Beamshot notturni delle mie frontali / angolari

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Beamshot notturni delle mie frontali / angolari

Messaggio da P.P. » 20/08/2014, 10:19


I
eri sera rimirando distrattamente la scrivania su cui son messe molte delle torce che uso ho raggruppato idealmente
quelle che più si somigliavano per caratteristiche e classe di appartenenza... tanto che alla fine... mi son deciso di fare
due passi per scattare, se possibile, dei beamshot per meglio ricordarmi la geometria del fascio luminoso dei rispettivi
modelli ; questi ultimi hanno tra loro grandi differenze in fatto di potenza ( Lumens ) sebbene, per tiro, nessuna superi
i 2.500 Lux/1m. : quindi son tutti modelli molto floody. Manca all'appello la Xtar H1 Commander 1xAA ( XP-G2 CW ) che
non ho più e la Streamlight PolyTac 90 1x16650 ( Luxeon Rebel ES CW ) che persi mesi fa.


Ecco qui le torce assieme... ( sotto, in foto, da sinistra a destra ) : Streamlight Sidewinder Compact II ( Led Osram Oslon CW ) ( 1xAA ),
Spark SG-5 NW ( XM-L2 NW ) ( 1xAA ), Zebralight H60 ( XR-E Q5 CW ) ( 1x18650 ), Niteye JA10 ( XP-G2 CW ) ( 1xAA ), Rofis JR30 ( XP-G
R5 CW ) ( 1xAA ), Armytek Wizard ( XM-L2 W ) ( 1x18650 ), Spark SD-6 ( XM-L T5 NW ) ( 1x18650 )



Immagine

Immagine

Immagine



Durante la prova si è scelto un paesaggio abbastanza monocromatico ( verde ) con distanza effettiva sui 40 metri max.
Son stati usati quattro barattoli vuoti di diluente verniciati di arancio opaco e tre birilli catarifrangenti ( i più lontani,
per meglio vederli ) disposti su una linea ideale dal punto di scatto fino al trentacinquesimo metro di distanza, con le
piante al quarantesimo metro sullo sfondo. Il luogo naturale non ha superfici riflettenti o lucide o chiare e pertanto
mangia molta più luce che non l'ambiente urbano o casalingo in genere.



Foto del luogo del test, ambiente diurno ( barattoli / birilli posizionati a 5 metri di distanza uno dall'altro - dal cavalletto al primo barattolo ci son sempre 5 metri - ) :


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine




Foto del luogo del test, scatto di notte :


Immagine




Fotografie dei beamshot raggruppate per modello di torcia / Output massimo o Turbo : lo spot della torcia è stato diretto verso
l'ultimo birillo a 35 metri di distanza ( tranne i due colori blu e rosso di prossimità della Streamlight Compact II ) ; l'output usato
è stato il Massimo e, se nella torcia c'è un livello temporizzato ( Turbo ) è stato fatto anche questo scatto ( specificando il livello
temporizzato ) :



Immagine
Streamlight Sidewinder Compact II : Led Blu/UV da 5 mm. , 1,5 Lumens

Immagine
Streamlight Sidewinder Compact II : Led rosso da 5 mm. , 1,5 Lumens

Immagine
Streamlight Sidewinder Compact II : Led bianco, 55 ANSI Lumens

Immagine
Spark SG-5 NW : 260 Led Lumens ( parabola flood )

Immagine
Spark SG-5 NW : 260 Led Lumens ( parabola da tiro )

Immagine
Zebralight H60 : livello temporizzato 190 Led Lumens

Immagine
Niteye JA10 : 120 Led Lumens

Immagine
Rofis JR30 : 120 ANSI Lumens

Immagine
Armytek Wizard : livello medio/alto 460 Led Lumens

Immagine
Armytek Wizard : livello temporizzato 870 Led Lumens

Immagine
Spark SD-6 : 460 Led Lumens ( parabola da tiro )



F
acendo due confronti visivi ( e pure in foto ) si nota molto bene il diverso tipo di geometria di fascio ; la Niteje JA10 a 120 lm.
ha lo stesso tiro della Armytek Wizard a 460 Lm. , la Streamlight Sidewinder a 55 Lm. ha lo stesso tiro della Rofis JR30 a 120 lm. ,
la Zebralight H60 e la Spark SG-5 con parabola flood come tiro son lì lì ( dati presi al luxmetro, a 1 m. di distanza ). ...Cambia
naturalmente l'ampiezza del fascio rispettivamente da torcia a torcia. Il tiro della SD-6 sta tra il livello medio-alto e il livello Turbo
della Wizard ( che ha rispettivamente 900 Lux/1m. e 2.500 Lux/1m. , contro i ca. 1.500 Lux/1m. della SD-6 con parabolina da tiro ).




Qui ( Click Qui ) trovate gli altri scatti riguardanti la geometria dello Spill visto in prossimità e lateralmente. ;)




Qui un thread sulle geometrie dei fasci luminosi a seconda dell'ottica usata nelle frontali : https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... =4&t=12209


Test stretto sulle torce che ho aventi diffusore : https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic. ... to#p195669



Qui una comparativa stretta tra la Skilhunt H-03 n.w. TIR sfaccettata e la Wowtac A2S c.w.con parabola : https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... 44#p227395


----------------------------------------------------------------------------------



Qui alcune comparative effettuate da Giosko :

https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... 60#p162991

https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic. ... 20#p176641
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
robertovetto
Messaggi: 1899
Iscritto il: 12/09/2013, 23:46
Località: Cesena

Re: R: Beamshot notturni delle mie frontali / angolari

Messaggio da robertovetto » 20/08/2014, 10:57

Ottimo lavoro Paolo!!! ;)
Hai fatto proprio delle belle foto... che rendono i confronti molto chiari.

