Conoscete un Caricabatterie LCD per Li-Ion che scopra la capacità della batteria ?

Nimh..LiPo...LiIo.....ecc.....
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Conoscete un Caricabatterie LCD per Li-Ion che scopra la capacità della batteria ?

Messaggio da P.P. » 24/12/2015, 11:07


F
orse ne abbiamo già parlato altrove, tuttavia non ho trovato l'info cercata. Dovrei trovar un carichino LCD
a slitta per fare un regalo ; mi servirebbe che abbia - se esiste - la funzione che misuri la capacità di una cella
Li-Ion di modo che l'utilizzatore - che è novellino - monti la cella e lo schermo LCD dica quanti mAh ha ( no
hobby-charger :segreto: ). Grazie.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

few218
Messaggi: 4967
Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
Località: LT

Re: Conoscete un Caricabatterie LCD per Li-Ion che scopra la capacità della batteria ?

Messaggio da few218 » 24/12/2015, 11:10

forse il nitecore d2 è la scelta migliore, 2 slot, multichimica, 2 velocità di carica ed economico

edit: ho visto dopo che deve vedere i mAh, sorry.... non conosco, forse qualche xtar o l'opus

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Conoscete un Caricabatterie LCD per Li-Ion che scopra la capacità della batteria ?

Messaggio da P.P. » 24/12/2015, 11:12


N
on credo abbia però la funzione che scopre quanti mAh effettivi ha una cella
Li-Ion ; o mi sbaglio... a me serve un carichino che abbia tale funzione.


EDIT l'ho trovato :arrow: http://eu.nkon.nl/opus-bt-c3100-v2-2-in ... lyzer.html
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3804
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: Conoscete un Caricabatterie LCD per Li-Ion che scopra la capacità della batteria ?

Messaggio da Steve1960 » 24/12/2015, 11:56

Avendoli entrambi ovvero sia l'Opus BT-C3100 v.2.2 che il Foxnovo F-4S http://www.foxnovo.com/US/product.html?id=1560450 consiglio quest'ultimo come "mera" e "vera" misurazione della capacità della cella caricata, in quanto l'Opus in sostanza indica quanti mAh vengono effettivamente caricati non la capacità effettiva... :idea:

Poi volendo è disponibile con la stessa funzione anche il Foxnovo F-2S http://www.amazon.it/gp/product/B00P27H ... 1_5&sr=8-5 che ovviamente costa meno ed è adatto per chi ha meno esigenze ovvero meno celle da caricare in contemporanea... :ok:
Compra una torcia oggi, per non rimanere al buio domani...

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: Conoscete un Caricabatterie LCD per Li-Ion che scopra la capacità della batteria ?

Messaggio da Torch65 » 24/12/2015, 13:26

Per scoprire la reale capacità di una batteria c'è bisogno che questa venga caricata, scaricata e poi ricaricata dal carica batterie. Nutro dubbi sulla reale efficacia perchè le Li-Ion non possono essere scaricate completamente e dunque il carica batterie ha all'interno degli parametri che ne simulano una certa capacità restante ad un determinato voltaggio. Ciò nelle 18650 potrebbe essere preciso per un determinato modello e impreciso per una cella diversa. Più che durante la ricarica che avviene secondo algoritmi interni al carica batteria la capacità andrebbe calcolata alla scarica a corrente costante.

Ad ogni modo anche sapere effettivamente quanti mAh vengono ricaricati non sarebbe male. Onestamente non capisco la scelta di Nitecore D2 e D4 di non fornire tale dato, infatti per questo non serve scaricare la cella o fare calcoli strani, il D2 ed il D4 già lo sanno quanti mAh hanno ricaricato in quella cella perchè frutto di calcoli matematici di quello che già mostrano a display (mA istantanei di ricarica e tempo totale per portarla a 4.20v), quindi non mi capacito del perchè non hanno implementato questo dato, bastava mostrarlo a fine ricarica.

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Conoscete un Caricabatterie LCD per Li-Ion che scopra la capacità della batteria ?

