
Alimentazione FENIX TK35
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Alimentazione FENIX TK35

...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- ciccio90
- Messaggi: 792
- Iscritto il: 27/02/2011, 15:44
- Località: Monti Nebrodi
Re: Alimentazione FENIX TK35
ATTENZIONE!!!!!!!!! ti consiglio vivmente di non utilizzare le 16340 nè primarie...un utente su cpfint ha fatto un botto da paura!!! se andate su cpfint e cercate la discussione nell'apposita sezione malfunzionamenti trovate le foto, e non è stato il primo ci son stati vari casi, anche se le celle erano di scarsa qualità....metti 2 18650 e staqi tranquillo, anche perchè differenze di perfomnnce non ce ne sono anzi forse meno runtime dunque!
io sono uno degli estimatori della fenix tk35 in primis anche per il fascio!
io sono uno degli estimatori della fenix tk35 in primis anche per il fascio!

Zebralight H600-Olight M22 XPL-HI V2 3D+BLF Driver FET by MTN26DD-Convoy L2 v2 XPL HI V2 5B4+driver fet-Convoy C8 XPL HI U6 3A+blf alex wells fet driver-Olight M20 XPG-R5-Olight i2 aa-Olight i3-Trustfire c8-TrustFire WF501B fet+xpl hi v2 5b4 4000k
-
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
Re: Alimentazione FENIX TK35
Non ho la 35 ma conosco benissimo Fenix, le sue torce sono perfettamente regolate e dunque con le cr123 non emetterà neanche un lumens in più.
Io sono indeciso se prenderla, oppure prendere la TK21 e restare sulla singola batteria.
Cercherò di resistere ed aspettare nuovi modelli o upgrade. Una volta si parlava di una TK35 v2 ma non si è saputo più nulla.
Sarei curioso di vedere le foto del botto, riesci a trovare il link?
Io sono indeciso se prenderla, oppure prendere la TK21 e restare sulla singola batteria.
Cercherò di resistere ed aspettare nuovi modelli o upgrade. Una volta si parlava di una TK35 v2 ma non si è saputo più nulla.
Sarei curioso di vedere le foto del botto, riesci a trovare il link?
- bonanino
- Messaggi: 646
- Iscritto il: 24/02/2011, 18:31
- Località: dobbiaco (BZ)
Re: Alimentazione FENIX TK35
dr.toto ha scritto:Ti assicuro che le batterie sono collegate in serie.
Dottore, non ti vorrei andare contro, pero ho provato a controllare il voltaggio della mia tk35 e le batterie a me risultano in parallelo. La mia da 3.8 volt se collego il tester ai due poli del portabatterie.
Non so se c'è un regolatore nel pacco che magari abbassa il voltaggio, pero a occhio non mi pare.
- ciccio90
- Messaggi: 792
- Iscritto il: 27/02/2011, 15:44
- Località: Monti Nebrodi
Re: Alimentazione FENIX TK35
ecco qui!!!!!!!!!!
http://www.candlepowerforums.com/vb/sho ... My-CR123A-(GOLSTON" onclick="window.open(this.href);return false;)-Exploded
http://www.candlepowerforums.com/vb/sho ... enix-TK35-(XM-L-2x18650-4xCR123A" onclick="window.open(this.href);return false;)-Review-RUNTIMES-BEAMSHOTS-DETAILED-COMPARISONS/page4 precisamente al mex n° 92
qui parlano del nostro stesso thread: http://www.candlepowerforums.com/vb/sho ... fenix-tk35
http://www.candlepowerforums.com/vb/sho ... ing-danger
se volete altri link sulla tk35 ditelo...
http://www.candlepowerforums.com/vb/sho ... My-CR123A-(GOLSTON" onclick="window.open(this.href);return false;)-Exploded
http://www.candlepowerforums.com/vb/sho ... enix-TK35-(XM-L-2x18650-4xCR123A" onclick="window.open(this.href);return false;)-Review-RUNTIMES-BEAMSHOTS-DETAILED-COMPARISONS/page4 precisamente al mex n° 92
qui parlano del nostro stesso thread: http://www.candlepowerforums.com/vb/sho ... fenix-tk35
http://www.candlepowerforums.com/vb/sho ... ing-danger
se volete altri link sulla tk35 ditelo...
Zebralight H600-Olight M22 XPL-HI V2 3D+BLF Driver FET by MTN26DD-Convoy L2 v2 XPL HI V2 5B4+driver fet-Convoy C8 XPL HI U6 3A+blf alex wells fet driver-Olight M20 XPG-R5-Olight i2 aa-Olight i3-Trustfire c8-TrustFire WF501B fet+xpl hi v2 5b4 4000k
- Pomp92
- Messaggi: 3576
- Iscritto il: 11/12/2011, 14:24
- Località: Venezia
R: Alimentazione FENIX TK35
Boanino se ti sei collegato sui poli quelli che fanno contatto sulla testa hai 3.8v perche' hai misurato la ttensione dopo il driver, che e' integrato nel portabatterie. Quei 3.8v verrebbero applicati al led direttamente. 

