18650 Recuperate
-
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 30/11/2011, 19:19
Re: 18650 Recuperate
Mi intrometto anch'io nella discussione per chiedere se ci sono delle precauzioni da prendere avendo recuperato 8 18650 2000mah samsung da un laptop
vorrei prendere o una c8 o una UltraFire uf h6 o tipo delle 3xml led, secondo voi possono essere pericolose se usate su queste torce?
vorrei prendere o una c8 o una UltraFire uf h6 o tipo delle 3xml led, secondo voi possono essere pericolose se usate su queste torce?
- Giosko
- Messaggi: 1763
- Iscritto il: 02/03/2012, 15:33
- Località: Sora/L'Aquila
Re: 18650 Recuperate
htcuzz ha scritto:Mi intrometto anch'io nella discussione per chiedere se ci sono delle precauzioni da prendere avendo recuperato 8 18650 2000mah samsung da un laptop
vorrei prendere o una c8 o una UltraFire uf h6 o tipo delle 3xml led, secondo voi possono essere pericolose se usate su queste torce?
htcuzz ha scritto: Come scritto prima da P.P., forse sulla C8 sarebbe meglio evitare e ancora di più per torce con 3 xml per gli elevati assorbimenti!
Comunque le mie samsung sembrano andar bene....si sono caricate correttamente fino ai 4,2v e stanno fuozionando senza problemi nelle due Ultrafire che ho (nella C8 però non le ho provate)....anche se mi sembra che non fanno la stessa luce come con le eagletac
-
- Messaggi: 361
- Iscritto il: 12/11/2012, 15:55
- Località: Salentu, sule mare e ientu
Re: 18650 Recuperate
Mi aggiungo al club dei recupera batterie 
ne ho recuperate 18 da alcuni pacchi di batterie e le sto caricando.

