Thrunite TN12 (2014)

Parliamo qui di torce Inc e Led
chenko
Messaggi: 1624
Iscritto il: 26/02/2011, 19:15

Re: Thrunite TN12 (2014)

Messaggio da chenko » 17/04/2014, 11:04

Confermo che tra 800 e 1000 la differenza percepibile è ben poca.

Avatar utente
dorgabri
Messaggi: 2874
Iscritto il: 24/02/2011, 15:01

Re: Thrunite TN12 (2014)

Messaggio da dorgabri » 17/04/2014, 12:31

Confermo anche io!
Una Nitecore è per poco, una Fenix è per sempre...

cicciocant
Messaggi: 379
Iscritto il: 03/03/2014, 5:06

Re: Thrunite TN12 (2014)

Messaggio da cicciocant » 17/04/2014, 12:58

Ringrazio tutti per gli interventi.
In effetti inizialmente l'avevo provata con una batteria di recupero (una samsung) e quinsi avevo paura potesse dipendere da lei.
Poi però ho provato con una eagletac (quelle da 6.60 euro su nkon) carica (stava sui 4.15 V) ed il risultato è stato lo stesso.

Quindi non dipende dalla batteria.

Sulla recensione di selfbuilt si legge questo:
The TN12-2014 has a defined Hi mode that is just a bit lower than Turbo.
...quindi sembrerebbe confermare quanto sopra.


Questo mi fa un po' riflettere come evidenziato da molti di voi diverse volte sull'effettivo valore da assegnare ai lumen, visto che 800 e 1020 sono praticamente uguali.

Pegaso
Messaggi: 1878
Iscritto il: 14/04/2011, 13:29

Re: Thrunite TN12 (2014)

Messaggio da Pegaso » 17/04/2014, 13:20

Credo che questa soluzione sia motivata al tempo stesso sia da necessità di marketing che "pratiche".
Ovvero così la casa può dichiarare una potenza eccezionale ( marketing ), sia poter garantire all' utilizzatore un livello "abbastanza potente" da poter utilizzare per parecchi minuti, sostenuto da una regolazione soddisfacente e da una dissipazione del calore gestibile.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Thrunite TN12 (2014)

Messaggio da P.P. » 17/04/2014, 13:40


G
ià, penso sia effettivamente un'idea sensata 8-) : a livello di " BURST " o di " Turbo " con
una potenza in Lm. molto alta si garantisce così alla torcia un tiro di rilievo ( di cui, tanto,
nelle specifiche ANSI non si esprime il suo runtime in minuti ) ed inoltre un livello " MAX "
gestibile continuativamente offre la possibilità di non aver uno scalino troppo vistoso tra
un output medio ed uno " alto " che, per potenza, si utilizza pur sempre come eccezione.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: Thrunite TN12 (2014)

Messaggio da Torch65 » 17/04/2014, 14:01

Perfetto P.P., è proprio il tiro a mio avviso "l'inganno" maggiore. Ad esempio la Nitecore P12 con una parabola piccola dichiara la sbalorditiva cifra di 222 metri. All'atto pratico quando dopo 2 o 3 minuti la luminosità inizia a calare per attestarsi definitivamente a circa 450 lumens il tiro utile cala a circa 140 metri anche se come luminosità non ci si accorge di nulla perchè la riduzione progressiva impiega un paio di minuti per scendere da 950 a 450 lumens.

Ancora peggio va alla Fenix E35UE, dichiara 156 metri ma in Burst a 900 lumens, suppongo che al livello alto di 360 lumens vada a stento oltre i 100 metri.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Thrunite TN12 (2014)

Messaggio da P.P. » 17/04/2014, 15:49

Hai fatto ottimi paragoni. Ecco perchè - come giustamente hai rimarcato
prima - il fatto di fermarsi solo ai dati scritti " inganna ".
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Robyflash
Messaggi: 5
Iscritto il: 18/04/2014, 15:18

Re: Thrunite TN12 (2014)

Messaggio da Robyflash » 18/04/2014, 16:17

Sicuramente i ca 200 lumens di differenza tra il 4° e 5° livello non saranno "tantissimi" , tuttavia sul mio esemplare nw con una batteria ncr 18650 pf e fino a 3,7 volt la differenza tra i 2 livelli è piuttosto evidente sia in ceiling bounce che, nei beamshots nel garage a ca 60 metri.

Avatar utente
robertovetto
Messaggi: 1899
Iscritto il: 12/09/2013, 23:46
Località: Cesena

Re: R: Thrunite TN12 (2014)

Messaggio da robertovetto » 18/04/2014, 18:26

Robyflash ha scritto:Sicuramente i ca 200 lumens di differenza tra il 4° e 5° livello non saranno "tantissimi" , tuttavia sul mio esemplare nw con una batteria ncr 18650 pf e fino a 3,7 volt la differenza tra i 2 livelli è piuttosto evidente sia in ceiling bounce che, nei beamshots nel garage a ca 60 metri.
Quoto.
ieri sera sono uscito per provarla per bene.
La differenza tra i due livelli è visibile! Poi... che non ci sia tanto divario, su questo sono d'accordo.

Ma c'è da dire che...
Grazie alla regolazione termica, già 5° livello il runtime è migliore dei concorrenti, senza la presenza dei step down.

Mentre usandola al 4° livello si ha una regolazione quasi piatta per i primi 25 min circa e poi interviene la regolazione termica, sempre senza stepdown.
Con un leggero aumento del runtime... circa 9 min.
La torcia scalda molto meno rispetto al 5° livello.

Immagine
Immagine

cicciocant
Messaggi: 379
Iscritto il: 03/03/2014, 5:06

Re: Thrunite TN12 (2014)

Messaggio da cicciocant » 22/04/2014, 21:46

Allore devo capire se la mia TN12 va bene o devo chiedere la sostituzione.

1° punto.
Sto cercando di fare dei confronti fra la Thrunite TN12 che dovrebbe avere 1000 e passa lumens e la Fenix Tk15 con 400 lumens secchi. Io noto che al centro del fascio la Fenix è molto più luminosa, mentre la Thrunite ha un fascio più ampio.
Ho provato a fare delle foto sperando che rendano l'idea.

Fenix TK15 a livello massimo
Immagine

Thrunite Tn12 a livello 4
Immagine

Thrunite TN12 a livello 5
Immagine


Ancora
Fenix TK15 a livello massimo
Immagine

Thrunite TN12 a livello massimo
Immagine

Mi chiedo. E' normale un comportamento del genere?

2° punto.
Vorrei capire se il quarto e quinto livello della Thrunite TN12 sono distinguibili. A tal proposito ho filmato un switch continuo fra i 5 livelli della Trunite. Credo che dal filmato se ne notino solo 3 (i più potenti).
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=Cxn4wKz2 ... e=youtu.be[/youtube]
Distinguete il 4° e 5° livello?

In fin dei conti. Me la tengo questa TRunite TN12 o chiedo la sostituzione?

Rispondi