dorgabri ha scritto:E poi il led rosso nelle serate astronomiche non sapete quanto è utile.

Raccontaci un pò....
dorgabri ha scritto:E poi il led rosso nelle serate astronomiche non sapete quanto è utile.
antoninodattola ha scritto:La prova più sicura e quella del soffio... vi auguro una buona tenuta...
gexil ha scritto:antoninodattola ha scritto:La prova più sicura e quella del soffio... vi auguro una buona tenuta...
ripeto le mie alla prova del soffio (e pesco in apnea) .....
LameLancette.com ha scritto:gexil ha scritto:antoninodattola ha scritto:La prova più sicura e quella del soffio... vi auguro una buona tenuta...
ripeto le mie alla prova del soffio (e pesco in apnea) .....
Salve,
ci sono giunte molte mail su questa "prova" ma permettetemi di dissentire.
La "prova del soffio", soprattutto se praticata in modo esagerato (un uomo adulto sprigiona una pressione notevole) non ha nulla a che vedere con le specifiche IPX8 che si intendono per "immersione" in acqua e quindi pressione dall' esterno verso l' interno.
Soffiando all' interno e quindi raggiungendo pressioni molto al di sopra di una normale pressione sotto due metri di acqua, non fate altro che spingere all' esterno ciò che è stato studiato per resistere dall' esterno verso l' interno, tra l' altro acqua e non aria.
Come discusso con il responsabile Nitecore, l' unica prova che consigliamo è quella di immergere "effettivamente" la torcia in acqua e se non impermeabile come specifiche IPX 8 farsela sostituire in garanzia .
Grazie per l' attenzione e buona continuazione.
M. Baffoni
grazie...difatti i tailcap degli altri modelli sono significativamente più lunghi. Sicuramente se avessi lasciato più a lungo la mia immersa sarebbe entrata acqua al posto di semplice condensa. Resta il fatto che sono belle torce spinteLameLancette.com ha scritto:Salve,
quelle immerse da noi solo una aveva questo problema e sembra proprio il tail cap troppo corto, filettatura troppo corta, O ring inadeguato, non sappiamo di preciso ma l' acqua risultava dentro il corpo e arriva solo una piccola percentuale di acqua sulla testa in forma di umidità.
Molto utile poi tenerla accesa in modo tale che si asciughi tutto i circuito interno, tecnica poco ortodossa ma funziona. Se troviamo novità avverto.
Saluti
Markus
Più che giusto, infatti avevo anche io qualche dubbio sulla prova del soffio.La "prova del soffio", soprattutto se praticata in modo esagerato (un uomo adulto sprigiona una pressione notevole) non ha nulla a che vedere con le specifiche IPX8 che si intendono per "immersione" in acqua e quindi pressione dall' esterno verso l' interno.
Soffiando all' interno e quindi raggiungendo pressioni molto al di sopra di una normale pressione sotto due metri di acqua, non fate altro che spingere all' esterno ciò che è stato studiato per resistere dall' esterno verso l' interno, tra l' altro acqua e non aria.
gexil ha scritto:In merito all'acqua (anche ieri dopo la prova delle primarie l'ho immersa per poco nel lavandino) io penso che non entri dal pannello comandi ma dal tailcap perchè è veramente corto e non arriva a serrare bene il tutto...anzi...difatti non intendo più provare perchè veramente da la sensazione di scarso serraggio.
Mai immergere la torcia bollente in acqua fredda-tiepida o immergere la torcia fredda in acqua bollente, è normalissimo che si crei appannamento nel vetro , perché c'è un vero e proprio shock termico che provoca il problema.gexil ha scritto: Ieri dopo averla immersa ancora bollente nell'acqua del lavandino, la EC1 dopo la prova di accensione ha manifestato un piccolissimo appannamento al centro del vetro sparito subito dopo forse per il calore (se si è creato per lo sbalzo di temperatura non so). Funzionamento comunque corretto.
In ultimo con il fatto che riscaldi tanto, la colla che assicura il pannello dei comandi prima o poi secondo me si staccarè lasciando passare aria.
Di solito quando si cambiano gli oculari o per esempio bisogna settare alcune impostazioni sulla macchina per fare fotografie astronomiche, il led rosso non affatica l'occhio e soprattutto una volta smesso di usare puoi tornare subito ad osservare perché non c'è bisogno di aspettare qualche minuto affinché l'occhio si riadegui al buio.P.P. ha scritto:dorgabri ha scritto:E poi il led rosso nelle serate astronomiche non sapete quanto è utile.![]()
Raccontaci un pò....
dorgabri ha scritto:Più che giusto, infatti avevo anche io qualche dubbio sulla prova del soffio.La "prova del soffio", soprattutto se praticata in modo esagerato (un uomo adulto sprigiona una pressione notevole) non ha nulla a che vedere con le specifiche IPX8 che si intendono per "immersione" in acqua e quindi pressione dall' esterno verso l' interno.
Soffiando all' interno e quindi raggiungendo pressioni molto al di sopra di una normale pressione sotto due metri di acqua, non fate altro che spingere all' esterno ciò che è stato studiato per resistere dall' esterno verso l' interno, tra l' altro acqua e non aria.
Se si vuole comunque provare non serve soffiare forte, ma facendolo abbiamo anche il rischio di immettere umidità all'interno (anche se minima).
gexil ha scritto:In merito all'acqua (anche ieri dopo la prova delle primarie l'ho immersa per poco nel lavandino) io penso che non entri dal pannello comandi ma dal tailcap perchè è veramente corto e non arriva a serrare bene il tutto...anzi...difatti non intendo più provare perchè veramente da la sensazione di scarso serraggio.
Anche io penso sia quello il problema ma basta cambiare O-ring e mettere giusto un pò di grasso in più sulla filettatura.Vi saprò dire di più quando arriva.
Mai immergere la torcia bollente in acqua fredda-tiepida o immergere la torcia fredda in acqua bollente, è normalissimo che si crei appannamento nel vetro , perché c'è un vero e proprio shock termico che provoca il problema.gexil ha scritto: Ieri dopo averla immersa ancora bollente nell'acqua del lavandino, la EC1 dopo la prova di accensione ha manifestato un piccolissimo appannamento al centro del vetro sparito subito dopo forse per il calore (se si è creato per lo sbalzo di temperatura non so). Funzionamento comunque corretto.
In ultimo con il fatto che riscaldi tanto, la colla che assicura il pannello dei comandi prima o poi secondo me si staccarè lasciando passare aria.
Di solito quando si cambiano gli oculari o per esempio bisogna settare alcune impostazioni sulla macchina per fare fotografie astronomiche, il led rosso non affatica l'occhio e soprattutto una volta smesso di usare puoi tornare subito ad osservare perché non c'è bisogno di aspettare qualche minuto affinché l'occhio si riadegui al buio.P.P. ha scritto:dorgabri ha scritto:E poi il led rosso nelle serate astronomiche non sapete quanto è utile.![]()
Raccontaci un pò....