favour light

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
Alfiere
Messaggi: 286
Iscritto il: 25/10/2012, 20:52

Re: favour light

Messaggio da Alfiere » 23/10/2013, 12:49

Ciao :)
@Ultimo Katun grazie delle informazioni ho anche io quella torcia però ho provato a togliere il tubo interno dove alloggiano le batterie e ho inserito una 18650 ma non mi fa contatto,sara perchè non fa contatto?noto che sul tubo estratto al positivo ha un piccolo spinotto,tu come hai risolto il problema?

Avatar utente
Ultimo Katun
Messaggi: 830
Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
Località: Roma
Contatta:

Re: favour light

Messaggio da Ultimo Katun » 23/10/2013, 13:30

Alfiere ha scritto:Ciao :)
@Ultimo Katun grazie delle informazioni ho anche io quella torcia però ho provato a togliere il tubo interno dove alloggiano le batterie e ho inserito una 18650 ma non mi fa contatto,sara perchè non fa contatto?noto che sul tubo estratto al positivo ha un piccolo spinotto,tu come hai risolto il problema?
Nel mio messaggio ho scritto: "Se si toglie la camicia interna (è asportabile) può usare anche le 18650 ma bisogna spessorarla in quanto la camicia interna provvede a dimensionare sia il diametro, sia la lunghezza."
Il problema è che senza tubo-camicia hai una lunghezza di 75mm. che la 18650 non riesce a coprire.

Lo sto risolvendo in questi giorni. dunque, come misure hai la camicia interna estraibile, esternamente è lunga 75mm. ed internamente arriva a 68mm., quindi il fondo è un "tappo" da 7mm.
Per riprodurre la camicia ti dico subito che ho un metodo personale usato già in altre torce (di solito trasformo così le 3xAAA in 1X18500) prendo la speciale carta (sono fogli rettangolari da 7X21cm) che le donne della casa usano per fare la ceretta, ed inizio ad avvolgerla intorno ad un tubo-campione aggiungendo ad ogni giro della colla Vinavil leggermente diluita con acqua (molti restauratori sapranno di cosa parlo). Avvolgo fino ad ottenere precisamente il diametro esterno voluto (quello interno è dato dal tubo dove ho avvolto). Ottengo un tubo delle esatte misure ma "mollo", allora lo metto ad asciugare nel forno (basta al minimo, diciamo tra i 60 ed gli 80 gradi) e mano-mano che passa il tempo, solidificandosi la colla, diventa sempre più indeformabile.

Ora, per quello della 235 ci devo aggiungere un "tappo" del diametro di 19mm e dallo spessore di 7mm. con al centro un supporto per il transito della tensione; devo vedere se poso usare una guarnizione dei rubinetti (quelle delle vasche sono più grandi), oppure un tappo di sughero tagliato a misura. Per trasportare la tensione basta un ribattino come quello delle cinte o delle borse, ma non ribattuto (si accorcia) ma saldato a stagno. questo in generale, se aspetti qualche giornata ti faccio vedere come ho risolto con delle foto.
Il tubo fatto con quella carta (che già di per se è resistente) risulterà leggerissimo, preciso e comunque asportabile.

Avatar utente
Alfiere
Messaggi: 286
Iscritto il: 25/10/2012, 20:52

Re: favour light

Messaggio da Alfiere » 23/10/2013, 18:43

Ciao,il mio problema principale è proprio il contatto al polo positivo,il ribattino che ho ha uno spessore maggiore,potrebbe andare bene una puntina da disegno?
per lo spessore non ho problemi uso il tornio e un tondino di plastica ;)
aspetto trepidante le foto
già da adesso ti ringrazio per l'aiuto ;) ;)

Avatar utente
Ultimo Katun
Messaggi: 830
Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
Località: Roma
Contatta:

Re: favour light

Messaggio da Ultimo Katun » 23/10/2013, 22:16

Alfiere ha scritto:Ciao,il mio problema principale è proprio il contatto al polo positivo,il ribattino che ho ha uno spessore maggiore,potrebbe andare bene una puntina da disegno?
per lo spessore non ho problemi uso il tornio e un tondino di plastica ;)
aspetto trepidante le foto
già da adesso ti ringrazio per l'aiuto ;) ;)
Allora, questo pomeriggio ho provato a fare una camicia adatta ma sono solo riuscito a far accendere la torcia serrando il taicap, le funzioni del tailcap risultavano bypassate; ci ho messo un po' di minuti a capirlo ma le cose stanno così:

Per permettere il controllo elettronico dal tailcap mantenendo il driver tra il corpo e la testa, la 235 ha bisogno non di due contatti, ma di tre. La camicia/tubo serve in realtà a trasportare il terzo segnale. il taicap non ha la molla centrale direttamente connessa a massa e neanche la seconda molla coassiale è collegata a massa (e neanche direttamente alla molla centrale) ma risultano segnali gestiti dall'elettronica del taicap. Quindi la camicia/tubo è essenziale per fornire il corretto funzionamento della torcia.
Quindi niente 18650 ma solo 123 e 17650.

aldimeola81
Messaggi: 340
Iscritto il: 26/07/2011, 14:13

Re: favour light

Messaggio da aldimeola81 » 24/10/2013, 8:03

a discolpa delle favour light, io ne ho possedute tre prima di conoscere meglio il mondo delle torce, erano anni fa e le torce a led quasi non esistevano, le ho comperate a san marino a 50 e l'una circa, le ho usate per quello che faccio anche ora, erano fatte davvero bene, una ce l'ho ancora e la usa la mia ragazza senza problemi, erano delle nuflare aaa twisty, smontabili in ogni minima parte con ghiere piccolissime, cosa che la zebra a quanto pare non riesce a fare nemmeno sulle sue nuove edc aa.. pressate e sigillate (la prima l'ho cambiata per del vapore all'interno, la seconda è perennemente impolverata dentro) aveva i suoi difetti come il vetrino in plastica.. ma mi sono durate molto piu' di nitecore, eagleac ecc avendo solo l'accortezza di cambiare la batteria ogni giorno.

Avatar utente
Alfiere
Messaggi: 286
Iscritto il: 25/10/2012, 20:52

Re: favour light

Messaggio da Alfiere » 24/10/2013, 9:24

Ultimo Katun ha scritto:
Alfiere ha scritto:Ciao,il mio problema principale è proprio il contatto al polo positivo,il ribattino che ho ha uno spessore maggiore,potrebbe andare bene una puntina da disegno?
per lo spessore non ho problemi uso il tornio e un tondino di plastica ;)
aspetto trepidante le foto
già da adesso ti ringrazio per l'aiuto ;) ;)
Allora, questo pomeriggio ho provato a fare una camicia adatta ma sono solo riuscito a far accendere la torcia serrando il taicap, le funzioni del tailcap risultavano bypassate; ci ho messo un po' di minuti a capirlo ma le cose stanno così:

Per permettere il controllo elettronico dal tailcap mantenendo il driver tra il corpo e la testa, la 235 ha bisogno non di due contatti, ma di tre. La camicia/tubo serve in realtà a trasportare il terzo segnale. il taicap non ha la molla centrale direttamente connessa a massa e neanche la seconda molla coassiale è collegata a massa (e neanche direttamente alla molla centrale) ma risultano segnali gestiti dall'elettronica del taicap. Quindi la camicia/tubo è essenziale per fornire il corretto funzionamento della torcia.
Quindi niente 18650 ma solo 123 e 17650.
peccato speravo di poter usare le 18650,fa niente continuerò con le 123 grazie delle info :)

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: favour light

Messaggio da P.P. » 24/10/2013, 10:19

...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
robertovetto
Messaggi: 1899
Iscritto il: 12/09/2013, 23:46
Località: Cesena

Re: favour light

Messaggio da robertovetto » 24/10/2013, 10:38

Io nella mia favour uso due cr123 eagletac 750mah da 3.7v...
avevo paura per la tensione...
ma è andata bene.... nn ho avuto problemi.
tra l.altro le ho pagate meno delle primarie...
ho notato sicuramente maggiore autonomia... e oserei dire un pelo di prestazioni in più... ma non sono sicuro! :D
Immagine

Avatar utente
Ultimo Katun
Messaggi: 830
Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
Località: Roma
Contatta:

Re: favour light

Messaggio da Ultimo Katun » 24/10/2013, 10:42

Alfiere ha scritto: peccato speravo di poter usare le 18650,fa niente continuerò con le 123 grazie delle info :)
Io l'uso con le 16340, protette e non (chiaramente due protette o due non protette) e con delle 17650 tolte dalla batteria di un portatile.

Avatar utente
Alfiere
Messaggi: 286
Iscritto il: 25/10/2012, 20:52

Re: favour light

Messaggio da Alfiere » 24/10/2013, 13:53

Grazie a tutti dei consigli ;) ;)

Rispondi