Consiglio batterie D e caricabatterie

Nimh..LiPo...LiIo.....ecc.....
Queequeg75
Messaggi: 8
Iscritto il: 02/11/2024, 18:38

Re: Consiglio batterie D e caricabatterie

Messaggio da Queequeg75 » 06/11/2024, 13:05

Grazie a tutti per i suggerimenti, probabilmente acquisterò le Ansmann su Amazon e il Nitecore UMS4 (accetto suggerimenti su dove poterlo acquistare). Una delucidazione su quest'ultimo, leggendo la recensione ho visto che nella confezione è compreso anche un cavetto Usb, è di buona qualità? Accoppiandolo a un buon alimentatore riuscirei a ricaricare le batterie ad alta capacità in tempi brevi o per far ciò debbo sostituirlo?
Come alimentatore avrei pensato a questo che è già in mio possesso:
Alimentatore.jpg

Avatar utente
AlVescu
Messaggi: 2432
Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
Località: Gattinara (VC)

Re: Consiglio batterie D e caricabatterie

Messaggio da AlVescu » 06/11/2024, 13:56

Lo puoi comprare da Nkon, ottimo venditore europeo con costi di spedizione, da Amazon, da Aliexpress, prestando attenzione alla differenza tra USM4 e USM2, nonché alla spina EU. Poi, vabbè, è un best seller, per cui sono in tanti a venderlo.

Non mi ricordo del cavetto presente nella confezione, per cui non saprei dirti.
Sono un po' maniaco, un bel po', per cui sul profilo della scrivania ho un organizer con 12 cavetti che presentano da un lato spine e prese USB varie e dall'altro, sotto la scrivania, caricatori multipli esagerati, fino a 150 W.

L'Aukey che possiedi è di buona qualità ed ha tutta la potenza di cui hai bisogno e anche di più, il che non guasta.
In problema potrebbe essere rappresentata proprio dal cavetto. Adottando la vecchia spina micro USB, lo standard QC spesso non è supportato.

Voglio anche sottolineare due aspetti importanti:
- Non so quante batterie vorrai ricaricare contemporaneamente, ma più di due LR20 non ci stanno, nemmeno negli altri miei charger, compreso il migliore in assoluto (SKYRC MC3000).
- Con l'UMS4, per quanto performante, carichi 2 batterie in contemporanea a 2000 mA max ciascuna.

Queequeg75
Messaggi: 8
Iscritto il: 02/11/2024, 18:38

Re: Consiglio batterie D e caricabatterie

Messaggio da Queequeg75 » 06/11/2024, 16:27

Per ovviare alle problematiche dell'alimentazione e dovendo ricaricare solo AA AAA D e 18650 mi conviene quindi investire un po' di più e acquistare il Nitecore SC4?
Essendo un neofita è più difficile da utilizzare rispetto all'USM4?

Avatar utente
AlVescu
Messaggi: 2432
Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
Località: Gattinara (VC)

Re: Consiglio batterie D e caricabatterie

Messaggio da AlVescu » 06/11/2024, 18:36

Queequeg75 ha scritto:
06/11/2024, 16:27
Essendo un neofita è più difficile da utilizzare rispetto all'USM4?
No, nessuna difficoltà.
Ho l'USM4 e il D4. Funzionano allo stesso semplice modo.
Quando inserisci la/le batterie, riconosce automaticamente la loro chimica, decide i parametri adeguati, avvia la ricarica.
Ovviamente tu puoi intervenire, è tutto spiegato nelle istruzioni.
Il parametro che modifico di più è l'intensità di carica, diminuendo manualmente i milliampere quando introduco delle batterie con poca capacità.
Queequeg75 ha scritto:
06/11/2024, 16:27
Per ovviare alle problematiche dell'alimentazione e dovendo ricaricare solo AA AAA D e 18650 mi conviene quindi investire un po' di più e acquistare il Nitecore SC4?
Come ti dicevo, con l'Aukey che hai e un buon cavetto sei a posto.
Tra i due, la prima differenza è che con l'SC4 non ti serve nient'altro, basta inserire in cavo di alimentazione nella 220, la seconda che può caricare più rapidamente (guarda le diverse specifiche, e se comunque ritieni, chiedici senza farti problemi), la terza che nelle istruzioni non viene spiegato se nelle piste ci entrano anche batterie un po' più lunghe di 70 mm.
Non viene precisato nemmeno nel UMS4, ma in quel caso sappiamo che è così.
Visto che hai intenzione di comprare altre batterie, mi riferisco al tuo thread Armytek, valuta anche questo dato.
Per ora, forse, ricaricare le 21700 protette fuori dalle torce non ti serve, ma in futuro ...