- dr.toto
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
- Località: Savona
Re: Alimentazione FENIX TK35
Pomp92 mi ha tolto le parole di bocca.
@ bonanino
Se provi a controllare la continuità (con il multimetro) tra il contatto per il polo positivo ed il polo negativo del portabatterie dal lato opposto alla testa della torcia (ad interruttore acceso) ti rendi immediatamente conto che le batterie sono poste in serie. Se fossero poste in parallelo non potrebbe esserci continuità tra un contatto per il positivo ed un contatto per il negativo.
Quei 3,7 - 3,8 V li trovi anche se le batterie sono a 4,2 V e ciò sta a significare che qualche "diavoleria" deve esserci per forza per modificare la tensione.
@ bonanino
Se provi a controllare la continuità (con il multimetro) tra il contatto per il polo positivo ed il polo negativo del portabatterie dal lato opposto alla testa della torcia (ad interruttore acceso) ti rendi immediatamente conto che le batterie sono poste in serie. Se fossero poste in parallelo non potrebbe esserci continuità tra un contatto per il positivo ed un contatto per il negativo.
Quei 3,7 - 3,8 V li trovi anche se le batterie sono a 4,2 V e ciò sta a significare che qualche "diavoleria" deve esserci per forza per modificare la tensione.
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.
- bonanino
- Messaggi: 646
- Iscritto il: 24/02/2011, 18:31
- Località: dobbiaco (BZ)
Re: Alimentazione FENIX TK35
Lo sapevo che non dovevo andarti contro...
Non lo faccio più!!

Non lo faccio più!!
- gexil
- Messaggi: 4300
- Iscritto il: 18/01/2012, 15:51
Re: Alimentazione FENIX TK35
Torch65 ha scritto:Non ho la 35 ma conosco benissimo Fenix, le sue torce sono perfettamente regolate e dunque con le cr123 non emetterà neanche un lumens in più.
Io sono indeciso se prenderla, oppure prendere la TK21 e restare sulla singola batteria.
Cercherò di resistere ed aspettare nuovi modelli o upgrade. Una volta si parlava di una TK35 v2 ma non si è saputo più nulla.
Sarei curioso di vedere le foto del botto, riesci a trovare il link?
lasciati andare e prendila, anche perchè di presenza è veramente più bella che in foto...a parte i rumorini provenienti dagli interruttori che non posso far altro che confermare
senza il buio non esisteremmo....
- dr.toto
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
- Località: Savona
Re: Alimentazione FENIX TK35
Gradisco moltissimo essere "preso in castagna" in quanto sono i momenti in cui si impara di più, per cui dacci dentro.bonanino ha scritto:Lo sapevo che non dovevo andarti contro...![]()
Non lo faccio più!!



La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.