Thrunite TN12 (2014)

Parliamo qui di torce Inc e Led
Robyflash
Messaggi: 5
Iscritto il: 18/04/2014, 15:18

Re: Thrunite TN12 (2014)

Messaggio da Robyflash » 29/04/2014, 0:53

Nulla da eccepire sulla tua analisi, rimane il fatto che per me la differenza fra le due batterie è evidente.

Altair
Messaggi: 1957
Iscritto il: 08/04/2012, 23:51

Re: Thrunite TN12 (2014)

Messaggio da Altair » 29/04/2014, 2:46

Strano che riesca a beneficiare di pochi centesimi di Volt in più che può dare una NCR18650PF rispetto a una 3400 protetta; non può essere in direct drive perchè accetta fino a 9 Volt, e i 3 A. su cui sarà limitato il driver dovrebbero arrivargli comunque, almeno fino a quando la tensione non scende sotto i 3,6 Volt. Comunque non ce l' ho e quindi mi fido delle tue prove, ero solo curioso di capire come può succedere. Oltre alla differenza " visiva " hai misurato assorbimenti diversi?

Avatar utente
dorgabri
Messaggi: 2874
Iscritto il: 24/02/2011, 15:01

Re: Thrunite TN12 (2014)

Messaggio da dorgabri » 29/04/2014, 9:03

Robyflash ha scritto:Ci sarebbe da chiedersi anche, a quale temperatura è stata testata la torcia, sotto la doccia?( particolare non da poco). Per la potenza emessa (senza alcuna volontà di spingere all'utilizzo di batterie non protette), credo che, questa torcia benefici fortemente di batterie con bassa resistenza interna e quindi, con una certa capacità di scarica vedasi ncr 18650pf. La mia esperienza empirica, mi ha fatto inequivocabilmente protendere a favore della ncr ad una protetta EagleTac 3400mAh Protetta. Questo, si potrebbe spiegare con un 5° livello in direct drive? In tutti i modi, anch'Io noto come qualche altro amico sopra, un certo "immeritevole sospetto" nei confronti di questo gioiellino e questo, senza volere tenere in considerazione il prezzo. La colorazione neutral white per altro è stupenda, non ha nulla a che vedere con il colore freddo e un pò verdino della fenix pd35; quest'ultima, vanta si, uno spill ancora più ampio ma a scapito del tiro.
La torcia sotto la doccia è stata usata nella seconda modalitá e l'acqua era alla gista temperatura per poter farsi la doccia, ne troppo fredda ne troppo calda.
Poi il test è andato avanti pigiando il tasto elettronico per far cambiare di livello circa una ventina di volte.
Poi la torcia è stata fatta raffreddare gradualmente per prevenire l'eventuale appannamento all'interno della lente.

Alla fine funzionava tutto bene e mi ritenevo soddisfatto, 1giorno dopo ho iniziato a nktare che il livello max non si riusciva più a vedere mentre cambiavo di livello (batterie cariche al massimo).
Dopodichè l'ho lasciata 2 giorni senza fare niente e quando sono giunto a prenderla perchè mi serviva urgentemente, lo switch elettronico faceva le bizze, non cambiava di livello e bastava un piccolo scossone per spegnersi un'attimo.
Poi si è spenta completamente e non ha dato più vita.

Lo switch posteriore funziona benissimo e l'anello interno non è allentato, ho fatto tutte le prove possibili con il multimetro e pulito tutti i contatti ma lo fa lo stesso.

Adesso l'ho rispedita indietro.

Ho notato infine che la gomma dello switch elettronico gira su se stesso, e non è un buon segno a parer mio.
Una Nitecore è per poco, una Fenix è per sempre...

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: Thrunite TN12 (2014)

Messaggio da Torch65 » 29/04/2014, 12:18

dorgabri ha scritto:La torcia sotto la doccia è stata usata nella seconda modalitá e l'acqua era alla gista temperatura per poter farsi la doccia, ne troppo fredda ne troppo calda.
Poi il test è andato avanti pigiando il tasto elettronico per far cambiare di livello circa una ventina di volte.
Poi la torcia è stata fatta raffreddare gradualmente per prevenire l'eventuale appannamento all'interno della lente.

