Rimediate due batterie da Powerbank ; test di scarica

Nimh..LiPo...LiIo.....ecc.....
Avatar utente
Ultimo Katun
Messaggi: 830
Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Rimediate due batterie da Powerbank ; test di scarica

Messaggio da Ultimo Katun » 25/02/2015, 5:04

In rosso le mie risposte.
@Altair | Ciao Ultimo, mi dispiace tu l' abbia presa in questo modo, alla fine io che sono intervenuto solo per una precisazione sul metodo che hai utilizzato, per darti un consiglio, per aiutarti ad avere un dato che avesse un senso, la famosa " H " manco te l' avevo contestata. Per me non ci sono problemi, mi piace partecipare alla discussione, non la sto "prendendo" in un modo o nell'altro, credetemi, ho solo il desiderio di esprimermi e di esprimere la mia opinione e fare chiarezza anche in chi legge (come hai detto tu) Ma per chiarezza di chi legge, siccome per convenzione l' assorbimento di corrente si misura in A. non in Ah. Budda, moderatore di sezione, ti ha giustamente corretto. ;) No, rileggi la mia frase, io parlo di scarica, non di assorbimento, la contestazione è avvenuta sul termine che io ho usato per rappresentare una scarica, non un assorbimento

Ora potrei fare come gli altri che hanno lasciato la discussione, ma siccome, ripeto, ti rispetto, provo ancora a spiegarti dove sta il problema, poi se vuoi rimani pure della tua opinione, ci mancherebbe altro, qui siamo tutti alla pari e ciò che pensi tu ha esattamente lo stesso valore di ciò che scrivo io, qui non ci sono Professori e alunni, e anche se ci fossero, io non sarei certo tra i primi.

Ricomincio dall' inizio, in quel modo tu stavi solamente misurando l' assorbimento di quella torcia a quella tensione, non stavi misurando nè capacità ( che va indicata in Ah. ) ne scarica o spunto ( che va quantificata in A. ).
NO, non hai letto bene, io stavo misurando una scarica, cioè a quanto stava scaricando la batteria, quello che assorbiva, nel caso, era il LED, non certo la batteria. Lo "spunto" è un Tempo, quindi si misura in A x Tempo (di solito pochi secondi).
Per esempio: Ah è = Amp x un'Ora ed
Amp(spunto) è = Amp x Tempo da definire (di solito pochi secondi)
In tutte e due le volte compare sempre il termine di Tempo, senza il quale anche la definizione di "spunto" non avrebbe senso. Poi è chiaro che per lo spunto vedrai stampato solamente il termine "A", dato che il Tempo lo devi decidere tu ma di solito (sempre case serie) è riportato nel Datasheet della casa di produzione; ma, ripeto, normalmente NON è scritto sull'etichetta della batteria.


Anche tu avrai preso quella misura ( l' assorbimento al tailcap ) mille volte, e l' avrai sempre riportato in A. o mA. Non ricordo se qualche volta l'ho scritto riportando unicamente gli A o mA, ma in ambito formale, dove a volte non vengono rispettate neanche le norme della lingua italiana, è tollerato; altra cosa è se se ne fa un problema di correttezza di esposizione, allora bisogna scriverlo correttamente.

Ieri hai fatto la solita operazione, hai misurato un assorbimento ( perchè ricordati che quello che vorrei farti capire è che stai usando un metodo sbagliato ) e non si sa perchè, vuoi farlo diventare un test di scarica. No, ho misurato una scarica senza volerne fare un test completo, che ha molteplici misurazioni, mai ho detto che era un test, ma il problema non è quello, è se la mia frase "scaricano a 3300 mAh" è corretta o meno, se era un test o non lo era, non fa differenza. Comunque ripeto, non ho misurato un assorbimento, ho misurato una scarica, è il led ad assorbire, non la batteria ed io non stavo misurando il led (ne misi uno che assorbiva "tanto" e basta) stavo misurando la scarica della batteria
Test di scarica che anche se fosse stato fatto nel giusto modo, avrebbe dato comunque un risultato che va, per convenzione internazionale, indicato in ampere ( A. ) Mi dispiace, è sbagliato, tutto converge che deve essere indicato in Ah (o mAh)

Leggi qui (è il link dato da Budda): "L'ampere-ora (simbolo: Ah), è un'unità di misura pratica della carica elettrica.
Rappresenta la quantità di carica necessaria per erogare la corrente un ampere di corrente per un'ora ovvero 3600 coulomb. Per questo motivo viene principalmente utilizzata per misurare il tempo in cui una batteria si esaurirà"
Cioè misura la scarica di una batteria; "si esaurirà", cioè "si scaricherà" e si misura in Ah (mAh). Io ho scritto giusto, è evidente. Il link è questo: http://it.wikipedia.org/wiki/Ampere-ora.


