Dubbio sui valori di scarica delle batterie al Litio RCR123A

Nimh..LiPo...LiIo.....ecc.....
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Dubbio sui valori di scarica delle batterie al Litio RCR123A

Messaggio da P.P. » 23/05/2012, 8:33

Ieri notte provo a fare un giro in solitaria per testare delle nuove batterie
di ottima qualità che ho comperato giorni fa, si tratta di due RCR123A ;
caricate a 4,18 Volt entrambe, le uso sui vari livelli di output della torcia
per circa un'ora e mezza fino a che il consumo le fa esaurire. Essendo
mai state caricate da me so che ci vorranno almeno 3 cicli di carica /
scarica per aver il reale valore dei 750 mAh dichiarati, presumibilmente
in questo frangente - essendo nuove - non davano ancora questo livello
di carica.

Punto 1 :
Tornato a casa tolgo le batterie e misuro col tester il valore della tensione,
rimango un pò sorpreso trovando in una 3,12 Volt e nell'altra 3,73 Volt ; non
è un pò alto il divario esistente tra le due, avendole usate comunque una
sola volta da nuove ? Dite che servono diversi cicli di carica / scarica per
far sì che il dislivello di Voltaggio nell'uso si appiani ? Oppure già dalla prima
volta questo è un segnale che dice : " non usarle più appaiate ? " :?

Punto 2 :
( Una cosa che ho notato è stata il fatto che il circuito PCB delle batterie
ormai scariche - presumibilmente - chiudeva l'erogazione dell'energia quando
la torcia sui livelli di output medio-alto od alto non poteva rimaner più di
tot secondi su un livello luminoso stabile : senza cambiar di livello al gradino
sottostante allora restavo al buio per le batterie scariche. Secondo me
questo avveniva perchè il picco di luce richiesto dalla torcia creava un
abbassamento troppo repentino di energia nelle batterie ( o in una delle due )
che rasentava al volo i 2,75 Volt minimi registrati sul PCB : da che il buon PCB
chiudeva i battenti e addio erogazione di energia :| ).

Le mie comunque son solo ipotesi.


Grazie a chi risponderà alle domande dei punti 1 e 2 sopra... :)
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
alfapad
Messaggi: 2078
Iscritto il: 24/02/2011, 15:22
Località: Nord-Est

Re: Dubbio sui valori di scarica delle batterie al Litio RCR

Messaggio da alfapad » 23/05/2012, 11:30

P.P. ha scritto:Ieri notte provo a fare un giro in solitaria per testare delle nuove batterie
di ottima qualità che ho comperato giorni fa, si tratta di due RCR123A ;
caricate a 4,18 Volt entrambe, le uso sui vari livelli di output della torcia
per circa un'ora e mezza fino a che il consumo le fa esaurire. Essendo
mai state caricate da me so che ci vorranno almeno 3 cicli di carica /
scarica per aver il reale valore dei 750 mAh dichiarati, presumibilmente
in questo frangente - essendo nuove - non davano ancora questo livello
di carica.
Per quel poco che so dai miei studi universitari non servono cicli di carica/scarica per avere la capacità massima dalle li-ion, solo il primissimo ciclo (in fabbrica) fa cambiare la capacità, in peggio. Poi la loro capacità rimane costante, diminuendo all'aumentare delle cariche (e scariche, se particolarmente gravose).
P.P. ha scritto:Punto 1 :
Tornato a casa tolgo le batterie e misuro col tester il valore della tensione,
rimango un pò sorpreso trovando in una 3,12 Volt e nell'altra 3,73 Volt ; non
è un pò alto il divario esistente tra le due, avendole usate comunque una
sola volta da nuove ? Dite che servono diversi cicli di carica / scarica per
far sì che il dislivello di Voltaggio nell'uso si appiani ? Oppure già dalla prima
volta questo è un segnale che dice : " non usarle più appaiate ? " :?
Potremmo sapere con che torcia le hai scaricate e a che corrente? In caso prova a invertire le batterie e vedere come si comportano. Comunque è un comportamento un po' strano, c'è tanta differenza. Forse hanno due capacità un po' diverse e quindi una cede prima dell'altra.
P.P. ha scritto:Punto 2 :
( Una cosa che ho notato è stata il fatto che il circuito PCB delle batterie
ormai scariche - presumibilmente - chiudeva l'erogazione dell'energia quando
la torcia sui livelli di output medio-alto od alto non poteva rimaner più di
tot secondi su un livello luminoso stabile : senza cambiar di livello al gradino
sottostante allora restavo al buio per le batterie scariche. Secondo me
questo avveniva perchè il picco di luce richiesto dalla torcia creava un
abbassamento troppo repentino di energia nelle batterie ( o in una delle due )
che rasentava al volo i 2,75 Volt minimi registrati sul PCB : da che il buon PCB
chiudeva i battenti e addio erogazione di energia :| ).

