l'interfaccia è più semplice : resta eguale alla H05S ma senza la funzionalità " Wave " ed annessi.
Il driver offre una protezione termica temporizzata che in entrambi i modelli al " Turbo " interviene ad abbassare l'output dopo un tot di minuti : ad esempio sul modello H05 i 150 lumens del " Turbo " sono gestiti per 10 minuti dopodiché gradualmente l'output si abbassa di un 60% causa impossibilità di gestire la dissipazione di calore ( corpo torcia in plastica ) ; sulla H05S i 200 lumens diverranno, dopo il cut-off, 120 lumens. Nella confezione ci sono due AAA L92 Lithium ma chiaramente si possono anche usare celle Ni-Mh ricaricabili, raccomandate le Panasonic Eneloop nel caso.

L'interfaccia ( U.I. ) così si compone :
Modalità principale di Default : livelli del led principale bianco XM-L2 : 200 ( 150 per la H05 ) / 30 / 10 lm. --- Sottolivello dei led rossi : luce fissa / beacon ---
Modalità ausiliaria " Wave " ( per la H05S ) : ( azione gesto di mano e/o pulsante ).
La torcia ruota scattando su quattro posizioni che consentono di avere un diverso angolo di illuminazione ( gradi : 10, 25, 35, 50° ) con i quali si può dirigere il fascio luminoso davanti a sé o a scelta verso il basso. La fascia elastica di 25 mm. di larghezza ha giusta tensione ed è ben realizzata, è estraibile e pertanto lavabile a parte.

Qui i dati ANSI riassunti in uno schema :


Fascio Luminoso e tinta

Sia nella H05 che nel modello " S " abbiamo medesima ottica e al " Turbo " una differenza di ca. 50 Lumens, cosa che visivamente si nota si e no vista la diffusione non concentrata nello spot ma diffusamente scaricata in ogni punto dello spill che la lente T.I.R. spinge in avanti diffusamente senza avere un netto stacco tra zone centrali e periferiche del fascio luminoso complessivo. Non ci sono artefatti né cerchi concentrici, donut-hole o cambiamenti di tinta. Il Cool White negli esemplari provati si attesta su una tonalità bianca per nulla fredda. Per il tiro stiamo sui 35 metri circa di allungo al " Turbo " per la H05S, mentre la H05 perde circa 5 metri nel confronto. Quando assistiamo al cut-off dopo 10 minuti di tempo da 35 metri circa di tiro raggiungiamo i 25 metri ca. di allungo e 90 lumens / 120 Lumens bastano a dar contezza del luogo abbastanza nitidamente su una distanza non oltre ai 30 metri.

Particolare della geometria del fascio luminoso a 50 cm. da un muro bianco : 30 Lm.

Particolare della geometria del fascio luminoso a 5 metri da un muro bianco : 200 lm.
Valutazione dello Spill :
Presa la H05 ( o H05S che condivide l'ottica ) e posta su un piano alla stessa altezza della postura di quando la si ha in fronte mentre si cammina ( spot rivolto all'infinito, ovvero parallelo al piano di camminata ) è stato valutato lo spill relativamente al punto ove si poggiano i piedi e si è notato che parte a soli 10 cm. dalle proprie scarpe

Beamshot :
Scatti a distanza di 15 metri ( cortile ) con i tre livelli ( Max / Med / Min ) :



Sotto alcune foto con distanza a 25+ metri che mostrano la portata del fascio e la tinta :
Immagine diurna : alberi a 25 e 40 metri : ( negli scatti notturni ogni birillo con catarifrangente dista 5 metri uno dall'altro )

Control Shot
Scatto notturno :
( P.S. : non son riuscito a fare meglio, comunque la luminosità in queste foto appare meno viva rispetto alla percezione offerta dall'occhio che fa guadagnare ca. 5 metri di allungo al fascio luminoso, con spill a terra ben vivo )

Turbo, 200 Lm.

Med, 30 Lm.

Min, 10 Lm.
Schema del Runtime ( AAA Lithium, Alkaline e Ni-Mh )
H05 :

( clicca )
Qui un altro test con le Ni-Mh :

( clicca )
H05S :

( clicca )
Qui un altro test con le Ni-Mh :

( clicca )
Dalla curva di scarica sopra riprodotta si nota un'eccellente regolazione usando celle Ni-Mh o Lithium mentre ( come sempre si sospetta ) con le Alkaline c'è una maggior difficoltà a gestire linearmente gli output, causa la loro chimica meno prestazionale.
Nella prova del Ceiling Bounce usando il luxmetro e i rilievi offerti precedentemente da altre torce di cui si conoscono i valori ANSI reali si son riscontrate potenze grosso modo identiche a quelle rilasciate dalla Casa ; ho notato che i livelli bassi e medi sono un poco più deboli del previsto: nei " 30 " e " 10 " Lumens ( livelli " Med " e " Min" ) bisogna probabilmente toglier - cadaun output - ca. 5 lumens. I livelli sono ben spaziati e per piccole attività notturne il livello basso offre comunque buona usabilità.



PRO

- Fascio luminoso dalla geometria gradevole, ottima la regolazione con celle Ni-Mh o Lithium
- Qualità generale molto buona
- Interessanti caratterizzazioni aggiuntive ( più colori a scelta per la H05, modalità Wave e led supplementari di segnalazione nella H05S ad esempio )
- Costo contenuto per entrambi i modelli
CONTRO

- Nulla di particolare da segnalare ; volendo trovare qualcosa per forza... i led rossi sono un po' deboli di potenza
Considerazioni Finali

I due modelli di frontale Active che Olight ha da poco inserito nel mercato offrono buone caratteristiche che rimandano ad una vocazione di uso generale, sport od attività che contempli l'uso di un punto luce di media potenza, non solo comunque " di cortesia " o " segnalazione ". Data la curva di regolazione nella H05 abbiamo ( dopo i 10 minuti di " Turbo " ) un cut-off che ci porterà ad un livello di output di 90 lumens da usare costantemente, mentre per la H05S avremo più potenza ( 120 lumens ) con comprensibile minor runtime sul totale del tempo. Secondo me questa è la principale differenza da valutare ( << ci serve più runtime o un po' più di potenza ? >> ) che, a lato di costo e caratterizzazioni... dà all'acquirente un motivo valido per scegliere l'una o l'altra. Per il resto entrambi i modelli a me son molto piaciuti : sbarazzini e seri nella qualità che offrono, senza sbavature o noie, belle anche per un regalo. Torce per me promosse !
Grazie per aver letto questa recensione !!!

Trovate le Olight H05 e Olight H05S presso SkyBenTrade , qui

Olight H05 Active : https://www.amazon.com/Bundle-Olight-He ... entries*=0
Olight H05S Active : https://www.amazon.com/Bundle-Control-S ... entries*=0

Ne discutiamo qui.