Alla fine funzionava tutto bene e mi ritenevo soddisfatto, 1giorno dopo ho iniziato a nktare che il livello max non si riusciva più a vedere mentre cambiavo di livello (batterie cariche al massimo).
Dopodichè l'ho lasciata 2 giorni senza fare niente e quando sono giunto a prenderla perchè mi serviva urgentemente, lo switch elettronico faceva le bizze, non cambiava di livello e bastava un piccolo scossone per spegnersi un'attimo.
Poi si è spenta completamente e non ha dato più vita.

Lo switch posteriore funziona benissimo e l'anello interno non è allentato, ho fatto tutte le prove possibili con il multimetro e pulito tutti i contatti ma lo fa lo stesso.

Adesso l'ho rispedita indietro.

Ho notato infine che la gomma dello switch elettronico gira su se stesso, e non è un buon segno a parer mio.
La continua evoluzione dei problemi fino alla definitiva morte lasciano pensare all'umidità interna che man mano ha fatto il suo inesorabile corso. A mio avviso non ci sono scusanti, come ha fatto notare dorgabri la temperatura dell'acqua era perfetta per il corpo umano quindi un test tutto sommato leggerissimo per una torcia professionale, a tal proposito cito i test su Youtube in cui le Fenix vengono ghiacciate e poi scongelate con acqua bollente mentre le torce continuano a funzionare come orologi!

Confesso che non ci avevo pensato ma il tasto in gomma perfettamente tondo è facile possa incorrere in questo problema rispetto a quelli ovali o rettangolari usati da Fenix o altri marchi.

A questo punto non ci resta che attendere che ti arrivi l'unità sostitutiva e sperare non sia un difetto congenito del modello/marchio.

cicciocant
Messaggi: 379
Iscritto il: 03/03/2014, 5:06

Re: Thrunite TN12 (2014)

Messaggio da cicciocant » 29/04/2014, 22:41

Queste foto rendono giustizia ai 1000 lumen della Thrunite.
HO sparato il fascio luminoso a potenza massima al soffitto e fatto una foto alla stanza (stessa ISO, stessa apertura, stesso tempo). UNa volta ocn la Tn12 una volta con la TK15. Ecco il risultato:

Immagine

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: Thrunite TN12 (2014)

Messaggio da Torch65 » 30/04/2014, 0:09

Torch65 ha scritto: Purtroppo non puoi confrontare la Ferrari con la Jeep e con quella finestra stai appunto utilizzando la Ferrari per il fuoristrada, non so se rendo l'idea.

Chiuditi in una stanza buia, spara alternativamente la luce al soffitto nel medesimo punto con le stesse torce e guarda gli oggetti nella stanza in basso o il pavimento, magari ti verranno i dubbi che la tua TK15 non funziona bene!
Quindi tutto come ti avevo detto, no? ;)

Adesso però nella prova di rimbalzo al soffitto è la povera TK15 ad essere una Jeep portata in pista contro la Ferrari...
Ad ogni torcia il suo campo di battaglia! :notabene:

Avatar utente
Rillos
Messaggi: 67
Iscritto il: 29/12/2013, 15:15
Località: Palermo

Re: Thrunite TN12 (2014)

Messaggio da Rillos » 08/07/2014, 23:40

ho appena provato la mia TN12 un bel fascio di luce, ho provato la torcia al massimo (1050 lumens) per circa 20 minuti senza mai spegnerla e è arrivata ad una temperatura molto alta, riuscivo a tenere la torcia solo dal tappo il resto della torcia era molto caldo, è normale? dopo che ho spento la torcia dopo pochissimi minuti si è raffreddata ,ho usato una batteria UltraFire 18650 - Batteria 3.7V 3000Mah che a quanto ho letto non è il massimo, potrebbe dipendere da questo?

spero di non aver sbagliato ho scritto anche nella pagina della recensione, chiedo scusa e se è il caso cancello il post
Mag-lite 4D - Mag-lite 6 D upgrade Terralux MiniStar31 M-EX - Mag-lite 3D - Mag-lite 25lt Thrunite TN12 (2014) - Tank007 E09 - Ankishi - JetBeam, Jet-I MK (1MK) EDC - Lumintop tool aa - Wuben C3 - olight i1R 2 EOS

Avatar utente
robertovetto
Messaggi: 1899
Iscritto il: 12/09/2013, 23:46
Località: Cesena

Re: R: Thrunite TN12 (2014)

Messaggio da robertovetto » 09/07/2014, 8:58

Il surriscaldamento con potenze del genere è normale...

Più che altro cambia la batteria!
Che con temperature elevate la torcia non ha problemi...
Ma quella batteria...
Immagine

Rispondi