Messaggio da Budda » 24/12/2015, 13:52

Torch65 ha scritto:Per scoprire la reale capacità di una batteria c'è bisogno che questa venga caricata, scaricata e poi ricaricata dal carica batterie. Nutro dubbi sulla reale efficacia perchè le Li-Ion non possono essere scaricate completamente e dunque il carica batterie ha all'interno degli parametri che ne simulano una certa capacità restante ad un determinato voltaggio. Ciò nelle 18650 potrebbe essere preciso per un determinato modello e impreciso per una cella diversa. Più che durante la ricarica che avviene secondo algoritmi interni al carica batteria la capacità andrebbe calcolata alla scarica a corrente costante.
Non credo proprio sia così. i 3500mAh indicati dal produttore si riferiscono come sempre a cella nuova, caricata con corrente bassa, scaricata ad alte temperature fino a 2.7 volt. Un imax carica max a 4.1 volt e scarica fino a 3.0 volt, difatti da un valore molto più basso. Tale valore è dato dal tempo in cui la cella riesce a tenere il voltaggio superiore a 3.0 volt applicatagli una certa corrente.

Ad ogni modo anche sapere effettivamente quanti mAh vengono ricaricati non sarebbe male.
Questo valore non è indicativo, certo è meglio di nulla ma non è utile come la capacità di scarica..
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3804
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: Conoscete un Caricabatterie LCD per Li-Ion che scopra la capacità della batteria ?

Messaggio da Steve1960 » 24/12/2015, 15:40

Torch65 ha scritto:Per scoprire la reale capacità di una batteria c'è bisogno che questa venga caricata, scaricata e poi ricaricata dal carica batterie. Nutro dubbi sulla reale efficacia perchè le Li-Ion non possono essere scaricate completamente e dunque il carica batterie ha all'interno degli parametri che ne simulano una certa capacità restante ad un determinato voltaggio. Ciò nelle 18650 potrebbe essere preciso per un determinato modello e impreciso per una cella diversa. Più che durante la ricarica che avviene secondo algoritmi interni al carica batteria la capacità andrebbe calcolata alla scarica a corrente costante.

Ad ogni modo anche sapere effettivamente quanti mAh vengono ricaricati non sarebbe male. Onestamente non capisco la scelta di Nitecore D2 e D4 di non fornire tale dato, infatti per questo non serve scaricare la cella o fare calcoli strani, il D2 ed il D4 già lo sanno quanti mAh hanno ricaricato in quella cella perchè frutto di calcoli matematici di quello che già mostrano a display (mA istantanei di ricarica e tempo totale per portarla a 4.20v), quindi non mi capacito del perchè non hanno implementato questo dato, bastava mostrarlo a fine ricarica.
Nessuna batteria viene scaricata "completamente" neanche le NI-CD o le MI-NH il Maha Powerex MH-C9000 charger le scarica a circa 0,9 volt nel ciclo di break-in, per quanto concerne le Li-Ion tra quelli che possiedo, ovvero quasi tutti, quelli che misurano la capacità sono i due Foxnovo a 2 e 4 slot è i dati forniti sono abbastanza "coerenti" con le reali capacità dichiarate, mentre con l'Opus si sta sempre sotto di almeno un 200-300 mAh perché appunto segnala gli mAh effettivamente "erogati" che è un dato "diverso" sempre utile da sapere ma è un'altra informazione... :ok:
Compra una torcia oggi, per non rimanere al buio domani...

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Conoscete un Caricabatterie LCD per Li-Ion che scopra la capacità della batteria ?

Messaggio da P.P. » 26/12/2015, 9:14


P
raticamente il dato misurato dei mAh caricati non varia se la cella ha PCB o meno, giusto ? Ovvero... il carichino
misura quanta carica ha immesso nella cella ma " non sa " quanta carica rimane non usata nei pressi dei fatidici 2,75
Volt che, chiaramente, non indicano " zero assoluto " di carica per una Li-Ion ( fatemi capire se sbaglio, scusatemi
per la non-corretta terminologia tecnica grazie ).
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3804
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: Conoscete un Caricabatterie LCD per Li-Ion che scopra la capacità della batteria ?

