DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White
- dorgabri
- Messaggi: 2874
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:01
Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White
Oggi mi doveva arrivare la DRY...corriere di ME**A!!
Ci sono 3 corrieri SDA che mi recapitano i pacchi, due di cui gentili e professionali, ma quando mi spediscono le torce mi capita quasi sempre il corriere piu' antipatico...
Lasciamo perdere.Un nervoso...
Speriamo ritenti la consegna domani...
Ci sono 3 corrieri SDA che mi recapitano i pacchi, due di cui gentili e professionali, ma quando mi spediscono le torce mi capita quasi sempre il corriere piu' antipatico...
Lasciamo perdere.Un nervoso...
Speriamo ritenti la consegna domani...
Una Nitecore è per poco, una Fenix è per sempre...
- dorgabri
- Messaggi: 2874
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:01
Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White
Arrivata! Ho messo subito in carica le pile!
Qualità cinese...avrà bisogno di qualche miglioria a livello di o-ring e pulizia. Per il resto ha una costruzione mediocre.
Per vedere se è veramente luminosa, aspetto le tenebre!

Qualità cinese...avrà bisogno di qualche miglioria a livello di o-ring e pulizia. Per il resto ha una costruzione mediocre.
Per vedere se è veramente luminosa, aspetto le tenebre!

Una Nitecore è per poco, una Fenix è per sempre...
- francomor
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 17/06/2011, 18:01
- Località: Bertinoro (FC)
Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White
Vi comunico che la DRY mi è arivata 5 minuti fa!
Mi è stata consegnata da un corriere DHL e non ho speso un liro di IVA e/o dogana.
Ora sono nel mio ufficio, stasera (neobimbo che fa i dentini permettendo) metto in carica le batterie e la provo.
Effettivamente me la aspettavo più "ingombrante".
Mi è stata consegnata da un corriere DHL e non ho speso un liro di IVA e/o dogana.
Ora sono nel mio ufficio, stasera (neobimbo che fa i dentini permettendo) metto in carica le batterie e la provo.
Effettivamente me la aspettavo più "ingombrante".
- dorgabri
- Messaggi: 2874
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:01
Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White
Attenzione ragazzi...appena potete staccate la testa dal corpo e scuotetela.
Se sentite qualche tintinnio, puo' esserci sicuramente qualche residuo di saldatura.
Io, smontandola l'ho trovato (residuo di circa 3mm), per fortuna non è successo niente.
Se sentite qualche tintinnio, puo' esserci sicuramente qualche residuo di saldatura.
Io, smontandola l'ho trovato (residuo di circa 3mm), per fortuna non è successo niente.
Una Nitecore è per poco, una Fenix è per sempre...
- Pomp92
- Messaggi: 3576
- Iscritto il: 11/12/2011, 14:24
- Località: Venezia
Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White
La prima cosa che ho fatto è stata smontare la testa..
La mia tutto a posto..
Si effettivamente la qualità non è il massimo.. Magari con 20$ in più e il corpo fatto meglio avrebbe attirato di più l'attenzione..

