Grazie per la lettura.


dubbio lecito, c'è una regolamentazione specifica sull'emissione di UV da parte delle lampade e torce, cosi come quella sui laser e su altri prodotti con emissione di spettro visibile o meno.Marok ha scritto: ↑21/09/2021, 8:56Grazie per la recensione!
Questo tipo di torce mi ha sempre attirato per il lato ludico più che altro.
Non capisco però come facciano ad essere lasciata a libera vendita visto che la luce UV oltre che essere estremamente dannosa per gli occhi (anche il riflesso sulle superfici) irrita la pelle e in casi particolarmente sfortunati può generare anche la comparsa di tumori. Non hanno certificazioni per il tipo di UV rilasciato dalla torcia? Non ho trovato niente nel sito del produttore a parte un generico segnale di pericolo per gli occhi.
Tutto giusto quello che dici, ma per guidare serve la patente e chiunque entra in macchina sa i possibili pericoli connessi alla guida. Anche i coltelli, sono nati per tagliare per cui si sa che se non li maneggi bene ti tagli. Una torcetta UV magari la maggior parte delle persone non si rende conto che che può essere dannosa, tanto più che molte volte si acquista per gioco e magari si lascia ad un bambino... Una torcia normale ti rendi conto che ti fa male agli occhi se la punti contro, con l'UV no e non hai il riflesso di chiuderli o proteggerti. Poi magari sono assolutamente innocue perchè come dice Argo devono seguire delle normative, ma mi sorprendeva non trovare nessuna info a riguardo nel sito del produttore (livelli di UVa, UVb, UVc?)AlVescu ha scritto: ↑21/09/2021, 14:28Grazie a te per averla letta.
Riguardo al tuo interrogativo, direi che come sempre occorra buonsenso.
Le lampade abbronzanti sono pericolose, specialmente quelle non professionali, più ad uso domestico.
Le torce LEP sono molto pericolose.
Ma senza arrivare a tanto, anche le nostre torce più classiche, sparate negli occhi al turbo possono fare danni temporanei.
......per non parlare poi delle batterie.
In casa, tutti, uomini, donne, giovani, anziani, maneggiamo quotidianamente coltelli e, statisticamente, ci si ferisce anche.
L'ISTAT riferisce che nel 2020 gli incidenti stradali in Italia hanno subito un notevole calo per via della pandemia: circa 120000 (325 al giorno)
contro i 172000 del 2019. I morti 2395 nel '20 e 3173 nel '19
Allargando lo sguardo al mondo intero, i feriti in un anno sono circa 54 milioni, i morti 1,2 milioni.
C'è da avere paura ogni volta che allunghiamo la mano verso la portiera della nostra auto.
Nel forum ci sono molte discussioni in merito.