DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White
- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White
e quando torna devo ripagare la dogana
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed
- alnilam78
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 05/12/2011, 17:54
Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White
...facciamo tante di quelle cavolate nella vita...non credo che una Dry possa cambiarla...a meno che non esploda davvero
!!!
...una volta un mio amico si presentò a casa con un binocolo Svarovsky 10X50 favoloso, mi disse che lo aveva appena acquistato a 200euro da alcuni nomadi venditori Russi che avevano allestito un mini mercatino nel centro storico del paese...dissi lui che aveva fatto un affarone perchè come minimo il prezzo di quel binocolo era 6-7 volte tanto (era originale al 100%)...quando però andai sul terrazzo e puntai un traghetto che passava sottocosta vicino Polignano a Mare...bhè ragazzi ne vedevo 2 invece che 1
!!!
...5 minuti dopo non vi era neanche un Russo nel centro storico
!!!...a quel punto cosa fare?...senza scontrino, senza ricevuta, il binocolo difettato o comunque probabilmente gli avevano sotituito le lenti (anche se resto ancora dell'idea che fosse originale e solo difettato)...morale della favola 200euro al vento
!!!






...una volta un mio amico si presentò a casa con un binocolo Svarovsky 10X50 favoloso, mi disse che lo aveva appena acquistato a 200euro da alcuni nomadi venditori Russi che avevano allestito un mini mercatino nel centro storico del paese...dissi lui che aveva fatto un affarone perchè come minimo il prezzo di quel binocolo era 6-7 volte tanto (era originale al 100%)...quando però andai sul terrazzo e puntai un traghetto che passava sottocosta vicino Polignano a Mare...bhè ragazzi ne vedevo 2 invece che 1



...5 minuti dopo non vi era neanche un Russo nel centro storico




Ultima modifica di alnilam78 il 24/12/2011, 12:05, modificato 1 volta in totale.
- alnilam78
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 05/12/2011, 17:54
Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White
...la dogana Ric non te la fa pagare
!!!...stanne certo...poi in privato ti spiego come fa
!!!



-
- Messaggi: 1874
- Iscritto il: 24/02/2011, 17:28
Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White
Non darlo per scontato, a volte è così a volte no.alnilam78 ha scritto:se la Dry arrivasse già non funzionante o si guastasse nel giro di una settimana, di sicuro il venditore si accollerebbe le spese di spedizione!!!
Questo è un venditore EU ritenuto "serio" e ben valutato anche su questo forum. Prima dell' estate ho preso da lui una HDS e mi è arrivata guasta: mi è stata prontamente sostituita ma la spedizione per inviarla in UK l'ho dovuta pagare io. Alla fine sono stati solo 10-12€ e non c'era dogana, diversamente chi avrebbe pagato?
Cos'è il Jazz? Amico, se lo devi chiedere, non lo saprai mai.
- alnilam78
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 05/12/2011, 17:54
Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White
...in europa comunque il prezzo della spedizione è comunque più basso...tempo fa ho spedito una multitool bella pesante in Inghilterra ed ho speso 13euro...oltretutto mi hanno anche rimborsato la spesa
.
Dipende molto se hai contatti via mail con qualcuno del servizio clienti...parlando direttamente con qualcuno si può ottenere molto di più che utilizzando la semplice procedura di RMA del sito o contattandoli dal sito stesso.
Con flashaholics, ad esempio, ti basta parlare con Antony e lui ti risolve tutto...immagina che a me spesso ha regalato pile AW del valore di certo superiore alla spedizione.
Anche a lui ho rispedito una Nitecore SR3 e mi ha rimborsato inviandomi una torcia di valore superiore senza spendere altri soldi
!!!

