Surefire Fury: acquisto?

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
alby26
Messaggi: 1316
Iscritto il: 21/12/2011, 14:07
Località: Modena

Re: Surefire Fury: acquisto?

Messaggio da alby26 » 07/05/2012, 13:31

Se surefire passasse da made with pride in the usa a made in china , sarebbe come dalle stelle alle stalle.....
Certo che una surefire made in china proprio non ce la vedo :lol:

lamponelbuio
Messaggi: 105
Iscritto il: 30/04/2012, 14:28
Località: Genova Sestri Ponente

Re: Surefire Fury: acquisto?

Messaggio da lamponelbuio » 07/05/2012, 14:03

Non volevo dire che la Surefire deve produrre in Cina, anzi, probabilmente non lo farà mai.
La superiorità delle Surefire si nota sulla cura dei dettagli, anche su quelli secondari, come i filetti dei tappi di chiusura, o le molle dei pulsanti di accensione. Ed è tuttora l'unica ad usare tubi di alluminio torniti dal pieno, non stampati. Basta questo a far aumentare i costi. Del resto, esistono torce cinesi, come certe Jeatbeam, che si avvicinano ai costi delle Surefire (pensate alle Jeatbeam della serie RRT). Infine, a me risulta che nel paese d'origine gli acquirenti paghino le Surefire molto meno di noi, anche calcolando i diversi regimi di tassazione e il cambio euro-dollaro

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: Surefire Fury: acquisto?

Messaggio da Torch65 » 07/05/2012, 14:33

lamponelbuio ha scritto:Non volevo dire che la Surefire deve produrre in Cina, anzi, probabilmente non lo farà mai.
La superiorità delle Surefire si nota sulla cura dei dettagli, anche su quelli secondari, come i filetti dei tappi di chiusura, o le molle dei pulsanti di accensione. Ed è tuttora l'unica ad usare tubi di alluminio torniti dal pieno, non stampati. Basta questo a far aumentare i costi. Del resto, esistono torce cinesi, come certe Jeatbeam, che si avvicinano ai costi delle Surefire (pensate alle Jeatbeam della serie RRT). Infine, a me risulta che nel paese d'origine gli acquirenti paghino le Surefire molto meno di noi, anche calcolando i diversi regimi di tassazione e il cambio euro-dollaro
Evidentemente sono io che non riesco a spiegarmi:
se i "tubi" di alluminio pieni, le molle, i gommini, o-ring e tutto "l'armamento" migliore lo si prende, carica su un 747 e si scarica tutto in Cina la qualità della torcia prodotta sarà IDENTICA a quella prodotta in America ma ovviamente ad un prezzo ridotto visto che invece di 25$ all'ora l'operaio cinese costa alla fabbrica 6$ all'ora (prendendo i tecnici più esperti).

Questo non succederà mai per una questione di immagine e di "emozioni" che il "Made in USA" provoca nell'acquirente ma sarebbe possibile visto che non ci vuole Leonardo Da Vinci per lavorare una torcia (tutte indistintamente), almeno su questo siamo d'accordo? O pensate che sia come la pizza che basta cambiare acqua ed ambiente per essere diversa?

lamponelbuio
Messaggi: 105
Iscritto il: 30/04/2012, 14:28
Località: Genova Sestri Ponente

Re: Surefire Fury: acquisto?

Messaggio da lamponelbuio » 07/05/2012, 15:20

Ripeto che la Surefire costa agli Americani quanto a noi una fenix. Il problema del suo prezzo esagerato è europeo e specialmente italiano, negli USA le surefire sono molto più diffuse. In parte per via di una catena commerciale troppo lunga qui da noi, in parte per una precisa politica della Casa americana.
I costi della manodopera non sono gli unici responsabili dei prezzi elevati, ci sono anche altri fattori che incidono e finiscono per rendere più abbordabile la concorrenza cinese di quanto altrimenti potrebbe essere.

Avatar utente
Patch
Messaggi: 5354
Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
Località: Torino

Re: Surefire Fury: acquisto?

Messaggio da Patch » 07/05/2012, 22:47

Torch65 ha scritto:Riguardo all'assemblaggio o costruzione non mi trovo d'accordo con voi.
Oggi in Cina si produce di tutto, dalle schifezze da 20 centesimi fino alle più sofisticate apparecchiature mediche da svariati milioni di euro! E sinceramente "trapanare" un pezzo di alluminio, fare un'anodizzazione, saldare due fili da un driver ad un led ed altre cose spicciolette non mi sembra un'operazione da pochi luminari al mondo!
Se vogliamo scadere a mò di tifo calcistico è un conto, se vogliamo parlare oggettivamente è un'altro...
Quoto, è il progetto iniziale, l'idea che fa un prodotto.

Comunque un sacco di pregudizi verso la Cina ragazzi... Non è un popolo inferiore come fate intuire dalle vostre parole, anzi stanno facendo le scarpe a tutto il mondo e questo è merito proprio dell'aumento di qualità dei prodotti.
Si parla di costi di produzione minori, non di qualità minore nel nostro caso, conosciamo tutti bene le torce cinesi "di marca" e a parte qualche figuraccia della Sunwayman non ho mai sentito nulla di rilevante.
Ovviamente non sto parlando di marche economiche come Ultrafire.

Credo che un discorso oggettivo sia ormai da escludere, Surefire viene difesa a spada tratta in maniera esagerata... quoto Torch a pieno su questo tema... Sembra più una questione di principio.
⌛🏚️🕯️

Avatar utente
Patch
Messaggi: 5354
Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
Località: Torino

Re: Surefire Fury: acquisto?