E' una dato che viene misurato in tantissimi modi a seconda degli standard ( sono almeno 4 ) ma che viene univocamente e unicamente indicato in ampere, ( A. ) non in ampere/ora ( Ah. )
Non è vero, si indica in Ah, lo vedi scritto sulle batterie, l'ho messo nelle foto precedenti, si indica una Capacità di erogazione di 7,5Ah o 40Ah, in quegli esempi. Chiaramente la Capacità di Erogazione è una cosa e la Capacità di Contenimento (quantità di Amp) è un'altra. Ma quando è espressa in Ah si intende sempre la Capacità di Erogazione.
Ricorda che la stessa parola "Capacità" è usata sia per indicare:
- 1° Capienza, cioè la possibilità di contenere (cioè la Quantità di Amp che "entrano" o "ci sono" nella batteria)
- 2° Indice di quanto può esprimere in termini di Erogazione di Energia. (Ah)
Quella dichiarata sulle batterie è il secondo significato e difatti è espresso in Ah.
l'erogazione di energia è la scarica che si esprime in Ah.
Come sicuramente avrò modo di ripetere, quando sulle batterie si indica la Capacità di Erogazione della potenza (Ah) nei fatti si indica anche la Capacità di Contenimento (Quantità) di Amp. come, per esempio, se io indico che da una cesta di mele posso togliere in tutto 40 mele in un'ora, secondo te, quante mele contiene la cesta?


Perchè come ( credevo ) ti ho spiegato sopra, per dimensionare e valutare una batteria, si usano due parametri, la capacità ( intesa come capienza, quantità di energia immagazzinata ) che si esprime in ampere/ora ( Ah. ) ma che, come hai ammesso prima, non è la misura che volevi effettuare, perchè non è in quel modo che si può calcolare, e la capacità di scarica ( intesa come la massima corrente erogabile in un istante, o in intervalli di tempo definiti ) che viene indicata in ampere ( A. )
No, è il contrario: la "Capacità", intesa come Capienza/Quantità di Ampere, che contiene una batteria, NON ha nessuna relazione con il Tempo né di un'ora, né di un secondo, né di un mese; come le mele contenute in una cesta non vengono definite come M(ele)h cioè mele x ora, ma semplicemente mele. Tu puoi avere una batteria che contiene 40A e non ci fai nulla, hai questi 40A o 20A od il numero che vuoi, e non produci "Lavoro"; non si muovono, non si scaricano, non fanno niente e sono Amp.
La Capacità di Erogazione (scarica) è invece quanti Amp tu scarichi in un determinato periodo di Tempo (leggi bene quello che hai, lo hai detto anche tu:"intesa come la massima corrente erogabile in un istante, o in intervalli di tempo definiti", infatti, corrente erogata in un intervallo di Tempo, cioè Ah cioè A x intervallo di tempo definito, cioè A x h, cioè Ah e NON A come sostieni (rileggi bene la tua frase, è significativa di come si scriva una cosa affermando poi il contrario della stessa :-)) Solamente che tu hai confuso, invertendo i termini, La Capacità/Quantità con Capacità/Erogazione. E non solo tu.

Convieni che con il tuo test non hai effettuato nessuna delle due misura di cui sopra? Non hai misurato la capacità perchè non hai portato la batteria a scarica completa e quindi non puoi sapere quanto è capiente, e non hai misurato la capacità di scarica perchè per quella batteria il carico era troppo limitato.

