schermatura per tempeste solari o impulsi elettromagnetici

Ci si scambia opinioni su un po' di tutto quello che non riguarda torce e simili.
Rispondi
Avatar utente
ladybug
Messaggi: 1261
Iscritto il: 04/01/2013, 18:42

Re: shermatura per tempeste solari o impulsi elettromagnetic

Messaggio da ladybug » 08/09/2013, 18:15

Budda ha scritto:la nasa controlla continuamente lo spazio alla ricerca di asteroidi che potrebbero in futuro collidere con la terra, nonostante non vi siano riportati eventi "recenti" :mrgreen:
anche le attività del sole sono monitorate, solo che un asteroide magari lo riesci a fermare... una tempesta elettromagnetica te la tieni :D
parlando seriamente, la collisione con un'asteroide è questione di probabilità e "prima o poi" succederà (facciamo tutti gli scongiuri del caso), una tempesta solare distruttiva è una evento più complesso da capire ... la domanda è: potrebbe veramente succedere?
però mi accorgo che questa domanda è abbastanza OT

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: shermatura per tempeste solari o impulsi elettromagnetic

Messaggio da Budda » 08/09/2013, 18:40

una EMP non è un evento con la stessa probabilità di una tempesta solare.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: shermatura per tempeste solari o impulsi elettromagnetic

Messaggio da stefano » 08/09/2013, 18:53

Budda ha scritto:una EMP non è un evento con la stessa probabilità di una tempesta solare.
Se parli di un EMP "naturale" sono d'accordo, diverso se parliamo di un EMP causato da qualche uomo nervoso che spinge un pulsante perchè vuole litigare.. questa è un ipotesi purtroppo più probabile.

Avatar utente
Alfiere
Messaggi: 286
Iscritto il: 25/10/2012, 20:52

Re: shermatura per tempeste solari o impulsi elettromagnetic

Messaggio da Alfiere » 08/09/2013, 19:26

[quote="ladybug"
Alfiere, hai per caso qualche altra fonte o informazioni su altri eventi?
[/quote]
So che ce ne sono state altre ma non così forti,poi c'è chi dice che vi è una ciclicità di 150 però sinceramente non so se è vero o meno,la NASA ha satelliti che monitorano costantemente l'attività del sole,se ti può interessare ti cerco il sito ;)

Avatar utente
ladybug
Messaggi: 1261
Iscritto il: 04/01/2013, 18:42

Re: shermatura per tempeste solari o impulsi elettromagnetic

Messaggio da ladybug » 08/09/2013, 19:53

Alfiere ha scritto:se ti può interessare ti cerco il sito ;)
buona idea, il sito della NASA...
EDIT: una pagina di FAQ sull'argomento

Avatar utente
Alfiere
Messaggi: 286
Iscritto il: 25/10/2012, 20:52

Re: shermatura per tempeste solari o impulsi elettromagnetic

Messaggio da Alfiere » 08/09/2013, 20:08

https://www.facebook.com/pages/Attivit% ... 4603439625

poi su questo sito http://www.centrometeoitaliano.it/poten ... 12-5-2013/ vengono spesso segnalate le eruzioni solari

poi ti giro il consiglio che hanno dato a me per documentarmi

Barbieri C., "Lezioni di astronomia", Zanichelli, Bologna 1999.
Testo universitario di meccanica celeste.

Braccesi A. "Dalle stelle all'universo", Zanichelli, Bologna 2000.
Testo universitario di astrofisica, dalle stelle agli ammassi di galassie alla cosmologia.

Hack M., "Corso di astronomia", Hoepli, Milano 1985.
Trattato di astronomia generale a livello universitario.

Rosino L. "Lezioni di astronomia", Cedam, Padova 1982.
Testo universitario di introduzione all'astronomia sferica, alla meccanica celeste e alla fisica delle stelle.
(un grazie all'utente Asmodeo) ;)

Spero ti siano utili :) :)

Avatar utente
Hunter00
Messaggi: 558
Iscritto il: 12/06/2013, 23:00
Località: Como

Re: shermatura per tempeste solari o impulsi elettromagnetic

Messaggio da Hunter00 » 08/09/2013, 20:25

un annetto fa, su sky, hanno proposto un bel documentario sull'argomento ma sul web non riesco a trovarlo.
Da quello che mi ricordo parlavano di eruzioni solari che provocano tempeste magnetiche sulla terra che avvengono quotidianamente ma sono di lieve entità.
Se oggi dovesse capitare un evento come quello di 154 anni fa sarebbe una catastrofe poichè siamo totalmemente dipendenti dall'elettronica che è particolarmente sensibile a queste radiazioni magnetiche. I telegrafi hanno solo avuto qualche problema proprio per laq loro mancaanza di tecnologia non sono così vulnerabili.
La domanda che si ponevano gli autori di questo speciale era, non se sarebbe successo ma piuttosto, quando succederà.
Quindi è meglio che apriamo un forum sulla qualità e quantita di lumen espressi dalle candele! :lol:
Oppure costruite scatole di faraday giganti per batterie e torce!
http://www.youtube.com/watch?v=e0ezPEVe_Pk

Avatar utente
ladybug
Messaggi: 1261
Iscritto il: 04/01/2013, 18:42

Re: shermatura per tempeste solari o impulsi elettromagnetic

Messaggio da ladybug » 08/09/2013, 22:11

@Alfiere: capperi! sei ferrato in materia, a quanto vedo
grazie delle dritte

Avatar utente
ladybug
Messaggi: 1261
Iscritto il: 04/01/2013, 18:42

Re: shermatura per tempeste solari o impulsi elettromagnetic

Messaggio da ladybug » 08/09/2013, 22:18

Hunter00 ha scritto: I telegrafi hanno solo avuto qualche problema proprio per laq loro mancaanza di tecnologia non sono così vulnerabili.
... e se fosse il contrario? se fosse la tecnologia del telegrafo ad essere particolarmente vulnerabile? un telegrafo significa avere antenne lunghe decine o centinaia di chilometri (il filo telegrafico si comporta come una antenna ricevente, nei confronti di una radiazione elettromagnetica esterna) e significa segnale analogico (senza i controlli di errore dovuti all'elettronica) e poi le potenze come erano? il segnale era rilanciato e ri-amplificato? e il segnale fu VERAMENTE messo KO su qualunque tratta?

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: shermatura per tempeste solari o impulsi elettromagnetic

Messaggio da stefano » 08/09/2013, 23:09

Hunter00 ha scritto: Se oggi dovesse capitare un evento come quello di 154 anni fa sarebbe una catastrofe poichè siamo totalmemente dipendenti dall'elettronica che è particolarmente sensibile a queste radiazioni magnetiche. I telegrafi hanno solo avuto qualche problema proprio per laq loro mancaanza di tecnologia non sono così vulnerabili.
basta cercare "evento Carrington"
http://it.wikipedia.org/wiki/Evento_di_Carrington

E vengono fuori tanti altri link con consigli sulla sopravvivenza.

Edit:
visto che è in tema con il titolo aggiungo link tradotto sull'EMP
http://goo.gl/0GdoiH

Rispondi