Si effettivamente la qualità non è il massimo.. Magari con 20$ in più e il corpo fatto meglio avrebbe attirato di più l'attenzione..
- francomor
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 17/06/2011, 18:01
- Località: Bertinoro (FC)
Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White
Non ho fatto in tempo ieri sera a provare la DRY con batterie ben cariche. Mi sono limitato a smontarla e guardarla.
Queste le mie impressioni: (in rosso le domande che faccio ai già utilizzatori della DRY)
IMPRESSIONI COSTRUTTIVE
1. le filettature sono effettivamente scarse (quando si svita la testa o il tailcap "scricchiola"); probabilmente non sono ben lubrificate, ma sicuramente la filettatura non è eseguota a regola d'arte.
2. l'anello di gomma che fissa il vetro nella testa della torcia mi sembra leggermente "deformato" nel senso che è stato schiacciato male e fuoriesce un po' dal suo alloggiamento. Dove posso trovare O-ring adatti alla DRY?
3. il portabatterie interno (quello con i due dischi bianchi contenenti i contatti collegati da tre montanti metallici avvitati) mi sembra estremamente "fragile". Inserito con le batterie dentro il corpo della torcia balla un po'. Questa cosa si nota agitando la torcia.
4. Ieri sera ho messo tre batterie Sanyo 2600 non protette (segnavano tutte 3,78 V) nel portabatterie interno. Mi ha dato l'impressione di essere "corto" e mi domando se è adatto a contenere batterie protette ? (ho delle wolf-eyes con PCB che sono più lunghe delle Sanyo non protette).
5. A me sudano molto le mani. Effettivamente sulla superficie liscia della DRY lascio parecchie impronte.
6. Il vetro sulla testa presenta, sul bordo laterale non visibile a torcia montata, una scalfitura. Pazienza.
IMPRESSIONI SULL' UTILIZZO
7. con pile "mezzocariche" (3,78Volt) sono rimasto comunque sorpreso dalla quantità di luce emessa. In ambiente interno il fascio che si proietta sul muro in modalità TURBO non si riesce a fissare.
8. Mi piace il fatto che la DRY memorizzi l'ultimo livello di utilizzo.
9. sempre in ambiente interno non ho notato una grande differenza tra TURBO e HIGH. Probabilmente dipende dalla carica delle batterie ?
10. Confermo la presenza di un piccolo ronzio, molto lieve ma udibile anche in modalità TURBO (compatibilmentei miei 43 anni)
CONCLUDENDO
Date le dimensioni della DRY e la sua qualità costruttiva (non a livelli eccelsi) penso che quando avrò bisogno di "luce" da portare in qualche soprallugo in cantiere, continuerò ad utilizzare la mia indistruttibile wolf-eyes sniper.
Invece, in attesa di testarla all'aperto in campagna, penso che potrò utilizzarla per qualche escursione e - ovviamente - per sbalordire amici e conoscenti.
Per ora mi ritengo soddisfatto dell'acquisto.
Queste le mie impressioni: (in rosso le domande che faccio ai già utilizzatori della DRY)
IMPRESSIONI COSTRUTTIVE
1. le filettature sono effettivamente scarse (quando si svita la testa o il tailcap "scricchiola"); probabilmente non sono ben lubrificate, ma sicuramente la filettatura non è eseguota a regola d'arte.
2. l'anello di gomma che fissa il vetro nella testa della torcia mi sembra leggermente "deformato" nel senso che è stato schiacciato male e fuoriesce un po' dal suo alloggiamento. Dove posso trovare O-ring adatti alla DRY?
3. il portabatterie interno (quello con i due dischi bianchi contenenti i contatti collegati da tre montanti metallici avvitati) mi sembra estremamente "fragile". Inserito con le batterie dentro il corpo della torcia balla un po'. Questa cosa si nota agitando la torcia.
4. Ieri sera ho messo tre batterie Sanyo 2600 non protette (segnavano tutte 3,78 V) nel portabatterie interno. Mi ha dato l'impressione di essere "corto" e mi domando se è adatto a contenere batterie protette ? (ho delle wolf-eyes con PCB che sono più lunghe delle Sanyo non protette).
5. A me sudano molto le mani. Effettivamente sulla superficie liscia della DRY lascio parecchie impronte.
6. Il vetro sulla testa presenta, sul bordo laterale non visibile a torcia montata, una scalfitura. Pazienza.
IMPRESSIONI SULL' UTILIZZO
7. con pile "mezzocariche" (3,78Volt) sono rimasto comunque sorpreso dalla quantità di luce emessa. In ambiente interno il fascio che si proietta sul muro in modalità TURBO non si riesce a fissare.
8. Mi piace il fatto che la DRY memorizzi l'ultimo livello di utilizzo.
9. sempre in ambiente interno non ho notato una grande differenza tra TURBO e HIGH. Probabilmente dipende dalla carica delle batterie ?
10. Confermo la presenza di un piccolo ronzio, molto lieve ma udibile anche in modalità TURBO (compatibilmentei miei 43 anni)
CONCLUDENDO
Date le dimensioni della DRY e la sua qualità costruttiva (non a livelli eccelsi) penso che quando avrò bisogno di "luce" da portare in qualche soprallugo in cantiere, continuerò ad utilizzare la mia indistruttibile wolf-eyes sniper.
Invece, in attesa di testarla all'aperto in campagna, penso che potrò utilizzarla per qualche escursione e - ovviamente - per sbalordire amici e conoscenti.
Per ora mi ritengo soddisfatto dell'acquisto.
- dorgabri
- Messaggi: 2874
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:01
Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White
Ragazzi anche voi, quando passate dalla modalità alta allo spegnimeto della torcia (Turbo-OFF) sentite uno scricchiolio provenire dalla parte alta della torcia?
Una Nitecore è per poco, una Fenix è per sempre...
- Pomp92
- Messaggi: 3576
- Iscritto il: 11/12/2011, 14:24
- Località: Venezia
Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White
@francomor
2) la prima volta che ho smontato il vetro della dry mi sono trovato anche io con l'oring che andava a spasso. Soluzione: assemla tutta la testa con la lente e l'oring più o meno in posizione all'interno della sua sede nel bezel. Non starà dentro del tutto ma non importa. Poi avvita la testa quasi fino alla fine, senza pizzicare troppo l'OR. Ora con un cacciavite a taglio fino spingi piano piano dentro alla sede l'OR, lavorando ovviamente da lla parte esterna della torcia. Quando è tutto dentro avvita ancora un po' controlla con il cacciavite e poi stringi del tutto.
Sinceramente non mi fido assolutamente della tenuta di quegli oring, ma almeno che siano messi al loro posto 
4)non ho provato con altre pile ma in effetti il portabatterie è cortino.. E anche il mio balla molto all'interno
Ho risolto in parte applicando 3 pezzetti di neoprene adesivo per ogni estremità del portabatterie, in modo che questi vadano a fare pressione sulla testa e sul tailcap, assieme alle molle, e RIDUCONO (non annullano) il movimento del portabatterie.
9) la differenza tra high e turbo si nota, ma è meno marcata delle altre (cioè tra low e med o tra med e high). Nonostante ciò mentre la uso in turbo mi accorgo subito quando passa al livello altro dopo i 20 secondi.
@dorgabri
si anche io sento quello scricchiolio, ogni volta che premo per metà lo switch. Penso sia qualche elemento meccanico dell'interruttore oppure i contatti incerti che "sfiammano" un po.. certo non è molto bene ma..
2) la prima volta che ho smontato il vetro della dry mi sono trovato anche io con l'oring che andava a spasso. Soluzione: assemla tutta la testa con la lente e l'oring più o meno in posizione all'interno della sua sede nel bezel. Non starà dentro del tutto ma non importa. Poi avvita la testa quasi fino alla fine, senza pizzicare troppo l'OR. Ora con un cacciavite a taglio fino spingi piano piano dentro alla sede l'OR, lavorando ovviamente da lla parte esterna della torcia. Quando è tutto dentro avvita ancora un po' controlla con il cacciavite e poi stringi del tutto.