Dipende molto se hai contatti via mail con qualcuno del servizio clienti...parlando direttamente con qualcuno si può ottenere molto di più che utilizzando la semplice procedura di RMA del sito o contattandoli dal sito stesso.
Con flashaholics, ad esempio, ti basta parlare con Antony e lui ti risolve tutto...immagina che a me spesso ha regalato pile AW del valore di certo superiore alla spedizione.
Anche a lui ho rispedito una Nitecore SR3 e mi ha rimborsato inviandomi una torcia di valore superiore senza spendere altri soldi

- dr.toto
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
- Località: Savona
Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White
La Dry è una delle torce più semplici da riparare che io abbia mai visto in quanto è facilissima da aprire ed i componenti alloggiano in uno spazio abbondante e quindi facilmente accessibili.
Se vi fosse qualche problema credo che Ric provvederebbe ad inviare gratuitamente il componente deteriorato in modo da poter eseguire la sostituzione come ha fatto con me.
Ma anche senza far valere la garanzia con pochi dollari ci si fa spedire un led od il driver o l'interruttore (altri componenti che possano guastarsi non ce ne sono sempre che la torcia non finisca in una pressa!
). Purtroppo bisogna avere un minimo di destrezza nell'uso del saldatore per poter provvedere in prima persona alla sostituzione del componente deteriorato. In mancanza di tale abilità ci si può rivolgere ad un amico che disponga dei requisiti richiesti.
In mancanza anche dell'amico abile alla fine c'è sempre stepep
Ben diverso sarebbe cercare di riparare un 4sevens. Già aprire una S 12 è un impresa titanica che a me non è riuscita. La Quark MINI CR2 è caduta dalle mani di una mia amica e non riesco a smontare il gruppo driver-led per cui non riesco nemmeno a diagnosticare quale sia il guasto.
In sostanza volevo dire che qualsiasi torcia può guastarsi, sia da sola che grazie alle nostre "cure" tipo caduta o per distrazione batterie errate ecc.
A mio parere l'importante è che sia facilmente riparabile in casa.
Qualche driver da 16 mm e qualche XM-l con base da 20 mm lo tengo sempre in casa insieme ad un assortimento di interruttori di varie dimensioni ( valore totale meno di 30 $ ) in modo che se si guasta una torcetta in una decina di minuti ritorna operativa.
Con questo kit da "sopravvivenza" ieri sera ho sostituito il driver e i fili della Xtar Wk 21 (che peraltro funzionava benissimo) con uno da 2.800 mA ed adesso con una IMR 16340 ho quasi raddoppiato la luminosità ( 60 lux contro i 34 di serie nella prova del soffitto ).
Queso è stato possibile grazie alla facilità di smontaggio del gruppo led-driver.
Questa facilità di smontaggio è un importantissimo parametro che spessissimo è sottovalutato quando si decide l'acquisto di una torcia.
L'unico investimento richiesto è quello di un saldatore di qualità in quanto non è nemmeno pensabile di andare a saldare i fili del led sul driver con un saldatore da idraulico.
L'altro requisito obbligatorio è una buona vista ma dato che siete tutti giovani questo è un problema solo mio che risolvo con degli occhialini da chirurgia.
La manualità si acquisisce con l'esperienza ed è sufficiente allenarsi su di un vecchio circuito stampato prima di lavorare sulle torce.
Se vi fosse qualche problema credo che Ric provvederebbe ad inviare gratuitamente il componente deteriorato in modo da poter eseguire la sostituzione come ha fatto con me.
Ma anche senza far valere la garanzia con pochi dollari ci si fa spedire un led od il driver o l'interruttore (altri componenti che possano guastarsi non ce ne sono sempre che la torcia non finisca in una pressa!

