Beamshot notturni delle mie frontali / angolari

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Beamshot notturni delle mie frontali / angolari

Messaggio da P.P. » 21/08/2014, 13:30

Dalle istruzioni danno " 70 metri " per la " non-wide " ( ...sia essa " pro " che " non-pro " )
e " 40 metri " per la Wide ( entrambe angolo esterno di spill 120° ). Ad occhio, in ambiente
naturale monocromatico, la mia " non-pro non-wide warm " :) a 40 metri reali fa vedere
benissimo, mentre a 45 metri si vede qualcosa ma non molto ( parlo del livello " Turbo " ).
Tra " Turbo " e il livello " Medio-alto " ( che è 460 led lm. e sta appena prima del turbo ) ci
son tre / quattro metri di vantaggio per il primo ( la luce a terra col Turbo diventa però
molta e perciò sulla distanza si vede meno anche se il tiro è superiore ). Al livello 460 Lumens
in ambiente esterno la torcia non è calda, mentre se lasciata dentro casa quasi scotta a quel
livello, da ferma, dopo 10 minuti.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Beamshot notturni delle mie frontali / angolari

Messaggio da P.P. » 21/08/2014, 13:43


...
I " 70 metri " è un valore verosimilmente ANSI, ovvero i 40 metri effettivi ribadiscono
quel sistema di misura ( il tiro ANSI è valutato con l'aver, alla distanza data come massima,
1 Lumen spalmato su un metro quadro ! Altro che firefly :D ). Va da sè che bisogna dimezzar
la misura ANSI, e la prova dal vivo dà conferma di ciò.

Circa la tinta è la stessa che ho riscontato con l'XM-L2 della Spark SG-5 NW o della Convoy M1
XM-L2 " 4C ", occhiometro parlando... sono lì lì ( sui 4.000 / 4.500 K ).

Won, se stasera faccio le foto hai qualche prova da farmi fare ?
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
panda
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23/05/2012, 15:01
Località: Abruzzo

Re: Beamshot notturni delle mie frontali / angolari

Messaggio da panda » 21/08/2014, 14:44

Grande P.P.! :)
Per le frontali flood sarebbe interessante qualche scatto da dietro con la torcia in mezzo tra il bersaglio e la fotocamera, ad esempio fotocamera------>20m torcia------>40m parete di roccia, in modo da vedere da dietro la reale ampiezza del fascio oltre alla profondità.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Beamshot notturni delle mie frontali / angolari

Messaggio da P.P. » 21/08/2014, 14:58


I
n sostanza qualcosa così ?



Immagine



Non so se lo spill si riuscirà a vedere a terra... 20 metri di distanza per una frontale sono un' enormità...


P.S. : stasera vado a vedere se la parete del santuario resta al buio, o se i lampioni stradali accesi inquinano
la prova
. Se noto che quei " 20 metri " non danno l'idea del fascio ( a meno di trovare una posizione sopraelevata )
ridurrò la distanza fino a che sia " umanamente " ben visibile in foto lo spill :ok: .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
panda
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23/05/2012, 15:01
Località: Abruzzo

Re: Beamshot notturni delle mie frontali / angolari

Messaggio da panda » 21/08/2014, 15:06

P.P. ha scritto:
I
n sostanza qualcosa così ?



Immagine



Non so se lo spill si riuscirà a vedere a terra... 20 metri di distanza per una frontale sono un' enormità...


P.S. : stasera vado a vedere se la parete del santuario resta al buio, o se i lampioni stradali accesi inquinano
la prova
. Se noto che quei " 20 metri " non danno l'idea del fascio ( a meno di trovare una posizione sopraelevata )
ridurrò la distanza fino a che sia " umanamente " ben visibile in foto lo spill :ok: .

Io intendevo anche il target a 20m dalla torcia.
Giusto per rendere l'idea poi se è troppo magari bisogna aggiustare il "tiro" :), tipo fotocamera----->10m frontale----->20m target

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Beamshot notturni delle mie frontali / angolari

Messaggio da stefano » 21/08/2014, 15:16

Allontanare troppo la torcia dalla fotocamera per la mia esperienza è deleterio per la foto notturna, non so se con apparecchiature professionali questo possa cambiare

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Beamshot notturni delle mie frontali / angolari

Messaggio da P.P. » 21/08/2014, 15:23

Farò allora così... indietreggerò dal cavalletto fino a che la macchina fotografica
vedrà lo spill in tutta ampiezza ( le foto per valutare il tiro già ci sono :segreto: ), mancan
quelle che mostrano la sagoma luminosa che si può vedere sul piano di camminata.
Poi mi muovo per far due scatti al fascio della Wizard Warm magari in vari ambienti
( " tempo permettendo " ).
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Beamshot notturni delle mie frontali / angolari

Messaggio da P.P. » 21/08/2014, 15:27

panda ha scritto:target
Che target vorreste ? Un oggetto a terra, un albero, una casa...


Ho già pronti questi fogli A4 con un cerchio, se illuminato entro i 100 metri è " ben visibile " di notte...

Immagine
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Beamshot notturni delle mie frontali / angolari

Messaggio da P.P. » 21/08/2014, 15:33


S
e occorre delimito a terra lo spill con paletti di frassino anti-vampiri :14: :


Immagine



O.k. Won, vedo che posso fare. Prima di tutto serve un prato pianeggiante :


Immagine
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Beamshot notturni delle mie frontali / angolari

Messaggio da P.P. » 22/08/2014, 8:06


R
iprendendo il discorso del piccolo studio dei fasci luminosi delle torce frontali / angolari sopra dette,
vista la serata senza pioggia ieri notte ho provato a fare due scatti ( di prossimità e laterali ) per veder
se questo sistema facesse rendere l'idea della geometria degli spill.


Immagine
Un sacco di frontali in un marsupio con i foderi...



Questo è stato il teatro del test :


Immagine
Dall'alto a 3/4

Immagine



...Ovvero si nota il cavalletto ove sostava la macchina fotografica, più avanti quello ove sono state
poste le frontali, una bindella svolta a terra per dare il senso a 90° della posizione dello scatto rispetto
al fascio luminoso, quattro latte vuote arancio poste una rispetto all'altra a 1 metro di distanza ( dal
cavalletto alla prima latta c'è sempre 1 metro ), un bidone verde a terra come punto fisso di appoggio
per gli scatti laterali, sul tronco dell'albero a 15 metri di distanza una scopa gialla, la quale, vista la
pendenza del prato... rappresenta il taget ( puntamento dello spot della torcia, se esiste ). Avrei voluto
metter nei pressi del primo bidoncino arancio il Luxmetro per riportare le misurazioni relative allo spill,
ma vista l'acqua che c'era ho lasciato perdere...




Immagine

Immagine


Immagine




Sotto trovate la vista di prossimità e laterale del fascio luminoso delle torce guardando il terreno
( piano di camminata ) mettendo ognuna circa alla stessa altezza che è " naturale per una frontale "
( ca. 170 cm. ) e tenendo lo spot rivolto all'infinito ( ovvero parallelo al terreno piano ) ; come mi è
stato suggerito ho poi seguito questa modalità di scatto :



Immagine
A = 3 metri ; B= 15 metri ( scopa gialla )



Mi scuso se talune fotografie sono appena mosse :roll: ... purtroppo - visto il vento e l'umidità - è stato
difficile mantener stabili i cavalletti sul terreno, tanto che ho dovuto rifare più volte alcuni scatti ma
sul loco è difficile accorgersi di eventuale presenza di foto mosse.



Ecco la seguenza ordinata delle torce usate : Streamlight Sidewinder Compact II ( Led Osram Oslon CW ) ( 1xAA ),
Spark SG-5 NW ( XM-L2 NW ) ( 1xAA ), Zebralight H60 ( XR-E Q5 CW ) ( 1x18650 ), Niteye JA10 ( XP-G2 CW ) ( 1xAA ),
Rofis JR30 ( XP-G R5 CW ) ( 1xAA ), Armytek Wizard ( XM-L2 W ) ( 1x18650 ), Spark SD-6 ( XM-L T5 NW ) ( 1x18650 )




Su un muro bianco a 3 metri di distanza ho misurato il diametro degli spill - dal più largo a quello meno largo -
e, metro alla mano, qui i risultati :


Spark SD-6 o Spark SG-5 con parabola flood ( eguale ) ( la parte terminale dello spill - gli ultimi 30 cm. - è meno luminosa della H60 )
Zebralight H60
Armytek Wizard
Spark SD-6 o Spark SG-5 con parabolina da tiro ( pressoché eguale )
Streamlight 14502 Sidewinder Compact II ( spill appena accennato )
Rofis JR30
Niteye JA10





Qui gli scatti :



Immagine
Scatto nel Buio...



Streamlight Sidewinder Compact II CW , 55 ANSI Lumens ( vista Apertura e Lato )
Immagine
Immagine


Spark SG-5 NW , 260 Led Lumens - parabolina flood - ( vista Apertura e Lato )
Immagine
Immagine


Spark SG-5 NW , 260 Led Lumens - parabolina da tiro - ( vista Apertura e Lato )
Immagine
Immagine


Zebralight H60 CW , 110 Led Lumens ( vista Apertura e Lato )
Immagine
Immagine


Zebralight H60 CW , Turbo temporizzato 190 Led Lumens ( vista Apertura e Lato )
Immagine
Immagine


Niteye JA10 CW , 120 Led Lumens ( vista Apertura e Lato )
Immagine
Immagine


Rofis JR30 CW , 120 ANSI Lumens ( vista Apertura e Lato )
Immagine
Immagine


Armytek Wizard W , 460 Led Lumens ( vista Apertura e Lato )
Immagine
Immagine


Armytek Wizard W , Turbo temporizzato 870 Led Lumens ( vista Apertura e Lato )
Immagine
Immagine


Spark SD-6 NW , 460 Led Lumens - parabolina da tiro - ( vista Apertura e Lato )
Immagine
Immagine




A seguito ho effettuato due scatti all'aperto ( distanza massima : 50 metri ) con la Wizard settata sul Turbo - 780 Led Lumens - :


Primo Scenario ( diurno / scatto notturno ) :


Immagine

Immagine

Immagine




Secondo Scenario ( diurno / scatto notturno ) :


Immagine

Immagine

Immagine




:segreto:
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Rispondi