No, mi dispiace, non "convengo" niente, perchè il "Focus" della questione è se io ho detto una cosa giusta od errata nella frase "scaricano a 3300mAh, niente male" e tutto depone a mio favore. Una scarica si misura in mAh, e chi mi ha corretto ha sbagliato

Per quanto riguarda le batterie da auto, hai sapientemente cercato due foto dove viene riportato solamente il dato di Capacità, quello che quantifica l' energia immagazzinata e che si esprime in Ah., ma di solito, nelle batterie "serie", è riportato anche il secondo, la capacità di scarica ( spunto ) che è quello che tu cercavi di misurare e che erroneamente hai indicato in mAh.
No, sbagliato, il dato riportato indica la Capacità di Erogazione e si esprime in Ah, poi è chiaro che se puoi scaricare 40Ah, avrai 40Amp disponibili dentro la batteria, come se posso scaricare da una cesta il totale di 40 mele in un'ora (Ah), è chiaro che nella cesta ci stanno 40 mele (Amp).
La capacità di "spunto" è indicata in Amp x Tempo (di spunto) che non è dichiarato perchè dipende dalle necessità, però c'è, infatti nelle specifiche delle case "serie" viene indicato, per esempio, 380A per 30 secondi o per 10 secondi, dipende dalla batteria, quello che sopporta, ma è Amp x Tempo. Provami il contrario, cioè che lo "spunto" è indipendente dal tempo e cosa si indica con la parola "spunto" in questi ambiti; dovresti provarmi che 20 secondi o 10 secondi sono indipendenti dal fattore Tempo.
:-)

Questa invece è la schermata che restituisce un tester professionale per batterie, come vedi la valutazione non riporta Ah. in nessuna voce. E dove sta il test di scarica? Non c'è.

/Immagine/

Ripeto, questo test non riporta il test di scarica o di Erogazione della Potenza.

Ma poi scusami, ma se nella discussione sono intervenuti 4 utenti e il moderatore di sezione ( Budda ) e tutti e 5 sosteniamo che quella "h" non ci andava, non ti fa venire un dubbio?
Nessun dubbio, voi avete torto ed io ragione. Sai Altair, capita nella Storia che uno abbia ragione rispetto ai tanti che hanno torto, già accaduto. Leggi con serenità quello che ho scritto, documentati da siti "sicuri" se possibile "ufficiali" e continuiamo a conversarne, sempre che ti vada e nell'Amore della Verità.

Avatar utente
cicciop
Messaggi: 1331
Iscritto il: 24/08/2013, 11:12

Re: Rimediate due batterie da Powerbank ; test di scarica

Messaggio da cicciop » 25/02/2015, 5:29

Sto col cellulare e non riesco a quotare bene, il tuo discorso delle mele, tu hai una cesta: se togli due mele hai una scarica di due mele alla volta (2M) se in un'ora hai tolto 30 mele hai una capacità di 30 Mh, ciò non toglie che aumentando il consumo di mele quindi nM tu abbia sempre una capacità "in cesta" di 30Mh che però si vedrà svuotata in un tempo minore o maggiore nel caso che il valore "n" ( di nM) sia maggiore o minore.

Quindi il valore di M è la capacità di svuotare la cesta e questa capacità di svuotare la cesta moltiplicata per il valore di tempo nel quale hai svuotato la cesta completamente -dalla sua massima capacità al completo svuotamento della cesta - (rapportato poi in ora) ti da la capacità della cesta in mele*ora

Se ci sono errori di grammatica perdonatemi, sono sveglio da lunedì alle 23

Spero di aver dato un contributo costruttivo a questa discussione [SMILING FACE WITH OPEN MOUTH]

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: Rimediate due batterie da Powerbank ; test di scarica

Messaggio da AntoLed » 25/02/2015, 5:38

Dato che mi sembra un post dove non se ne viene a capo, direi di chiudere qui.

@Ultimo Katun

Scusami, ma Altair ha cercato di relazionare con te, dando delle risposte e/o domande con cordialità
e educazione, le tue ultime risposte sono andate oltre qualche limite (almeno per me) :

Nessun dubbio, voi avete torto ed io ragione. Sai Altair, capita nella Storia che uno abbia ragione rispetto ai tanti che hanno torto, già accaduto. Leggi con serenità quello che ho scritto, documentati da siti "sicuri" se possibile "ufficiali" e continuiamo a conversarne, sempre che ti vada e nell'Amore della Verità.


