Ringrazio SkyBenTrade per aver dato la possibilità di recensire questa torcia, inviandola per scriverne a riguardo. Sotto troverete una recensione con i pareri che mi son sentito di dare. Sempre benaccette le impressioni e le idee di tutto il forum.

Olight S1R Cree XM-L2
( 1x Li-Ion RCR 16340 / CR123A )


Alcuni miei semplici scatti :

Portata da un asteroide pervenuto da un lontano mondo...




La S1R è una torcia minutissima, simile per design ad altri modelli Olight da noi già conosciuti


In palmo di mano il peso piuma ed i minimi ingombri non creano mai imbarazzo

Particolare del tasto elettronico in testa ; il design antirolling è garantito dalla sezione sfaccettata ai lati. L'anodizzazione HA III è ottima, senza difetti riscontrati


Il pulsante elettronico ha corsa brevissima ed offre un bel " click " sonoro che dà risposta ad ogni tocco


Buono il lettering

La godronatura è abbastanza liscia

Particolare della lente e del bezel

Da qualche parte... si nasconde un XM-L2



La clip è estraibile, ruotabile e reversibile: ha buona tensione


Il tailcap magnetico che offre anche funzionalità di ricarica

La lente T.I.R. ha geometria ibrida : una piccola lente asferica satinata al centro offre un design simile a quello usato sulle Led Lenser

il forellino per il lanyard / cordino

Il tailcap è magnetico

Anche nel più assolato giorno esiste sempre un luogo ove è possibile far luce



Al polo negativo c'è una molla placcata, al " positivo " un bottone diviso da due sezioni circolari ( la cella va inserita col " + " verso il tailcap )

I filetti sono filanti, corti e ben grassati : aver un giro in più non avrebbe fatto male




La cella IMR da 550 mAh è proprietaria ed ha un lato bipolare ( sotto verrà spiegata meglio la cosa



La cella IMR Olight posta nel vano batterie ( polo positivo rivolto al tailcap )

La S1R con il cavo USB collegato ad un power bank

La S1R fissata ad una porta tramite base magnetica

Il tasto elettronico quando è bloccato se è premuto inavvertitamente dà un'avvisaglia tramite un led di colore rosso posto sotto alla gomma


Una torcia da cappellino ? Si può fare...

Oh Yeah !



Particolri del lacciolo con coppiglia di inserimento


Paragone dimensionale con una CR123A, Lumintop ED10 ( 1x RCR ), Ultrafire 1x AA, Armytek Wizard ( 1x 18650 )

Paragone dimensionale con la Spark SG-5 ( 1x AA )

Paragone dimensionale con la Sky Ray King ( 4x 18650 ) e la Eagletac S200c2 ( 1x 18650 )

Paragone dimensionale con una 18650, Rofis JR20 ( 1x 18650 ), Streamlight Super Tac X ( 1x 16650 )

Paragone dimensionale con un accendino BIC

Paragone dimensionale con The Immobildream Flashlight Gallina
Datemi un fiammifero... ed illuminerò il mondo !

Questo nuovo modello EDC lanciato da Olight ( S1R Baton ) ha molto in comune con la S1A di cui abbiamo già parlato precedentemente ( click qui ) : interfaccia, linee in generale, led ed ottica ; differisce però per il formato di batteria usato ( RCR 16340 / CR123A ) e per la possibilità di usufruire della ricarica USB integrata tramite una base magnetica fornita a corredo. Troverete sotto alcune descrizioni similari alla precedente rece della S1A e tutte le novità della S1R segnalate con cura





Confezione ed oggettistica a corredo



Aprendo la scatola un messaggio invita a estrarre la linguetta in plastica che tiene aperto il circuito




Alcune stampigliature e dati


Il biglietto di Skybentrade



La confezione come sempre è ben ordinata, generosa di specifiche ed offre chiara visione della torcia già prima di aprire la scatola in plastica trasparente. Descrivendo un poco per ordine gli oggetti a corredo nella confezione... troviamo la S1R con cella proprietaria RCR IMR 16340 già inserita ( + linguetta di plastica da estrarre per chiudere il circuito ), cavetto USB con base magnetica, cordino con fermo a pressione, un bel sacchettino Olight ottimamente realizzato




Il sacchetto in simil-velluto può contenere la torcia, il cavo USB e molto altro
Il sacchetto è davvero ottimamente realizzato




Il fodero :


La S1R si adagia bene nel fodero elastico, molto leggero e con velcro di chiusura




Il cavo con base magnetica :





( a destra il cordino marchiato Olight )

