Fenix TK70 con batterie AA

Nimh..LiPo...LiIo.....ecc.....
Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Fenix TK70 con batterie AA

Messaggio da Torch65 » 04/02/2012, 13:26

Runtime a parte, volevo sapere se è possibile far andare al massimo una TK70 con 4 batterie AA invece che 4 D. Ad esempio le Eneloop che vantano una buona scarica riescono a farla andare al massimo? Runtime approssimativo? (solo per curiosità ma non è importante).
Io parlo dell'adattatore AA to D a singolo posto, ci sono anche quelli che accolgono due AA in parallelo ma volevo restare sulle quattro batterie.

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Fenix TK70 con batterie AA

Messaggio da Budda » 04/02/2012, 13:28

secondo me no.
se cerchi soluzioni alternative, puoi usare una li-ion/IMR e degli spaziatori.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
Pomp92
Messaggi: 3576
Iscritto il: 11/12/2011, 14:24
Località: Venezia

Re: Fenix TK70 con batterie AA

Messaggio da Pomp92 » 04/02/2012, 13:35

non so quanta corrente richiede la tk70 ma le eneloop le hanno scaricate anche a 8A, certo non le fa bene... In teoria il runtime sarebbe circa 1/6 rispetto a delle ottime D ricaricabili. ;)

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: Fenix TK70 con batterie AA

Messaggio da Torch65 » 17/03/2012, 14:31

E con gli adattatori 2AA to D riesce ad andare al massimo? In pratica con 8 Eneloop a coppie in parallelo.
Sarebbero come delle D da 4000mAh (2000x2) dunque il runtime sarebbe accettabile!?

Dottore non puoi provare un'attimo? :lol:

E' che mi sta salendo la scimmia di un mostro di luce ma non esiste che mi metto batterie "D" tra i piedi. La mia scelta l'ho fatta, solo 16340 e 18650 oltre alle Eneloop AA ed AAA.

Avatar utente
dr.toto
Messaggi: 1383
Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
Località: Savona

Re: Fenix TK70 con batterie AA

Messaggio da dr.toto » 17/03/2012, 19:12

Torch65 ha scritto:E con gli adattatori 2AA to D riesce ad andare al massimo? In pratica con 8 Eneloop a coppie in parallelo.
Sarebbero come delle D da 4000mAh (2000x2) dunque il runtime sarebbe accettabile!?

Dottore non puoi provare un'attimo? :lol:

E' che mi sta salendo la scimmia di un mostro di luce ma non esiste che mi metto batterie "D" tra i piedi. La mia scelta l'ho fatta, solo 16340 e 18650 oltre alle Eneloop AA ed AAA.
Non so come fare ad aiutarti in quanto non dispongo di alcun tipo di adattatore da 1 AA a 1 D o da 2 AA a 1 D

Comunque posso dirti che la TK 70 arriva facilmente ad assorbire 9 - 10 A ed ho dei dubbi che le AA riescano a reggere quelle correnti se non utilizzi delle AA Ni-MH specifiche per alti assorbimenti tipo le ormai introvabili Titanium Innovation 1800mAh o altre sempre ad elevata capacità di scarica che comunque hanno una capacità non superiore ai 1800 mAh.
Anche utilizzandone gruppi di due in parallelo avresti un runtime ridicolo.
Le normali AA LSD con quell'assorbimento le sfondi in un attimo anche con la soluzione dei gruppi di due in parallelo (5 A continuativi sono troppi).
Molti sostengono che le Eneloop riescono a dare 8 Ah ma come corrente istantanea, non certo per un uso prolungato.


Mettiti il cuore in pace. O accetti la TK70 con le batterie D o la lasci perdere.
Se trovi un corpo TK50 puoi usarlo nella TK70 con due D li -Ion da 3 V tipo le UltraFire 32600

Comunque appena ho un poco di tempo cerco un po di batterie AA (non le uso mai e non ricordo dove le ho imboscate) e cerco di fare due prove e poi ti dico.
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: Fenix TK70 con batterie AA

Messaggio da Torch65 » 17/03/2012, 20:11

Grazie in anticipo dottore.