Le mie comunque son solo ipotesi.


Grazie a chi risponderà alle domande dei punti 1 e 2 sopra... :)
Non vedo domanda al punto 2, e comunque è come dici ;)
Surefire: Varie C2 con vari pezzi - 6PDL - U2A - E2D EagleTac: P20C2 MkII - M3C4 Xm-l - D25A clicky Ti Xeno: E03 neutral Nitecore: D10 SP camo - D11.2 - Extreme SolarForce: MPP1 Inforce mil: Color Petzl: Nao Sunwayman: V10R
In arrivo: Drop ins vari
Nel mirino: Drop ins vari

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: Dubbio sui valori di scarica delle batterie al Litio RCR

Messaggio da Torch65 » 23/05/2012, 11:35

Ma le hai usate singolarmente oppure in una torcia 2x16340?

Singolarmente può essere che in una il circuito abbia tagliato prima, magari con quella hai insistito più sul massimo livello a fine carica.
Se invece parli di un uso in parallelo allora la differenza è notevole, io le terrei sotto controllo perchè non si scherza. Io generalmente sono contrario all'utilizzo di più batterie in parallelo, non succede nulla ma si è costretti a monitorarle spesso, cosa che con una singola cella non è necessario.

Comunque è proprio così che funziona il circuito di protezione, ti taglia l'alimentazione per qualche minuto. La cosa salvaguardia la batteria e lo stesso utente però è ampiamente antipatica perchè resti al buio e non hai neanche la possibilità di riaccenderla al minimo.

Tornando all'utilizzo in parallelo (ammesso che sia stato il tuo caso) una volta che il circuito scatta non devi più insistere a riaccenderla e/o trafficare con i livelli di luminosità. Devi semplicemente toglierle e ricaricarle. Potrebbe essere dovuto a questo la differenza di tensione tra le due. Ed è una cosa pericolosa perchè la corrente di una batteria in modo passivo attraverso l'altra batteria.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Dubbio sui valori di scarica delle batterie al Litio RCR

Messaggio da P.P. » 23/05/2012, 12:56

Grazie per le note ragazzi. Ho usato due RCR123A AW nuove in serie, da 750 mAh
cadauna. Dato il fornitore so che non si tratta di batterie farlocche ( false ).
alfapad ha scritto:Potremmo sapere con che torcia le hai scaricate e a che corrente? In caso prova a invertire le batterie e vedere come si comportano. Comunque è un comportamento un po' strano, c'è tanta differenza. Forse hanno due capacità un po' diverse e quindi una cede prima dell'altra.
La torcia è una Lumintop Terminator TD15X XM-L T6 ; con le primarie non c'è stata
mai interruzione brusca e un livello di output a batterie consumate sfuma al successivo
inferiore senza interruzione della luce, mentre con le ricaricabili RCR capita spesso che
il cambio di livello non succeda quando l'output è sul turbo con batteria " scarica " ;
essa sembra chiudere semplicemente i battenti, il buio rimane l'ultima cosa che poi
si vede. Dopo 2 minuti, quando le batterie si riprendono un poco, la torcia funziona
ancora dai bassi agli alti livelli ma se si usano nuovamente gli alti livelli di luminosità
dopo " x " secondi le batterie rifanno un cut-off e in tal caso esse non daranno più
vita. Credo che il " neo " di tutto ciò sia il fatto che mentre le primarie CR123A hanno
ben 1400 mAh di carica ( Sysmax ), le RCR123A hanno al più 750 mAh e con gli alti
assorbimenti dell' XM-L T6 dopo " lunghi " periodi di uso della torcia ( mettiamo : 1 ora
continuativamente usando mediamente per lo stesso tempo tutti i livelli ) entri in
azione prima il PCB di sicurezza della batteria ( assente sulle primarie ) che non la
sensibilità della torcia a gestire il brusco calo prestazionale delle stesse batterie,
che senza riuscire a tamponare la caduta sembran " svenire " al volo di fronte alla
richiesta di energia divenuta... " insostenibile ".

