[Recensione] DQG Tiny 3 << 4 Mode >> XM-L2 nw

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

[Recensione] DQG Tiny 3 << 4 Mode >> XM-L2 nw

Messaggio da P.P. » 24/04/2015, 12:51



DQG Tiny 3
4 Mode

Cree XM-L2 nw




Immagine




Qui la Recensione ( Click )




:D
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

fabio123
Messaggi: 629
Iscritto il: 10/10/2014, 22:03

Re: [Recensione] DQG Tiny 3 << 4 Mode >> XM-L2 nw

Messaggio da fabio123 » 24/04/2015, 17:49

Mi piace molto questa torcia. Vorrei sapere se la lente è da 20-21mm quindi facilmente rimpiazzabile perché quella montata probabilmente è da 25° e io preferirei usare questa torcia con una lente da 45°.
Quanto assorbe realmente sul turbo? La basetta del led è in rame?

alex74
Messaggi: 1668
Iscritto il: 31/03/2012, 12:40
Località: pistoia

Re: [Recensione] DQG Tiny 3 << 4 Mode >> XM-L2 nw

Messaggio da alex74 » 24/04/2015, 19:37

grazie p.p della "solita" bella e ben articolata recensione :ok:
dopo aver letto il tutto mi sono tolto gli ultimi dubbi e sarà uno dei miei prossimi acquisti
voglio ancora ringraziarti per la disponibilità e per la tua competenza che metti a disposizione per tutti noi
sei oramai da molto tempo una delle colonne importanti del forum che prendo per riferimento
si dice che avere più di 4 torcie è malattia:"allora sono proprio malato"

Avatar utente
Ciclope
Messaggi: 712
Iscritto il: 12/01/2015, 19:15
Località: Castelvetrano (Trapani)

Re: [Recensione] DQG Tiny 3 << 4 Mode >> XM-L2 nw

Messaggio da Ciclope » 25/04/2015, 9:40

Come sempre recensione top class.

Bravo P.P. :anim_32:
"There's no one night, there's only my flashlight so starting today, darkness will be afraid of me "

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [Recensione] DQG Tiny 3 << 4 Mode >> XM-L2 nw

Messaggio da P.P. » 25/04/2015, 10:47


S
iete sempre troppo gentili... come noterete ci sono visibili problemi negli scatti notturni probabilmente
dovuti alla scarsa conoscenza della nuova macchina fotografica ( di cui mi manca adeguata conoscenza :
mia tecnica fotografica pari a zero :mrgreen: ). Perciò scusatemi se il / i beamshot sono scarsissimi. Spero
di migliorare prossimamente, devo solo trovare qualcuno che mi faccia imparare bene, come è valso per
l'altra che avevo e poi ho rotto :D .


@Fabio123 :

Mi piace molto questa torcia. Vorrei sapere se la lente è da 20-21mm quindi facilmente rimpiazzabile perché quella montata probabilmente è da 25° e io preferirei usare questa torcia con una lente da 45°.
Purtroppo non riesco ad aprire la testa / bezel, però... :

Immagine
Diametro bordi del bezel : 22,5 mm.

Immagine
Diametro ipotetico della lente TIR : 19,5 / 20 mm. (?)

Immagine
Comparativa con altre lenti TIR : notate come la DQG abbia il " foro " centrale << libero >> ( DIE del led XM-L2 ben visibile ) mentre la Wizard
l'abbia meno libero - maggiore spessore trasparente con sfaccettature -, mentre ancora la JA10 l'abbia " SMO " e profondo ( DIE dell' XP-G2 non visibile )


Immagine
La lente TIR sembra non essere più profonda di 19 mm. ( la testa non riesco però ad aprirla )
Quanto assorbe realmente sul turbo?
Ho un multimetro economico e se non ho errato la misura al tailcap del Turbo è : " 1,95 A. " . Altri potranno fare la stessa prova e
veder se i conti tornano.
La basetta del led è in rame?
Purtroppo non riesco ad aprire la testa / bezel :facepalm: .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
SingWolf
Messaggi: 2532
Iscritto il: 31/08/2012, 3:08
Località: Collestatte

Re: [Recensione] DQG Tiny 3 << 4 Mode >> XM-L2 nw

Messaggio da SingWolf » 25/04/2015, 13:49

Ciao P.P. Ottima rece come al solito, hai colto appieno le mie impressioni, appena riesco posto 2 foto e qualche opinione personale anche io.

