Consiglio per programmare HDS
-
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 21/01/2013, 13:12
- Località: Napoli
Consiglio per programmare HDS
Cari amici del forum buonasera, avrei bisogno di istruzioni su come settare una torcia HDS 140 T appena acquistata da un gentile forumista. Sarei grato se voleste aiutarmi a configurare tre livelli (alto, medio, basso). Purtroppo non ho competenza su questi tipo di torcia. Grazie mille.
ho editato il titolo in modo che fosse subito chiara la richiesta.
Alien
ho editato il titolo in modo che fosse subito chiara la richiesta.
Alien
- Hakyru
- Messaggi: 2735
- Iscritto il: 24/02/2011, 18:55
- Località: Porto San Giorgio
Re: Consiglio per programmare HDS
Qui sotto ti posto una utilissima guida (chiamata anche la bibbia delle HDSvidega70 ha scritto:Cari amici del forum buonasera, avrei bisogno di istruzioni su come settare una torcia HDS 140 T appena acquistata da un gentile forumista. Sarei grato se voleste aiutarmi a configurare tre livelli (alto, medio, basso). Purtroppo non ho competenza su questi tipo di torcia. Grazie mille.


Ti guiderà negli infiniti meandri della programmazione di una HDS

Fanne buon uso mi raccomando

Buona lettura.
INTERFACCIA D'USO
La più versatile che ci sia La torcia è arrivata coi 4 livelli standard, come da interfaccia Executive.
Se non avete intenzione di programmarla potete tenerla anche così.
Si accende a 35 lumens, doppio click 12 lumens, triplo click 0.3 lumens, doppio click tenendo premuto 100 lumens.
Burst: al livello massimo i 100 lumens durano 10 secondi dopo i quali la luminosità scende a 70 lumens. Spesso non me ne accorgo nemmeno.
A qualsiasi livello se tenete premuto attiverete il burst momentaneo.
Il burst è attivabile ogni volta che volete.
La programmazione è semplicissima. La cosa complicata è abilitare la programmazione poichè di base è disattivata.
Come si abilita?
1)accendi la torcia; (oppure tienila spenta)
2)svita la testa;
3)riavvita la testa; (aspetta 60 secondi se al punto 1 la torcia era spenta)
4)mentre riavviti la torcia si accende e rimane accesa per 7 secondi;
5)appena si spegne hai 10 secondi per cominciare il punto 6;
6)clicca 20 volte o più, clicca e tieni premuto; la torcia smette di spegnersi quando hai superato i 20 click, a questo punto quando clicchi devi tenere premuto.
7)tieni premuto finchè la torcia si spegne; attenzione che prima di spegnersi la torcia mostrerà una sequenza luminosa;
8)solo ora puoi rilasciare il pulsante.
Programmazione abilitata
A questo punto la programmazione è un gioco.
Vi ricordo che avete solo abilitato la programmazione, i livelli sono ancora gli stessi di prima, quindi niente panico.
Selezionate il livello che volete programmare e velocemente performate questi comandi: doppio clic, clic e tieni premuto, rilascia.
Ora siete entrati in un menù "a cerchio" ed ad ogni vostro clic cambierà il livello di illuminazione. Ci sono anche le modalità discoteca (strobo..).
Supponiamo che volete tornare indietro perchè il livello di prima vi piaceva, ebbene basta fare un doppio clic e si inverte la direzione nel menù.
Quando avete trovato il livello perfetto tenete premuto. La torcia mostrerà la solita sequenza di illuminazione e solo allora dovrete rilasciare il pulsante.
Se saltate questo ultimo passaggio la torcia dopo pochi secondi uscirà dalla programmazione del livello senza modificarlo.
La versione high CRI ha 22 livelli di luminosità, SOS, strobo e flash lento.
Oltre alla programmazione dei livelli la torcia offre delle opzioni attivabili a piacere. performate: triplo clic, clic e tieni premuto e rilascia.