Quando colui che ascolta non capisce colui che parla e colui che parla non sa cosa stia dicendo: questa è filosofia.
"Voltaire"

Avatar utente
Ultimo Katun
Messaggi: 830
Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Rimediate due batterie da Powerbank ; test di scarica

Messaggio da Ultimo Katun » 25/02/2015, 8:35

cicciop ha scritto:Sto col cellulare e non riesco a quotare bene, il tuo discorso delle mele, tu hai una cesta: se togli due mele hai una scarica di due mele alla volta (2M) se in un'ora hai tolto 30 mele hai una capacità di 30 Mh, ciò non toglie che aumentando il consumo di mele quindi nM tu abbia sempre una capacità "in cesta" di 30Mh che però si vedrà svuotata in un tempo minore o maggiore nel caso che il valore "n" ( di nM) sia maggiore o minore.

Quindi il valore di M è la capacità di svuotare la cesta e questa capacità di svuotare la cesta moltiplicata per il valore di tempo nel quale hai svuotato la cesta completamente -dalla sua massima capacità al completo svuotamento della cesta - (rapportato poi in ora) ti da la capacità della cesta in mele*ora

Se ci sono errori di grammatica perdonatemi, sono sveglio da lunedì alle 23

Spero di aver dato un contributo costruttivo a questa discussione [SMILING FACE WITH OPEN MOUTH]
Non ti preoccupare, prima mettiti nelle condizioni di quotarlo bene tutto e poi ne riparliamo e te lo spiego.

Avatar utente
Ultimo Katun
Messaggi: 830
Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Rimediate due batterie da Powerbank ; test di scarica

Messaggio da Ultimo Katun » 25/02/2015, 8:41

No, non ritengo opportuno chiudere, guardatevi questi schemi dove è chiaro che la scarica di una batteria si espone in mAh od Ah

Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine



Immagine

e ce ne sono molte altre, tutte indicano la scarica in Ah o mAh

Avatar utente
Ultimo Katun
Messaggi: 830
Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Rimediate due batterie da Powerbank ; test di scarica

Messaggio da Ultimo Katun » 25/02/2015, 8:47

antoninodattola ha scritto:Dato che mi sembra un post dove non se ne viene a capo, direi di chiudere qui.

@Ultimo Katun

Scusami, ma Altair ha cercato di relazionare con te, dando delle risposte e/o domande con cordialità
e educazione, le tue ultime risposte sono andate oltre qualche limite (almeno per me) :

Nessun dubbio, voi avete torto ed io ragione. Sai Altair, capita nella Storia che uno abbia ragione rispetto ai tanti che hanno torto, già accaduto. Leggi con serenità quello che ho scritto, documentati da siti "sicuri" se possibile "ufficiali" e continuiamo a conversarne, sempre che ti vada e nell'Amore della Verità.


Quando colui che ascolta non capisce colui che parla e colui che parla non sa cosa stia dicendo: questa è filosofia.
"Voltaire"
Scusa antoniodattola, ma quali sarebbero i limiti che ho superato? Se verso Altair ho superato dei limiti, basta che lui me li faccia presenti e ne parliamo, ma non posso essere messo a tacere in questa maniera.

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Rimediate due batterie da Powerbank ; test di scarica

Messaggio da Budda » 25/02/2015, 12:15

Facciamo sbollire i bollenti spiriti
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Rimediate due batterie da Powerbank ; test di scarica

Messaggio da Budda » 26/02/2015, 2:16

La discussione è stata da me bloccata senza sentire nessuna delle parti in causa o nessuna segnalazione.

Affinché una discussione abbia senso, sono necessarie 3 cose:
1) calma e stima reciproca
2) ascoltare le posizioni dell'altro.

Non ho visto lanciare pomodori, ma frasi, e toni come:
Nessun dubbio, voi avete torto ed io ragione.
mi sembra di parlare con un bimbo.
capita nella Storia che uno abbia ragione rispetto ai tanti che hanno torto, già accaduto.
sempre che ti vada e nell'Amore della Verità.
Con questa grande affermazione posso anche smettere di scrivere.

Non le voglio sentire.

Il forum nasce per permettere la crescita agli utenti.
Chi è in possesso della verità faccia opera divulgativa, ma senza strafottenza e cercando di capire eventuali dubbi nell'altro.
Se poi non si riescono a sanare queste disparità, le discussioni si fermano perché non hanno senso e ognuno continuerà ad avere le sue personali opinioni.

