Gli ho mandato un MP eventualmente ci risponde in questa discussione.TommyDef ha scritto:Allora chiediamo a banggood se lo mette a catalogo!
Grasso lubrificante
- stefano
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 12/08/2012, 2:29
Re: Grasso lubrificante
-
- Messaggi: 467
- Iscritto il: 31/01/2013, 15:59
Re: Grasso lubrificante
Scusate ma la differnenza fra il nitecore e questo in foto? Ho preso il nitecore e mi sembra identico....magari mi sbaglio!

- stefano
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 12/08/2012, 2:29
Re: Grasso lubrificante
Per chi ne ha voglia c'è tanto da leggere (traduci con Google)
https://www.google.it/search?q=site:www ... e&ie=UTF-8
A suo tempo mi lessi quello che c'era e alla fine sembra che il Nyogel è il migliore in assoluto e non ha nessun tipo di controindicazione
https://www.google.it/search?q=site:www ... e&ie=UTF-8
A suo tempo mi lessi quello che c'era e alla fine sembra che il Nyogel è il migliore in assoluto e non ha nessun tipo di controindicazione
-
- Messaggi: 981
- Iscritto il: 23/06/2014, 15:14
Re: Grasso lubrificante
Si beh anche del nitecore ne va veramente pochissimo, ci ho sistemato 4 torce e praticamente non sembra usato 

-
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
Re: Grasso lubrificante
In passato ho comprato diverse scatoline circolari come quelle Nitecore, tra cui Jetbeam, Nextorch, ecc... sono tutte uguali, trattasi di grasso siliconico normale, esattamente come quello per idraulica. Vanno tutti bene e non danneggiano gli o-ring, ma una volta provato il Nyogel ho buttato via tutto il resto!
- Banggood
- Messaggi: 380
- Iscritto il: 21/06/2014, 8:56
- Località: Guangzhou, Cina
- Contatta:
Re: Grasso lubrificante
stefano ha scritto:Gli ho mandato un MP eventualmente ci risponde in questa discussione.TommyDef ha scritto:Allora chiediamo a banggood se lo mette a catalogo!

Ciao,
mi dispiace, non possiamo vendere i prodotti di Armytek perché non permette altre aziende commerciali a vendere i suoi prorpi prodotti, quindi, se volete comprare dovreste consultare il suo sitoweb ufficiale o il sito dove ha un negozio online.
Per quanto riguarda i caricabatterie Sanyo, proviamo a mettere in contatto con il suo fabbricante. Vi faccio sapere appena quando ne riusciremo.
Tantissime grazie a voi per i vostri suggerimenti.
Saluti
Banggood
Le vendite promozionali per 10° anniversario
12% di sconto per la categoria di LIGHT:10annv12%
http://goo.gl/zAi7bt
12% di sconto per la categoria di LIGHT:10annv12%
http://goo.gl/zAi7bt
- stefano
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 12/08/2012, 2:29
Re: Grasso lubrificante
Grazie, se mettete in catalogo i caricabatterie Sanyo MDR02 e MQR06 a un prezzo concorrenziale con i venditori europei sono sicuro che molti utenti ne saranno felici 

- plata0190
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 04/12/2013, 19:12
- Località: Trieste
Re: Grasso lubrificante
Ho acqusitato da ieri una SX25L3 da lamelancette, ma anche qui devo renderla indietro perchè ha problemi di infiltrazioni. Seguendo i consigli di budda e altri, l'ho smontata per lubrificare le filettature. Ho usato grasso per catene Arexons con PTFE ma che non intacca gli o rings. Ora gira come il burro, ma l'acqua nonostante ciò si infiltra anche se leggermente. Basta bagnare la torcia sotto al lavandino, asciugarla che dopo qualche minuto si forma di nuovo la nuvoletta di condensa. Ora la ho lasciata sul termosifone ad asciugarsi completamente. Io mi chiedo come mai? 

- Ultimo Katun
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Grasso lubrificante
Ma entra l'acqua? lo chiedo perchè la "nuvoleta di condensa" potrebbe essere il risultato della condensa di umidità presente nella torcia a contatto con la differenza di temperatura tra l'aria e l'acqua dove la immergi o che gli fai scorrere sopra.plata0190 ha scritto:Ho acqusitato da pochi giorni una SX25L3 da lamelancete, ma anche qui devo renderla indietro perchè ha problemi di infiltrazioni. Seguendo i consiglio di budda e altri, l'ho smontata per lubrificare le filettature. Ho usato grasso per catene Arexons con PTFE ma che non intacca gli o rings. Ora gira come il burro, ma l'acqua nonostante ciò si infiltra anche se leggermente. Basta bagnare la torcia sotto al lavandino, asciugarla che dopo qualche minuto si forma di nuovo la nuvoletta di condensa. Ora la ho lasciata sul termosifone ad asciugarsi completamente. Io mi chiedo come mai?
tienila pure sul termosifone, aperta, e quando è asciutta la chiudi e la immergi in acqua tiepida, così non dovrebbero esserci condensazioni e vedi cosa accade. La immergi o la metti sotto l'acqua del rubinetto, ma tiepida, e poi la riponi di nuovo sul termosifone (od ambiente non freddo) e vedi se ricompare. tutto questo per stabilire se tu vedi infiltrazioni o condensazione di umidità comunque presente nella torcia.
Non so se la SX25L3 abbia o no la sezione di testa isolata dal corpo (umidità che dal corpo finisce nella testa). Puoi svitare la corona ed accertarti che siano presenti almeno due guarnizioni: la prima, solita, intorno al vetro (tra vetro e corona) e la seconda intorno alla corona di acciaio. se questa non è la disposizione allora potrebbero esserci delle infiltrazioni dovuta all'accoppiamento di elementi rigidi senza interposizione di guarnizioni. (ci sono delle eccezioni, per esempio se il vetro appoggia su una protuberanza interna della testa allora la guarnizione può stare sotto il vetro ed anche non esserci nella corona od anello di serraggio del vetro, come nelle SolarForce L2 (ed altre da cui la L2 avrà preso l'"ispirazione").
- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: Grasso lubrificante
concordo con ultimo. è normale condensa.
E usa un grasso più idoneo di quello per catene.
E usa un grasso più idoneo di quello per catene.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed