Ringrazio SkyBenTrade per aver dato la possibilità di recensire questa torcia, inviandola per scriverne a riguardo. Sotto troverete una recensione con i pareri che mi son sentito di dare. Sempre benaccette le impressioni e le idee di tutto il forum.

Rofis ER3A Cree XP-G2 S3
( 1x AAA )


https://www.amazon.com/Rofis-Lumens-Min ... entries*=0
Alcuni miei semplici scatti :

Full di Rofis !

Una ER3A rosso mattone...

...una blu elettrico...

...una verde smeraldo ; poi...

...una viola fluo. E...

...una nera opaca



Piccina e potente



L'ottica ha lente T.I.R. classica ; dietro alla lente si intravede l' XP-G2 S3 Cool White

Bello il design : mi piace davvero molto



Il tailcap a punta ha la forma di un proiettile ; i quattro forellini son utili per infilarvi un anellino ( già incluso ), un lacciolo o un moschettoncino

Che batteria scegliamo ? Una AAA ci basterà



Ottimo il lettering

La testa ha minime scanalature che offrono un design classico e danno un po' di grip alle dita. L'anodizzazione nera opaca è un' HA III

Il bezel stondato


Ecco il driver ( polo positivo piatto ) ; gli spessori sono esili ma nella norma. Al polo negativo troviamo una molla dalla giusta tensione

Veramente ben fatti i filetti : senza giochi, dalla corsa lunga, filanti e con O.R. alla base che dà un buon grado di attrito


L'anodizzazione dei filetti consente alla torcia di fare contatto o meno anche solo girando di un nonnulla la testa

Questa piccola EDC la si può nascondere ovunque : perfino in un fiore...


...oppure tra le pietre di un muro

Paragone dimensionale con ( da sinistra a destra ) : cella 18650 Li-Ion, Ultrafire 1x AA, Armytek Wizard

Paragone dimensionale con ( da sinistra a destra ) : Petzl Strix VL ( 1x AA ), Fenix CL20 ( 2x AA )

Paragone dimensionale con un accendino BIC

Paragone dimensionale con The Chupacabra Flashlight Gallina

Eccola nel mazzo della chiavi
I colori dell'Arcobaleno

Per gli amanti del segreto e del gossip



Cosè la ER3A ? Una piccola twisty tutto pepe che non concede nulla al lusso : questa la carta di identità della nuovissima Rofis ER3A gentilmente inviata da SkyBenTrade per la recensione. Vedremo sotto di dedicarci a scoprir i vizi e le virtù di questa carinissima torcia portachiavi.

Confezione
Qui presentate le varianti di colore :





E qui il retro :


Sul retro della scatolina son presentate le principali caratteristiche del modello
La scatola di plastica trasparente e di cartoncino contiene la nostra ER3A ( 5 colori disponibili a scelta ) ed a corredo una AAA Alkalina pronta all'uso : il blister è pressato ai lati e dovrà esser rotto o tagliato per estrarre la Rofis ER3A assieme alla batteria che la affianca. Le istruzioni e caratteristiche generali sono impresse fuori dal blister sul retro : utile dunque tenerlo per ricordarsi dei parametri ANSI lì citati. La confezione e la torcia colorata sono molto allegre e invitano senz'altro all'acquisto


Ergonomia e funzionalità

Chiaro e netto il funzionamento : a testa avvitata la monolivello si accende ; a testa svitata la torcia è spenta : nessun tecnicismo da ricordarci dunque. La piccola ER3A si impugna bene particolarmente con due o tre dita e la testa si svita solo se si agisce con un po' di forza visti i filetti precisi senza giochi e l' O.R. che fa buon attrito. Pressoché impossibile dunque rischiare di perdere la testa col tempo mentre il mazzo di chiavi ( su cui la ER3A è ancorata ) sbatacchia, picchia in giro e tintinna da qualche parte tra una tasca ed una borsa. Sul corpo torcia non c'è godronatura né alette dissipatrici su cui le dita abbiano grip ma tutto sommato è facile comunque gestir la piccola EDC che si propone di essere l'allegra compagna luminosa di tanti momenti giornalieri e notturni : l'output è decisamente interessante sapendo che si tratta di una torcia 1x AAA ( 120 lumens reali ) ; come di consueto cercheremo sotto di scoprire com'è gestita la regolazione dal driver


L'interfaccia ( U.I. ) così si compone : monolivello con :

Testa serrata = torcia accesa ;
Testa svitata di 1/8 di giro : torcia spenta.

