Utilizzo batterie 18650 da 2200 Mh o 2900 Mh

Nimh..LiPo...LiIo.....ecc.....
Pegaso
Messaggi: 1878
Iscritto il: 14/04/2011, 13:29

Utilizzo batterie 18650 da 2200 Mh o 2900 Mh

Messaggio da Pegaso » 10/09/2011, 10:11

Utilizzando batterie 18650, in una torcia ad alto assorbimento tipo Catapult xm-l o Zebra SC600, è meglio usare batterie a "bassa capacità" o anche quelle da 2600 o 2900 Mh?
Non sto parlando di durata ma di "sicurezza" forse ricordo male, ma mi sembrava di aver letto che con assorbimenti alti le batterie ad alta capacità scaldano molto di più.
Io personalmente ho delle AW sia da 2200 Mh che da 2900 Mh, dovendone acquistare altre stavo valutando se prendere le 2200 le 2600 o le 2900.

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: Utilizzo batterie 18650 da 2200 Mh o 2900 Mh

Messaggio da Torch65 » 10/09/2011, 22:40

Anche io avevo letto qualcosa sulla capacità di scarica che sarebbe migliore nelle 2200.
La stessa cosa dovrebbe valere anche sul piano della sicurezza perché le 2200 hanno i componenti interni meno pressati e dunque dissipano meglio il calore e in casi estremi disperdono più facilmente i gas scongiurando scoppi.

Avatar utente
Jeega
Messaggi: 683
Iscritto il: 30/08/2011, 11:14
Località: Emilia Romagna

Re: Utilizzo batterie 18650 da 2200 Mh o 2900 Mh

Messaggio da Jeega » 10/09/2011, 23:42

Azz...interessa anche a me...ho ordinato la SC600 ed ho aquistato assieme una AW da 2900...se dite che è meglio non utilizzarla me ne procuro di più piccole , se invece è una cosa piuttosto teorica beh...
MagLite 6D LED - Zebralight SC600 MK2 XM-L - Klarus P2A XP-G R5 - Lumapower IncenDio V3 XP-G R5 - Surefire 6P XM-L T6 - Surefire G2 Nitrolon XM-L U2 - Ultrafire WF-501B SST-50 - Ledfire/Balder SE-1 XP-G R5 - Fenix LD10

Avatar utente
dr.toto
Messaggi: 1383
Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
Località: Savona

Re: Utilizzo batterie 18650 da 2200 Mh o 2900 Mh

Messaggio da dr.toto » 11/09/2011, 3:06

A mio modesto avviso quello che conta realmente è la qualità costruttiva della batteria.
Con le AW si può scegliere liberamente in base alle proprie esigenze ed in base ai soldini da spendere. Le 2200 , le 2600 e le 2900 mA.h danno tutte le identiche ed elevate garanzie di funzionamento e sicurezza anche se con prestazioni leggermente diverse. Parlo di queste perché le conosco bene, non per fare pubblicità.( Non sono azionista della AW)

Discorso molto diverso per le batterie di qualità inferiore.
In questo caso per prendere una batteria a grande capacità in genere c'è da pagare uno scotto. Ad esempio mentre le AW 2900 si possono scaricare a 5,8 Ah le Ultrafire 3000 (ammesso che siano realmente 3000 mA.h) possono essere scaricate soltanto a 1,5 A.h. .Comunque tutte queste "economiche" se sottoposte a pesanti assorbimenti mostrano i propri limiti. Per assorbimenti bassi (inferiori ad 1 A.h) possono andar bene.

Per fare un paragone possiamo prendere le AA Ni-Mh.
Esistono da 2600- 3000 mA.h ma dopo un mese sono scariche in quanto per farci stare dentro più "batteria" diventa indispensabile ridurre lo spessore degli isolanti interni e quindi l'autoscarica aumenta a dismisura.
Le LSD (low self discharge) tipo le Sanyo Eneloop non hanno mai una capacità superiore ai 2000 mA.h (credo che adesso stia uscendo qualche cosa sui 2200). Per cui bisogna sempre diffidare della marca ignota che promette meraviglie.

