LuminTop TD15X XM-L
- dr.toto
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
- Località: Savona
Re: LuminTop TD15X XM-L
Da vero caprone stupido mi sono fidato di quello che avevo letto su CPF riguardo alla LuminTop TD15X e cioè che non puo essere alimentata da due comuni RCR123 a causa dell'eccessivo assorbimento e che quindi o si utilizza la prolunga o si usano le IMR.
Dopo aver sostituito i cavi di serie del mio amperometro con cavi molto più corti ed a sezione quadrupla per essere sicuro che le letture non fossero influenzate da valori di resistenza esterni, ho provato a misurare l'assorbimento al tailcap.
La mia sorpresa è stata notevole nel leggere sia con due AW IMR che con due AW 16340 gli stessi valori di assorbimento e cioè 1,07 A. che è un valore perfettamente compatibile con tutte le 16340 di buona qualità.
Quindi vorrei ribadire che è perfettamente utilizzabile anche in versione corta.
Aumentando il numero delle batterie aumenta solo il runtime ma non l' output
Dopo aver sostituito i cavi di serie del mio amperometro con cavi molto più corti ed a sezione quadrupla per essere sicuro che le letture non fossero influenzate da valori di resistenza esterni, ho provato a misurare l'assorbimento al tailcap.
La mia sorpresa è stata notevole nel leggere sia con due AW IMR che con due AW 16340 gli stessi valori di assorbimento e cioè 1,07 A. che è un valore perfettamente compatibile con tutte le 16340 di buona qualità.
Quindi vorrei ribadire che è perfettamente utilizzabile anche in versione corta.
Aumentando il numero delle batterie aumenta solo il runtime ma non l' output
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.
-
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 15/05/2011, 23:44
Re: LuminTop TD15X XM-L
Per ora ho preso la Lumintop TD12 e sono soddisfatto. Ma probabilmente prenderò anche la Klarus in futuro..LVV83 ha scritto:La TD12 credo che abbia un fascio non molto ampio rispetto alla sorella TD15X con led XM-L.
Il punto è: a che distanza ti serve illuminare bene con il fascio ampio? 10/20/50/ metri?
Per contattare Taclight,vai sul suo sito e la trovi la sua mail![]()
Oltretutto lui vende anche la Klarus XT10,prova a chiedere a lui quale delle torcie da te elencate ha il fascio che fa più a caso tuo,anche se penso che a questo punto la XT10 sia la migliore perchè led XM-L e parabola non troppo grande = fascio molto ampio
-
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 15/05/2011, 23:44
Re: LuminTop TD15X XM-L
Da ignorante che sono vuol dire che ottieni il massimo dei lumen anche in versione corta? Anche Taclight mi confermava che in versione corta i lumen diminuiscono.. sarà per sempre un mistero?dr.toto ha scritto:Da vero caprone stupido mi sono fidato di quello che avevo letto su CPF riguardo alla LuminTop TD15X e cioè che non puo essere alimentata da due comuni RCR123 a causa dell'eccessivo assorbimento e che quindi o si utilizza la prolunga o si usano le IMR.
Dopo aver sostituito i cavi di serie del mio amperometro con cavi molto più corti ed a sezione quadrupla per essere sicuro che le letture non fossero influenzate da valori di resistenza esterni, ho provato a misurare l'assorbimento al tailcap.
La mia sorpresa è stata notevole nel leggere sia con due AW IMR che con due AW 16340 gli stessi valori di assorbimento e cioè 1,07 A. che è un valore perfettamente compatibile con tutte le 16340 di buona qualità.
Quindi vorrei ribadire che è perfettamente utilizzabile anche in versione corta.
Aumentando il numero delle batterie aumenta solo il runtime ma non l' output
- dr.toto
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
- Località: Savona
Re: LuminTop TD15X XM-L
symeon ha scritto:
Da ignorante che sono vuol dire che ottieni il massimo dei lumen anche in versione corta? Anche Taclight mi confermava che in versione corta i lumen diminuiscono.. sarà per sempre un mistero?
Probabilmente anche Taclight è caduto nel mio stesso identico errore di fidarsi di ciò che hanno scritto in molti.
La mia torcia produce gli stessi lumens sia che venga alimentata da due RCR123 che con tre RCR123 (spero non sia difettosa la mia ).
Invece la luminosità si riduce in maniera abbastanza percepibile se viene alimentata con una sola 18650 e solo in questo caso si perde la regolazione.
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.
-
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 15/05/2011, 23:44
Re: LuminTop TD15X XM-L
Ma quanto è all'incirca l'autonomia con 2 RCR123 e se posso le IMR cosa sono?
- dr.toto
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
- Località: Savona
Re: LuminTop TD15X XM-L
Non ho mai eseguito test di durata sulle mie torce quindi su questo non posso aiutarti.
In teoria: 750 ( che sono i milliampere/ora forniti dalle batterie) diviso 1000 (che sono i milliampere/ora consumati dalla torcia ) uguale 0,75 ore che corrisponderebbero a 45 minuti.
Non fidarti ciecamente di questo calcolo perché è solo teorico e spesso nella realtà si riscontrano valori anche molto diversi ( in genere più bassi ) dovuti alle molteplici variabili in gioco.
