domanda su ricaricabili NiMh

Nimh..LiPo...LiIo.....ecc.....
Rispondi
Avatar utente
Alt_F4
Messaggi: 2154
Iscritto il: 18/05/2011, 19:55
Località: Pordenone

domanda su ricaricabili NiMh

Messaggio da Alt_F4 » 10/05/2012, 17:47

Ho un domanda su come gestire al meglio le ricaricabili nimh.

Facciamo un esempio pratico con 2 torcie una 2xAA e una 1xAA e ovviamente una decina di batterie ricaricabili.
E' meglio dividere le batterie tra le varie torcie, quindi creo delle coppie fisse di AA che andranno usate in coppia sulla 2xAA e tengo delle singole AA per essere usate sulla 1xAA??

Oppure una volta che le ho ricaricate le posso considerare come "batterie nuove" e quindi posso disacoppiarle e riacoppiarle a piacimento in qualsiasi combinazione?

Scusate in anticipo se la domanda è sciocca :D , forse sono io che mi faccio troppe paranoie :lol:

Avatar utente
alnilam78
Messaggi: 830
Iscritto il: 05/12/2011, 17:54

Re: domanda su ricaricabili NiMh

Messaggio da alnilam78 » 10/05/2012, 20:24

...ragazzi venite qui...Alt_F4 non si sente bene :D :lol: :mrgreen: ...!!!

Avatar utente
Alt_F4
Messaggi: 2154
Iscritto il: 18/05/2011, 19:55
Località: Pordenone

Re: domanda su ricaricabili NiMh

Messaggio da Alt_F4 » 10/05/2012, 20:37

alnilam78 ha scritto:...ragazzi venite qui...Alt_F4 non si sente bene :D :lol: :mrgreen: ...!!!
:lol: 8-)

Avatar utente
Alt_F4
Messaggi: 2154
Iscritto il: 18/05/2011, 19:55
Località: Pordenone

Re: domanda su ricaricabili NiMh

Messaggio da Alt_F4 » 12/05/2012, 17:17

Forse la mia domanda era posta in un modo un po' "ingarbugliato". In ogni caso spulciado su CPF ho trovato forse la risposta.

Fin che si usano le AA singole non c'è problema ma quando si usano in coppia o più, l'ideale sarebbe avere le pile che formano il pacco batterie con la stessa identica capacità. Ogni pila ha però una capacità che può differire anche di qualche decina di mA da un'altra, quindi un utente di CPF ha trovato questo sistema:

fase 1 - testare tutte le pile e trovare la capacità effettiva ( con il maha è un gioco da ragazzi)
fase 2 - Ordinare le pile a seconda dalla capacità e quindi numerarle da 1 a ...

A questo punto nel caso di utilizzo singolo non ci sono problemi, ma nel caso di utilizzo in serie di 2 o più pile basterà prendere le pile contrassegnate con numeri consecutivi. Esempio se ho bisogno di 3xAA prenderò le pile 7-8-9 (e non 1-5-12). In questo modo siamo sicuri che il pacco batterie che si è momentaneamente formato sarà composto da pile aventi capacità più simile possibile, garantendo quindi la massima efficenza e durata.

L'operazione di "calibratura" va ovviamente fatta preiodicamente (6 mesi o 1 anno a seconda dell'utilizzo) così da controllare lo stato delle pile ed eventualmente cambiarne l'ordine in caso qualcuna abbia perso capacità.

Avatar utente
lamia
Messaggi: 493
Iscritto il: 21/02/2012, 20:33
Località: Modena

Re: domanda su ricaricabili NiMh

Messaggio da lamia » 12/05/2012, 18:13

In base al tuo ragionamento deduco che le batterie messe in serie non hanno la stessa scarica : la n° 1 ha una scarica più simile alla N° 2 che alla batteria N° 4 ? :?:
IL BUIO ESISTE PER POTERLO ILLUMINARE

Avatar utente
Alt_F4
Messaggi: 2154
Iscritto il: 18/05/2011, 19:55
Località: Pordenone

Re: domanda su ricaricabili NiMh

Messaggio da Alt_F4 » 12/05/2012, 18:37

lamia ha scritto:In base al tuo ragionamento deduco che le batterie messe in serie non hanno la stessa scarica : la n° 1 ha una scarica più simile alla N° 2 che alla batteria N° 4 ? :?:
Più che scarica direi capacità effettiva della pila. Esempio la N 1 ha 1845 mA la numero 2 1851 mA .... la numero 20 ha 1977mA.
Per l'utilizzo in serie ha quindi più senso utilizzare la N1 e N2 (aventi capacità simile) piuttosto che la N2 e la N20 che hanno una differenza di capacità di 120mA circa.

sferrazzi
Messaggi: 83
Iscritto il: 25/02/2011, 10:14

Re: domanda su ricaricabili NiMh

Messaggio da sferrazzi » 16/05/2012, 15:15

Alt_F4 ha scritto:
lamia ha scritto:In base al tuo ragionamento deduco che le batterie messe in serie non hanno la stessa scarica : la n° 1 ha una scarica più simile alla N° 2 che alla batteria N° 4 ? :?:
Più che scarica direi capacità effettiva della pila. Esempio la N 1 ha 1845 mA la numero 2 1851 mA .... la numero 20 ha 1977mA.
Per l'utilizzo in serie ha quindi più senso utilizzare la N1 e N2 (aventi capacità simile) piuttosto che la N2 e la N20 che hanno una differenza di capacità di 120mA circa.
Attento che con le AA e AAA (NiMh) la capacità effettiva la vedi solo quando le scarichi dopo averle caricate al massimo, quindi se hai 20 pile da "mettere in ordine" ti aspetta un bel lavoro... :D

Carica -> Scarica e annota -> Ricarica per uso futuro...
MagLite Mini AA - 4Sevens Quark AA^2 - ThruNite Neutron 2A - Zebralight H51Fw - 4Sevens Quark QPA

Avatar utente
Alt_F4
Messaggi: 2154
Iscritto il: 18/05/2011, 19:55
Località: Pordenone

Re: domanda su ricaricabili NiMh

Messaggio da Alt_F4 » 16/05/2012, 15:28

sferrazzi ha scritto:
Alt_F4 ha scritto:
lamia ha scritto:In base al tuo ragionamento deduco che le batterie messe in serie non hanno la stessa scarica : la n° 1 ha una scarica più simile alla N° 2 che alla batteria N° 4 ? :?:
Più che scarica direi capacità effettiva della pila. Esempio la N 1 ha 1845 mA la numero 2 1851 mA .... la numero 20 ha 1977mA.
Per l'utilizzo in serie ha quindi più senso utilizzare la N1 e N2 (aventi capacità simile) piuttosto che la N2 e la N20 che hanno una differenza di capacità di 120mA circa.
Attento che con le AA e AAA (NiMh) la capacità effettiva la vedi solo quando le scarichi dopo averle caricate al massimo, quindi se hai 20 pile da "mettere in ordine" ti aspetta un bel lavoro... :D

Carica -> Scarica e annota -> Ricarica per uso futuro...
Per fortuna il Maha C9000 ha questa funzione automatica di carica, scarica e ricarica e alla fine ti segnala la capacità della batterie rilevata durante la fase di scaricamento.

Rispondi