Avatar utente
CAPPA
Messaggi: 1122
Iscritto il: 17/01/2013, 4:47

Re: Consiglio batterie D e caricabatterie

Messaggio da CAPPA » 06/11/2024, 20:02

Volevo proporti un'alternativa, sono adattatori D che al loro interno ospitano 3 AA, avresti la comodità di poter utilizzare le AA che vuoi, anche da 2500mAh e, all'occorrenza, usare le singole batterie su altri dispositivi
https://amzn.eu/d/fhwWc6b

Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3737
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: Consiglio batterie D e caricabatterie

Messaggio da Steve1960 » 06/11/2024, 23:54

Riguardo il consiglio di Cappa e parlando per esperienza personale, gli adattatori 3xAA ---> sono un impiccio come un imbroglio, ne ho provati "assai" sono tutti realizzati o almeno quelli che mi sono capitati a me, con plastichetta che ha l'abitudine di frantumarsi dopo pochi utilizzi, le molle all'interno premono su 3 batterie, quindi lo sforzo sulla struttura e notevole e gli incastri realizzati alla volemose bene, non aiutano, poi dipende da quante D servono, se per esempio uno ne vuole mettere appena 2 all'interno della sfigatissima Maglite 2D di turno, deve ricaricare 6 AA, quindi già con un chargeretto da tutti i giorni deve fare i "turni di ricarica", insomma io eviterei, così per scrupolo sono andato andato a vedere quella ventina di adattatori che ho buttato dentro una scatola e per dire ne ho trovati un paio che si sono rotti da soli, così tanto per gradire... :incomprensione:

Poi non so magari sarò stato sfortunato io, quelli che vende Amazon saranno "robustissimi", anche se a 8,50 euri per 4 pezzi mi pare un prezzo un tanto al chilo, quindi non mi ispirano tanta fiducia... :14:

In effetti la presa USB di tipo micro è, se vogliamo, il difetto più importante dello UMS4, l'alimentatore certificato QC da presa a muro 220 Volt (almeno 18 W), da solo potrebbe non bastare a ottenere la funzione QC sul charger, per essere quasi sicuri, che ciò avvenga, sia l'alimentatore che il cavo devono avere, sull'alimentatore la parte di plastica nella presa femmina colorata arancione e anche il cavo USB nella spina maschio deve avere la parte in plastica di colore arancione, se la spina maschio del cavo USB, ha la parte in plastica di colore bianco, quasi sicuramente non trasmetterà tutti i 18 Watt e la funzione QC sull'UMS4 non si realizzerà, poi magari qualche cavo con spina maschio micro USB "pallido" particolarmente fatto bene ci riesce, ma è più l'eccezione che la regola... ;)

Lo SC4 non permette di caricare le 21700 sia protette che non, quindi in un'ottica di piena compatibilità presente e futura lo scarterei... ;)

Che io sappia, ma non è che so proprio tutto, l'unico charger in grado di caricare contemporaneamente 4 D/32650 ad almeno 1 A su tutti e 4 i canali, fino a 2 A usando i canali 1 e 4, è attualmente lo XTAR Dragon VP4L PLUS Charger, di cui ai link sotto in pensione del produttore e di Nkon, in effetti costa di più di un UMS4 e un SC4 messi insieme e questo la dice lunga sulla qualità dell'oggetto, carica le 21700 protette e ha un sacco di funzioni accessorie che i 2 Nitecore non hanno... :14:

https://www.xtar.cc/product/xtar-dragon ... arger.html

https://eu.nkon.nl/xtar-vp4l-plus-batterijlader.html
Meglio una torcia oggi che il buio domani...

