Prima torcia

Serve un consiglio per un nuovo acquisto? Chiedete qui. Nella sezione shop on line per vedere la lista dei rivenditori convenzionati
anotherbrick
Messaggi: 6
Iscritto il: 27/08/2013, 18:34

Prima torcia

Messaggio da anotherbrick » 17/05/2014, 22:25

Salve a tutti,
come scritto nella presentazione, ho trovato questo forum cercando indicazioni in merito ad una torcia per lightpainting, tecnica che non ho mai praticato ma alla quale vorrei avvicinarmi. Tecnicamente so ben poco del settore torce... quindi parto proprio da zero.

1) Come preferisci prendere la torcia?
- La comprerò online in qualche sito USA (un mio amico la riceverà e riporterà in Italia)
2) Budget:
- Meno di 100€.
3) Formato:
- Una torcia
4) Dimensioni della torcia:
- Every Day Carry media (10-18 cm)
5) Fonte luminosa:
- Led (migliore efficienza, durata batterie e compattezza)
6) Produttore:
- produttore normale, pronta all’uso
7) Che tipo di batteria vorresti usare?
- Non so/mi servono ulteriori informazioni! (Non ne farei un uso frequente, certamente non quotidiano, ma in previsione di altri acquisti propenderei per le ricaricabili)
8) Quanta luce "vera" (OTF) ti serve?
- Se possibile con intensità variabile.
9) Throw oppure flood? Flood per una area vasta ma vicino, throw per oggetti lontani:
- Fascio throw ristretto: lo spill è meno intenso, risalta principalmente lo spot. (Se possibile con ampiezza regolabile, l’idea è quella di utilizzarla come una sorta di pennello, quindi ben direzionabile)
9a) Distanza: a che distanza sono i tuoi obiettivi?
- 30-50 metri (per un uso a breve raggio, in interni, avevo pensato ad una Tank007 - E09)
10) Autonomia.
- non è importante
11) Uso/robustezza. Qui più che mai conta il budget
- Non mi interessa (o meglio, ritengo che quelle qui trattate siano ampiamente dimensionate per le mie esigenze, sarà comunque affiancata ad apparecchi ben più delicati)
12) Interruttore e posizione
-Indicazione non vincolante
13) Interfaccia di uso (UI) e selezione dei modi (possibili risposte multiple)
- Livelli multipli – regolazione in continuo o con buon numero di livelli
- Voglio un anello selettore
14) Materiale e rivestimento:
- Alluminio anodizzato (praticamente tutte le torce)
15) Resistenza all'acqua:
- Non serve
16) Dove terrai la torcia?
- A casa (quindi in un ambiente stabile e uniforme)
17) Richieste speciali, extra, o qualsiasi cosa che non è stato già detto!
- resa cromatica: neutral (o tinta leggermente più calda)
- leggo dell’esistenza di led HI-CRI, ma non sono in grado di valutarne la necessità, una resa cromatica fedele sarebbe comunque l’ideale per l’uso che ne vorrei fare.


Come ho detto ancora non ho mai praticato il Lightpainting, quindi non so cosa effettivamente sia necessario, in altri forum ho visto che alcuni fotografi usano una Nitecore MH2C, prevalentemente per la ricarica tramite USB, altre indicazioni non ne ho trovate.
Ad intuito ritengo che la possibilità di variare intensità e/o fascio potrebbero essere utili in un tale utilizzo, per meglio indirizzare e dosare la luce che colpisce il soggetto (quindi spill tenue)...

Vabbè aspetto i vostri consigli :ok:


(ps: sospetto che andrebbe bene qualsiasi soluzione..... e che quanto sopra scritto serva per autoconvincermi ad acquistare una torcia "seria" :D )
Ultima modifica di anotherbrick il 19/05/2014, 18:10, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
mavy069
Messaggi: 921
Iscritto il: 03/02/2013, 11:46
Località: Pavullo nel Frignano (MO)

Re: Prima torcia - Lightpainting

Messaggio da mavy069 » 18/05/2014, 9:15

ciao,
premetto che non sono esperto di lightpainting ma mi piace molto vedere le cose incredibili che si possono realizzare,
tempo fa ho fatto qualche piccolo esperimento usando semplicemente una MagLite mini togliendo la testa e lasciando a vista la lampadina ricoperta con carta colorata
ed ancora una piccola Nitecore T5s ottenendo questo

Immagine
Immagine
Immagine

dopo di che ho abbandonato per mancanza di tempo.
penso che a seconda delle dimensioni di ciò che devi illuminare all'interno o in esterno la fonte di illuminazione può variare da pochissimi
a moltissimi lumens con fasci e tonalità diverse.
usando la funzione cerca qui sul forum ho trovato le discussioni su questo argomento QUI
Ultima modifica di mavy069 il 18/05/2014, 9:19, modificato 1 volta in totale.
la prima torcia non si scorda mai
cpfitalia grazie di esserci
My Lights

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Prima torcia - Lightpainting

Messaggio da P.P. » 18/05/2014, 9:18

OT : dov'è / come si chiama quella statua sopra da te postata ? Grazie.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
mavy069
Messaggi: 921
Iscritto il: 03/02/2013, 11:46
Località: Pavullo nel Frignano (MO)