La stessa Eneloop produce questi: http://www.ebay.it/itm/Sanyo-Eneloop-Ba ... 4cf7195ef3

E poi ci sarebbero questi a due posti: http://www.ebay.it/itm/4-x-Battery-Case ... 231a88977c

La cosa bella è che tantissimi venditori propongono la TK70 già munita di questi adattatori a doppio posto, lo stesso hkequipment: http://www.ebay.it/itm/Fenix-TK70-Cree- ... 564514d513

Tornando al tuo discorso i tre XM-L in base alla luce emessa dovrebbero stare sotto i 9A di assorbimento e con l'adattatore doppio dovrebbero ripartirsi a 4/4,5A per batteria. Va bene che gli 8A delle Eneloop sono di spunto massimo ma qui si parla della metà.
A proposito le Eneloop o similari possono solo rovinarsi in fretta o "schiattare" oppure esplodere? Nell'ultimo caso la discussione si può chiudere! :D

Avatar utente
dr.toto
Messaggi: 1383
Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
Località: Savona

Re: Fenix TK70 con batterie AA

Messaggio da dr.toto » 18/03/2012, 2:57

A batterie perfettamente cariche l'assorbimento è tra i 7 e gli 8 A.
In virtù dell'efficiente sistema di regolazione, come la tensione inizia a scendere, l'assorbimento passa velocemente a 10 - 11 A ( valori realmente misurati dal sottoscritto) sempre che si utilizzino batterie di qualità che siano in grado di fornire la corrente richiesta del driver.
Purtroppo abbiamo tutti la tendenza a fare le misure a batterie appena caricate che va benissimo per le torce in DD ma ci può far sottostimare l'assorbimento se si tratta di una torcia con un efficiente sistema di regolazione abbinato a batterie in grado di erogare grosse correnti. In questo caso l'assorbimento massimo andrebbe misurato a batterie parzialmente scariche.

Ovviamente con batterie-chiavica gli assorbimenti sono nettamente inferiori.
Immagino che le migliori AA in commercio si comportino in questa torcia come batterie-chiavica in quanto il calo di tensione dovrebbe verificarsi praticamente subito e quindi i valori di corrente dovrebbero salire rapidamente a valori elevati che non sono sicuro possano essere mantenuti.

Gli unici adattatori che posseggo sono quelli che trasformano tre AA in serie in una D.
Anche se apparentemente ben fatti vengono consigliati solo per correnti fino ad 1 A.
A 4 A iniziano a fondersi dopo pochi minuti.
Tutti gli adattatori economici inoltre introducono nel sistema delle resistenze pazzesche a questi valori di corrente di cui stiamo discutendo. A 200 mA vanno benissimo.
Ne esistevano anche di magnifici artigianali ma costavano una fucilata.

Per fortuna le Ni-Mh non esplodono ma quando cominciano a fumare come una ciminiera ed a fremere come un grosso gatto che fa le fusa ti garantisco che la voglia di correre diventa un riflesso difficilmente dominabile (esperienza personale in due occasioni diverse e per fortuna non seguite da eventi deflagranti). :D :twisted:

Comunque appena posso faccio due prove.
Diversi tipi di AA in carica.
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.

zampa
Messaggi: 968
Iscritto il: 29/08/2011, 23:40
Località: Milano

Re: Fenix TK70 con batterie AA

Messaggio da zampa » 18/03/2012, 3:08

Splendido estratto!
Secondo me merita di essere messo in evidenza 8-)

Avatar utente
dr.toto
Messaggi: 1383
Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
Località: Savona

Re: Fenix TK70 con batterie AA

Messaggio da dr.toto » 18/03/2012, 18:37

Test eseguito sulla Fenix TK 70 !

Ecco le protagoniste

Immagine

Batterie AA Ni-Mh testate:

Quattro gruppi di LSD
Sony CycleEnergy 2000 mAh.
Duracell StayCharged 2000 mAh.
Panasonic Evolta 2050 mAh.
Aggiunte anche le Sanyo Eneloop

Due gruppi di batterie ad altissima capacità di scarica
Titanium Innovation 1800 mAh accreditate di una capacità di scarica di 10C quindi 18 Ah.
Elite 1700 mAh accreditate di una capacità di scarica di oltre 20 Ah.
Mi scuso ma di batterie con capacità di scarica superiore in casa non ne avevo :lol: :lol: :lol: (non so nemmeno se ne esistano)

