Eagletac 2.500 mAh azzurre - test e pareri -

Nimh..LiPo...LiIo.....ecc.....
Rispondi
Avatar utente
Ultimo Katun
Messaggi: 830
Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Eagletac 2.500 mAh azzurre - test e pareri -

Messaggio da Ultimo Katun » 01/02/2015, 20:08

Budda ha scritto:1.5 A di carica sono troppi per quella 18650.
Si, l'ho pensato anche io, ma la devo provare, cioè stressare. Trattiamola un po' (non troppo, solo un po') al limite e vediamo. A fine carica, luce verde, il voltaggio (caricatore a luce verde e batteria nel caricatore) era a 4,22. Appena tolta è andata a 4,20, dopo qualche ora sta a 4,19. diciamo che da 4,19 è diventata una "sorvegliata speciale", dopo lo stress della ricarica potrebbe essersi livellata alla ricarica effettiva; ma da ora più rimane a 4,19 e meglio è. Sta ad una temperatura di 16°.

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Eagletac 2.500 mAh azzurre - test e pareri -

Messaggio da stefano » 01/02/2015, 20:11

Se riesco faccio un test di durata con una delle ET2500 "buone"
Tra le torcie che ho in firma quale potrei usare ? (non un test al massimo della potenza)

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Eagletac 2.500 mAh azzurre - test e pareri -

Messaggio da P.P. » 02/02/2015, 9:50

Ultimo Katun ha scritto:diciamo che da 4,19 è diventata una "sorvegliata speciale"
Se non usi la batteria - solo tempo permettendo - potresti fare una misura col tester ogni 10 giorni
circa guardando nell'arco di alcuni mesi come si comporta :14: . Mediamente una Li-Ion potrebbe
perdere dal 5 al 10 % di carica al mese.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Eagletac 2.500 mAh azzurre - test e pareri -

Messaggio da P.P. » 02/02/2015, 9:59

meti ha scritto:Attenzione a salire molto con la capacità, spesso si traduce in un range di utilizzo più ampio verso il basso, ma che non consente di far lavorare le torce. Esempio: le 3400, tutte, son basate su cella panasonic, per esprimere la piena capacità arriva a 2.5V come limite inferiore di scarica, ma non mi risulta ci siano torce in grado di lavorare dignitosamente fino a tensioni così basse. Le 3600 potrebbero essere progettate per arrivare ancora più in basso... è solo un'ipotesi la mia, beninteso, ma controllerei ben bene i datasheet prima di acquistarle.
Prendendo in attenzione quanto rimarcato da Meti dunque anche usando una cella da 3.100 mAh
praticamente il runtime cambierebbe di poco rispetto ad una 3.400+ mAh dunque, in una torcia che
a 2,75 Volt - o magari anche a 3 Volt - già è sul " limite " del minimo funzionamento.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Eagletac 2.500 mAh azzurre - test e pareri -

Messaggio da stefano » 07/02/2015, 6:16

Oggi ho avuto uno scambio di info con una persona che vende batterie.
Mi ha detto che ci sono meno "problemi" con le KeepPower che con le Eagletac 2500
Le KeepPower dice hanno cella Sanyo (Korea)
Le ET2500 dice usano una cella cinese "sconosciuta"

fabio123
Messaggi: 629
Iscritto il: 10/10/2014, 22:03

Re: Eagletac 2.500 mAh azzurre - test e pareri -

Messaggio da fabio123 » 07/02/2015, 12:47

La KP 2600 usa sia la cella sanyo che samsung. Il paragone tra la et e la cella sanyo a mio avviso non si pone nemmeno perché la sanyo è di gran lunga superiore. Proprio riguardo il discorso di meti ad esempio la sanyo 2600 scarica tutta o quasi la sua capacità fino a 3.3V o 3.4V. Scaricata fino a quel livello se la gioca con la 3100 e la 3400. Le pana hanno una capacità maggiore solo se scaricate ulteriormente. Poi la 3400 è molto meglio della 3100.

