Hunter00 ha scritto:Viaggio di lavoro ma anche un piacere. Lavoro per un agenzia che organizza viaggi venatori ed ora sono in Mongolia per quaranta giorni. Qui le torce sono oggetti davvero indispensabili. Ora mi trovo in città (per ricaricare le batterie

)ma fra qualche giorno ritorno ad essere lontano dalla civiltà.
Questa è la mia Ger (farò qualche foto della wizard appesa all interno):
Immagine
Se vorrai descrivici un po' questa tua esperienza quando potrai

, almeno per darci indicazione
sulle esigenze di luce che hai incontrato in un contesto di vera esigenza ; grazie di cuore e buon
viaggio Hunter !
Racconto con piacere la mia esperienza e mi scuso in anticipo se sono OT.
Il mio lavoro mi porta in diversi luoghi generalmente piuttosto isolati, in periodi dell anno che offrono ben poche ore di luce e le torce, molte volte, svolgono un ruolo fondamentale. Questa volta ho dovuto riflettere molto sul mio equipaggiamento visto che la durata del viaggio è molto lungo ed il luogo davvero lontano dalla civiltà. Siamo a circa 200km (7/8 ore di fuoristrada) da Ulan Bator (dove mi trovo ora) e l unico collegamento con il mondo è un telefono satellitare.
Ho pensato molto su quali torce portare con me. Di solito la mia scelta ricade sulle torce alimentate da batterie AA, per la facile reperibilità di queste ma questa volta ho cambiato strategia visto che la possibilità di trovare delle AA è uguale a trovare delle 18650...nessuna possibilità. Ho portato Predator, Sc600, Wizard e la A1 del forum. 7x18650, 4 eneloop e 4 duracel, nitecore i2.
Al nostro campo base abbiamo un generatore di corrente il cui utilizzo viene "centellinato" per limitare il più possibile l uso di carburante, quindi, dopo cena ci si affida alle sole torce... Per svolgere le normali attività del campo va bene qualsiasi torcia (ovviamente frontale) purché funzioni...sento continuamente frasi come : "mi si è accesa nello zaino","si è rotto il tasto..", "quando ero a casa funzionava...".
Il valore di una "buona torcia" lo si nota dopo qualche giorno. La possibilità di avere livelli bassi, un un non troppo complicata (hai freddo,sei stanco, ti tremano le mani e si accende lo stroboscopi...

) è fondamentale; leggere un libro, preparare dei legnetti per riaccendere il fuoco durante la notte senza affettarsi un dito (non è un posto dove farsi male...) o semplicemente avere una luce di servizio appesa al soffitto(assolutamente NW o warm e non è una pignoleria) per conversare dopo cena fa davero la differenza.
Ho visto che P.P ha creato un topic per raccontare le esperienze dove le nostre torce "ci hanno salvato"...ne ho diverse da raccontare, quando avrò un po' di tempo lo farò li senza dilungarmi ed annoiarvi qui.
Bilancio sulle torce nei primi diciotto giorni:
- wizard sempre al collo, usata per tutto.
- Predator ottima per perlustrare il campo (continua presenza di lupi che sono pericolosi per i nostri cani) e per la ricerca di animali quando si gira in macchina di notte, anche se non farebbe male qualche lumen in più.
- sc600 inutilizzata (è la torcia che uso di più quando sono a casa...)
- A1 inutilizzata (ovviamente l ho portata come backup)
- nitecore I2 davvero troppo lento (accetto consigli su qualcosa di compatto e più rapido magari in PM per non proseguire l OT)