Fascio Luminoso e tinta

Il fascio luminoso è sorprendentemente gagliardo di spill, tanto che a terra abbiamo fin dalle scarpe una luce viva che spande toccando un allungo di circa 30 / 35 metri davanti a sé per poi sfumare. Il Cool White offerto dall' XP-G2 S3 non è troppo freddo e il fascio geometrico offre ottima regolarità senza presentare difetti di sorta come cerchi concentrici, donut-hole, chiaroscuri. Entro i 10 metri di allungo la visibilità - anche in luoghi molto bui - è ottima.
Valutazione dello Spill :
Presa la ER3A e posta su un piano alla stessa altezza della postura di quando la si ha in mano mentre si cammina ( spot rivolto all'infinito, ovvero parallelo al piano di camminata ) è stato valutato lo spill relativamente al punto ove si poggiano i piedi e si è notato che parte a 10 cm. dalle proprie scarpe

Beamshot :
Sotto un muro a 15 metri di distanza :

Day-Shot

120 Lumens
Sotto la distanza del target ( salice piangente ) è a 25 metri :
Immagine diurna : alberi a 25+ metri :

Control Shot
Scatto notturno : zoom sui 30 metri

120 lm.
Schema del Runtime ( AAA Lithium, Alkaline e Ni-Mh )

( clicca )
Dalla curva di scarica sopra riprodotta si nota una regolazione molto buona sia usando una cella Ni-Mh che la Lithium L92 ; la cella AAA alkalina come sempre accade non può erogare l'energia sufficiente affinché l'output possa stabilizzarsi almeno in una buona semi-regolazione. Con una Ni-Mh o L92 costatiamo che i 120 lumens perdono man mano poca potenza e son gestiti con buona regolarità fino alla fine ove un brusco direct drive fa calare la potenza nel giro di pochi minuti ( Ni-Mh e Lithium ) ; caso diverso è per la cella alkalina che dà una curva di scarica ben più lunga per tempistiche ma con un output che decresce subito e che alla fine sarà mantenuto molto basso per potenza.
Nella prova del Ceiling Bounce + Lightbox artigianale usando il luxmetro ed i rilievi offerti precedentemente da altre torce di cui si conoscono i reali valori ANSI ho calcolato per proporzione che per la ER3A il valore dell'output si aggira sui 125 lumens di potenza di picco, con 615 Lux/1m. come valore di tiro di picco. Non c'è presenza alcuna di PWM ad occhio ; dopo circa 10 minuti di luce la torcia è abbastanza calda.
A parere personale su una EDC che ha come vocazione principalmente la funzione di dare luce di cortesia per brevi istanti la scelta di essere una monolivello non dispiace ; se avesse avuto anche un livello basso ( 5 lumens o 10 lumens ) opzionabile-twisty la cosa non mi sarebbe dispiaciuta tenendo conto che in circa 35 minuti la torcia esaurisce pressoché completamente la carica di una AAA prestazionale senza ridare poi alla fine un output rilevante per altri - mettiamo - 10 minuti come eventuale " funzione di riserva " ; insomma la ER3A fornisce tutto quanto la cella può umanamente dare in quel lasso di tempo, facendola lavorare per bene. 35 minuti con 120 Lumens comunque non è poca cosa considerando che questa piccolina non è stata ideata per essere una torcia da usare per periodi prolungati come magari invece una tattica 1x 18650 può fare.




PRO

- Torcia dalle linee molto carine, possibilità di più colori
- Filetti realizzati a prova di bomba: molto robusti e filanti

- Potenza interessante per una EDC AAA : 120 lm. reali con regolazione lineare
- Costo non esagerato
CONTRO

- Manca un livello basso che aumenti il Runtime ( es. : 5 o 10 lumens )

Considerazioni Finali

Se siete amanti delle torce portachiavi




Grazie per aver letto questa recensione !!!

Trovate la Rofis ER3A presso SkyBenTrade , qui

https://www.amazon.com/Rofis-Lumens-Min ... entries*=0
Ne discutiamo qui.