Ora mi hai fatto ingolosire della spark sg-5...Immagine
Ultima modifica di robertovetto il 20/08/2014, 13:21, modificato 1 volta in totale.
Immagine

Avatar utente
robertovetto
Messaggi: 1899
Iscritto il: 12/09/2013, 23:46
Località: Cesena

Re: Beamshot notturni delle mie frontali / angolari

Messaggio da robertovetto » 20/08/2014, 12:36

Eh si Won... se no perché il sottoscritto ne ha prese due! ;)
E poi per un runner come te... la vedo proprio bene!Immagine
Immagine

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Beamshot notturni delle mie frontali / angolari

Messaggio da stefano » 20/08/2014, 16:27

Bello il fascio Wizard, tira e mi sembra abbastanza ampio da vicino, bel lavoro P.P !

alex74
Messaggi: 1662
Iscritto il: 31/03/2012, 12:40
Località: pistoia

Re: Beamshot notturni delle mie frontali / angolari

Messaggio da alex74 » 20/08/2014, 17:24

ciao grazie p.p per lavoro fatto le foto rendono molto meglio che i soliti valori numerici
da poco ho anche io la armytek wizard warm e sono molto contento dell'acquisto
si dice che avere più di 4 torcie è malattia:"allora sono proprio malato"

Avatar utente
romeo87
Messaggi: 1628
Iscritto il: 19/03/2014, 16:07
Località: Bellano(LC)

Re: Beamshot notturni delle mie frontali / angolari

Messaggio da romeo87 » 20/08/2014, 17:56

Bella la wizard...
Non per essere polemico, hai fatto un bellissimo lavoro, ma se ti allontanavi molto di più per scattare la foto, non si riusciva ad inquadrare l'intero fascio floody o ti sarebbe comunque servito un grandangolo?

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Beamshot notturni delle mie frontali / angolari

Messaggio da stefano » 20/08/2014, 18:14

Piacerebbe anche a me vedere altre (e diverse) foto della Wizard.
Magari se ti è possibilie anche su un muro a qualche metro di distanza (10-15 metri)
Molto raro trovare beamshot in rete della Wizard, magari se hai la possibilità di farli in diversi scenari penso che fai contenti molti utenti

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Beamshot notturni delle mie frontali / angolari

Messaggio da P.P. » 20/08/2014, 20:54

Stasera qui piove a sacchi... volevo proprio uscire per altri test ma non riesco a fare nulla.

Potrei trovare un luogo tipo ponte, e inserire al basso le frontali in modo da fotografare gli spill
per rendersi conto dei gradi effettivi di ampiezza come se guardassimo la scena dall'alto ( aspetto
i cari amici dei raduni per ampliare notevolmente il piccolo bagaglio che c'è sopra !!! ;) ).

La lente T.I.R. in genere comunque dà " l'effetto Wizard " : la luce, sebbene abbia tiro, non ha spot
e pure lo spill è parzialmente da tiro. Ecco perchè per le frontali può essere una scelta intelligente :
la luce avanza bene in distanza ma non ha spot che " può accecare " se diretto a terra. L'ampiezza
del fascio resta però visibilmente più stretto rispetto ad una H602 o Spark SG-5 / SD-6 flood o una
H60 ( che hanno incavo parabolico, senza parabola riflettente ).

Suggeritemi degli scenari o dei contesti in cui poter comparare qualche cosa in modo nuovo,
se volete. Per illuminare un muro a 15 metri di distanza dovrei trovare una parete molto alta,
verticale e liscia :roll: : ...avrei il posto, la parete di roccia di un Santuario alta 40 metri :14: .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Beamshot notturni delle mie frontali / angolari

Messaggio da stefano » 20/08/2014, 22:01

E' solo per vedere qualche foto della Wizard in più, ce ne sono proprio poche.
Anche quelle che hai fatto sarebbero ottime ma mi piacerebbe vederne una senza quell'albero sulla destra, oppure nella stesso luogo se vai oltre l'ortensia e l'albero e ti metti a metà strada tra l'ortensia e gli alberi sullo sfondo.
C'è quell'avvallamento del terreno che dà fastidio e non permette di giudicare bene, magari se ti ci metti sopra e illumini lo sfondo? (quando il tempo lo permette)

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Beamshot notturni delle mie frontali / angolari

Messaggio da P.P. » 21/08/2014, 13:20


...
Se stasera il tempo permette posso illuminare una lunga porzione di paesaggio erboso del
tutto lineare ( prato ) di cui conosco le distanze ( senza ostacoli fino a 90 metri ). Potrei metter
- come nell'altro test - dei birilli, distanziati uno dall'altro non a 5 metri ma magari a 10, per fare
un rilievo sui 50 / 60 metri o più. Potrei mettere una carriola ( oggetto grande ) a metà strada per
vedere quanto risalta o meno. Se avete dei consigli fatemi sapere...


:hicri:
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Rispondi