Re: Prima torcia - Lightpainting

Messaggio da mavy069 » 18/05/2014, 9:23

P.P. ha scritto:OT : dov'è / come si chiama quella statua sopra da te postata ? Grazie.
è un'opera di Gianni Visentin che ho in casa intitolata "Nudo nel sonno"
la prima torcia non si scorda mai
cpfitalia grazie di esserci
My Lights

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Prima torcia - Lightpainting

Messaggio da P.P. » 18/05/2014, 9:24

E' proprio bella. Complimenti !!! :anim_32:
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
mavy069
Messaggi: 921
Iscritto il: 03/02/2013, 11:46
Località: Pavullo nel Frignano (MO)

Re: Prima torcia - Lightpainting

Messaggio da mavy069 » 18/05/2014, 9:54

P.P. ha scritto:E' proprio bella. Complimenti !!! :anim_32:
grazie per i complimenti P.P.
fatti da un'artista della poesia come te valgono doppio :D
la prima torcia non si scorda mai
cpfitalia grazie di esserci
My Lights

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Prima torcia - Lightpainting

Messaggio da P.P. » 18/05/2014, 10:31

:oops:
:facepalm:
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

anotherbrick
Messaggi: 6
Iscritto il: 27/08/2013, 18:34

Re: Prima torcia

Messaggio da anotherbrick » 19/05/2014, 18:34

Grazie mavy per gli esempi, avevo già cercato nel forum non trovando però molti spunti. In effetti è una tecnica che potrebbe non richiedere, almeno inizialmente, una torcia specifica.
Comunque continuando a scavare nel forum sono arrivato ad una prima conclusione, ovvero di privilegiare la resa cromatica.... la regolazione in continuo (avevo già puntato una NiteCore SRT7 :facepalm: ) sarà prerogativa del prossimo acquisto.

La scelta ricadrebbe su una EagleTac D25LC2 Nichia 219.
Leggendo qua e la mi sembra di aver capito che la resa cromatica sia ottima e la tinta NW (comunque la temperatura si potrebbe correggere dal file RAW, ma se la base di partenza è buona tanto meglio).
Su Amazon.com la troverei per l'equivalente di circa 45€ (poco meno del sito olandese).

Qualche parere in merito?
grazie!

Avatar utente
mavy069
Messaggi: 921
Iscritto il: 03/02/2013, 11:46
Località: Pavullo nel Frignano (MO)

Re: Prima torcia

Messaggio da mavy069 » 19/05/2014, 19:46

anotherbrick ha scritto:Grazie mavy per gli esempi, avevo già cercato nel forum non trovando però molti spunti. In effetti è una tecnica che potrebbe non richiedere, almeno inizialmente, una torcia specifica.
Comunque continuando a scavare nel forum sono arrivato ad una prima conclusione, ovvero di privilegiare la resa cromatica.... la regolazione in continuo (avevo già puntato una NiteCore SRT7 :facepalm: ) sarà prerogativa del prossimo acquisto.

La scelta ricadrebbe su una EagleTac D25LC2 Nichia 219.
Leggendo qua e la mi sembra di aver capito che la resa cromatica sia ottima e la tinta NW (comunque la temperatura si potrebbe correggere dal file RAW, ma se la base di partenza è buona tanto meglio).
Su Amazon.com la troverei per l'equivalente di circa 45€ (poco meno del sito olandese).

Qualche parere in merito?
grazie!
ottima scelta :ok:
la D25LC2 è perfetta da portarsi dietro ovunque grazie alle sue dimensioni contenute,
io ho la versione con XP-G2 neutral white ma per il tuo scopo oltre che per un uso generale direi che il Nichia sia la scelta migliore ;)
la prima torcia non si scorda mai
cpfitalia grazie di esserci
My Lights

anotherbrick
Messaggi: 6
Iscritto il: 27/08/2013, 18:34

Re: Prima torcia

Messaggio da anotherbrick » 22/05/2014, 18:12

In effetti la EagleTac D25LC2 per quel che mi occorre sembra la scelta ottimale.

..ma leggi, pensa, rimugina, gira e rigira :incomprensione: (ovvero nel tentativo di trovare una motivazione per acquistarne un'altra)...sono arrivato alla conclusione che mi piacerebbe acquistarne anche una da poter utilizzare per una sorta di "difesa personale" (dando a tale espressione il giusto e prudente peso), ovvero per creare un minimo di disorientamento in un eventuale aggressore (pensando più che altro ad animali randagi piuttosto che ad un simpatico delinquente).

Ho letto i vari thread sull'argomento, elevati lumen, alta frequenza dello strobo e attivazione di quest'ultimo all'accensione, senza necessità di altre selezioni.

Sempre scopiazzando di qua e di la, avrei individuato queste:
EagleTac tx25c2 XM-L2
Fenix PD35 XM-L2 per l'elevata velocità dello strobo
Zebralight sc600 MKII - piccola, potente ma con strobo lento (leggo simile ad un lampeggio?)

Volendo stare sotto i 100€ se prendessi la EagleTac TX25c o zebralight, addandonerei la D25LC2 nichia per sostituirla con una L3 Illumination L10 Nichia (che comunque userei prevalentemente in interni).

Dopo tutte ste letture il problema è districarsi con le caratteristiche delle singole torce....ad esempio non capisco su quale lo strobo sia subito disponibile...occorre aiuto :spekkio:

Rispondi