In mancanza anche dell'amico abile alla fine c'è sempre stepep



Ben diverso sarebbe cercare di riparare un 4sevens. Già aprire una S 12 è un impresa titanica che a me non è riuscita. La Quark MINI CR2 è caduta dalle mani di una mia amica e non riesco a smontare il gruppo driver-led per cui non riesco nemmeno a diagnosticare quale sia il guasto.
In sostanza volevo dire che qualsiasi torcia può guastarsi, sia da sola che grazie alle nostre "cure" tipo caduta o per distrazione batterie errate ecc.
A mio parere l'importante è che sia facilmente riparabile in casa.
Qualche driver da 16 mm e qualche XM-l con base da 20 mm lo tengo sempre in casa insieme ad un assortimento di interruttori di varie dimensioni ( valore totale meno di 30 $ ) in modo che se si guasta una torcetta in una decina di minuti ritorna operativa.
Con questo kit da "sopravvivenza" ieri sera ho sostituito il driver e i fili della Xtar Wk 21 (che peraltro funzionava benissimo) con uno da 2.800 mA ed adesso con una IMR 16340 ho quasi raddoppiato la luminosità ( 60 lux contro i 34 di serie nella prova del soffitto ).
Queso è stato possibile grazie alla facilità di smontaggio del gruppo led-driver.
Questa facilità di smontaggio è un importantissimo parametro che spessissimo è sottovalutato quando si decide l'acquisto di una torcia.
L'unico investimento richiesto è quello di un saldatore di qualità in quanto non è nemmeno pensabile di andare a saldare i fili del led sul driver con un saldatore da idraulico.


L'altro requisito obbligatorio è una buona vista ma dato che siete tutti giovani questo è un problema solo mio che risolvo con degli occhialini da chirurgia.
La manualità si acquisisce con l'esperienza ed è sufficiente allenarsi su di un vecchio circuito stampato prima di lavorare sulle torce.
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.
-
- Messaggi: 1874
- Iscritto il: 24/02/2011, 17:28
Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White
Per 10€ non mi metto certo a questionare, alla fine è il venditore che deve fidelizzare il cliente e non il contrario.alnilam78 ha scritto:...in europa comunque il prezzo della spedizione è comunque più basso...tempo fa ho spedito una multitool bella pesante in Inghilterra ed ho speso 13euro...oltretutto mi hanno anche rimborsato la spesa.
Dipende molto se hai contatti via mail con qualcuno del servizio clienti...parlando direttamente con qualcuno si può ottenere molto di più che utilizzando la semplice procedura di RMA del sito o contattandoli dal sito stesso.
Con flashaholics, ad esempio, ti basta parlare con Antony e lui ti risolve tutto...immagina che a me spesso ha regalato pile AW del valore di certo superiore alla spedizione.
Anche a lui ho rispedito una Nitecore SR3 e mi ha rimborsato inviandomi una torcia di valore superiore senza spendere altri soldi!!!
Poi, alla fine, con il negozio di Thomas, Topequipment e Luxtrail i venditori inglesi hanno ormai perso tutto il poco appeal che (per me) avevano.
Chiudo l'OT
Cos'è il Jazz? Amico, se lo devi chiedere, non lo saprai mai.
- alnilam78
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 05/12/2011, 17:54
Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White
...quoto ciò che dici...adesso in molti casi possiamo acquistare tranquillamente in ItaliaErlige ha scritto:Per 10€ non mi metto certo a questionare, alla fine è il venditore che deve fidelizzare il cliente e non il contrario.alnilam78 ha scritto:...in europa comunque il prezzo della spedizione è comunque più basso...tempo fa ho spedito una multitool bella pesante in Inghilterra ed ho speso 13euro...oltretutto mi hanno anche rimborsato la spesa.
Dipende molto se hai contatti via mail con qualcuno del servizio clienti...parlando direttamente con qualcuno si può ottenere molto di più che utilizzando la semplice procedura di RMA del sito o contattandoli dal sito stesso.
Con flashaholics, ad esempio, ti basta parlare con Antony e lui ti risolve tutto...immagina che a me spesso ha regalato pile AW del valore di certo superiore alla spedizione.
Anche a lui ho rispedito una Nitecore SR3 e mi ha rimborsato inviandomi una torcia di valore superiore senza spendere altri soldi!!!
Poi, alla fine, con il negozio di Thomas, Topequipment e Luxtrail i venditori inglesi hanno ormai perso tutto il poco appeal che (per me) avevano.
Chiudo l'OT

