Recensione Skilhunt H03 NW
-
- Messaggi: 421
- Iscritto il: 21/05/2013, 21:58
Re: Recensione Skilhunt H03 NW
Entrambi...dimensioni e quindi intensità (visto che dovrebbero avere gli stessi OTF lumens più o meno).
Lo spot della wizard è quasi irriconoscibile, un tutt'uno con lo spill.
Nella H03 invece è piuttosto marcato.
Lo spot della wizard è quasi irriconoscibile, un tutt'uno con lo spill.
Nella H03 invece è piuttosto marcato.
- start90a
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
- Località: UD
Re: Recensione Skilhunt H03 NW
Non è per niente automatico che a parità di lumen gli spot abbiano le stesse dimensioni e anche le stesse candele. Quello che stai guardando, ossia il rapporto candele/lumen ti da solo informazioni a spanne riguardo al tipo di fascio, che in questi caso è la stessa catogoria, cioè torce a prevalente diffusione.giova80 ha scritto:Entrambi...dimensioni e quindi intensità (visto che dovrebbero avere gli stessi OTF lumens più o meno).
Nello specifico caso metti che cambi il tipo di lente o la distanza lente led e non avrai lo stesso risultato.
Un paio di foto della H03, sembrerebbe esserci una parabola riflettente ? notate anche voi la corona circolare illuminata?


-
- Messaggi: 421
- Iscritto il: 21/05/2013, 21:58
Re: Recensione Skilhunt H03 NW
Concordo. Ma qui abbiamo stessi lumen, stesse candele ma spot piuttosto differenti.start90a ha scritto:
Non è per niente automatico che a parità di lumen gli spot abbiano le stesse dimensioni e anche le stesse candele.
Ecco alcuni esempi.
-
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 07/04/2017, 5:26
Re: Recensione Skilhunt H03 NW
Se consideri una base comune tra i 3 modelli, la parabola dovrebbe essere questa ...start90a ha scritto:... Un paio di foto della H03, sembrerebbe esserci una parabola riflettente ? notate anche voi la corona circolare illuminata? ...

-
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 07/04/2017, 5:26
Re: Recensione Skilhunt H03 NW
Più che marcato, io direi che nella Skil lo spot è riconoscibile e veramente ben sfumato dallo spillgiova80 ha scritto:Lo spot della wizard è quasi irriconoscibile, un tutt'uno con lo spill.
Nella H03 invece è piuttosto marcato.
-
- Messaggi: 4966
- Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
- Località: LT
Re: Recensione Skilhunt H03 NW
Però forse hai ignorato una cosa, la H03 ha si l xhml2 ma la wizard usata nella foto ha un xhp50, probabilmente influisce anche quello
- start90a
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
- Località: UD
Re: Recensione Skilhunt H03 NW
Lui parlava della wizard xm l2..
Il fatto è che il ragionamento stessi lumen, stesse candele, stessa dimensione dello spot varrebbe solo se montassero una classica parabola. Qui invece si usano lenti TIR che sono tutto fuorché di semplice interpretazione. Dipende come ciascuna sfaccettatura direziona la luce.
Rispondendo alla domanda della seconda immagine allegata: è possibile avere stesse candele in uno spot più grande se "rubiamo" la luce dello spill.
Il fatto è che il ragionamento stessi lumen, stesse candele, stessa dimensione dello spot varrebbe solo se montassero una classica parabola. Qui invece si usano lenti TIR che sono tutto fuorché di semplice interpretazione. Dipende come ciascuna sfaccettatura direziona la luce.
Rispondendo alla domanda della seconda immagine allegata: è possibile avere stesse candele in uno spot più grande se "rubiamo" la luce dello spill.
-
- Messaggi: 421
- Iscritto il: 21/05/2013, 21:58
Re: Recensione Skilhunt H03 NW
few218 ha scritto:Però forse hai ignorato una cosa, la H03 ha si l xhml2 ma la wizard usata nella foto ha un xhp50, probabilmente influisce anche quello
ALT!start90a ha scritto:Lui parlava della wizard xm l2..

Forse ci siamo. Avete ragione cavoli! Io pensavo che la wizard nella foto della recensione fosse equipaggiata con un xm-l2 e non un xhp50.
Quindi ricapitolando e facendo un po' di calcoli abbiamo:
- H03 xm-l2 960 lumen OTF e 3800 cd che sono pari a 3,958 cd/lm
-Wizard xhp50 1675 lumen OTF e 4200 cd che sono pari a 2,50 cd/lm
Se la wizard xhp50 avesse avuto "solo" 960 lumen avrebbe raggiunto un tiro pari a 2400 cd.
2400cd contro 3800 cd della H03!
Quindi è giusto aspettarsi una differenza apprezzabile anche nelle dimensioni dello spot.
Se poi aggiungiamo tutti gli altri aspetti da voi fatti notare si può dire che abbiamo risolto l'enigma


- start90a
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
- Località: UD
Re: Recensione Skilhunt H03 NW
Beh se parlavi di questa wizard allora si..la differenza c'è è innanzitutto dovuta alle maggiori dimensioni del led della wizard che portano ad un grande spot fuso con lo spill. Poi anche le altre caratteristiche dette sopra.
Già che ci sono allego 1 foto della wizard XHP50 prima versione (che non sembra montare parabola internamente)

Già che ci sono allego 1 foto della wizard XHP50 prima versione (che non sembra montare parabola internamente)

- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Recensione Skilhunt H03 NW
Quoto start90a
.
Il punto centrale dello spot ( ciò che determina il tiro colme dato / valore rilevato dal luxmetro ) può essere
visibile bene o meno facilmente sul resto, ad occhio ; è il fascio luminoso totale che, sempre ad occhio, ci fa
determinare bene - o meno bene - la percezione dell'esistenza dello spot. Facendo un esempio... noi spesso
guardiamo, di un fascio, soprattutto la parte centrale e ignoriamo la perimetrale ; se notiamo quali angoli di
emissione di luce esistono a livello di spill esterno capiamo che lì c'è molta luce dispersa che, se solo potesse
essere minimamente accentrata verso il centro del fascio luminoso... genererebbe molte più CD di allungo
.
Se c'è più luce attorno allo spot questo si vedrà meno, anche se ha le stesse CD di una torcia con spot visivamente
più vivo, ma con meno luce attorno.

Il punto centrale dello spot ( ciò che determina il tiro colme dato / valore rilevato dal luxmetro ) può essere
visibile bene o meno facilmente sul resto, ad occhio ; è il fascio luminoso totale che, sempre ad occhio, ci fa
determinare bene - o meno bene - la percezione dell'esistenza dello spot. Facendo un esempio... noi spesso
guardiamo, di un fascio, soprattutto la parte centrale e ignoriamo la perimetrale ; se notiamo quali angoli di
emissione di luce esistono a livello di spill esterno capiamo che lì c'è molta luce dispersa che, se solo potesse
essere minimamente accentrata verso il centro del fascio luminoso... genererebbe molte più CD di allungo

Se c'è più luce attorno allo spot questo si vedrà meno, anche se ha le stesse CD di una torcia con spot visivamente
più vivo, ma con meno luce attorno.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...