Messaggio da Steve1960 » 26/12/2015, 10:39

P.P. ha scritto:
P
raticamente il dato misurato dei mAh caricati non varia se la cella ha PCB o meno, giusto ? Ovvero... il carichino
misura quanta carica ha immesso nella cella ma " non sa " quanta carica rimane non usata nei pressi dei fatidici 2,75
Volt che, chiaramente, non indicano " zero assoluto " di carica per una Li-Ion ( fatemi capire se sbaglio, scusatemi
per la non-corretta terminologia tecnica grazie ).
Io non amo le celle non protette, pertanto la mia esperienza si basa al 99% su celle di questo tipo però presumo con il beneficio dell'inventario che i dati non variano sostanzialmente perché dovrebbe dipendere dal charger e non dalla batteria, ovvero il charger che effettua diciamo così una stima più accurata delle capacità delle ricaricabili è il Maha Powerex MH-C9000 nel cosìdetto ciclo di break-in dove la cella viene caricata a 1/10 c scaricata a 1/10 c e successivamente ricaricata a 1/10 c, prima del ciclo per stabilire il 1/10 c bisogna inserire manualmente la capacità "dichiarata" e il charger nella scarica si ferma alla tensione di 0,9 volt sotto la quale è inutile scendere per ovvi motivi, da tutto il discorso si evince che la capacità "utile" è intesa come quella da un certo voltaggio in poi, che poi è il range di utilizzo "normale" della ricaricabile, ma è una misurazione affidabile? La Maha dichiara che il ciclo di break-in è lo stesso metodo usato dalle case per testare la capacità della ricaricabile prima della messa in commercio, pertanto è il sistema "migliore" attualmente disponibile.
Le Li-Ion a dispetto della diversa "chimica" di funzionamento per quanto concerne la capacità sottostanno alla stessa logica è un po' come il serbatoio della benzina è sempre meglio non arrivare a svuotarlo completamente perché se no si manda nel motore la morchia che si forma sul fondo, quindi non solo è inutile scaricare oltre una certa soglia la ricaricabile ma a volte è controproducente perché poi non si riesce più a caricarla.
L'Opus per esempio nella scarica arriva nelle Li-Ion a circa 3 volt anche qualcosina in più mentre il Foxnovo osa di più ecco in parte spiegato il dato più coerente fornito da quest'ultimo, attualmente non esiste un charger che ha tutte le caratteristiche utili per una ricarica allo stato dell'arte, per esempio i Nitecore D2 e D4 hanno la caratteristica di poter ricaricare le Li-Po e scegliere la corrente di carica, i Foxnovo misurano in maniera abbastanza attendibile la capacità ma lavorano a 500 e 1000 mAh quindi stressano le celle a basso amperaggio, gli Xtar hanno lo zero charger ovvero riescono a recuperare nella maggioranza dei casi le celle in over discharging molto utile per chi utilizza le celle non protette su torce che non hanno la protezione nel driver ed è andato sotto la soglia di non ritorno, nel variegato mondo della ricarica non si finisce mai di imparare, scusate se sono sembrato prolisso comunque ci sarebbe molto altro da dire, però all'utilizzatore comune basterebbe già "digerire" quanto sopra per stare un pezzo avanti il resto lo fa l'esperienza che nel mio caso deriva da anni di utilizzo per lavoro e svago di batterie ricaricabili e ancora ogni tanto scopro qualcosa di nuovo, in sostanza non limitatevi alla pappa scodellata dispensata dai vari "guru" che in vita loro se va bene hanno ricaricato tre batterie in croce, ma sperimentate in prima persona... :ok:
Compra una torcia oggi, per non rimanere al buio domani...

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Conoscete un Caricabatterie LCD per Li-Ion che scopra la capacità della batteria ?

Messaggio da P.P. » 28/12/2015, 11:02


G
razie Steve.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Rispondi