Per tornare alle Li-Co la cosa essenziale è la qualità costruttiva.
Da quando ha cominciato a diffondersi la Sky Ray che assorbe soltanto 2,5 A.h molte batterie che sembravano andare bene su torce meno assetate hanno mostrato i propri limiti.
Da quando è uscita la Fenix TK 70 su CPF vi sono state moltissime lamentele sul suo funzionamento in quanto dopo pochi secondi la torcia passava automaticamente al livello inferiore.
La maggior parte riteneva di usare batterie buone in quanto funzionavano bene su altre torce ma non si rendevano conto che la TK 70 può arrivare a divorare 9 A.h per cui le batterie andavano in crisi.

Dopo aver speso una fortuna in batterie ( solo di 18650 ne ho acquistato almeno una settantina di varie marche e capacità) ho stabilito che le AW a me vanno benissimo e non voglio più buttare soldi alla ricerca di altre batterie.
Non dico che siano le migliori, probabilmente c'è di meglio, ma sono stufo di buttare denaro per provarle.
Ritengo che le marche più note (Sanyo, Samsung,Panasonic ecc.) siano tutte valide. Costeranno un po di più delle XxxxFire ma alla lunga si ripagano.

Le AW 2200 possono essere scaricate fino a 4,4 A.h - Le 2600 possono essere scaricate fino a 5,2 A.h - le 2900 fino a 5,8 A.h . Dati fornita dal venditore su CPF M.P.
Quindi tutte hanno la massima corrente di scarica a 2C esatti.
Da questi dati sembra che l'aumento di capacità non sia giunto ad un punto critico in cui si arresta o si riduce la corrente erogabile.
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.

Pegaso
Messaggi: 1878
Iscritto il: 14/04/2011, 13:29

Re: Utilizzo batterie 18650 da 2200 Mh o 2900 Mh

Messaggio da Pegaso » 11/09/2011, 4:03

Grazie Dr.Toto delle spiegazioni,
la SC600 a cosa scarica a 3 A.h ? una Catapult V2 xm-l ?
In linea di massima quindi le AW dovrebbero garantire ottima sicurezza sia nelle capacità 2200, 2600, 2900?
Diciamo che se uno usa le 2600 Mh. usa un compromesso bilanciato tra assoluta sicurezza e run time?
Se posso Ti chiederei se mi puoi chiarire questi concetti anche in riferimento alle AW 16340.
Fino a che assorbimento sono sicure?
Esempio su torce 1 x cr123 tipo Nitecore Ife1, Jetbeam BC10 entrambe abbastanza potenti ( 260/270 lumen )
Su torce 2x cr123 tipo Predator o ThruNite TN10 ( xm-l ) o addirittura le 3x cr123 tipo ThruNite TN 11 o Jetbeam M1XM.

Ancora grazie per il tuo intervento, questi sono argomenti molto molto utili. La sicurezza deve essere sempre al primo posto.

_______________________________________________________________________________________________________

Ho visto che nella sezione Torce e dintorni c' è sempre in primo piano La Mia Collezione e La Torcia Del Forum, se l' idea può interessare ad altri, lo le farei seguire da Attenzione durante l' utilizzo.
In questo punto potrebbero essere divulgate, da Te e da altri che hanno conoscenze tecniche molto vaste, le precauzioni d' uso ed i rischi che si possono correre nell' utilizzo di torce, batterie, carica batterie ecc. ecc. e consigli per la sicurezza in genere.

Che ne dite?

