temperatura di colore

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Avatar utente
ladybug
Messaggi: 1261
Iscritto il: 04/01/2013, 18:42

temperatura di colore

Messaggio da ladybug » 09/01/2013, 9:18

Un determinato modello di led ha necessariamente una temperatura di colore fissa? Ad esempio l'XM-L U2 della Fenix TK21 ha una tinta calda, è così per tutti i modelli di tutte le marche che montano lo stesso led? Guardando in giro trovo informazioni ... :?

Inoltre ho notato che la dominante gialla è più marcata nella corona attorno allo spot centrale. Immagino che si tratti di un effetto di rifrazione, dovuto solo alla forma della lente che crea lo spot... che ne pensate?

LB

chenko
Messaggi: 1624
Iscritto il: 26/02/2011, 19:15

Re: temperatura di colore

Messaggio da chenko » 09/01/2013, 9:31

L'XM-L U2 della Fenix TK21 non mi risulta abbia una tinta classificabile come calda, nemmeno come neutra a dirla tutta, semmai si può dire che è più calda rispetto a qualcos'altro. Perché non parlare piuttosto di bin di cromaticità o anche semplicemente di temperatura colore?

Un po' separazione cromatica tra spot e spill è comune nelle torce con XM-L.

Ci sono dei thread che parlano di colore nel forum, hai provato a fare una ricerca?

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: temperatura di colore

Messaggio da P.P. » 09/01/2013, 9:58

ladybug ha scritto:che ne pensate?
Bella domanda ! Da profano di tematiche di illuminotecnica posso solo riferire
che ho trovato differenti tinte o varianti di tinta su diverse torce aventi
comunque un medesimo tipo di led, classificate dal costruttore con uguale
bin o nome di tinta. Ad esempio l' XP-G R5 della Lumintop ED10 è molto più
freddo dell' R5 della Rofis JR20, la Rofis JR30 ha tinta più fredda se usa le
Ni-Mh piuttosto che le AA Alkaline, al minimo livello la TK35 ha dominante
verdina e si attesta come reale Cool White sui restanti livelli, la Crelant V9
ha corona giallina ed Hot Spot bianchissimo pur essendo " Cool White " ( le
altre hanno fascio luminoso omogeneamente dello stesso colore ).

Questo è solo qualche esempio riscontrato.

Poi esiste ad esempio l' XM-L T6 ufficialmente " Cool White " ( 6.000 / 6.500
gradi Kelvin ) o il T6 " Neutral White " ( 5.000 / 5.500 gradi Kelvin ) o il T4
Warm ancor più a gradazione " calda " con naturale tendenza all'arancio scuro.

Credo che oltre al tipo di led un pò di fattori dipendano da come e quanto esso
sia alimentato :roll: , oltre che ai fenomeni di riflessione e rimbalzo della luce e
dunque di parabola SMO ( liscia ) o OP ( bucciardata ). Lascio parlare i più esperti.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Giuseppe Cree
Messaggi: 1068
Iscritto il: 01/01/2013, 5:34

Re: temperatura di colore

Messaggio da Giuseppe Cree » 09/01/2013, 10:45

xm-l u2 su c8 a 3A tendente all'azzuro, si nota poco
xm-l u2 su Eagletac d25c lievissima vertenza sul magenta
xm-l u2 su Thunite T21 discreta dominante verde (un pelo fastidiosa per i miei gusti)

mah....


curioso l'xml della trustfire che da un tono lieve di verde alimentata a cr123 si trasforma in una non marcata tendenza al magenta con rcr (da dire che con la ricaricabile non ve alcun paragone in termini di lumen che la torcetta emette normalmente con la cr123 non ric.)


me sa che gli aspetti che influiscono son parecchi, ma son ignorante sull'argomento. magari sto topic è la scusa buona per approfondire un po :)

Avatar utente
ladybug
Messaggi: 1261
Iscritto il: 04/01/2013, 18:42

Re: temperatura di colore

Messaggio da ladybug » 09/01/2013, 11:10

Giuseppe Cree ha scritto:...
xm-l u2 su Eagletac d25c lievissima vertenza sul magenta...
queste valutazioni sono visibili a occhio o è una misurazione strumentale?

mi spiego, io sulla TK21 parlo di una luce chiaramente gialla, ma questa potrebbe essere una impressione dovuta alla mia percezione dei colori (in vari parlarano di una dominante verde per la TK21 ma io non la vedo... e varie volte discuto con la moglie sulle tinte di una maglia che lei dice di un colore mentre io un altro :D )...

quando tu parli di magenta è un dato oggettivo e confrontabile o è la tua percezione?

LB

Avatar utente
Giuseppe Cree
Messaggi: 1068
Iscritto il: 01/01/2013, 5:34

Re: temperatura di colore

Messaggio da Giuseppe Cree » 09/01/2013, 11:20

eppure ero certo di averlo scritto che eran prove visive senza alcun parametroo strumentale.... chissa dove diamine l'ho scritto... :shock:

comunque stesse identiche variazioni cromatiche riscontra il mio amico possessore della d25c

e pensare che sono un appassionato fotografo... appena rientra il corpo macchina dall'assistenza devo far dei confronti con settaggio manuale del controllo del bianco... se a sto giro l'occhio mi ha ingannato vendo il corredo fotografico o mi limiterò al B/N :lol:

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: temperatura di colore

Messaggio da P.P. » 09/01/2013, 11:34

ladybug ha scritto:queste valutazioni sono visibili a occhio o è una misurazione strumentale?
Credo che da esemplare ad esemplare di torcia della stessa marca e modello
possano perfino esserci variazioni in tal senso, forse però minime.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
ladybug
Messaggi: 1261
Iscritto il: 04/01/2013, 18:42

Re: temperatura di colore

Messaggio da ladybug » 09/01/2013, 12:21

Giuseppe Cree ha scritto:...se a sto giro l'occhio mi ha ingannato vendo il corredo fotografico o mi limiterò al B/N :lol:
guarda, dato che con mia moglie c'è scontro frequente su alcune tinte di colore (io ho un giubbotto che vedo verde scuro e che lei dice che è marrone... :evil: cose del genere insomma) il mio giudizio sulle tonalità va preso con beneficio di inventario :D , quindi prima di passare al bianco e nero aspetta anche l'opinione di qualche torciofilo più sgamato di me :geek:

chenko
Messaggi: 1624
Iscritto il: 26/02/2011, 19:15

Re: temperatura di colore

Messaggio da chenko » 09/01/2013, 12:40

La tinta varia anche in base al livello di corrente applicato al led. Avviene con le torce regolate senza modulazione a impulsi che la tinta viri ai livelli più bassi, mentre con le torce regolate con PWM non avviene. Forse questo spiega il perché con batterie diverse cambia un po' la tinta?

Le variabili sono molte: tipo di led, specifico esemplare del led, livello di alimentazione, tipo di drive, sistema ottico della torcia, abitudine della vista nel momento della valutazione, situazione di luce ambientale del contesto della valutazione, eventuali carenze visive e patologie.

La mia fiducia va all'esperienza derivata dal confronto di tante esperienze dirette.

Rispondi