Questo ipotetico " verdetto " può esser corretto per voi ?

Ho un'altra coppia di RCR123A AW da 750 mAh, proverò a testare in serie pure queste e
vedrò se i valori di tensione finali sono anche lì così macroscopicamente diseguali.
Ultima modifica di P.P. il 23/05/2012, 13:13, modificato 2 volte in totale.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
alfapad
Messaggi: 2078
Iscritto il: 24/02/2011, 15:22
Località: Nord-Est

Re: Dubbio sui valori di scarica delle batterie al Litio RCR

Messaggio da alfapad » 23/05/2012, 13:08

P.P. ha scritto:Grazie per le tue note.
alfapad ha scritto:Potremmo sapere con che torcia le hai scaricate e a che corrente? In caso prova a invertire le batterie e vedere come si comportano. Comunque è un comportamento un po' strano, c'è tanta differenza. Forse hanno due capacità un po' diverse e quindi una cede prima dell'altra.
La torcia è una Lumintop Terminator TD15X XM-L T6 ; con le primarie non c'è stata
mai interruzione brusca e un livello di output a batterie consumate passa al successivo
inferiore senza interruzione della luce, mentre con le ricaricabili RCR capita spesso che
il cambio di livello non succeda quando l'output è sul turbo con batteria scarica ; essa
sembra chiudere semplicemente i battenti, il buio rimane l'ultima cosa che poi si vede.
Dopo 2 minuti, quando le batterie si riprendono un poco, la torcia funziona ancora dai
bassi agli alti livelli, ma se si usano nuovamente dopo " x " secondi la batteria rifà un
cut-off per ricader nel buio e in tal caso le batterie non daranno più vita. Credo che il
" neo " di tutto ciò sia il fatto che mentre le primarie hanno 1400 mAh di carica ( Sysmax ),
le RCR123A hanno al più 750 mAh e con alti assorbimenti dopo " lunghi " periodi di uso
della torcia entra in azione prima il PCB della batteria ( assente sulle primarie ) che non
la sensibilità della torcia a gestire il brusco calo prestazionale delle batterie, che sembrano
" svenire " di fronte alla richiesta di energia divenuta " insostenibile ".

Questo ipotetico " verdetto " può esser corretto per voi ?

Ho un'altra coppia di RCR123A AW da 750 mAh, proverò a testare pure queste in serie e vedrò
se i valori di tensione finali sono anche lì così macroscopicamente diseguali.
Si, non vedo errori nella tua disamina. Comunque misura l'assorbimento al tailcap, non vorrei fosse troppo alto per le due rcr :?
Surefire: Varie C2 con vari pezzi - 6PDL - U2A - E2D EagleTac: P20C2 MkII - M3C4 Xm-l - D25A clicky Ti Xeno: E03 neutral Nitecore: D10 SP camo - D11.2 - Extreme SolarForce: MPP1 Inforce mil: Color Petzl: Nao Sunwayman: V10R
In arrivo: Drop ins vari
Nel mirino: Drop ins vari

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Dubbio sui valori di scarica delle batterie al Litio RCR

Messaggio da P.P. » 23/05/2012, 13:13

Perdonami ma non so come fare questa misura..... :oops: Puoi spiegarmela
come si farebbe ad un bimbo di 6 anni ? Grazie.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Dubbio sui valori di scarica delle batterie al Litio RCR