Messaggio da Patch » 07/05/2012, 22:56

Torch65 ha scritto: Questo non succederà mai per una questione di immagine e di "emozioni" che il "Made in USA" provoca nell'acquirente ma sarebbe possibile visto che non ci vuole Leonardo Da Vinci per lavorare una torcia (tutte indistintamente), almeno su questo siamo d'accordo? O pensate che sia come la pizza che basta cambiare acqua ed ambiente per essere diversa?
A me, il fatto che un prodotto fosse made in Usa non ha mai dato nessuna emozione, non so cosa ci troviate... Mi piace la Dodge Challenger per come è fatta, fosse assemblata in Lapponia o in Cambogia la troverei sempre splendida... e questo era solo un esempio...
Il made in Usa, a parer mio dovrebbe emozionare un americano, come noi siamo orgogliosi del made in Italy, ma noi che centriamo con quel mondo e quella cultura così differenti? Non capisco.
⌛🏚️🕯️

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: Surefire Fury: acquisto?

Messaggio da Torch65 » 07/05/2012, 23:20

Patch ha scritto:
Torch65 ha scritto: Questo non succederà mai per una questione di immagine e di "emozioni" che il "Made in USA" provoca nell'acquirente ma sarebbe possibile visto che non ci vuole Leonardo Da Vinci per lavorare una torcia (tutte indistintamente), almeno su questo siamo d'accordo? O pensate che sia come la pizza che basta cambiare acqua ed ambiente per essere diversa?
A me, il fatto che un prodotto fosse made in Usa non ha mai dato nessuna emozione, non so cosa ci troviate... Mi piace la Dodge Challenger per come è fatta, fosse assemblata in Lapponia o in Cambogia la troverei sempre splendida... e questo era solo un esempio...
Il made in Usa, a parer mio dovrebbe emozionare un americano, come noi siamo orgogliosi del made in Italy, ma noi che centriamo con quel mondo e quella cultura così differenti? Non capisco.
Guarda che la mia era un'affermazione più che altro per comprendere "i tifosi" del marchio. Se togliamo anche questo allora non comprendo più le remore di una produzione in Cina o qualunque altro posto al mondo.

Avatar utente
Patch
Messaggi: 5354
Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
Località: Torino

Re: Surefire Fury: acquisto?

Messaggio da Patch » 08/05/2012, 2:44

Torch65 ha scritto:
Patch ha scritto:
Torch65 ha scritto: Questo non succederà mai per una questione di immagine e di "emozioni" che il "Made in USA" provoca nell'acquirente ma sarebbe possibile visto che non ci vuole Leonardo Da Vinci per lavorare una torcia (tutte indistintamente), almeno su questo siamo d'accordo? O pensate che sia come la pizza che basta cambiare acqua ed ambiente per essere diversa?
A me, il fatto che un prodotto fosse made in Usa non ha mai dato nessuna emozione, non so cosa ci troviate... Mi piace la Dodge Challenger per come è fatta, fosse assemblata in Lapponia o in Cambogia la troverei sempre splendida... e questo era solo un esempio...
Il made in Usa, a parer mio dovrebbe emozionare un americano, come noi siamo orgogliosi del made in Italy, ma noi che centriamo con quel mondo e quella cultura così differenti? Non capisco.
Guarda che la mia era un'affermazione più che altro per comprendere "i tifosi" del marchio. Se togliamo anche questo allora non comprendo più le remore di una produzione in Cina o qualunque altro posto al mondo.
Ma si, certo Torch, non era riferito a te, anzi come vedi la pensiamo esattamente nello stesso modo e se ricordi non è il primo thread in cui capita... era solo un mio parere personale, anch'io sono incuriosito di tanto accanimento. ;)
⌛🏚️🕯️

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Surefire Fury: acquisto?

Messaggio da Budda » 08/05/2012, 17:33

le RRT costano come le SF? ma neanche a parlarne.
trovami a 100€ una SF con infinite output ring, o con anello rotante che funzioni con AA, CR, RCR e 14500.

tornite dal pieno?
io ritorno al mio solito discorso. prenditi una JB spessa 3-4mm di alluminio di qualità NON ricavato dal pieno... prova a romperlo.
SICURAMENTE si rompe prima l'elettronica.
Anche la più stupida delle edc che nelle prime serie nei filetti scende sotto il mm di spessore (nitecore D10) regge test come questi:


non sto dicendo che l'alluminio lavorato dal pieno sia MENO resistente... ma che forse il comune mortale alluminio lavorato con le CNC da delle soddisfazioni notevoli: tipo la TK40 messa nella pressa e non fa una piega.
http://www.candlepowerforums.com/vb/sho ... rture-Test.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: Surefire Fury: acquisto?

Messaggio da Torch65 » 08/05/2012, 17:59

Budda ha scritto:le RRT costano come le SF? ma neanche a parlarne.
trovami a 100€ una SF con infinite output ring, o con anello rotante che funzioni con AA, CR, RCR e 14500.

tornite dal pieno?
io ritorno al mio solito discorso. prenditi una JB spessa 3-4mm di alluminio di qualità NON ricavato dal pieno... prova a romperlo.
SICURAMENTE si rompe prima l'elettronica.
Anche la più stupida delle edc che nelle prime serie nei filetti scende sotto il mm di spessore (nitecore D10) regge test come questi:


non sto dicendo che l'alluminio lavorato dal pieno sia MENO resistente... ma che forse il comune mortale alluminio lavorato con le CNC da delle soddisfazioni notevoli: tipo la TK40 messa nella pressa e non fa una piega.
http://www.candlepowerforums.com/vb/sho ... rture-Test.
Quoto!
Onestamente non vedo come si possa dissentire. Ho sempre sostenuto che le Surefire debbono gran parte della loro affidabilità al fatto che sono semplici, dunque quello che non c'è non si può rompere.

Rispondi