Torcia frontale per campeggio
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 07/03/2016, 21:09
Torcia frontale per campeggio
Buonasera,
cerco un consiglio per una torcia frontale da usare in campeggio (libero/attrezzato), per andare con lo slittino in notturna e per fare lavori manuali con poca luce (macchina).
Ho visto le armytek e le zebralight e non so quale scegliere. Magari qualcuno consiglia anche altre marche/modelli.
Grazie.
1) Come preferisci prendere la torcia?
La comprerò online, quindi nessun problema.
2) Budget: sembra una domanda semplice, ma aspetta di rispondere alle altre domande!
- Meno di 100€.
3) Formato:
- Una lampada frontale con batterie integrate o con pacco batterie esterno.
4) Dimensioni della torcia:
- Every Day Carry piccola (5-10 cm)
- Every Day Carry media (10-18 cm)
5) Fonte luminosa:
- Led (migliore efficienza, durata batterie e compattezza)
6) Produttore:
- Vorrei una torcia da un produttore normale che sia già pronta tirandola fuori dalla scatola
7) Che tipo di batteria vorresti usare?
- Userò batterie primarie/non ricaricabili alcaline nei formati comuni AAA/AA/C/D trovabili nella maggior parte dei negozi.
- Userò batterie ricaricabili basate su formati meno comuni (ioni di litio formato 18500 o 18650, RCR123, 17650 etc etc).
La cosa migliore sarebbe entrambi AA e batteria 18650:-)
7a) Se hai scelto le batterie ricaricabili
indifferente
8) Quanta luce "vera" (OTF) ti serve? Valuta bene il suo uso, 100 lumens per leggere sono troppi!
- Per illuminare l'intero giardino o un campo base (150-300 lumens)
- Per illuminare un intero campo da calcio, la strada dove abito, impressionare gli amici (300-700 lumens
9) Throw oppure flood? Flood per una area vasta ma vicino, throw per oggetti lontani:
- Fascio flood a 180°: faccio cose "a portata di mano" come leggere, cucinare o piccoli lavori manuali.
- Fascio flood ampio: una zona illuminata definita per lavori a breve distanza, circa 120° per intenderci.
- Fascio flood ristretto: una zona illuminata bene definita, ma che mi illumini a brevi-medie distanze, per camminare per intenderci.
9a) Distanza: a che distanza sono i tuoi obiettivi? Nota bene: tieni presente che maggiore è la distanza che è da coprire, più ci vuole potenza e una testa della torcia grande. Una torcia da brevi distanze (0-30 metri) invece può avere dimensioni contenute. Una torcia con fascio throw ampio necessita, oltre alla testa di grandi dimensioni con output particolarmente elevato, di numerose batterie (che contribuiscono al globale aumento della dimensione della torcia e della autonomia).
- 30-50 metri (controllare un giardino più grande)
10) Autonomia. Non quella dichiarata dal produttore, ma quella realmente utilizzabile con batterie nuove o cariche al livello massimo.
- Più di 3 ore (per lunghi periodi senza mai cambiare batteria)
11) Uso/robustezza. Qui più che mai conta il budget
- Molto importante (campeggio, escursioni, cassetta degli attrezzi)
12) Interruttore e posizione (puoi scegliere più di una risposta)
- Non lo so
13) Interfaccia di uso (UI) e selezione dei modi (possibili risposte multiple)
- 2 livelli (alto-basso)
- Voglio lo strobo
- Voglio l'SOS
- Voglio un lampeggio di segnalazione
14) Materiale e rivestimento:
- Alluminio anodizzato (praticamente tutte le torce)
15) Resistenza all'acqua:
- IPX7 (impermeabile fino a 1 metro per 30 minuti)
16) Dove terrai la torcia?
- In macchina (temperature molto variabili e stressanti, lunghi periodi di inutilizzo, sarebbe gradito che non esplodesse...)
17) Richieste speciali, extra, o qualsiasi cosa che non è stato già detto!
- Clip da cintura o tasca
cerco un consiglio per una torcia frontale da usare in campeggio (libero/attrezzato), per andare con lo slittino in notturna e per fare lavori manuali con poca luce (macchina).
Ho visto le armytek e le zebralight e non so quale scegliere. Magari qualcuno consiglia anche altre marche/modelli.
Grazie.
1) Come preferisci prendere la torcia?
La comprerò online, quindi nessun problema.
2) Budget: sembra una domanda semplice, ma aspetta di rispondere alle altre domande!
- Meno di 100€.
3) Formato:
- Una lampada frontale con batterie integrate o con pacco batterie esterno.
4) Dimensioni della torcia:
- Every Day Carry piccola (5-10 cm)
- Every Day Carry media (10-18 cm)
5) Fonte luminosa:
- Led (migliore efficienza, durata batterie e compattezza)
6) Produttore:
- Vorrei una torcia da un produttore normale che sia già pronta tirandola fuori dalla scatola
