Hank ha scritto:La guida l'ho studiata bene e l'ho messa tra i preferiti, ma le mie domande si riferivano a quello che fate voi comunemente.
-La guida dice 0,05 V di differenza massima per una torcia potente, ma se è di più cosa faccio? devo buttarle?
No, ma evita di utilizzarle in serie se la differenza supera 0,1 V. A limite prova un paio di volte a ricaricare solo la più scarica, ma se la differenza rimane, usala solo in torce a singola batteria.
Hank ha scritto:- Alla seconda domanda non c'è risposta nella guida.
-La guida dice 2,6 2,7 V per le batterie non protette, per evitare che sia impossibile ricaricarle. Voi a quanti volt le ricaricate di solito?
Quando senza carico sono a 3,5 vanno ricaricate.
Hank ha scritto:- Alla quarta domanda non c'è risposta nella guida, dice che è meglio ricaricare ad amperaggio compreso tra 0,1C e 0,5C in mancanza di dati, ma non dice come controllare l'efficienza del caricabatterie.
Controllare il carica batterie è fattibile, ma un po' complesso, devi mettere in serie il tester utilizzando cavi volanti, ma difficilmente si guastano caricamdo più rapidamente del dovuto.
Hank ha scritto:Per quanto riguarda le AA ed AAA non ci sono le risposte che cerco nella guida (vengono solamente citate dicendo che nonostante il voltaggio più basso rispetto alle alkaline non sono meno potenti).
Se parli di AA al litio valgono le regole delle 18650, se intendi le Ni-Cd non sono pericolose.