runtime
- simone costamagna
- Messaggi: 549
- Iscritto il: 11/08/2011, 22:53
runtime
ciao
a dire la verita' quando dichiarano il runtime di una torcia non mi e' mai chiaro quanto dura.
cioe' 1.50 ore corrisponde a 1 ora e 50 minuti. 1.30 =1 ora e mezza. ma (1.80 ore) sarebbero 2 ore e 10 min?
a dire la verita' quando dichiarano il runtime di una torcia non mi e' mai chiaro quanto dura.
cioe' 1.50 ore corrisponde a 1 ora e 50 minuti. 1.30 =1 ora e mezza. ma (1.80 ore) sarebbero 2 ore e 10 min?
- Luciaro
- Messaggi: 1389
- Iscritto il: 03/04/2011, 15:18
- biomeccanoide
- Messaggi: 594
- Iscritto il: 08/06/2011, 0:20
Re: runtime
1.5 h = 1h e 30min
1.3 h = 1h e 18min
1.8 h = 1h e 48min
1.3 h = 1h e 18min
1.8 h = 1h e 48min
- simone costamagna
- Messaggi: 549
- Iscritto il: 11/08/2011, 22:53
Re: runtime
ma perche' scrivono cosi'?
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: runtime
Dovrebbero usare la virgola come notazione, ovvero, per far un esempio :
1,5 h. = 1 ora e mezza = 1 ora e 30 minuti .
Il Runtime ANSI vien calcolato - se non erro - accendendo la torcia al livello massimo,
dopo 30 secondi si conteggia il tempo fino a quando la luce non arriva al 10% della sua
potenza massima stimata ( vedi qui ).

Chiaramente molto dipende dalla qualità / milliAmperaggio delle batterie usate e
dalle condizioni di temperatura esterne.

1,5 h. = 1 ora e mezza = 1 ora e 30 minuti .
Il Runtime ANSI vien calcolato - se non erro - accendendo la torcia al livello massimo,
dopo 30 secondi si conteggia il tempo fino a quando la luce non arriva al 10% della sua
potenza massima stimata ( vedi qui ).

Chiaramente molto dipende dalla qualità / milliAmperaggio delle batterie usate e
dalle condizioni di temperatura esterne.

...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- Pomp92
- Messaggi: 3576
- Iscritto il: 11/12/2011, 14:24
- Località: Venezia
Re: runtime
Semplicemente perchè indicano l'autonomia tutta con una sola unità di misura, le ore. Se scrivono 1,5 o 1.5 intendono solitamente un'ora e mezza dunque 90'simone costamagna ha scritto:ma perche' scrivono cosi'?

- adryann
- Messaggi: 275
- Iscritto il: 20/09/2011, 13:02
Re: runtime
anch'io inizialmente non capivo quell'unità di misurabiomeccanoide ha scritto:1.5 h = 1h e 30min
1.3 h = 1h e 18min
1.8 h = 1h e 48min