Siete entrati nel menù opzioni, anch'esso a cerchio. Cliccando passerete all'opzione successiva. Ci sono 6 opzioni ma anche qui con un doppio clic si inverte il senso "di marcia". Ogni opzione è caratterizzata da un segnale luminoso. Quando arrivi all'opzione che ti interessa devi cliccare e tenere premuto. Cosa succede? Stai abilitando o disabilitando l'opzione. Se hai abilitato un'opzione la torcia performerà una scala luminosa dal basso verso l'alto, se invece hai disabilitato la funzione performerà una scala dall'alto verso il basso (alto= molto luminoso, basso= poco luminoso). Rilasciare il pulsante solo alla fine della scala.
Scusatemi ma ancora non ho sperimentato queste opzioni anche se sono interessanti.
Opzione 1) - flash lungo- accensione ad un livello predefinito: questa funzione è di base già attiva. Difatti la torcia si accende sempre al livello B. Disattivando questa funzione la torcia memorizzerà l'ultimo livello utilizzato e si accenderà a tale livello. Il vantaggio di forzare l'accensione ad un livello predefinito è che sai che si accende sempre a quel livello.
E' una funzione molto utile secondo me. Vorrei precisare una cosa: quando la torcia è accesa se continuate a fare doppi-clic, essa alternerà il livello B e C. Se forzate la torcia ad accendersi al livello D o A e fate doppi-clic, essa continuerà ad alternare i livelli B e C. Ho notato quindi che si ha accesso a tutti e 4 i livelli piuttosto facilmente se si forza l'accensione al livello D (triplo-clic).
Opzione 2) - 3 flash rapidi- blocco pulsante: abilitando questa funzione si ottiene un nuovo comdando utilissimo, ovvero con un triplo click da torcia SPENTA si riesce a bloccare lo switch e la torcia non si accenderà accidentalmente in tasca. Se provi ad accendere la torcia bloccata essa emetterà 3 flash per farti capire che è bloccata. Per sbloccarla basta un triplo click .
Opzione 3) - scala luminosa da alto a basso - spegnimento automatico: dopo 10 minuti di inattività (clic) la torcia comincerà a scendere di 1 livello ogni secondo. raggiunto il livello più basso, emetterà 10 flash lenti e si spegnerà. Basta cliccare per azzerare i 10 minuti.
Opzione 4) - flash debole - flash di locazione - da spenta la torcia emette un flash ogni 3 secondi per trovarla al buio.
Opzione 5) - flash lungo/corto - accensione momentanea: permette l'accensione momentanea tenendo premuto il pulsante da torcia spenta. Appena rilasciate si spegne. Il comando "clic e tieni premuto" da torcia spenta viene visto come un clic normale se questa opzione è disattivata.
Opzione 6) - scala luminosa da basso ad alto - disabilita la programmazione: quando avete programmato i livelli e le opzioni potete disattivare la programmazione affinchè nessuno possa per sbaglio fare modifiche.
Personalmente tengo la programmazione abilitata per cambiare al volo un livello se ne ho voglia
Reset totale: supponiamo che avete sbagliato tutto o che davvero non riuscite a capire come programmarla o semplicemente volete riportare la torcia allo stato originario.. ebbene potete resettare la torcia, ecco come:
1)accendi la torcia; (oppure tienila spenta)
2)svita la testa;
3)riavvita la testa; (aspetta 60 secondi se al punto 1 la torcia era spenta)
4)la torcia si accende per 7 secondi, ebbene devi cliccare e tenere premuto ENTRO questi secondi;
5)la torcia diventerà più luminosa per 10 secondi e poi si spegnerà, ora potete rilasciare il pulsante.
Reset completato
Quando cambiate batteria potete impiegare il tempo che volete, le impostazioni rimangono salvate.
E' più facile a farsi che a dirsi. Questa UI mi piace tantissimo e piacerà anche a voi per il semplice motivo che ve la potete cucire su misura. Inoltre si può fare tutto con una sola mano.
Aggiungo inoltre che nelle HDS di recente costruzione (versione ACME) nelle opzioni del menù esiste una funzione in più che serve a disabilitare il burst

-
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 21/01/2013, 13:12
- Località: Napoli
Re: Consiglio per programmare HDS
Innanzitutto ti ringrazio moltissimo per la celere risposta e la esauriente spiegazione. Purtroppo quando svito la testa della torcia e poi la riavvito il led lampeggia. Ho installato una batteria nuova e a quanto ho capito il lampeggio indica che la batteria e' scarica o che il reset non e' andato a buon fine. Mi saro' incasinato da solo?
- Hakyru
- Messaggi: 2735
- Iscritto il: 24/02/2011, 18:55
- Località: Porto San Giorgio
-
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 21/01/2013, 13:12
- Località: Napoli
Re: Consiglio per programmare HDS
Hakyru ha scritto:Non riesci nemmeno a fare un reset?
No ho provato dieci volte. La torcia rimane accesa quando la avvito e a fine corsa mi lampeggia continuamente. Non so' come procedere.
- Hakyru
- Messaggi: 2735
- Iscritto il: 24/02/2011, 18:55
- Località: Porto San Giorgio
Re: Consiglio per programmare HDS
Da quanto ho capito stai usando una batteria primaria da 3V.
Una prova con una batteria 16340 da 3,7v. la puoi fare?
Una prova con una batteria 16340 da 3,7v. la puoi fare?
-
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 21/01/2013, 13:12
- Località: Napoli
Re: Consiglio per programmare HDS
Hakyru ha scritto:Da quanto ho capito stai usando una batteria primaria da 3V.
Una prova con una batteria 16340 da 3,7v. la puoi fare?
Per ora credo di essere riuscito a configurarla. La difficolta' maggiore sta' nell'indovinare la velocita' in sequenza dei click. Comunque per il reset totale niente da fare. Dopo provo con una 16340 e vediamo che succede. Ti tengo informato. Grazie mille per l'aiuto.
P.S.
Bella torcia ma che casino di menu'!
- Hakyru
- Messaggi: 2735
- Iscritto il: 24/02/2011, 18:55
- Località: Porto San Giorgio
Re: Consiglio per programmare HDS
Giocaci un pò e vedrai che diventerà tutto molto semplicevidega70 ha scritto:P.S.
Bella torcia ma che casino di menu'!

Sai dirmi la versione della tua HDS?
Legacy oppure ACME?
- mefistofele86
- Messaggi: 1534
- Iscritto il: 26/02/2011, 11:53
Re: Consiglio per programmare HDS
Son contento che tu sia riuscito a sbloccare la programmazione, effettivamente è la cosa più difficile da fare.
Un consiglio che ti posso dare è di lasciare la programmazione attiva.
Al punto 6) descrivo la funzione di disabilitazione della programmazione. Lo scopo è di evitare di sballare qualche settaggio inavvertitamente.
Io però ho lasciato la programmazione attiva su entrambe le mie HDS. I primissimi tempi infatti programmavo in continuazione i livelli per trovare quelli ideali alle mie esigente. Anche se ho trovato il mio setting ideale, preferisco avere la possibilità di effettuare qualche cambio al volo
Complimenti per l'acquisto
Un consiglio che ti posso dare è di lasciare la programmazione attiva.
Al punto 6) descrivo la funzione di disabilitazione della programmazione. Lo scopo è di evitare di sballare qualche settaggio inavvertitamente.
Io però ho lasciato la programmazione attiva su entrambe le mie HDS. I primissimi tempi infatti programmavo in continuazione i livelli per trovare quelli ideali alle mie esigente. Anche se ho trovato il mio setting ideale, preferisco avere la possibilità di effettuare qualche cambio al volo

Complimenti per l'acquisto

:)