Due gruppi di batterie Ni-Mh tradizionali
Sony CycleEnergy da 2700 mAh.
Energizer 1850 mAh

Ho dovuto costruirmi un riduttore da inserire nel serbatoio portabatterie della TK70 in modo da ridurne il diametro interno.
Per avere la certezza che le 4 batterie facessero comunque un buon contatto le ho collegate tra di loro con tre magnetini.
Inoltre ho dovuto provvedere a sistemare una prolunga delle batterie in modo che facessero contatto al tail cap per poter misurare i lux.
La misurazione dell'intensità delle corrente è stata difficoltosa in quanto con una mano dovevo agire sugli interruttori, con l'altra tenere il cavo del multimetro sul meno dell'ultima batteria e con la bocca tenevo l'altro cavo del multimetro sull'unico punto non anodizzato del corpo della torcia. :mrgreen: :mrgreen:

Ecco i risultati:

Elite 1700 mAh. La torcia rimane accesa al massimo per circa 40 - 45 secondi con un assorbimento di 8,5 A e 220 lux nella prova del soffitto
.
Titanium Innovation 1800 mAh. La torcia rimane accesa al massimo per circa 20 secondi con un assorbimento di 6,5 A e con 170 lux al test del soffitto.

Panasonic Evolta 2050 mAh. La torcia rimane accesa al massimo livello per circa 10 secondi con 7 Ah. di assorbimento e 190 lux

Sony CycleEnergy 2700 mAh. La torcia rimanre accesa al massimo livello per circa 5 secondi con un assorbimento di 6,5 A con 170 lux

Duracell StayCharged 2000 mAh. Al massimo la torcia si spegne in uno o due secondi. Non è stato possibile misurare l'assorbimento per la mancanza di tempo. Il test del soffitto ha evidenziato 160 lux (lettura la volo)

Sony CycleEnergy 2000 mAh. Come si prova a mandare la torcia al massimo livello essa si spegne all'istante.

Energizer 1850 mAh Come si prova a mandare la torcia al massimo livello essa si spegne all'istante.

Sanyo Eneloop Come si prova a mandare la torcia al massimo livello essa si spegne all'istante.

N.B. Se ben alimentata la TK 70 fornisce 290 lux al test del soffitto !

Da notare che solo con le Elite la torcia passava al livello inferiore e dopo alcuni secondi si poteva tornare al livello massimo per un tempo sempre più breve.
Con tutte le altre batterie la torcia si spegneva e non era più possibile accenderla in quanto il cambio livelli si fa solo a torcia accesa ed al massimo non vi era verso di riaccenderla (faceva solo un lampo) per cui ogni volta ero costretto ad alimentarla con batterie serie al fine di riportarla al minimo.
Nel tentare di riaccenderla un lampo viene fatto con tutte le batterie testate.

Conclusioni:

Non sembra dare un grande risultato l'utilizzo di 4 AA in serie per alimentare una Fenix TK70 alla massima potenza. :twisted: :twisted:
Utilizzando gli adattatori 2 AA in parallelo in 1 D sicuramente le cose migliorano sensibilmente in quanto il calo di tensione delle batterie avviene più tardi ma si potrebbe parlare, a seconda dei tipo di batterie usate, di molti secondi fino a qualche minuto. Non credo di più.
Probabilmente le cose migliorerebbero ancora se venisse alimentata con 5 batterie invece di 4 per cercare di contenere il calo di tensione; sempre che il driver non si bruci.

Molto più semplice procurarsi 4 batterie D Ni-Mh magari LSD per non trovarsele scariche ogni volta che serve la torcia, :D :P :D
Ultima modifica di dr.toto il 31/03/2012, 17:25, modificato 2 volte in totale.
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.

sferrazzi
Messaggi: 83
Iscritto il: 25/02/2011, 10:14

Re: Fenix TK70 con batterie AA

Messaggio da sferrazzi » 19/03/2012, 11:56

I miei compliemti per l'impegno e il tempo dedicati a questa prova, davvero interessante.
Grazie. :)
MagLite Mini AA - 4Sevens Quark AA^2 - ThruNite Neutron 2A - Zebralight H51Fw - 4Sevens Quark QPA

Rispondi