Ergonomia e funzionalità

Gli ingombri totali della S1R sono davvero minimali ; la clip ( dal profilo arcuato, estraibile, reversibile e ruotabile ) offre un buon punto di grip e oltre a permettere di fissarla ai jeans resta un valido appoggio per rintracciare al volo il pulsante elettronico in testa ( basta dirigere la punta della clip verso di lui ) e di dare un ulteriore punto antirolling se eventualmente servisse. Facile rintracciare il tasto di gomma sia per la lieve sporgenza verso l'esterno che per la posizione intuitiva su un diametro del corpo torcia così esile : un click sonoro e dal buon feeling dà la ciliegina sulla torta. Il tailcap / bezel non è merlato causa anche la presenza della base caricabatterie. La calamita offre poi la possibilità di fissar la nostra Olight saldamente a porte metalliche, serrande, passamano, cancelli o cofani di auto dando punti luce con geometrie utili a tenere le mani libere. La cella 16340 IMR Olight è graditissima, comunque se si fosse disposto un vano batteria per ospitar pure una cella 18350 IMR non sarebbe stata una cattiva idea secondo me : il livello " Turbo " da 900 lm. in questo caso sarebbe durato probabilmente due+ minuti; con una 16340 RCR da < 800 mAh abbiamo infatti un output elevato di pura cortesia che si esprime solo per 30 secondi. Il " turbo " offre un interessante fenomeno di fading che praticamente genera un graduale innalzamento della potenza ( < 1 secondo di tempo ) per abituare l'occhio all'incremento di potenza, capita lo stesso anche quando si spegne quest' output ( è come un velocissimo dimmer per capirci che non fa apparire o scomparire di botto la luce ). Veder comunque sprigionarsi 900 lm. da un'EDC così piccola desta stupore


L'interfaccia ( U.I. ) così si compone, riassunta per bene :



Nelle istruzioni multilingua troviamo anche l' Italiano

Come si nota il funzionamento è molto semplice ed è difficile sbagliarsi a gestire gli output anche dopo un po' che non usa più la torcia. I filetti sono anodizzati e permettono il lockout fisico della torcia, non si ravvisa PWM sugli output.
Il driver ha una funzione temporizzata che gestisce il livello del " Turbo " limitandolo a 30 secondi circa di utilizzo ( usando una cella IMR o Li-Ion 16340 ), dopodiché la potenza gradualmente scende per prevenire rischi di surriscaldamento a 300 lm. ; la S1R è piccolissima e la massa metallica totale che dissipa il calore si misura in poche centimetri quadrati quindi è meglio non usar ripetutamente il " Turbo " una volta che il cut-off si sia già verificato poco prima ( è comunque ri-selezionabile ). Per gli output abbiamo, con una RCR 16340 IMR ( " es. : Olight 550 mAh 5C " ) : 0,5 / 12 / 60 / 300 / 900 lumens, mentre con una CR 123A : 0,5 / 12 / 60 / 300 lumens.

Riporto qui varie indicazioni - parimenti date per la S1A con cui condivide la U.I. - : è molto utile la funzione firefly ed " Turbo " subito disponibili da torcia spenta, l'intervallo tra gli output è indovinato e troviamo una gestione semplicissima che ci permette di capire la funzionalità in trenta secondi netti



Funzione ricarica :
Si aggancia la base magnetica al tailcap della torcia...


...Se si dispone di un comune power bank o una presa usb attiva si può caricare la S1R senza problemi ; se si ha poi a disposizione un convertitore per la presa di casa...


...Messo il carichino in una posizione comoda...

Il caricabatterie tondo a base magnetica permette alla S1R d restare in tailstand durante la ricarica :

Led rosso = fase di ricarica

Led verde : carica avvenuta !
Una nota sulla batteria Olight 16340 IMR :
Una nota in particolare va detta circa la batteria IMR 16340 Olight



Nota ulteriore : la Olight S1R per medesime ragioni non so se possa ricaricare delle generiche celle 16340 ( IMR o Li-Ion ) usando la funzione di ricarica offerta dalla base caricabatterie : le istruzioni a proposito sono laconiche. Le normali 16340 infatti non hanno il polo positivo ed il negativo riportati assieme su una faccia ( cosa che serve invece alla S1R per generare la funzione ricarica via USB col suo tailcap-caricabatterie ).
Riassumendo : la funzione ricarica tramite USB si può fare senza problemi nella S1R solo con la cella proprietaria Olight IMR proprietaria ; questa cella non va usata in altre torce che adottano il formato " 16340 " ; la torcia S1R per funzionare può usare sia una generica Li-Ion o IMR 16340 standard o la cella proprietaria Olight IMR 5C a corredo