Avatar utente
AlVescu
Messaggi: 2432
Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
Località: Gattinara (VC)

Re: Consiglio batterie D e caricabatterie

Messaggio da AlVescu » 07/11/2024, 9:07

Nitecore tende a prendersi certi margini, per fortuna.
Nelle specifiche dell'USM4 dichiara che il charger accetta batterie xx700 e non oltre, ma calibro alla mano, nelle slitte c'è spazio per farci entrare un cilindro lungo 78 mm.
Nel Digicharger D4 sulla carta non si va oltre i 65 mm, ma una 21700 non protetta ci entra.

Immagine

Se tanto mi da tanto, c'è speranza che la stessa cosa valga per l'SC4.

Magari qualcuno di noi lo possiede e può confermare o smentire.

Queequeg75, non ci hai ancora detto quante batterie formato D intendi comprare e ricaricare.
Se sono più di 2, con tutti i caricatori di cui abbiamo parlato e molti altri, devi fare almeno due lunghi turni.
L'unico citato che ricarica "4 x 32650/D size synchronously" è lo XTAR indicato da Steve1960 con cui farne uno lunghissimo.

Quindi i nostri suggerimenti sono subalterni alle tue aspettative, anche in merito ad altre batterie presenti e future, nonché al budget che ti sei prefissato.




Queequeg75
Messaggi: 8
Iscritto il: 02/11/2024, 18:38

Re: Consiglio batterie D e caricabatterie

Messaggio da Queequeg75 » 07/11/2024, 16:02

Salve,
acquisterò nr.4 Ansmann da 10000mAh utilizzandone una coppia nell'ossigenatore e portandomi dietro l'altra nel caso in cui la prima dovesse scaricarsi (in scogliera di notte in inverno :shock: )
Potreste quantificare "fare almeno due lunghi turni”.
Saluti, Queequeg75.-

Avatar utente
AlVescu
Messaggi: 2432
Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
Località: Gattinara (VC)

Re: Consiglio batterie D e caricabatterie

Messaggio da AlVescu » 07/11/2024, 16:59

Molto indicativamente, in condizioni ottimali e con le 2 batterie completamente scariche, un turno = quattro o cinque ore con l'SC4, sette ore con l'USM4.
Con lo XTAR Dragon VP4L PLUS (accidenti, fa paura solo pronunciarlo), circa 7 ore per 2 batterie, il doppio con 4.

Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3737
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: Consiglio batterie D e caricabatterie

Messaggio da Steve1960 » 08/11/2024, 16:06

In ogni caso anche se lo SC4 è alimentato dalla rete, stante che per forza di cose on board non può avere chissà quale circuito di trasformazione della corrente da alta a bassa tensione, al di là che gliela faccia veramente a cacciare fino a 3 A su 2 canali, anche fosse è una funzionalità varia ed eventuale, della serie "gni tanto" pure pure, ma se diventa una routine giornaliera ritengo che "l'oggettino" o dura poco o si rompe presto, non so se mi sono capito... ;)

Per intenderci 6 A a circa 5 Volt sono belli 30 Watt di potenza da cacciare continuativamente, quindi una notevole quantità di calore da dissipare per via dell'effetto Joule, di sicuro un siffatto "cosino" di plastichetta per quanto ben fatto, alla lunga anzi alla corta penso ne risentirà per forza, magari mi sbaglio però è un aspetto da valutare... :14:
Meglio una torcia oggi che il buio domani...

Rispondi