Messaggio da P.P. » 23/05/2012, 13:19

Torch65 ha scritto:Ma le hai usate singolarmente oppure in una torcia 2x16340?
2x16340 :)
Torch65 ha scritto:Singolarmente può essere che in una il circuito abbia tagliato prima, magari con quella hai insistito più sul massimo livello a fine carica.
Se invece parli di un uso in parallelo allora la differenza è notevole, io le terrei sotto controllo perchè non si scherza.
Già...
Torch65 ha scritto:Io generalmente sono contrario all'utilizzo di più batterie in parallelo, non succede nulla ma si è costretti a monitorarle spesso, cosa che con una singola cella non è necessario.
Si, questa cosa mi ha fatto desistere dall'usare senza tante cautele due torce
3x XM L T6 che ho. Diciamo che non mi sentirei sicuro senza fare un controllo
almeno una volta a inizio - a metà ciclo di scarica - a fine ciclo di scarica delle
tot batterie in serie ricaricabili ivi montate.
Torch65 ha scritto:Comunque è proprio così che funziona il circuito di protezione, ti taglia l'alimentazione per qualche minuto. La cosa salvaguardia la batteria e lo stesso utente però è ampiamente antipatica perchè resti al buio e non hai neanche la possibilità di riaccenderla al minimo.
Curiosamente con le RCR123A Solarforce da 880 mAh non riuscivo ad accendere più nulla
nemmeno dopo tot minuti, con le RCR123A AW da 750 mAh la Terminator - dopo il cut off
delle batterie - riparte al livello minimo senza aver fatto nessun svita-avvita dal livello turbo
dove era rimasta.
Torch65 ha scritto:Tornando all'utilizzo in parallelo (ammesso che sia stato il tuo caso) una volta che il circuito scatta non devi più insistere a riaccenderla e/o trafficare con i livelli di luminosità. Devi semplicemente toglierle e ricaricarle. Potrebbe essere dovuto a questo la differenza di tensione tra le due. Ed è una cosa pericolosa perchè la corrente di una batteria in modo passivo attraversa l'altra batteria.
Scusami, cosa significa la frase che sopra ho sottolineato in rosso ? Vuol dire che una batteria
fa lavorare male e fa scaldare la seconda ? Grazie di tutto.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: Dubbio sui valori di scarica delle batterie al Litio RCR

Messaggio da Torch65 » 23/05/2012, 13:49

Intanto volevo dire in serie, non in parallelo come ho scritto, infatti in parallelo l'uso è abbastanza sicuro.
P.P. ha scritto:Dopo 2 minuti, quando le batterie si riprendono un poco, la torcia funziona ancora dai
bassi agli alti livelli, ma se si usano nuovamente dopo " x " secondi la batteria rifà un
cut-off per ricader nel buio e in tal caso le batterie non daranno più vita.
Secondo me è questo che devi evitare, specie su torce che ciucciano come dannate. Quando scatta la protezione le devi togliere e ricaricare, subito senza altri tentativi!

Intendo dire che spesso una batteria cede prima dell'altra e fa solo da passaggio passivo di corrente che per la maggior parte viene scaricata dall'altra batteria, insomma non so come spiegarlo ma di sicuro sta alla base del possibile BOOM...!

Avatar utente
alfapad
Messaggi: 2078
Iscritto il: 24/02/2011, 15:22
Località: Nord-Est

Re: Dubbio sui valori di scarica delle batterie al Litio RCR

Messaggio da alfapad » 23/05/2012, 13:49

P.P. ha scritto:Perdonami ma non so come fare questa misura..... :oops: Puoi spiegarmela
come si farebbe ad un bimbo di 6 anni ? Grazie.
Niente di difficile:
  • sviti il tailcap
  • il multimetro lo setti su 10A
  • appoggi il terminale negativo sul polo negativo della batteria all'interno della torcia con il livello massimo
  • appoggi il polo positivo del multimetro sul corpo della torcia in modo da chiudere il circuito
  • leggi i valori dal multimetro
Surefire: Varie C2 con vari pezzi - 6PDL - U2A - E2D EagleTac: P20C2 MkII - M3C4 Xm-l - D25A clicky Ti Xeno: E03 neutral Nitecore: D10 SP camo - D11.2 - Extreme SolarForce: MPP1 Inforce mil: Color Petzl: Nao Sunwayman: V10R
In arrivo: Drop ins vari
Nel mirino: Drop ins vari

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Dubbio sui valori di scarica delle batterie al Litio RCR

Messaggio da P.P. » 23/05/2012, 15:19

Grazie, proverò e vi faccio sapere.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Rispondi