Se ti appassioni alle torce ti conviene studiare la legge di Ohm in quanto è molto semplice e ti può aiutare a non fare guai ed a capire molte cose.
Le IRM sono delle pile chimicamente diverse dalle comuni ricaricabili Li-Ion.
Le differenze principali sono date dal fatto che nel formato 16340 forniscono 500 mA. invece che 750 mA. ( quindi durano meno del 22 - 23 % ) ma disponendo di una bassissima resistenza interna sono in grado di erogare notevoli quantità di corrente fino a 3,5 - 4 A.h (qualcuno arrischia anche di più) mentre le comuni Li-Ion che usi tu vengono date per un assorbimento massimo di 1,5 A.h . Purtroppo sono sprovviste di circuito di protezione per cui se le scarichi troppo diventano inutilizzabili e se le ricarichi troppo possono esplodere o dare altri guai.
Ne sconsiglio vivamente l'uso a chi non è provvisto della necessaria esperienza ed atrezzatura ( multimetro per misurare la tensione delle pile e gli assorbimenti e caricabatterie di elevata qualità ).
Spero di esserti stato di aiuto, se hai altri dubbi chiedi pure.
Sono un medico di Croce Rossa ed anch'io mi occupo di emergenze sul territorio. Nonostante abbia un numero elevato di torce, in servizio utilizzo esclusivamente la LuminTop TD15X per un sacco di motivi.
In teoria: 750 ( che sono i milliampere/ora forniti dalle batterie) diviso 1000 (che sono i milliampere/ora consumati dalla torcia ) uguale 0,75 ore che corrisponderebbero a 45 minuti.
Non fidarti ciecamente di questo calcolo perché è solo teorico e spesso nella realtà si riscontrano valori anche molto diversi ( in genere più bassi ) dovuti alle molteplici variabili in gioco.
Se ti appassioni alle torce ti conviene studiare la legge di Ohm in quanto è molto semplice e ti può aiutare a non fare guai ed a capire molte cose.
Le IRM sono delle pile chimicamente diverse dalle comuni ricaricabili Li-Ion.
Le differenze principali sono date dal fatto che nel formato 16340 forniscono 500 mA. invece che 750 mA. ( quindi durano meno del 22 - 23 % ) ma disponendo di una bassissima resistenza interna sono in grado di erogare notevoli quantità di corrente fino a 3,5 - 4 A.h (qualcuno arrischia anche di più) mentre le comuni Li-Ion che usi tu vengono date per un assorbimento massimo di 1,5 A.h . Purtroppo sono sprovviste di circuito di protezione per cui se le scarichi troppo diventano inutilizzabili e se le ricarichi troppo possono esplodere o dare altri guai.
Ne sconsiglio vivamente l'uso a chi non è provvisto della necessaria esperienza ed atrezzatura ( multimetro per misurare la tensione delle pile e gli assorbimenti e caricabatterie di elevata qualità ).
Spero di esserti stato di aiuto, se hai altri dubbi chiedi pure.
Sono un medico di Croce Rossa ed anch'io mi occupo di emergenze sul territorio. Nonostante abbia un numero elevato di torce, in servizio utilizzo esclusivamente la LuminTop TD15X per un sacco di motivi.
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.
-
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
Re: LuminTop TD15X XM-L
Anche io sono dell'idea che la luminosità tra 2x18650 e 2xRCR123 sia la stessa. Chiaramente si dimezza l'autonomia ma questo è un'altro discorso.
Per le AW IMR io le considero ottime per torce modding o per chi è alla ricerca dell'ultimo lux possibile ma sempre per test e sfizi vari, usarle normalmente è svantaggioso e pericoloso.
Per le AW IMR io le considero ottime per torce modding o per chi è alla ricerca dell'ultimo lux possibile ma sempre per test e sfizi vari, usarle normalmente è svantaggioso e pericoloso.
- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: LuminTop TD15X XM-L
autonomia dimezzata? saremmo 8,4 volt a 750mAh contro 8,4 a 2100 mAh (almeno) quasi un terzo.
@Dr Toto: dicci di più.
@Dr Toto: dicci di più.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed
- dr.toto
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
- Località: Savona
Re: LuminTop TD15X XM-L
Riguardo a che cosa devo dire di più ?
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.
-
- Messaggi: 312
- Iscritto il: 29/05/2011, 20:33
Re: LuminTop TD15X XM-L
Che significa si perde la regolazione utilizzando una 18650 ?dr.toto ha scritto:symeon ha scritto:
Da ignorante che sono vuol dire che ottieni il massimo dei lumen anche in versione corta? Anche Taclight mi confermava che in versione corta i lumen diminuiscono.. sarà per sempre un mistero?
Probabilmente anche Taclight è caduto nel mio stesso identico errore di fidarsi di ciò che hanno scritto in molti.
La mia torcia produce gli stessi lumens sia che venga alimentata da due RCR123 che con tre RCR123 (spero non sia difettosa la mia ).
Invece la luminosità si riduce in maniera abbastanza percepibile se viene alimentata con una sola 18650 e solo in questo caso si perde la regolazione.
GK