Terremoto 20 Maggio 2012

Ci si scambia opinioni su un po' di tutto quello che non riguarda torce e simili.
Rispondi
Avatar utente
dr.toto
Messaggi: 1383
Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
Località: Savona

Re: Terremoto 20 Maggio 2012

Messaggio da dr.toto » 29/05/2012, 14:22

Nelle dotazioni di emergenza consiglio vivamente di aggiungere una mascherina filtrante in quanto dopo un crollo l'enorme quantità di polveri che si creano e che vengono inalate possono essere estremamente pericolose. Sopravvivere ad un crollo e perdere la vita per l'asfissia provocata da inalazione di poveri sarebbe veramente tragico.
In mancanza di mascherine efficienti tenere a portata di mano un asciugamano spesso con cui coprirsi il capo ed il volto.
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.

Avatar utente
Francesco1303
Messaggi: 810
Iscritto il: 30/11/2011, 20:42

Re: Terremoto 20 Maggio 2012

Messaggio da Francesco1303 » 29/05/2012, 15:39

Quando ci sono state le due scosse io ero a scuola secondo piano a circa 150km si è sentito benissimo, alle 9.00 hanno fatto evacuare la scuola per circa 30 minuti e poi siamo rintrati ma alle 13.00 circa un'altra scossa e cosi siamo usciti fino alla fine dell'ora.

Stà difatto che non auguro a nessuno questo tipo di esperienza già è terribile quando si è a casa, quando si è fuori è ancora peggio. Spero vivamente finisca presto.

Avatar utente
alessior100
Messaggi: 2503
Iscritto il: 24/02/2011, 19:18

Re: Terremoto 20 Maggio 2012

Messaggio da alessior100 » 29/05/2012, 16:10

Domani vi farò sapere come sono i comuni limitrofi perchè andiamo in supporto alle zone colpite.....
Speriamo che finisca presto....
Ecco a voi la mia collezione: COLLECTION FLASHLIGHTS

Avatar utente
dr.toto
Messaggi: 1383
Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
Località: Savona

Re: Terremoto 20 Maggio 2012

Messaggio da dr.toto » 29/05/2012, 16:30

Anche la Croce Rossa ligure è in stato di pre allarme. Si sta valutando l'utilità di una nostra eventuale partenza.
Qualcuno sa se ci sono Ospedali danneggiati che sono stati evacuati ?
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.

s1990
Messaggi: 10
Iscritto il: 24/02/2011, 23:18

Re: Terremoto 20 Maggio 2012

Messaggio da s1990 » 29/05/2012, 16:48

a Nonantola non mi risultano danni importanti.

per gli ospedali se sa che mirandola e finale erano gia vuoti
sembra che vengano chiusi anche carpi e crevalcore(non so che ci sia ancora a crevalcore come ospedale) da notizie di stampa locale

se qualcuno passa da nonantola ci si puo vedre.

Avatar utente
Francesco1303
Messaggi: 810
Iscritto il: 30/11/2011, 20:42

Re: Terremoto 20 Maggio 2012

Messaggio da Francesco1303 » 29/05/2012, 17:42

Buon lavoro a tutti i volontari.

Un grazie a tutti coloro che stanno dando il loro contributo in quelle zone.

chenko
Messaggi: 1624
Iscritto il: 26/02/2011, 19:15

Re: Terremoto 20 Maggio 2012

Messaggio da chenko » 29/05/2012, 20:12

dr. Toto, riguardo le maschere filtranti mi trovi più che d'accordo. Credo interessi a tutti: quali prodotti consigli, cosa si deve chiedere, e dove cercare preferibilmente?

Avatar utente
dr.toto
Messaggi: 1383
Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
Località: Savona

Re: Terremoto 20 Maggio 2012

Messaggio da dr.toto » 29/05/2012, 22:13

Esattamente come nelle torce bisogna rivolgersi a ditte serie in quanto nessuno di noi è in grado di poter eseguire test.
La 3M da tempo è leader nel settore per qui consiglio di dare un occhiata Qui
Molto spesso, rimanendo intrappolati sotto le macerie, esse stesse con la loro compressione sul torace tendono di per se a determinare un insufficienza respiratoria che viene ulteriormente aggravata da quella determinata dall'inalazione di polveri per cui i due meccanismi si sommano. Il poter eliminare o ridurre grandemente uno dei due meccanismi di insufficienza respiratoria può effettivamente salvare la vita. Purtroppo è difficile prevenire la compressione toracica mentre ridurre grandemente od eliminare i danni da inalazioni di polveri è molto facile in quanto basta al primo sospetto di possibili crolli indossare una mascherina che prevenga l'inalazione di polveri.
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.

chenko
Messaggi: 1624
Iscritto il: 26/02/2011, 19:15

Re: Terremoto 20 Maggio 2012

Messaggio da chenko » 29/05/2012, 23:45

Ne ho già un paio di questo tipo, ed erano già negli zaini (una nel mio, una in quello mia moglie) ma credo che domani passerò in ferramenta lo stesso.

Avatar utente
Alt_F4
Messaggi: 2154
Iscritto il: 18/05/2011, 19:55
Località: Pordenone

Re: Terremoto 20 Maggio 2012

Messaggio da Alt_F4 » 30/05/2012, 7:53

Ho usato spesso le mascherine e anche per molte ore al giorno e vi posso dire che quelle con valvola sono molto più confortevoli. La valvola serve per aiutare l'uscita dell'aria espirata diminuendo sensibilmente l'umidità presente all'interno della mascherina. Riguardo l'efficenza filtrante io in genere prendo sempre FFP3.

Rispondi