La
torciofilite non perdona, non ho resistito e sono andato a vedere con il tester
Tra il 9 e 11 novembre 2014 ho caricato (carica lenta) 4 ET 2500 e 3 ET 3400
ET 3400 verdi acquistate da LL estate 2013
ET 2500 blu acquistate successivamente (da febbraio 2014 in poi e alcune anche recenti a luglio 2014)
per caricare le ET 2500 al massimo quando il Xtar VP2 ha staccato (alcune non erano arrivate a 4,20) le ho fatte riposare qualche ora e rimesse in carica sino a veder 4,20V
Sono certo che le 4 ET 2500 sono state riposte nei box che tutte e 4 erano a 4,20
Sono anche certo di averle controllate con tester prima di metterle nei box
Le ET 3400 non ricordo con esattezza a che carica, forse loro a 4.20 non ci sono arrivate, non ne sono certo.
Conservazione:
4 ET 2500 conservate nella camera da letto (stanza più calda) dove però la temperatura non ha mai superato i 18 C°
1 ET 3400 fissa in un altro box in camera da letto come sopra
2 ET 3400 che sono state messe in uno zaino a volte posto a volte in camera da letto, a volte in cucina (stanza più fredda)
Vado a misurare le tre Eagletac 3400 e il risultato non mi delude..
Già in passato avevo visto che hanno un autoscarica irrisoria - sono infatti tutte e tre a 4,18V praticamente dai primi di novembre 2014 a oggi 24 gennaio 2015 non hanno perso nulla..
(Ok sono solo 2 mesi e mezzo)
Ma anche in passato le ET 3400 con periodi molto più lunghi e con temperature ben più alte non son mai scese sotto 4.16, non presi nota del periodo ma 3 o 4 mesi certi forse più.
Vado a vedere le ET 2500 aspettandomi almeno un risultato uguale ma invece..
2 ET una a 4,16 l'altra a 4,11
Comunque già in passato monitorando una coppia di ET e caricandole entrambe a 4,05 avevo visto che dopo un pò una non teneva la carica come l'altra, vabbè una batteria fallata ci può stare..
Non trovo l'altra coppia di ET 2500 e perdo un bel pò di tempo per cercarle poi mi ricordo che ai primi di gennaio ho inserito un altro contenitore in frigo e ci ho messo due AW che tenevo nella TK35 inutilizzata, a quel punto visto che torce non ne sto usando ci ho messo pure l'altra coppia di ET 2500 tanto in caso di necessità ho comunque svariate 18650 pronte.
Speravo meglio, sono state in frigo almeno 15-20 gg
e speravo ALMENO di trovarle sincrone macchè!
Una a 4,08 l'altra a 4,13
E meno male che dovevano avere meno autoscarica...ma il peggio è la differenza di carica, passi una batteria fasulla ma qui non ci siamo.
Quattro batterie ET2500 caricate a 4,20, controllate e ricontrollate prima di riporle le ritrovo dopo
soli due mesi a mezzo:
4,08
4,11
4,13
4,16
Non sarà un test scientifico, vero che queste celle non sono state usate a dovere (carica, scarica)
non sarò un esperto di elettronica ma queste ET2500 fanno (mi censuro da solo)
Avendole comprate come batterie di scorta per scenari apocalittici o come batterie di scorta economiche non rosico più di tanto, presumo siano sempre meglio di tante xxxxfire ma non LA vedo bene usarle su torce multibatteria.
Ne racconto una per finire, le mie prime 18650 sono state le Tenergy 2600 che comprai da Collini a fine luglio o primi agosto 2012 praticamente nel periodo che mi sono iscritto qui.
Usate poco perchè poi comprai le AmpMax 3100 da Susanna l'austriaca, una di queste Tenergy la ho subito destinata a uso "sacrificale" cioè tenerla
fissa in macchina tutto l'anno anche di estate (con la macchina nera e abito al mare) consapevole dello stress di invecchiamento che il calore dà ma per avere una 18650 di scorta in caso di necessità.
L'ultima volta che la ho caricata sarà stata tarda primavera 2014 - ora la macchina non la ho più e questa Tenergy 2600 a novembre è stata portata a casa dentro il suo box con scritto AUTO per distinguerla dall'altra che ha subito sicuramente meno invecchiamento.
La vado a misurare per curiosità e la trovo a 4.14 V !
Un batteria che ho comprato a estate 2012 (sicuramente prodotta
almeno parecchi mesi prima) tenuta in condizioni da cani con gli stress termici che ha avuto mi tiene la carica dopo 9 o 10 mesi meglio delle ET descritte sopra.
Anche questo non sarà un test scientifico ma la cosa mi ha fatto pensare..
Un doveroso grazie a fabio 123 che ha segnalato la differenza di cella tra ET 2500 e ET di capacità superiore.