4)non ho provato con altre pile ma in effetti il portabatterie è cortino.. E anche il mio balla molto all'interno

9) la differenza tra high e turbo si nota, ma è meno marcata delle altre (cioè tra low e med o tra med e high). Nonostante ciò mentre la uso in turbo mi accorgo subito quando passa al livello altro dopo i 20 secondi.

@dorgabri
si anche io sento quello scricchiolio, ogni volta che premo per metà lo switch. Penso sia qualche elemento meccanico dell'interruttore oppure i contatti incerti che "sfiammano" un po.. certo non è molto bene ma..
- dorgabri
- Messaggi: 2874
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:01
Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White
1: L'unica filettatura fatta un pò male è quella del bezel.L'ho dovuta limarla un po' per togliere le eccedenze di lavorazione, poi la scorrevolezza è migliorata di molto, soprattuto mettendoci del grasso. Attenzione a non eccedere nelle quantità.
Consiglio vivamente di smontare la torcia e pulire tutte le filettature e ingrassarle con un adeguato grasso.
2: Se per esempio sviti il bezel e poi lo riavviti, l'anello in gomma fuoriesce,ma puoi facilmente rimetterlo in sede piano piano, avvitando un po' per volta aiutandoti con un piccolo giravite a taglio .
3 Si balla anche a me ma il portabatterie non è fragile, basta che avviti bene le 3 viti che si trovano su ogni lato del portabatterie.
4: Penso sia possibile con le AW con polo positivo piatto. Le mie Trustfire protette non entravano ma di poco.
5: E' soggettiva, a me l'anodizzatura piace molto cosi'.
6: Il mio è perfetto.
8: A me non lo memorizza, strano...
9: Turbo-High , la differenza la vedi sulle lunghe distanze.
Consiglio vivamente di smontare la torcia e pulire tutte le filettature e ingrassarle con un adeguato grasso.
2: Se per esempio sviti il bezel e poi lo riavviti, l'anello in gomma fuoriesce,ma puoi facilmente rimetterlo in sede piano piano, avvitando un po' per volta aiutandoti con un piccolo giravite a taglio .
3 Si balla anche a me ma il portabatterie non è fragile, basta che avviti bene le 3 viti che si trovano su ogni lato del portabatterie.
4: Penso sia possibile con le AW con polo positivo piatto. Le mie Trustfire protette non entravano ma di poco.
5: E' soggettiva, a me l'anodizzatura piace molto cosi'.
6: Il mio è perfetto.
8: A me non lo memorizza, strano...
9: Turbo-High , la differenza la vedi sulle lunghe distanze.
Una Nitecore è per poco, una Fenix è per sempre...
- dorgabri
- Messaggi: 2874
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:01
Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White
Pomp la tua memorizza l'ultimo livello usato?
Una Nitecore è per poco, una Fenix è per sempre...