7) Che tipo di batteria vorresti usare?
- Userò batterie primarie/non ricaricabili alcaline nei formati comuni AAA/AA/C/D trovabili nella maggior parte dei negozi.
- Userò batterie ricaricabili basate su formati meno comuni (ioni di litio formato 18500 o 18650, RCR123, 17650 etc etc).
La cosa migliore sarebbe entrambi AA e batteria 18650:-)
7a) Se hai scelto le batterie ricaricabili
indifferente
8) Quanta luce "vera" (OTF) ti serve? Valuta bene il suo uso, 100 lumens per leggere sono troppi!
- Per illuminare l'intero giardino o un campo base (150-300 lumens)
- Per illuminare un intero campo da calcio, la strada dove abito, impressionare gli amici (300-700 lumens
9) Throw oppure flood? Flood per una area vasta ma vicino, throw per oggetti lontani:
- Fascio flood a 180°: faccio cose "a portata di mano" come leggere, cucinare o piccoli lavori manuali.
- Fascio flood ampio: una zona illuminata definita per lavori a breve distanza, circa 120° per intenderci.
- Fascio flood ristretto: una zona illuminata bene definita, ma che mi illumini a brevi-medie distanze, per camminare per intenderci.
9a) Distanza: a che distanza sono i tuoi obiettivi? Nota bene: tieni presente che maggiore è la distanza che è da coprire, più ci vuole potenza e una testa della torcia grande. Una torcia da brevi distanze (0-30 metri) invece può avere dimensioni contenute. Una torcia con fascio throw ampio necessita, oltre alla testa di grandi dimensioni con output particolarmente elevato, di numerose batterie (che contribuiscono al globale aumento della dimensione della torcia e della autonomia).
- 30-50 metri (controllare un giardino più grande)
10) Autonomia. Non quella dichiarata dal produttore, ma quella realmente utilizzabile con batterie nuove o cariche al livello massimo.
- Più di 3 ore (per lunghi periodi senza mai cambiare batteria)
11) Uso/robustezza. Qui più che mai conta il budget
- Molto importante (campeggio, escursioni, cassetta degli attrezzi)
12) Interruttore e posizione (puoi scegliere più di una risposta)
- Non lo so
13) Interfaccia di uso (UI) e selezione dei modi (possibili risposte multiple)
- 2 livelli (alto-basso)
- Voglio lo strobo
- Voglio l'SOS
- Voglio un lampeggio di segnalazione
14) Materiale e rivestimento:
- Alluminio anodizzato (praticamente tutte le torce)
15) Resistenza all'acqua:
- IPX7 (impermeabile fino a 1 metro per 30 minuti)
16) Dove terrai la torcia?
- In macchina (temperature molto variabili e stressanti, lunghi periodi di inutilizzo, sarebbe gradito che non esplodesse...)
17) Richieste speciali, extra, o qualsiasi cosa che non è stato già detto!
- Clip da cintura o tasca
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Torcia frontale per campeggio
Se andiamo sulle Zebre la clip talora non c'è, ergo bisogna comperarla a parte sapendo però checornetto ha scritto:9) Throw oppure flood? Flood per una area vasta ma vicino, throw per oggetti lontani:
- Fascio flood a 180°: faccio cose "a portata di mano" come leggere, cucinare o piccoli lavori manuali.
- Fascio flood ampio: una zona illuminata definita per lavori a breve distanza, circa 120° per intenderci.
- Fascio flood ristretto: una zona illuminata bene definita, ma che mi illumini a brevi-medie distanze, per camminare per intenderci.
9a) Distanza: 0-30 metri - 30-50 metri
13) Interfaccia di uso (UI) e selezione dei modi (possibili risposte multiple)
- 2 livelli (alto-basso)
- Voglio lo strobo
- Voglio l'SOS
- Voglio un lampeggio di segnalazione
- Clip da cintura o tasca
è da scegliersi un tipo che calzi bene senza ballare ; le Wizard hanno clip e pertanto sono sia
angolari che frontali. Per il fascio luminoso i 50 metri di allungo li raggiunge bene una frontale che
abbia discreto tiro, cosa data da un'ottica classica ( es. : H 600 ) o con lente T.I.R. ( es. : Wizard
e simili con vetro con superficie sfaccettata che consenta di avere fascio largo ma pure un ché
di tiro utile per raggijngere bene i 40+ metri in " Turbo " ). Il fascio a 180° lo dà solo una torcia con
diffusore, mentre se restiamo sui 100 / 120° ( visione occhio umano ) una total flood ( es. : H 602 )
raggiunge i 120°+ circa, o una torcia a diffusione con lente T.I.R. sfaccettata come la Wizard almeno
i 100°+ li tocca in modo molto omogeneo. Sul discorso segnalazione purtroppo le torce frontali di solito
sono avare di questi tipi di opzione, ne hanno - talora - spesso una o nemmeno quella, sarebbe da
vedere modello per modello quale sia la preferibile in tal senso.

