Ringrazio la Casa Costruttrice Nitecore per l'invio di questo esemplare che testeremo, descrivendolo nella disamina sotto

Nitecore LR10 CRI >90
( USB Rechargeable )

Alcuni miei semplici scatti :
( Se gli scatti non si visualizzano subito ecco i due link su IMGBOX con l'elenco :
https://imgbox.com/g/dPP38gVEAV
https://imgbox.com/g/CuL5BGPqot )




Una lanterna mignon

Il tailcap è magnetico

Facile ed intuitivo il gancio ruotabile

Ecco la posizione dei led, su un lato


Il tasto elettronico è ben realizzato



Le fasi di carica...

Il corpo colorato è in materiale plastico




Ecco il gommino che copre l' usb

L'appendiamo ?


La lettura con questo tipo di luce è spettacolare
La base della lanterna è magnetica
Paragone dimensionale con un robot di legno
Armytek Wizard
Rofis JR20

Una batteria 18650

Un evidenziatore

Paragone dimensionale con The rolling Flashlight Gallina
...Per piccina che tu sia... tu mi sembri una badìa

...Ecco a voi una novità che senz'altro è destinata ad interessare molti appassionati




Confezione ed oggettistica a corredo :







La confezione - come sopra mostrato - presenta un blister rigido di cartone con esternamente i principali dati descrittivi a racchiudere la LR10 ; internamente troviamo a corredo il foglio di istruzioni / garanzia ed il cavo di ricarica USB. La cella ricaricabile Li-Ion non è estraibile : pertanto la lanterna non si può aprire, ma solo ricaricare ( garantiti più di 500 cicli di carica / scarica completi ).
Sotto c'è il libretto delle istruzioni multilingua

( Vedi il foglio PDF qui :



Ergonomia e funzionalità

La piccola LR10 sta nel palmo di mano come un comune accendino a benzina e si può riporre in tasca senza che dia minimamente fastidio. E' dotata di 9 led ad alta resa cromatica ( > 90 CRI ) ed un guscio di plastica disponibile in tre tinte ; il diffusore bianco satinato traslucido garantisce poi la piena illuminazione a 180+ ° attorno a sé, tanto che se la torcia è posta in alto ( appesa usando il gancio oppure la calamita al tailcap ) funge da vera e propria lampadina improvvisata




L'interfaccia ( U.I. ) così si compone :
A torcia spenta premendo continuativamente il pulsante elettronico la torcia si accende al livello Low ( non ha memoria ), eguale operazione la farà spegnere. A torcia accesa se si preme il pulsante si cicleranno i tre livelli fissi disponibili : Low - Mid - High. A torcia spenta basta cliccare due volte veloci il tasto elettronico per accedere agli Strobo : un click successivo ciclerà i livelli " S.O.S. / Beacon / Caution Light ". Esiste poi anche una funzione di Locator, facilmente inseribile accendendo la torcia, poi spegnendola e mantenendo per 3 secondi premuto il pulsante : ciò genererà tal funzione che consiste in un beacon molto lento del led rosso interno alla torcia.
A torcia spenta basta cliccare una volta l'interruttore elettronico per ricevere indicazione sullo stato di carica della batteria : tre flash del led rosso indicheranno carica oltre il 50 % ; due flash vorrà dire sotto al 50 % ; un solo flash... sotto al 10 %.
Se volessi trovare il pelo nell'uovo... avrei preferito aver - in aggiunta - anche un quarto livello firefly da circa 1 lumens di potenza, oppure... in alternativa... una serie di led rossi su un output di ca. 15 lumens.
Fascio Luminoso e tinta

La luce della nostra Nitecore nell'esemplare qui provato si attesta su una tinta neutral / warm piacevolissima ( ca. 4.500 K. ) tra le migliori che abbia mai visto in fatto di resa cromatica, soprattutto in presenza di colori vivi o pastello. Siamo, secondo i dati della Casa, entro od oltre il 90% di resa CRI infatti