Spoiler: show
Fascio Luminoso e tinta

La luce della nostra S1R si attesta Cool White senza particolari dominanti ; la tonalità del bianco freddo è un classico 6.000 / 6.500 gradi Kelvin. La geometria del fascio luminoso che la lente T.I.R. restituisce non presenta un vivo spot ma - complice la satinatura interna alla lente nel punto centrale - un'intensità di luce regolare fino ai bordi esterni, spalmata dal punto centrale alla parte remota senza artefatti, chiaroscuri, donut-hole o cerchi concentrici. Il fascio luminoso offre un'ottima godibilità entro circa i 50 metri di distanza, la luce tocca con forza il piano di camminata aumentando man mano di intensità con regolarità verso il soffuso spot ma senza demarcarlo sul resto. Ottima l'apertura dei gradi lateralmente


Valutazione dello Spill :
Presa la S1R e posta su un piano alla stessa altezza della postura di quando la si ha in mano mentre si cammina ( spot rivolto all'infinito, ovvero parallelo al piano di camminata ) è stato valutato lo spill relativamente al punto ove si poggiano i piedi e si è notato che parte a 20 cm. dalle proprie scarpe


Beamshot :
Sotto alcune foto con distanza a 25+ metri che mostrano la portata del fascio e la tinta :
Immagine diurna : alberi a 25 e 40 metri :

Control Shot
Scatto notturno sui vari output :

900 lm.

300 lm.

80 lm.
Distanza : 70 metri ( target : alberello di 5mt. di altezza ) :
Scatto notturno :

900 lm.

300 lm.

80 lm.
Schema del Runtime ( RCR 16340 Olight da 550 mAh e CR123A )

( clicca )
Dalla curva di scarica sopra riprodotta si nota una buona regolazione sia usando la cella Olight IMR che la CR123A : la curva restituisce un andamento piatto che degrada in direct-drive a picco solo nell'ultimo momento, lasciando diversi minuti di luce fioca come avvisaglia all'utilizzatore per il cambio batteria. Usando una CR123A non si accede più al " Turbo " da 900 lm. ma si può usare come livello massimo solo i 300+ Lumens ( come citato nella scheda ANSI rilasciata dalla Casa Costruttrice ).
Nella prova del Ceiling Bounce usando il luxmetro e i rilievi offerti precedentemente da altre torce di cui si conoscono i valori ANSI reali si son riscontrate potenze analoghe a quelle citate dalla Casa per proporzione : solo il livello " Max " ( da ca. 300 lm. ) nelle mie misurazioni è parso superiore di ca. 45 o 50 lm. misurati. Il tiro al turbo dà un valore di 5.300 Lux/1m. di picco ( con la cella 16340 IMR Olight ) e di circa 2.100 CD usando una cella CR123A ( livello " Max " ).



PRO

- Torcia molto ben realizzata, design personale e U.I. estremamente facile
- Possibilità di usare sia celle 16340 RCR standard che le CR123A primarie ( leggi nota sotto* )

- Modalità " Timer " gestibile in due tempistiche di count-down
- Clip ben fatta, calamita al tailcap, fascio luminoso omogeneo e gran potenza, tutto racchiuso in pochissimo spazio
CONTRO

- * Non è chiaro se la modalità ricarica via USB si possa fare solo con la cella proprietaria, o anche usando generiche 16340 di altra Marca

Considerazioni Finali

Anche in questo modello / esemplare rimarco la cura costruttiva Olight, la bontà d'insieme del progetto e l' U.I. che è sempre pratica, semplice ed offre un intervallo di output + timers interessante con un " Boost " di potenza da capogiro per una torcia così minuta, funzionale come livello di cortesia. Unico neo riscontrato riguarda la scelta di una cella proprietaria che comunque è un fattore facilmente by-passabile considerando che in sé questa EDC offre il suo forte non soltanto nella possibilità della ricarica USB, bensì nell'avere un efficace equilibrio offerto dalle varie sua funzionalità. Bella da tenere sempre ancorata ai jeans e golosa anche per un regalo

P.S. : Assieme al Kit sopra detto è regalata anche una USB-Mini-Flashlight che recensiamo a parte




Grazie per aver letto questa recensione !!!

Trovate la Olight S1R + Kit presso SkyBenTrade , qui

https://www.amazon.ca/dp/B01K1M6H5S

Ne discutiamo qui.