- AntoLed
- Messaggi: 3889
- Iscritto il: 23/07/2011, 14:25
Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White
Secondo voi fino che tensione è possibile alimentare la DRY???
mi sembra di non aver letto mai una specifica in merito... dovrebbe essere una capacità di gestione del driver giusto?
mi sembra di non aver letto mai una specifica in merito... dovrebbe essere una capacità di gestione del driver giusto?
- Pomp92
- Messaggi: 3576
- Iscritto il: 11/12/2011, 14:24
- Località: Venezia
Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White
Ben detto dottore! Su oggetti così semplici c'è poco che si possa guastare, e quando capita con pochissimi € li metti a posto, probabilmente spendendo meno che far valere la garanzia da un venditore italiano. Certo bisogna avere un minimo di dimestichezza e attenzione anche durante l'uso, ma se uno sa farlo trovo che i venditori cinesi siano un bel risparmio.dr.toto ha scritto:La Dry è una delle torce più semplici da riparare che io abbia mai visto in quanto è facilissima da aprire ed i componenti alloggiano in uno spazio abbondante e quindi facilmente accessibili.
Se vi fosse qualche problema credo che Ric provvederebbe ad inviare gratuitamente il componente deteriorato in modo da poter eseguire la sostituzione come ha fatto con me.
Ma anche senza far valere la garanzia con pochi dollari ci si fa spedire un led od il driver o l'interruttore (altri componenti che possano guastarsi non ce ne sono sempre che la torcia non finisca in una pressa!). Purtroppo bisogna avere un minimo di destrezza nell'uso del saldatore per poter provvedere in prima persona alla sostituzione del componente deteriorato. In mancanza di tale abilità ci si può rivolgere ad un amico che disponga dei requisiti richiesti.
In mancanza anche dell'amico abile alla fine c'è sempre stepep![]()
![]()
![]()
Ben diverso sarebbe cercare di riparare un 4sevens. Già aprire una S 12 è un impresa titanica che a me non è riuscita. La Quark MINI CR2 è caduta dalle mani di una mia amica e non riesco a smontare il gruppo driver-led per cui non riesco nemmeno a diagnosticare quale sia il guasto.
In sostanza volevo dire che qualsiasi torcia può guastarsi, sia da sola che grazie alle nostre "cure" tipo caduta o per distrazione batterie errate ecc.
A mio parere l'importante è che sia facilmente riparabile in casa.
Qualche driver da 16 mm e qualche XM-l con base da 20 mm lo tengo sempre in casa insieme ad un assortimento di interruttori di varie dimensioni ( valore totale meno di 30 $ ) in modo che se si guasta una torcetta in una decina di minuti ritorna operativa.
Con questo kit da "sopravvivenza" ieri sera ho sostituito il driver e i fili della Xtar Wk 21 (che peraltro funzionava benissimo) con uno da 2.800 mA ed adesso con una IMR 16340 ho quasi raddoppiato la luminosità ( 60 lux contro i 34 di serie nella prova del soffitto ).
Queso è stato possibile grazie alla facilità di smontaggio del gruppo led-driver.
Questa facilità di smontaggio è un importantissimo parametro che spessissimo è sottovalutato quando si decide l'acquisto di una torcia.
L'unico investimento richiesto è quello di un saldatore di qualità in quanto non è nemmeno pensabile di andare a saldare i fili del led sul driver con un saldatore da idraulico.![]()
![]()
L'altro requisito obbligatorio è una buona vista ma dato che siete tutti giovani questo è un problema solo mio che risolvo con degli occhialini da chirurgia.
La manualità si acquisisce con l'esperienza ed è sufficiente allenarsi su di un vecchio circuito stampato prima di lavorare sulle torce.
