[RECENSIONE] Fenix PD32 R5

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
alessior100
Messaggi: 2503
Iscritto il: 24/02/2011, 19:18

Re: [RECENSIONE] Fenix PD32 R5

Messaggio da alessior100 » 21/06/2012, 18:32

Complimenti per la recensione....Confermo la scomodità di trovare l'interrutore per selezionare i livelli, però è molto funzionale e lo preferisco all'interfaccia vecchia della PD31 che possedevo!
Comunque uso la PD32 ormai da qualche mese, è sempre con me alla cintura, ottima autonomia ed una discreta potenza di tiro!

PS: anche la PD31 è compatibile con le 18650!!
Ecco a voi la mia collezione: COLLECTION FLASHLIGHTS

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: [RECENSIONE] Fenix PD32 R5

Messaggio da Torch65 » 21/06/2012, 22:04

Pegaso ha scritto:@ Torch65/borgam

con le vs. PD32 non notate un pò di effetto ciambella nello spot del fascio? se non ricordo male ne avevo provata una e ne soffriva un pò.

Grazie per la recensione
Si, no, forse...
Non voglio giocare con le parole, è veramente una cosa minima, ma talmente minima da percepirla raramente per poi non notarla più. Ovviamente parliamo di muro bianco ad un paio di metri. Nell'uso NON ESISTE PROPRIO!
Comunque il Luxmetro lo conferma, infatti come per la TK15 ed in genere tutte le Fenix XP-G SMO il risultato massimo in LUX si ottiene spostando il fascio di 1 o 2 cm di lato rispetto al sensore del Luxmetro!

Può essere che l'esemplare che hai provato lo faceva di più, succede. Infatti la mia prima TK15 era perfetta, la seconda che ho ora stranamente non ha il "centraled" ed ha il difetto abbastanza evidente (sempre e solo a muro bianco) mentre la terza (che ora ha Pomp92) l'ha leggero e hanno rimontato il "centraled"... MISTERI!!!

borgam
Messaggi: 151
Iscritto il: 16/05/2012, 21:52

Re: [RECENSIONE] Fenix PD32 R5

Messaggio da borgam » 21/06/2012, 23:31

alessior100 ha scritto: PS: anche la PD31 è compatibile con le 18650!!
Infatti ne sto cercando una, ma in Italia proprio non la trovo!
Torch65 ha scritto:
Pegaso ha scritto:@ Torch65/borgam

con le vs. PD32 non notate un pò di effetto ciambella nello spot del fascio? se non ricordo male ne avevo provata una e ne soffriva un pò.

Grazie per la recensione
Si, no, forse...
Non voglio giocare con le parole, è veramente una cosa minima, ma talmente minima da percepirla raramente per poi non notarla più. Ovviamente parliamo di muro bianco ad un paio di metri. Nell'uso NON ESISTE PROPRIO!
Comunque il Luxmetro lo conferma, infatti come per la TK15 ed in genere tutte le Fenix XP-G SMO il risultato massimo in LUX si ottiene spostando il fascio di 1 o 2 cm di lato rispetto al sensore del Luxmetro!

Può essere che l'esemplare che hai provato lo faceva di più, succede. Infatti la mia prima TK15 era perfetta, la seconda che ho ora stranamente non ha il "centraled" ed ha il difetto abbastanza evidente (sempre e solo a muro bianco) mentre la terza (che ora ha Pomp92) l'ha leggero e hanno rimontato il "centraled"... MISTERI!!!
Me ne sono accorto solo ora che me l'hai fatto notare, ho provato la PD32 e la TK12 su muro bianco a 3 metri e il difetto si nota, ma in maniera proprio minima, come dice Torch. Devo dire che in entrambe riscontro anche un piccolo buchino al centro dello spot, ma anche questo minuscolo e molto leggero.

