Mi capita a volte che, nella configurazione 2 X RCR123A in serie , mentre
la torcia permetterebbe ancora di fare diversa luce sui valori minimo e medio
( se il massimo non lo può si può più raggiungere ) le RCR123A ( non di
marca AW, ma di marca più economica ) possano andare " in stallo ",
ovvero, presumibilmente, il circuito PCB interviene troppo presto per fare
un cut-off di energia e da quel punto in poi la torcia si spegne senza
preavviso e non c'è più possibilità di usare poco dopo quella coppia di
batterie ; provando col tester mi si dice che una delle due dà 0.00 Volt,
quella che ha generato evidentemente " lo stallo ". Messa tale batteria
pochi secondi sul caricabatterie, tolta e riprovati a misurare i Volt segna
poi un valore " reale " più consono al punto ove il consumo era arrivato,
simile a quello dell'altra batteria che era collegata in serie. Si tratta, su
torce ad alto assorbimento, di un fenomeno evidentemente dovuto solo
alle batterie RCR123A economiche con PCB, o anche su marchi di qualità
può accadere questo " black out " di punto in bianco mentre si usa la torcia ?
Parlo di uso per vari minuti a livelli per lo più medi e bassi, non " turbo ".
Grazie.
Batterie RCR123A in stallo, causa PCB...
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Batterie RCR123A in stallo, causa PCB...
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- Pomp92
- Messaggi: 3576
- Iscritto il: 11/12/2011, 14:24
- Località: Venezia
Re: Batterie RCR123A in stallo, causa PCB...
Ovviamente quando una delle batterie, sotto carico, scende sotto i 2.8v interviene la protezione che apre il circuito. Se è possibile regolare il livello a torcia spenta si può impostarlo sul minimo e, dopo qualche secondo necessario a far sbloccare la batteria, dovrebbe riaccendersi. Se non è possibile impostare il livello a torcia spenta bisogna riuscire, lasciando qualche minuto di relax alle batterie, a cambiare rapidamente il livello. Il circuito di protezione misura infatti la tensione sotto carico che è più bassa di quella che si misura a circuito aperto (solo la batteria non collegata in pratica). Più alto è l'assorbimento maggiore è la caduta di tensione interna della batteria e quindi minore la sua tensione ai poli. A un livello basso, con correnti in gioco molto più piccole, la caduta di tensione interna sarà minima e dunque la tensione, anche sotto carico, resterà sopra della soglia critica non facendo intervenire il circuito di protezione. Ciò accade indipendentemente dalla marca delle batterie.
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Batterie RCR123A in stallo, causa PCB...
...Non si riaccendeva.Pomp92 ha scritto:Ovviamente quando una delle batterie, sotto carico, scende sotto i 2.8v interviene la protezione che apre il circuito. Se è possibile regolare il livello a torcia spenta si può impostarlo sul minimo e, dopo qualche secondo necessario a far sbloccare la batteria, dovrebbe riaccendersi.
Proverò a far questo in futuro se capiterà ancora.Se non è possibile impostare il livello a torcia spenta bisogna riuscire, lasciando qualche minuto di relax alle batterie, a cambiare rapidamente il livello.
Grazie.Il circuito di protezione misura infatti la tensione sotto carico che è più bassa di quella che si misura a circuito aperto (solo la batteria non collegata in pratica). Più alto è l'assorbimento maggiore è la caduta di tensione interna della batteria e quindi minore la sua tensione ai poli. A un livello basso, con correnti in gioco molto più piccole, la caduta di tensione interna sarà minima e dunque la tensione, anche sotto carico, resterà sopra della soglia critica non facendo intervenire il circuito di protezione. Ciò accade indipendentemente dalla marca delle batterie.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...