Una torcia " total flood " come la H 602 comunque è molto più tecnica che non una Wizard : oltre i 15+
metri di allungo non è facile vederci bene con la H 602. Dipende quale distanza vorresti ricoprire meglio,
ad occhio ( 0-15 metri o 5-30 metri molto indicativamente, per esempio ).
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- SingWolf
- Messaggi: 2532
- Iscritto il: 31/08/2012, 3:08
- Località: Collestatte
Re: Torcia frontale per campeggio
Ci vuole una tuttofare come la wizard 

-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 07/03/2016, 21:09
Re: Torcia frontale per campeggio
Dalle vs. descrizioni sono più orientato alla armytek wizard. Mi serve più una tutto fare, soprattutto quando sono in campeggio libero.
Ho visto che ci sono vari modelli wizard. Quale scegliere di preciso? Che altro mi serve oltre a batterie e ricaricabatteria (quali?)?
Ho visto che ci sono vari modelli wizard. Quale scegliere di preciso? Che altro mi serve oltre a batterie e ricaricabatteria (quali?)?
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Torcia frontale per campeggio

( non so se abbia vari beacon però... )
Le Armytek Pro V.3 soffrono da qualche tempo di alcuni bug ( problemi di vario tipo ), per
il momento non so se conviene comperarne una o aspettare ( o prendere un'altro modello
di frontale ).

Qui un possibile carichino e le batterie :
http://eu.nkon.nl/charger/lithium/xtar- ... lader.html
http://eu.nkon.nl/keeppower-18650-2900mah.html
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
-
- Messaggi: 4966
- Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
- Località: LT
Re: Torcia frontale per campeggio
da top equipment dovrebbe arrivare a giorni la v2 della wizard, la sto aspettando anche io, sperando comunque che sia la v2!!!!
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Torcia frontale per campeggio
P.S. : La nuova versione << V.3 non-pro >> comunque non soffre dei bug

la << V.3 pro >> a soffrirne.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- SingWolf
- Messaggi: 2532
- Iscritto il: 31/08/2012, 3:08
- Località: Collestatte
Re: Torcia frontale per campeggio
Io ho ricevuto una Hi-Cri Pro v2 che soffre di quel bug, se fosse solo quel problema sarebbe una torcia perfetta, per me che il turbo lo uso pochi minuti.
Mi dà più fastidio il click non troppo sonoro.
Mi dà più fastidio il click non troppo sonoro.
- TommyDef
- Messaggi: 1134
- Iscritto il: 10/02/2014, 10:07
Re: Torcia frontale per campeggio
Potresti prendere la versione normale, non pro, e risolvi tutti i problemi. Io la mia wizard all'epoca l'avevo comprata così, e mi ci trovo benissimo
- SingWolf
- Messaggi: 2532
- Iscritto il: 31/08/2012, 3:08
- Località: Collestatte
Re: Torcia frontale per campeggio
Ho anche la hi-cri liscia infatti, click fantastico 
