GPS, si ma come funziona?

Le vostre escursioni e i vostri viaggi con al fianco le vostre fedeli torce.
r3venge
Messaggi: 672
Iscritto il: 09/10/2011, 13:36

GPS, si ma come funziona?

Messaggio da r3venge » 14/07/2013, 9:41

Vorrei iniziare a farmi qualche giro nei boschi ed essendo poco pratico credo di avere bisogno di questo strumento, ma leggendo tante guide online non ho comunque ancora capito cosa riesce a fare e cosa no, oltretutto ho visto che i modelli base (100, 200 euro) non hanno le carte topografiche integrate e quindi non mi capacito dell'uso che possa farne...visto che sono abituato a vedere i classici navigatori stradali...

C'è qualcuno di voi che ne possiede uno e può gentilmente riassumermi, in maniera più o meno semplice quello che materialmente riuscirei a fare con un attrezzo del genere? Grazie :)
Zebra SC600 - H600Fw - Armytek Predator - Eagletac T10LC2 - Klarus p2a - Urnabeam Conqueror - Thrunite TI - Olight i1R2 Eos
Leatherman Rebar - XTAR VC2

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: GPS, si ma come funziona?

Messaggio da P.P. » 14/07/2013, 9:55


I
l gentilissimo Angelo963 e Budda se ne intendono molto, dell'argomento
purtroppo non so dirti proprio nulla.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

crow782
Messaggi: 239
Iscritto il: 21/09/2011, 15:00

Re: GPS, si ma come funziona?

Messaggio da crow782 » 14/07/2013, 10:40

Secondo me la risposta sarebbe troppo ampia.
Dovresti più che altro dirci cosa ci vorresti fare, che tipo di escursioni faresti, ecc. Di base il gps ti da la posizione in cui ti trovi, l'altitudine e se un minimo avanzato anche una bussola. Man mano che sali di prezzo puoi avere anche comprese mappe più o meno avanzate, un sistema di tracking (ti salva il percorso fatto) e altre cavolate. Se hai già uno smartphone e non devi fare niente di impegnativo, trovi anche programmi gratuiti che fanno da gps.
Più l'escursione sarà difficile/pericolosa, più sarà la qualità della mappa che farà la differenza, ma sulle mappe non sono un esperto; ti so dire però che ci sono community che hanno georeferenziato mappe molto dettagliate, ma è un discorso che non conosco bene e che lascio ai più esperti.

In ogni caso, specialmente se dovessi andare in luoghi molto remoti e pericolosi, io a presicndere porterei sempre una mappa su carta e una bussola, perchè loro non finiscono le batterie come i gps.

Avatar utente
ladybug
Messaggi: 1261
Iscritto il: 04/01/2013, 18:42

Re: GPS, si ma come funziona?

Messaggio da ladybug » 14/07/2013, 11:07

da escursionista di vecchio stampo (molto vecchio :lol: )... non saprei assolutamente come consigliarti con il GPS ma ti consiglio vivamente di affiancargli un'ottima carta, una bussola (anche economica) e sopratutto di saperle usare bene... in situazioni difficili può fare la differenza, te lo assicuro...
e come detto da crow, una cartina non finisce le batterie e se cade non si rompe... inoltre una cartina la apri e la leggi in un attimo, con qualsiasi condizione di luce... e usare una cartina ti obbliga a saper leggere il terreno

infine, anche se vado totalmente fuori tema, dai molta importanza alle previsioni meteo... trovarsi sotto un forte temporale in montagna è un'esperienza poco piacevole

ok, fine della predica :mrgreen:

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: GPS, si ma come funziona?

Messaggio da Budda » 14/07/2013, 11:16

avevo aperto un thread simile su un forum di escursionismo.
mi dissero che prima dovevo imparare leggere la mappa e usare la bussola. Poi potevo anche spendere 5000 euro in gps.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

r3venge
Messaggi: 672
Iscritto il: 09/10/2011, 13:36

Re: GPS, si ma come funziona?

Messaggio da r3venge » 14/07/2013, 18:00

Vorrei usarlo per iniziare a fare qualche passeggiata nei boschi, nulla di estremo e impegnativo, solo per stare tranquillo di non perdermi.
la carta e la bussola non posso dire di saperle usare ma un minimo di conoscenza ce l ho avendo fatto dei mini corsi in protezione civile.

Ho visto il dakota 10 e il 20, quest ultimo ha anche la bussola ma non so se 70 euro in piu valgano bussola, altimetro e altre cosette visto che dovrò farne un uso estremamente di base.

Per questo ho adocchiato http://www.decathlon.it/onguide-100-id_8243732.html , costa poco e sembra molto semplice voi che ne pensate?
Zebra SC600 - H600Fw - Armytek Predator - Eagletac T10LC2 - Klarus p2a - Urnabeam Conqueror - Thrunite TI - Olight i1R2 Eos
Leatherman Rebar - XTAR VC2

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: GPS, si ma come funziona?

Messaggio da Budda » 14/07/2013, 18:12

hai uno smartphone?
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

r3venge
Messaggi: 672
Iscritto il: 09/10/2011, 13:36

Re: GPS, si ma come funziona?

Messaggio da r3venge » 14/07/2013, 18:50

no ho 2 cellulari semplici
Zebra SC600 - H600Fw - Armytek Predator - Eagletac T10LC2 - Klarus p2a - Urnabeam Conqueror - Thrunite TI - Olight i1R2 Eos
Leatherman Rebar - XTAR VC2

Avatar utente
angelo963
Messaggi: 172
Iscritto il: 15/03/2013, 17:49
Località: Bergamo

Re: GPS, si ma come funziona?

Messaggio da angelo963 » 15/07/2013, 16:37

Quello della decathlon serve "solamente" per ritrovare l'auto.
Uno smartphone di discreta potenza con android ed il software Oruxmaps....e sei in una botte di ferro ;) .
Prova a curiosare con google, vedrai che quel software fa impallidire molti navigatori outdoor...e il bello è che il tutto è gratuito (si può fare una donazione che è piu' che meritata) e funziona off-line; da qualche mese hanno implementato anche il 3d.. :shock: .
C' è da farsi una mezza cultura se si vogliono usare mappe topografiche o magari partire da una cartina scannerizzata (c'ero riuscito ma non chiedermi come ho fatto perchè ho dimenticato tutti i passaggi vari per la calibratura), ma ci sono thread che spiegano passo passo come fare.
Facilissimo invece se ti basta una mappa vettoriale (mapsforge) o una visione stile google-earth (ortofoto) perchè il software ha integrato un generatore di mappe ;) .
Io sono passato ad uno smartphone (e android) proprio per quel software; quando ho letto che funzionava off-line e potevo scaricare i percorsi dal cai e seguirne le traccie o crearmi i percorsi direttamente da google earh non ho resistito.
Poi naturalmente c' è la registrazione della traccia con pendenze, altitudini e velocità; bussola magnetica se lo smartphon ne è provvisto e foto da scattare a volontà che si posizionano in automatico sul percorso.
Se hai in preventivo di sostituire il telefono, con questo software prendi due piccioni con una fava .

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: GPS, si ma come funziona?

Messaggio da Budda » 15/07/2013, 16:41

esatto.
se vuoi prendere un navigatore per l'outdoor con 100€ ti porti a casa un ferrovecchio, grosso, pesante e obsoleto. è molto più affidabile di uno smartphone, ma se ti prendi una cover rugged o meglio ancora un telefono rugged, la differenza si abbassa.

poi il navigatore per l'outdoor lo usi solo per quello, lo smartphone fa da navigatore anche per strada.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Rispondi