Chiariti questi punti, la discussione è riaperta.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
Ultimo Katun
Messaggi: 830
Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Rimediate due batterie da Powerbank ; test di scarica

Messaggio da Ultimo Katun » 26/02/2015, 9:30

Grazie per aver riaperto questa conversazione; io, di mio, se non ci sono/saranno altri messaggi a cui rispondere, la sospendo unilateralmente fino a trovare maggiori dati da poter aggiungere.

In privato, comunque, la conversazione è andata avanti, ci sono stati diversi messaggi che ho ricevuto ed a cui ho risposto. Vorrei postarne uno solo qui, occultando l'autore per la sua privacy, lo faccio per dare una risposta pubblica, a dubbi che magari si sono posti anche altri.
Utente in msg. privato ha scritto:Riguardo al famoso "ho scaricato a 3.3Ah per 10 minuti"

In quel frangente hai misurato una capacità di 550mAh

E naturalmente la h non ha di nuovo senso, perché indichi 10 minuti non un ora.

Se l'avessi scaricata per un ora sarebbero stati 3300mAh, ma per 10 minuti solo 550, mi spiace, rieffettua il test.
No, in quel frangente ho scaricato a 3300 mAh una Quantità di 550mA, cioè ho tolto dalla batteria 550mA e l'ho fatto ad una velocità di 3300mAh

Ci sono stati anche altri messaggi che sarebbe valso la pena che fossero stati postati in area pubblica, ma non posso negare che in alcuni di loro la presenza di una certa "strafottenza" non li renda disponibili per un'area pubblica. Mi rendo conto che il mio carattere non è facile, sapete, anche mia moglie dice la stessa cosa, una volta le amiche gli hanno chiesto:
"com'è il carattere di tuo marito?"
Mia moglie: "non facile"
le amiche (aria già affranta): "cioè? Che vuoi dire?"
Mia moglie: "avete presente Riddick?"
le amiche (sorridono): "Ah, caspita, tosto"
Mia moglie: "si, ma viveteci assieme, poi ne riparliamo."
Dovete credermi: io provo a "comprimermi" perchè comprendo gli altri, ma appena ritorno me stesso (ed a volte non me ne accorgo) rieccomi come sono. Purtroppo (no, l'ho voluto io) la vita mi ha portato a dover affrontare situazioni che non tollerano mezze misure.
Anche con le mie figlie è la stessa cosa, quando una mia figlia andò al corso di vela della Marina Militare alla Maddalena, dopo qualche giorno, telefonandoci mi disse: "papà, qui anche il Capitano è ...moscio", riferito al carattere e nel senso che era gentile, attento alle esigenze, seppur nella sua veste di Capitano. Io ho risposto: "ecco, vedi? se resisti me, tutto il resto è facile".
Se non scriverò più in questa conversazione sarà per non dovervi mettere nella condizione di ascoltarmi per come sono e neanche per ascoltarmi per come fingerei di essere.
Il mio destino è questo; per me è un "peso" fingere, ma se non fingo, è un "peso" per gli altri e così, a volte, il "silenzio composto" è l'unica soluzione.

Avatar utente
Alien
Messaggi: 4554
Iscritto il: 24/02/2011, 14:23

Re: Rimediate due batterie da Powerbank ; test di scarica

Messaggio da Alien » 26/02/2015, 11:48

Richiudo per valutazione dato che al momento non ho tempo di stare appresso.
aggiungo soltanto che:
a) non è lecito pubblicare messaggi privati senza il consenso del mittente e non è sufficiente togliere il nominativo per garantirne la privacy.
b) ovviamente a parte interventi ufficiali di moderatori e amministratori quello che viene scritto da ogni utente è un parere personale e nessuno può impedire a qualcun altro di esprimere la propria opinione.
c) ripeto che giudizi personali sugli utenti o loro comportamenti non possono e devono essere espressi, esprimersi su un forum porta troppo spesso a fraintendimenti che di persona sarebbero facilmente sanabili e che invece su web portano a flame e faide senza fine che sono unicamente deleterie.
Quindi prendiamoci pure a testare (metaforicamente!!) sugli argomenti di cui si discute ma lasciamo stare le persone.
Quando mi vedete così sono nelle vesti di Admin
Quando mi vedete così sono un utente come tutti.

Bloccato