cmq, come biomeccanoide ha fatto capire basta moltiplicare la cifra dopo la virgola per 60 (minuti)
esempio: 1.9 = 0.9 x 60 = 54 minuti, 54 min da aggiungere all' 1 (che corrisponde a 60 minuti)
lo so...ho fatto la scoperta dell'acqua calda
Fenix tk35, predator xp-g r5, 4sevens quark mini AA S2, quark 123 S2
- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: runtime
semplicemente perché esprimono l'ora in un sistema non sessagesimale?
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed
- simone costamagna
- Messaggi: 549
- Iscritto il: 11/08/2011, 22:53
Re: runtime
la sr51 quanto ha di runtime? qui dice 110 minuti http://goinggear.com/flashlights/flashl ... light.html
sarebbe veramente inteso 1 ora e 50 munuti?
se cosi fosse dura quasi 2 ore a 900 lumen CASPITA!
sarebbe veramente inteso 1 ora e 50 munuti?
se cosi fosse dura quasi 2 ore a 900 lumen CASPITA!
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: runtime
No, non è così.... :
Qui le prove ed i dati :
http://www.candlepowerforums.com/vb/sho ... php?322323
Con due batterie AW 18650 2200 mAh con PCB la SR51 ha dato il risultato di 1 ora e 14 minuti
dal massimo output ( 800 Lumen ) fino a scendere al 50 % di luminosità ( dagli 800 lumen iniziali ) ;
vuol dire che accesa - con batterie cariche - essa dà 800 Lumen di picco fino a che il consumo
delle batterie farà calare progressivamente la luminosità.
In circa due ore è ipotizzabile che la SR51 passi dagli 800 Lm massimi al livello Low ( 230 Lm ) per
rimanerci ; in modalità bassa luminosità ( 230 lumen ) - con batterie cariche - essa invece ha dato
7 ore e 28 minuti dal livello Low ( 230 Lm ) fino a scender al 50 % della luminosità iniziale.
Calcola, comunque, che 230 Lm ANSI sono una luce ben potente !
Con le batterie CR123A o le RCR123A i valori scendono a tempistiche di runtime sensibilmente inferiori,
mentre i Lm massimi aumentano.
In sostanza di una torcia verrà riportata sempre la tempistica di runtime ed i Lumen massimi ma di solito
non si indica che quel runtime è associato all' uso continuo con quel grado di luminosità ; più comunemente
una torcia del genere della SR51 ha il livello massimo utilizzabile per circa 20 / 30 minuti in tutto, poi pian
piano si passa al gradino inferiore di luminosità ( che durerà molto di più, nell'ordine di tot ore ), fino a
scalare al livello Low che durerà ugualmente molto. Con la massima luminosità ogni torcia scalda abbastanza
( e non è nemmeno un gran bene lasciarla sempre accesa al massimo ) : ciò implica che la luminosità
comunque scenda dal picco iniziale.
Le torce di piccole dimensioni oltre ai 500 / 600 Lumen andrebbero per precauzione usate sul livello massimo
solo per 3 / 5 minuti circa poichè hanno meno dissipazione di calore rispetto a quelle con eguali Lumen ma
dimensioni doppie, triple e ancor superiori. La modalità Turbo, insomma, andrebbe usata quando serve ma non
continuativamente, pena un più veloce logoramento della componentistica interna.
Dipende poi se le circostanze aiutano o rendon difficoltoso l'assorbimento di energia e la dissipazione del calore ;
i valori dichiarati dalla casa son sempre dati calcolando condizioni ottime di utilizzo, cosa difficilmente sempre
raggiungibile dall' utilizzatore. Calcola in media dunque un buon 20 % di runtime di meno rispetto ai dati dichiarati.
A contare son le prove effettuate ; guarda le tabelle nel link sopra, troverai tutto.
Perciò prima dell'acquisto di una torcia è bene guardarsi con calma qualche recensione, valutare poi se l'uso
che si farà sia proprio quello indicato per quel genere di torcia.
Mi son spiegato alla pane e salame, non essendo un tecnico e sapendo solo qualcosa del tema.
Qui le prove ed i dati :
http://www.candlepowerforums.com/vb/sho ... php?322323
Con due batterie AW 18650 2200 mAh con PCB la SR51 ha dato il risultato di 1 ora e 14 minuti
dal massimo output ( 800 Lumen ) fino a scendere al 50 % di luminosità ( dagli 800 lumen iniziali ) ;
vuol dire che accesa - con batterie cariche - essa dà 800 Lumen di picco fino a che il consumo
delle batterie farà calare progressivamente la luminosità.
In circa due ore è ipotizzabile che la SR51 passi dagli 800 Lm massimi al livello Low ( 230 Lm ) per
rimanerci ; in modalità bassa luminosità ( 230 lumen ) - con batterie cariche - essa invece ha dato
7 ore e 28 minuti dal livello Low ( 230 Lm ) fino a scender al 50 % della luminosità iniziale.
Calcola, comunque, che 230 Lm ANSI sono una luce ben potente !
Con le batterie CR123A o le RCR123A i valori scendono a tempistiche di runtime sensibilmente inferiori,
mentre i Lm massimi aumentano.
In sostanza di una torcia verrà riportata sempre la tempistica di runtime ed i Lumen massimi ma di solito
non si indica che quel runtime è associato all' uso continuo con quel grado di luminosità ; più comunemente
una torcia del genere della SR51 ha il livello massimo utilizzabile per circa 20 / 30 minuti in tutto, poi pian
piano si passa al gradino inferiore di luminosità ( che durerà molto di più, nell'ordine di tot ore ), fino a
scalare al livello Low che durerà ugualmente molto. Con la massima luminosità ogni torcia scalda abbastanza
( e non è nemmeno un gran bene lasciarla sempre accesa al massimo ) : ciò implica che la luminosità
comunque scenda dal picco iniziale.
Le torce di piccole dimensioni oltre ai 500 / 600 Lumen andrebbero per precauzione usate sul livello massimo
solo per 3 / 5 minuti circa poichè hanno meno dissipazione di calore rispetto a quelle con eguali Lumen ma
dimensioni doppie, triple e ancor superiori. La modalità Turbo, insomma, andrebbe usata quando serve ma non
continuativamente, pena un più veloce logoramento della componentistica interna.
Dipende poi se le circostanze aiutano o rendon difficoltoso l'assorbimento di energia e la dissipazione del calore ;
i valori dichiarati dalla casa son sempre dati calcolando condizioni ottime di utilizzo, cosa difficilmente sempre
raggiungibile dall' utilizzatore. Calcola in media dunque un buon 20 % di runtime di meno rispetto ai dati dichiarati.
A contare son le prove effettuate ; guarda le tabelle nel link sopra, troverai tutto.
Perciò prima dell'acquisto di una torcia è bene guardarsi con calma qualche recensione, valutare poi se l'uso
che si farà sia proprio quello indicato per quel genere di torcia.
Mi son spiegato alla pane e salame, non essendo un tecnico e sapendo solo qualcosa del tema.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...