Avatar utente
Ultimo Katun
Messaggi: 830
Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Eagletac 2.500 mAh azzurre - test e pareri -

Messaggio da Ultimo Katun » 07/02/2015, 14:33

Sempre sulla 2500:
Su un sito dicono che hanno tecnologia koreana ("Battery cells made using Korean technology"): http://www.eagletac.com/html/accessorie ... 00mah.html

Su quello americano che sono celle Panasonic ("Panasonic 2500mAh cells, made in Japan for EagleTac"): https://www.eagletac-usa.com/products/p ... d=5-6-7107
Forse hanno diversi fornitori.

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Eagletac 2.500 mAh azzurre - test e pareri -

Messaggio da stefano » 07/02/2015, 17:54

Ultimo Katun ha scritto:Forse hanno diversi fornitori.
Probabile perchè sennò non si spiega tutta questa disparità..
Comunque anche le ET2500 "buone" (cioè quelle con i valori migliori) hanno troppa autoscarica

Avatar utente
Ultimo Katun
Messaggi: 830
Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Eagletac 2.500 mAh azzurre - test e pareri -

Messaggio da Ultimo Katun » 11/02/2015, 13:07

Eccoci qua! Dopo 10 giorni, questa mattina ho ripreso la ET2500. Diciamo subito che da cinque giorni stava a 4,16Volt. ho rifatto il test precedente usando la stessa torcia (Warrior) ed impostando l'assorbimento a 2,28Amp. quello precedente era avvenuto a 2,3Amp ma questa volta stava diventando più difficile impostare l'assorbimento con precisione, quindi mi sono accontentato di un'approssimazione, sono soltanto 20mA di differenza.
Devo dire che la prova è quasi sovrapponibile alla precedente ad eccezione del quarto led (parlo dell'indicatore di carica a 4 led) che si è spento praticamente subito (dopo una decina di secondi).
Ma il terzo led è rimasto acceso per 82 minuti, (nella prova precedente era rimasto acceso per 75 minuti, i minuti sono calcolati tutti dall'accensione).
Il secondo led si è spento al 90esimo minuto, esattamente come nella prova precedente ed il primo led (l'ho chiamato "l'ultimo led" nella prova precedente) è rimasto acceso 103 minuti, cioè 13 minuti dopo il 3° led-indicatore (nella prova precedente era rimasto acceso per 8 minuti dopo lo spegnimento del 3° led). Tutto questo mi porta ad una opinione:
Forse (e dico forse) la chimica di questa batteria ha come tensione di carica massima proprio 4,16 volt e non l'usuale 4,20. Infatti tende a portarsi a questa tensione anche se caricata maggiormente.
Nella prima prova sono bastati pochi secondi di test iniziale per portarla a 4,16 e cioè la stessa tensione alla quale si è "stabilizzata" dopo 5 giorni dall'averla caricata a 4,20volt ed in entrambe le prove ha dato praticamente la stessa capacità. Non dimentichiamo che la tensione di cartello è 3,7 volt e che siamo abituati a caricarle al 100% a 4,20 volt, ma forse questa batteria deve essere caricata a 4,16 volt per tenersi stabile e dare senza problemi tutta la sua potenza. Ora la caricherò di nuovo con il Nitecore i4 che carica le batterie sempre più basso del 4,20 e forse è un bene così.
La mia prossima prova è caricarla con l'i4 a 4,16 e vedere se nel corso di altri 10 giorni ha un abbassamento di tensione.

Ah, dimenticavo: a fine di questa prova la batteria stava a 2,90 volt, ora (dopo circa 30 minuti) sta a 3,13 volt.

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Eagletac 2.500 mAh azzurre - test e pareri -

Messaggio da stefano » 11/02/2015, 13:45

Io sia con Nitecore I2 che con Xtar VP2 riesco a caricarle senza problemi a 4,20 (misurate anche con multimetro dopo un pò di minuti)
Forse non ho capito cosa intendevi?

Rispondi