Avatar utente
Jeega
Messaggi: 683
Iscritto il: 30/08/2011, 11:14
Località: Emilia Romagna

Re: Utilizzo batterie 18650 da 2200 Mh o 2900 Mh

Messaggio da Jeega » 11/09/2011, 7:34

Dr.Toto , grazie dell'esaustivo intervento ! :D
MagLite 6D LED - Zebralight SC600 MK2 XM-L - Klarus P2A XP-G R5 - Lumapower IncenDio V3 XP-G R5 - Surefire 6P XM-L T6 - Surefire G2 Nitrolon XM-L U2 - Ultrafire WF-501B SST-50 - Ledfire/Balder SE-1 XP-G R5 - Fenix LD10

Avatar utente
dr.toto
Messaggi: 1383
Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
Località: Savona

Re: Utilizzo batterie 18650 da 2200 Mh o 2900 Mh

Messaggio da dr.toto » 11/09/2011, 13:15

La mia SC 600 Assorbe al tail cap 2100 mA.h con una AW 2600.
La Catapult (la mia è la V 1 ma penso che l'assorbimento sia molto simile se non uguale trai vari modelli) essendo alimentata da due batterie in serie e quindi a 8,4 V. assorbe 1,5 A.h sempre con due AW 2600.

Il compromesso lo devi cercare tra le prestazioni ed il costo. In queste batterie non esiste un compromesso con la sicurezza !

Le uniche batterie che dispongono di una chimica intrinsecamente assolutamente sicura sono le LiFePO4 ma dispongono di una densità energetica media parecchio inferiore ( 120 W.h/Kg ) mentre le comuni batterie che utilizziamo (le Li-Co per essere precisi) dispongono di una densità energetica di 200 W.h/Kg.( quasi il doppio ).
Per completezza segnalo che le LI-Mn cioè le IMR (molto più sicure delle Li-Co ma certamente non sicure come le LiFePO4) dispongono di una densità energetica intermedia tra le precedenti di 160 Wh/Kg.

Tutte le AW nere hanno una massima corrente di scarica consigliata fino a 2C . Dato che le 16340 sono accreditate di una capacità nominale di 750 mA.h le puoi scaricare in sicurezza fino ad 1,5 A.h.
Nelle torce che hai nominato le 16340 vengono collocate in serie e quindi non si deve superare il limite di 1,5 A.h. per tutta la serie.
Se ne fossero utilizzate 2 in parallelo il limite si sposterebbe a 3 A.h mentre nel caso di 3 in parallelo si potrebbero scaricare a 4,5 Ah e così via.
Ad esempio la Maelstrom S 18 , pur essendo una potente torcia da 1.200 lumen, è alimentabile senza problemi con 6 X 16340 - 2 in serie X 3 in parallelo e quindi il limite è di 4,5 A.h a 8,4 V. . Purtroppo la particolare conformazione del tail cap non ne permette la misurazione.

Spero di non aver confuso le idee invece che chiarirle. A disposizione per eventuali ulteriori dubbi.
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.

Pegaso
Messaggi: 1878
Iscritto il: 14/04/2011, 13:29

Re: Utilizzo batterie 18650 da 2200 Mh o 2900 Mh

Messaggio da Pegaso » 11/09/2011, 13:56

Se non ho capito male:
2 batterie 16340 in una Predator ( 1,5 Ah ) sei al limite delle capacità di scarico delle batterie, delle buone AW le potresti ancora usare.
2 batterie 16340 in una TN 10 ( xm-l 2.5A current for 4 minutes and then down to 2.2A ), sei andato oltre!!!
Non sono riuscito a trovare l' assorbimento della Jetbeam BC10, ma credo che anche lei assorba troppo per una singola batteria 16340
Però ho letto che è uscita la nuova Jetbeam rrt-0 con led xm-l da 550 lumen, la danno usabile sia con le cr123 che con RCR123, ma anche questa non assorbe troppo per una singola RCR123 ( alias 16340 ) ?

Grazie ancora

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Utilizzo batterie 18650 da 2200 Mh o 2900 Mh

Messaggio da Budda » 11/09/2011, 15:23

vai tranquillo con RRT-0 e PA10.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
bonanino
Messaggi: 646
Iscritto il: 24/02/2011, 18:31
Località: dobbiaco (BZ)

Re: Utilizzo batterie 18650 da 2200 Mh o 2900 Mh

Messaggio da bonanino » 11/09/2011, 15:33

Una domanda che non centra tantissimo. Ma le AW da 2900 che vende PPC hanno il polo positivo sporgente o è piatto?

Rispondi