Pegaso
Messaggi: 1878
Iscritto il: 14/04/2011, 13:29

Re: [RECENSIONE] Fenix PD32 R5

Messaggio da Pegaso » 22/06/2012, 13:44

Anche la PD32 che "ho acceso" io lo manifestava in maniera lieve e come dici influisce la centratura.
Forse nella PD32 potevano montare delle parabole leggermente OP

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: [RECENSIONE] Fenix PD32 R5

Messaggio da Torch65 » 22/06/2012, 13:54

Pegaso ha scritto:Anche la PD32 che "ho acceso" io lo manifestava in maniera lieve e come dici influisce la centratura.
Forse nella PD32 potevano montare delle parabole leggermente OP
Si, con la OP il fascio sarebbe stato "impastato" e dunque senza cerchi o buchi, però a quel punto si sarebbe snaturalizzato l'XP-G, nel senso che sarebbe stato un fascio da XM-L ma con una potenza bassa. Fenix è una delle poche che continua ad investire risorse sull'XP-G, il resto delle case si sono quasi totalmente convertite all'XM-L con tutto ciò che ne consegue, potenza impressionante a 50 metri e completamente sterili già alle medie distanze.

Personalmente credo che Fenix abbia fatto il massimo con le sue parabole, con le sue SMO riesce a salvare un poco tutti gli aspetti regalando alle sue EDC "tiro" senza generare un fascio tipo laser ma con un adeguato spill. Conservando l'XP-G che regala il doppio del runtime di alcune concorrenti con XM-L, infatti, la PD32 con una 18650 di qualità da 3100mAh ha un runtime pazzesco!

Pegaso
Messaggi: 1878
Iscritto il: 14/04/2011, 13:29

Re: [RECENSIONE] Fenix PD32 R5

Messaggio da Pegaso » 23/06/2012, 11:03

concordo il tuo punto di vista, xm-l su edc, infatti non mi sono ancora convinto a prenderne una. Se sarà penso a una RRT-0.
L' xp-g è ottimo, con potenze Ansi di 200/250 lumen offre tanta luce, discreto tiro e runtime.
Per il fascio ti posso dire che con l' xp-g ho una Sunwaymen V10R, una Klarus XT1C e una Jetbeam rrt-0, tutte montano una parabola leggermente OP. Ok che hanno riflettori profondi ( per essere edc ) ma questo tipo di parabola gli fa generare un fascio pulito, ma molto concentrato. Tirano tutte molto.
In particolare la V10R ha una parabola bellissma, con un effetto OP veramente leggerissimo.
Poi se mi serve più potenza.... ci metto una AW 16340 e la V10R si scatena

Avatar utente
Patch
Messaggi: 5354
Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
Località: Torino

Re: [RECENSIONE] Fenix PD32 R5

Messaggio da Patch » 31/07/2012, 2:43

Torch65 ha scritto: Per la tinta non capisco come tu possa averne una versione neutral white, te la sei fatta costruire appositamente da Fenix su tue specifiche??? Il colore è il solito di Fenix per i suoi XP-G R5. Con questo led (parlo di classe R5) ne ho avuto oltre 10 di Fenix tra cui 3 TK15 ed il colore è sempre unico, un bel cool white, bianco puro senza tonalità azzurre.
Solo la mia PD20 tende al verde accidenti... chissà perchè :evil: ... è l'unico difetto, La PD30 Q5 ha una tinta spettacolarmente neutra (non neutral). amo le Fenix.

OT: A breve una bella recensione da parte di Guerriero 777 della LD41, mi ha mandato il testo da correggere in italiano e ho quasi finito.
⌛🏚️🕯️

Avatar utente
Dan-Hilo89
Messaggi: 1946
Iscritto il: 27/09/2011, 12:08
Località: Torino

Re: [RECENSIONE] Fenix PD32 R5

Messaggio da Dan-Hilo89 » 31/07/2012, 16:19

Patch ha scritto:
Torch65 ha scritto: Per la tinta non capisco come tu possa averne una versione neutral white, te la sei fatta costruire appositamente da Fenix su tue specifiche??? Il colore è il solito di Fenix per i suoi XP-G R5. Con questo led (parlo di classe R5) ne ho avuto oltre 10 di Fenix tra cui 3 TK15 ed il colore è sempre unico, un bel cool white, bianco puro senza tonalità azzurre.
Solo la mia PD20 tende al verde accidenti... chissà perchè :evil: ... è l'unico difetto, La PD30 Q5 ha una tinta spettacolarmente neutra (non neutral). amo le Fenix.

OT: A breve una bella recensione da parte di Guerriero 777 della LD41, mi ha mandato il testo da correggere in italiano e ho quasi finito.
quoto con la tinta neutra della pd 30 la mia e orgasmica!!!
Immagine BTU mod DH89

Nulla è Reale - Tutto è lecito

Rispondi