Torcia alimentata da batterie formato D

Parliamo qui di torce Inc e Led
Pegaso
Messaggi: 1878
Iscritto il: 14/04/2011, 13:29

Torcia alimentata da batterie formato D

Messaggio da Pegaso » 29/02/2012, 22:45

E' uno sfizio più che una reale necessità, ma sono tentato di prendere una torcia alimentata da comuni batterie D ( e che magari supporti anche le ricaricabili da 8000/10000 mAh ). Per cui non prendo in considerazione la TK70, sia perchè troppo mastodontica, sia perchè funziona veramente solo con le ricaricabili ad alta capacità.
Non considero neanche drop vari da installare sulle Mag, preferisco un progetto nativo ed altamente affidabile.
Nella mia poca esperienza mi vengono in mente: Fenix TK50 e Led Lenser P17 ( che esteticamente è molto bella, diciamo una Mag evoluta in termini di prestazioni )
Avete esperienze dirette sulle prestazioni delle due torce, consigli o proposte alternative?
So che ci sarebbe anche la LL X21 ma anche questa è un pò troppo grossa e costa parecchio.

Vi ringrazio anticipatamente. ;)

aries1144
Messaggi: 62
Iscritto il: 21/11/2011, 23:34

Re: Torcia alimentata da batterie formato D

Messaggio da aries1144 » 29/02/2012, 22:58

La Lenser p17 che e come una mag 3 come dimensioni tira fuori tutto quello che la casa dichiare, lho usata per parecchio tempo ed e un buon prodotto, 2 livelli piu momentary on il masimo della semplicita, l'anodizzazione tende a sparire in fretta in alcuni punti se poi la porti al cinturone con ilm relativo anello bastano poche settimane , cosa che la mag non fa nemmeno dopo un anno, e' un po delocata da quel punto di vista. pero e versatile e tira tranquillaqmente 250 metri, con il focus aperto da 20 metri illumini tranquillamente una casa a 2 piani , le batterie, io la usavo con 3d normalissime durano diciamo abbastanza anche se non ho mai misurato il run time, ora ho torce piu piccole ma la ricomprerei tranquillamente, anche perche dopo 2 anni di uso superintensivo, funzionava perfettamente e mai un problema.

Pegaso
Messaggi: 1878
Iscritto il: 14/04/2011, 13:29

Re: Torcia alimentata da batterie formato D

Messaggio da Pegaso » 01/03/2012, 2:21

Grazie Aries1144, ti chiedo qualche altra informazione:
La testa può essere bloccata nella posizione di focus prescelta ex sempre a fascio stretto o è come le Mag ?
Dicevi che arriva a 250 metri, ma illuminando bene?
Come regolazione come si comporta? Con lo scaricarsi delle batterie si nota un progressivo e notevole calo della luminosità o la potenza viene mantenuta per lungo tempo?

Sapete se sono ben tollerate le batterie D nimh e se come nella X21 si ottengono prestazioni superiori?

( a proposito per chi possiede la X21 ma le batterie nimh si possono usare tranquillamente anche per lunghi periodi o si surriscalda ? )

Avatar utente
Hombregti
Messaggi: 1193
Iscritto il: 24/02/2011, 18:42

Re: Torcia alimentata da batterie formato D

Messaggio da Hombregti » 01/03/2012, 8:08

La x21 la puoi usare tranquillamente al max per più di 3 ore con batterie da 10A, scalda non ci cuoci le uova...
melior una facula hodie et cras

Avatar utente
Davide84
Messaggi: 245
Iscritto il: 04/05/2011, 17:55

Re: Torcia alimentata da batterie formato D

Messaggio da Davide84 » 01/03/2012, 9:00

Ma quante batterie vorresti?
Se non ricordo male anche in casa Lumapower c'è un cannoncino alimentato da una D...
Velut Ignis Ardens

Avatar utente
Pomp92
Messaggi: 3576
Iscritto il: 11/12/2011, 14:24
Località: Venezia

Re: Torcia alimentata da batterie formato D

Messaggio da Pomp92 » 01/03/2012, 10:19

Trovando un driver serio si potrebbe pensare a una torcia da 1D o 2D che accetta sia le alkaline, che nimh che li-co.. Ovviamente con output differenti per non stressare troppo le batterie meno performanti. Sarebbe il top. :)

Avatar utente
LVV83
Messaggi: 536
Iscritto il: 05/03/2011, 12:52
Località: Torino

Re: Torcia alimentata da batterie formato D

Messaggio da LVV83 » 01/03/2012, 11:55

Se desideri tanto throw la Tk50,tira da paura in un test su internet ho letto che fa circa 35.000 lux ad un metro,mentre se hai bisogno di versatilità vai di P17.
Io personalmente andrei di Tk 50 , mi attira molto,e poi è Fenix ;)

chenko
Messaggi: 1624
Iscritto il: 26/02/2011, 19:15

Re: Torcia alimentata da batterie formato D

Messaggio da chenko » 01/03/2012, 12:26

Anche io dico Tk50!

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Torcia alimentata da batterie formato D

Messaggio da Budda » 01/03/2012, 19:31

lumapower mentor
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

aries1144
Messaggi: 62
Iscritto il: 21/11/2011, 23:34

Re: Torcia alimentata da batterie formato D

Messaggio da aries1144 » 01/03/2012, 21:46

Pegaso ha scritto:Grazie Aries1144, ti chiedo qualche altra informazione:
La testa può essere bloccata nella posizione di focus prescelta ex sempre a fascio stretto o è come le Mag ?
Dicevi che arriva a 250 metri, ma illuminando bene?
Come regolazione come si comporta? Con lo scaricarsi delle batterie si nota un progressivo e notevole calo della luminosità o la potenza viene mantenuta per lungo tempo?

Sapete se sono ben tollerate le batterie D nimh e se come nella X21 si ottengono prestazioni superiori?

( a proposito per chi possiede la X21 ma le batterie nimh si possono usare tranquillamente anche per lunghi periodi o si surriscalda ? )
La testa della torcia scorre avanti e indietro ed e abbastanza dura, voglio dire che non c'e un dispositivo per bloccarla ma e difficile quasi impossibile che si sposti da sola, e difficile farlo usando solo una mano come succede per le p7, vai tranquillo che come la metti ci sta, con il focus stretto arriva tranquillamente a 250 metri, e una casa la illumina bene provato e provato per motivi di lavoro varie volte, chiaro 250m non sono pochi ma con un muro come sfondo la persona che cammina la vedi,quando si scaricano le baterie lo noti subito, non e una torci ìa regolata e te ne accorgi subito, ho sempre usato la p17 con le primarie non so risponderti all'ultima domanda

Rispondi