Per quanto riguarda l'assorbimento io ho misurato 2,6A al tailcap, notevole per una torcia che è fatta al 90% di ioni di litio :D

Comunque anche a me piacerebbe metterci una lente frosted come la wizard, magari la stessa in vetro minerale. Dove si potrebbero trovare?

Ps: @PP, il bezel non è altro che una fresatura vero? Non mi sembra avvitato. Per accedere alla lente bisognerà svitare con forza dietro il driver? Chissà se queste montano: http://www.carclo-optics.com/optics-for ... xm-l2/tir/
UF-1504 | S200C2 | S2+ | Neutron 2C V2 | HC30 | BTU Shocker | e molti altriImmagine

Avatar utente
activio
Messaggi: 954
Iscritto il: 21/03/2011, 15:35
Località: Cagliari - Sardegna - Italy - Europe - World

Re: [Recensione] DQG Tiny 3 << 4 Mode >> XM-L2 nw

Messaggio da activio » 25/04/2015, 15:15

Grazie per la splendida rece P.P. :anim_19: :lovecpfi: :ok:

Ma ora, miseriaccia, l'ho dovuta prendere anche io :facepalm: :LaughOutLoud:
Senza CPF... m'illumino di meno !!

Keep calm and don't feed the troll ! (non so che vuol dire ma mi piace come suona)

Avatar utente
cyberescudo
Messaggi: 1206
Iscritto il: 21/05/2014, 16:28

Re: R: [Recensione] DQG Tiny 3 << 4 Mode >> XM-L2 nw

Messaggio da cyberescudo » 25/04/2015, 16:14

Complimenti P.P per l'ottima recensione.
Alla fine la UI mi sembra accettabile.
Il doppio click per scorrere i livelli mi sembra più immediato rispetto all'interfaccia dichiarata inizialmente.
Peccato per lo step-down di un solo minuto ma alla fine la massa dissipante è quella che è..

Avatar utente
SingWolf
Messaggi: 2532
Iscritto il: 31/08/2012, 3:08
Località: Collestatte

Re: [Recensione] DQG Tiny 3 << 4 Mode >> XM-L2 nw

Messaggio da SingWolf » 25/04/2015, 16:40

L'interfaccia è molto intuitiva, da spento puoi già scegliere il livello di output che vuoi:

1click > basso
2click > medio
3click > alto

Con doppio click da acceso si cicla tra i livelli principali.
Tenedo premuto (solo da accesa) si passa al turbo per un minuto, trovo molto sensata questa scelta su una torcia così.

Dal livello medio 2 click lenti e si passa a basso (si spegne e riaccende) 2 veloci e vai al livello alto.

Una volta presa la mano è molto comoda :ok:
UF-1504 | S200C2 | S2+ | Neutron 2C V2 | HC30 | BTU Shocker | e molti altriImmagine

Avatar utente
cyberescudo
Messaggi: 1206
Iscritto il: 21/05/2014, 16:28

Re: R: [Recensione] DQG Tiny 3 << 4 Mode >> XM-L2 nw

Messaggio da cyberescudo » 25/04/2015, 17:18

P.P. ha scritto: Da spenta che fosse la << 4 Mode >> si accende con un click ( non ha funzione di memoria ) e inizialmente avremo sempre l'output " Basso " come livello di default. Premendo 2 volte velocemdente l'interruttore si accede al secondo livello ( Medio ) e se si ripete il doppio click si accede al terzo livello ( Alto ) - diversamente da quanto riportato sopra nelle prime istruzioni web che recitano " 3 click "
Quindi i 3 click permettono l'accensione della torcia al livello alto da spenta.
Tipo una UI Zebralight all'incontrario.
Mentre doppio click per ciclare i livelli da accesa.
Avete misurato l'assorbimento al livello alto?
Perché i 2A dichiarati per il livello di 300 lm non mi paiono plausibili dato anche il runtime di 5h Immagine

Rispondi