Una statuina da presepio :
Alcuni quaderni da scrittura ( di giorno e di sera ) :


Valutazione dello Spill :
Presa la Nitecore LR10 e posta su un piano ( tavolo ) è stato valutato lo spill attorno e si è notato che parte rasente dalle proprie scarpe, con un angolo di apertura sui 180+ ° ; generale assenza di artefatti. Ottima tinta e massima godibilità di colori



La geometria del fascio è omogenea, senza alcun artefatto ( foto presa a <40 cm. da un muro bianco )
Beamshot :
Stanza 5 metri x 5 metri illuminata al Turbo :


Schema del runtime :

( clicca )

( clicca )
La piccola LR10 al " Turbo " dimostra un andamento semiregolato, linea di scarica comunque onesta considerando l'esigua massa dissipante interna che serve a far cedere calore ai 9 led. Notiamo che di picco la LR10 sfodera ca. 280 lumens per poi calare ( in condizioni di assenza di ventilazione ) nel giro dei primi minuti, poi diminuendo man mano a seguire fino al quindicesimo minuto. Da lì, da ca. 170 lm. si passa a 150 lm. regolati che potremmo quasi vedere come un " livello fantasma " ( non opzionabile dall'utente ) che prosegue piatto. Sorprendente la diversità che si riscontra nel runtime tra le condizioni di non-ventilazione e di ventilazione forzata : nel secondo caso la LR10 riesce ( grazie al sistema A.T.R. ) a mantenere molto più alto il livello " Turbo " tanto che si riallinea, grosso modo, con la carta ANSI di copertina come citata dalla Casa Costruttrice, nei tempi. Inevitabile, dunque, che la batteria da 1.200 mAh durerà meno in tal caso, entro l'ora di gestione luce standard ANSI. In entrambi i casi si manterrà, comunque, un livello firefly per molto tempo quando la cella è prossima all'esaurimento completo : l'utilizzatore non rimane al buio dunque, ma prima dello spegnimento della torcia avrà molto tempo per accorgersi del bisogno di ricaricare. Se la torcia è completamente scarica e si sta ricaricando via USB i livelli selezionabili saranno solo i bassi ; se invece ha già buona carica... saranno selezionabili tutti i livelli, dal " Min " al " Turbo " ; inoltre, a cella scarica, si potrà selezionare solo il livello " Min ". Se si usa un elettroventilatore a metà del runtime - mentre la torcia è mantenuta statica sul tavolo senza correnti d'aria - si noterà un veloce incremento di potenza luminosa




Qui i dati rilasciati dalla Casa : Click Qui
Nella prova del Ceiling Bounce usando il luxmetro e i rilievi offerti precedentemente da altre torce di cui si conoscono i valori ANSI reali... ( altre lanterne medesime per tipologia di diffusione ) per proporzione si son riscontrati questi output :
Valori ANSI da copertina : 250 / 65 / 8 Lm.
Valori di picco da me riscontrati : 280 / 61 / 6 Lm. .
Il tiro al turbo da me misurato si aggira al dato espresso dalla Casa, tuttavia una lanterna non chiede certamente apprezzamento sulle distanze ma è votata solo all'illuminazione dei primissimi metri da ove è posta ; entro 10 metri è pienamente godibile in casa, mentre in natura ( all'esterno ) l'allungo si decurta di qualche metro in meno, a seconda dei casi ( 5 metri circa di tiro, ad occhio ).



PRO

- Costo onesto
- Vari output ben intervallati tra loro
- Buona costruzione, facile U.I., molti livelli opzionabili anche per il soccorso
- Tinta calda >90 CRI, veramente ottima
CONTRO

- Eventualmente la presenza di un output con led rosso ( o un livello firefly da ca. 1 lm. di potenza ) avrebbe reso perfetta la lanterna

Considerazioni Finali

Bella in tutto la LR10



Grazie per aver letto questa recensione !!!

Ne discutiamo qui.