ne ho recuperate 18 da alcuni pacchi di batterie e le sto caricando.
-
- Messaggi: 361
- Iscritto il: 12/11/2012, 15:55
- Località: Salentu, sule mare e ientu
Re: 18650 Recuperate
pie_tr0 ha scritto:Mi aggiungo al club dei recupera batterie
ne ho recuperate 18 da alcuni pacchi di batterie e le sto caricando.
aggiornamento: le batterie si sono caricate tutte e 18.
la cosa strana e' (cosa per altro gia' fatta presente da lelezeri) che per caricarsi hanno impiegato tantissimo tempo, o meglio, per raggiungere la tensione di 4,16-4,17 volt, la tensione di carica del mio caricatore. Non ho misurato esattamente il tempo di carica, ma ci sono volute almeno 12 ore.
Controllata la tensione dopo un giorno ed erano tutte comprese tra 4,11 e 4,15 volt.
-
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 30/11/2011, 19:19
Re: 18650 Recuperate
Le mie recuperate (8 sanyo 18650 2400mah + 8 samsung 2000mah ) hanno perso in un mese di non utilizzo in media 0,05v e una sanyo la utilizzo quotidianamente nella mia zebra sc600 senza problemi ( e non credo sia una torcia dalle basse prestazioni)secondo me sono più sicure delle varie xxxfire che ci sono in giro.
Usando le dovute precauzioni si possono usare secondo me in qualsiasi torcia con elettronica di qualità anche con elevati assorbimenti in quanto sono progettate per sostenere gli assorbimenti di un laptop che credo siano superiori ai 3 ampere che di norma vengono drenati nel massimo assorbimento dai led xml
Usando le dovute precauzioni si possono usare secondo me in qualsiasi torcia con elettronica di qualità anche con elevati assorbimenti in quanto sono progettate per sostenere gli assorbimenti di un laptop che credo siano superiori ai 3 ampere che di norma vengono drenati nel massimo assorbimento dai led xml
-
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 08/04/2012, 23:51
Re: 18650 Recuperate
I problemi con le batterie recuperate posso arrivare se vengono utilizzate in serie, difficilmente se usate singole in una torcia che assorbe 3A esplodono, di norma se sono esaurite si "siedono" e quindi o la torcia si affievolisce o se ha la protezione contro la sovrascarica si spegne. In una configurazione in serie invece se le altre batterie reggono, potreste non accorgervene e quindi correre dei rischi.
Spesso questi pacchi vengono scartati perchè non danno più adeguata autonomia al portatile, quindi è probabile che tra le batterie una sia difettosa; per scoprirlo si possono fare le prove già suggerite (tensione da scarica, tempo e tensione di ricarica, tensione massima raggiunta, controllo del valore di autoscarica ecc..) e sono tutti buoni indicatori, ma non sempre mettono in evidenza (se c'è) l' elemento più debole.
Probabilmente già lo fate, ma se qualcuno non ne fosse a conoscenza voglio sugggerirvi un semplice sistema per trovare la "mela marcia". Prendete una resistenza da 1 ohm 20 watt (se non la trovate vanno bene anche due lampade da auto 12v 20 watt in parallelo), poi con le batterie ben cariche misurate l' assorbimento e a quanti Volt scendono sotto carico. Per una 2400 mAh in buone condizioni i valori dovrebbero essere da 3 a 3,5 A con il voltaggio che scende da 4,20 V a 3,60. Se non avete 2 tester potete misurare prima l' assorbimento e poi ripetere la prova misurando la tensione.
Anche se non raggiungono questi valori non è un problema, l' importante è che le batterie diano tutte lo stesso risultato, quella/e che sono meno performanti (con scarto superiore al 5/10%) vanno eliminate, al limite se vedete che riescono a dare almeno 2 A per 30 minuti potete usarle singolarmente in torce a basso assorbimento.
Le altre che hanno dato valori uguali o molto simili potete usarle sia per applicazioni con carichi di 3/4 A su cella singola che con 2/2,5 A in serie.
Ricordate che comunque sono senza protezione dal cortocircuito, quindi occhio a come le maneggiate e dove le riponete.
Ciao.
A.
Spesso questi pacchi vengono scartati perchè non danno più adeguata autonomia al portatile, quindi è probabile che tra le batterie una sia difettosa; per scoprirlo si possono fare le prove già suggerite (tensione da scarica, tempo e tensione di ricarica, tensione massima raggiunta, controllo del valore di autoscarica ecc..) e sono tutti buoni indicatori, ma non sempre mettono in evidenza (se c'è) l' elemento più debole.
Probabilmente già lo fate, ma se qualcuno non ne fosse a conoscenza voglio sugggerirvi un semplice sistema per trovare la "mela marcia". Prendete una resistenza da 1 ohm 20 watt (se non la trovate vanno bene anche due lampade da auto 12v 20 watt in parallelo), poi con le batterie ben cariche misurate l' assorbimento e a quanti Volt scendono sotto carico. Per una 2400 mAh in buone condizioni i valori dovrebbero essere da 3 a 3,5 A con il voltaggio che scende da 4,20 V a 3,60. Se non avete 2 tester potete misurare prima l' assorbimento e poi ripetere la prova misurando la tensione.
Anche se non raggiungono questi valori non è un problema, l' importante è che le batterie diano tutte lo stesso risultato, quella/e che sono meno performanti (con scarto superiore al 5/10%) vanno eliminate, al limite se vedete che riescono a dare almeno 2 A per 30 minuti potete usarle singolarmente in torce a basso assorbimento.
Le altre che hanno dato valori uguali o molto simili potete usarle sia per applicazioni con carichi di 3/4 A su cella singola che con 2/2,5 A in serie.
Ricordate che comunque sono senza protezione dal cortocircuito, quindi occhio a come le maneggiate e dove le riponete.
Ciao.
A.
- Marco86
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 25/10/2012, 23:19
- Località: Como
Re: 18650 Recuperate
Buonasera ragazzi, io ho una batteria per portatile, precisamente di un eeepc della asus
questa sera l'ho aperta e ho trovato 6 batterie, solo che ci sono solo delle sigle che però non riesco a comprendere...
le sigle sarebbero queste messe su 3 file:
LGD5318650
I1775H07678
KF265DHS3
le batterie sono di colore blu
voi ne sapete qualcosa di più?
la batterie (il pacco batterie) del portatile sarebbe questo
http://www.batteriaportatile.it/laptop_ ... 3god7G4A2g
questa sera l'ho aperta e ho trovato 6 batterie, solo che ci sono solo delle sigle che però non riesco a comprendere...
le sigle sarebbero queste messe su 3 file:
LGD5318650
I1775H07678
KF265DHS3
le batterie sono di colore blu
voi ne sapete qualcosa di più?
la batterie (il pacco batterie) del portatile sarebbe questo
http://www.batteriaportatile.it/laptop_ ... 3god7G4A2g
-
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 08/04/2012, 23:51
Re: 18650 Recuperate
Sicuramente sono LG, con buona probabilità queste: LG 18650 LiNiMnCoO2 NCM type 2200mAh.
Ciao.
A.
Ciao.
A.
- Marco86
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 25/10/2012, 23:19
- Località: Como
Re: 18650 Recuperate
Grazie mille Altair! son proprio quelle grazie mille! eccole quiAltair ha scritto:Sicuramente sono LG, con buona probabilità queste: LG 18650 LiNiMnCoO2 NCM type 2200mAh.
Ciao.
A.

http://sell.bizrice.com/selling-leads/9 ... ml#details
secondo te potrebbero andare bene per la keygos ke1? sono ricaricabili con i normali caricabatterie? grazie mille e scusate il disturbo

-
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 08/04/2012, 23:51
Re: 18650 Recuperate
Di nulla scherzi...
Beh, la KE1 è una delle più "fameliche", tira 3 A da una batteria nuova da 2900 mAh, se vuoi che ti renda al massimo meno non le darei, ma puoi fare una prova e poi vedi, calcola che se la usi al max l' autonomia sarà limitata. Certo dipende dallo stato di quelle LG, se fossero nuove magari... Se hai altre torce più parche nei consumi sfruttale su quelle, altrimenti sulla KE1 vedi di limitare l' uso della modalità alta.
Ciao.
A.

Beh, la KE1 è una delle più "fameliche", tira 3 A da una batteria nuova da 2900 mAh, se vuoi che ti renda al massimo meno non le darei, ma puoi fare una prova e poi vedi, calcola che se la usi al max l' autonomia sarà limitata. Certo dipende dallo stato di quelle LG, se fossero nuove magari... Se hai altre torce più parche nei consumi sfruttale su quelle, altrimenti sulla KE1 vedi di limitare l' uso della modalità alta.
Ciao.
A.