utilizzo tester

Nimh..LiPo...LiIo.....ecc.....
Avatar utente
Pomp92
Messaggi: 3576
Iscritto il: 11/12/2011, 14:24
Località: Venezia

Re: utilizzo tester

Messaggio da Pomp92 » 14/01/2012, 12:54

Per misurare la tensione devi mettere lo spinotto nero sul buco con scitto "COM" e il rosso su quello in mezzo.
Giri poi il selettore nel riquadro DCV e sul valore 20. Questo ti permette di misurare tensioni in continua fino a 20V. Se devi misurare la tensione di batterie AA, AAA o comunque che hanno una tensione minore di 2V puoi spostere il selettore anche su 2000m (2000 millivolt = 2V). Otterrai così una misura più precisa ma che non può superare i 2V.

Se non lo hai già letto dai un occhiata a questo che avevo scritto nella prima pagina:
Pomp92 ha scritto:Allora, cerco di spiegarti un po' come fare. Però per favore dite "tensione" e non "voltaggio".. è così brutto! :lol:

Premettendo che ogni strumento ha una portata (valore massimo misurabile) e un incertezza (precisione con cui riesce ad effettuare la misurazione), nel caso dei voltmetri (o multimetri etc..) sono predisposti più campi di misura (intervalli, es 0-200mV,0-2000mV,0-20V,0-200V,0-1000V in DC). Bisogna impostare lo strumento sul campo corretto in modo da ottenere una misura il più precisa possibile. Infatto con l'aumentare dell'intervallo la precisione diminuisce.
Ad esempio se devi misurare la tensione di una batteria li-po che sai essere attorno ai 3,7v (e max 4,20), se il tuo strumento riporta gli intevalli che ho scritto sopra, sceglierai quello da 0-20V in quanto i precedenti non arrivano a misurare la tensione della batteria e lo strumento andrebbe fuori scala. Con una batteria AA (1,5V) invece puoi scegliere l'intervallo da 0-2000mV (cioè da 0 a 2V).
La selezione del campo di misura sullo strumento analogico di solito si fa spostando i connettori dei cavetti. Il nero va attaccato nel "foro" della massa e il rosso in quello corrispondente all'intervallo desiderato. ATTENZIONE che con uno strumento analogico se sbagli a scegliere il campo e applichi una tensione eccessiva (fuori scala) rischi di bruciare il voltmetro. Se non sei sicuro parti con l'intervallo più ampio e poi cambialo quando conosci aprossimativamente il valore da misurare. In questo modo al massimo vedrai che l'ago quasi non si muove e quindi capisci che puoi scendere con l'intervallo.

Per quanto riguarda le connessioni, dunque..

Nel caso tu voglia misurare la tensione devi collegare i due cavetti allo strumento come ti ho spiegato sopra, poi appoggiare le altre estremità alla batteria. Il rosso al positivo e il nero al negativo. ATTENZIONE che con uno strumento analogico in grado di effettuare solo misurazioni positive invertendo i fili lo rovini! Con uno digitale invece ti verrà semplicemente una misura negativa.
Per misurare la tensione dunque il voltmetro sarà collegato in parallelo alla batteria e la resistenza dello strumento è teoricamente infinita (in realtà è molto grande).
Se hai qualche problema a interpretare il valore rappresentato dallo strumento dimmi che provo a spiegarlo ma generalmente è presente una sola scala con tutte le "tacchette" e altre scale con i valori rispettivi ai vari campi e funzioni disponibili.

Se vuoi sapere altro chiedi pure. Magari metti una foto dello strumento che hai a disposizione così ti diamo consigli più precisi. ;)
Per altre info chiedi pure..

Avatar utente
adryann
Messaggi: 275
Iscritto il: 20/09/2011, 13:02

Re: utilizzo tester

Messaggio da adryann » 14/01/2012, 13:23

Grazie mille pomp ;) , ho appena misurato due 18650... ora me lo studiò un pò (vorrei effettuare misurazioni di altri apparecchi), se ho dubbio chiedero senz'altro!
Fenix tk35, predator xp-g r5, 4sevens quark mini AA S2, quark 123 S2

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: utilizzo tester

Messaggio da P.P. » 15/01/2012, 7:22

Domanda : se una torcia non si accende con una batteria Li Ion 18650 scarica ( tensione misurata a
3 Volt ), vuol dire che la tensione d'esercizio per far funzionare la torcia parte da un valore " minimo "
superiore oppure che il tester misura male la tensione della batteria ( e magari tale batteria scarica
è già a 2,75 Volt o meno ) ? Grazie.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Luciaro
Messaggi: 1391
Iscritto il: 03/04/2011, 15:18

Re: utilizzo tester

Messaggio da Luciaro » 15/01/2012, 15:33

Bè se misura 3 Volt secchi forse un barlume di luce te lo dovrebbe dare..
Potrebbe essere il driver tarato per non scendere sotto i 3 volt..ma mi sembra strano.
Per sapere se il tester sfarfalla (e se ne sei capace) misura una qualunque presa di corrente selezionando la corrente alternata..se ti da i 220V il tester è ok.
NON SELEZIONATE CON IL TESTER VALORI SBAGLIATI..E' PERICOLOSO!!
I am Light Veteran in BLF and Reddit

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: utilizzo tester

Messaggio da AntoLed » 15/01/2012, 15:48

P.P. ha scritto:Domanda : se una torcia non si accende con una batteria Li Ion 18650 scarica ( tensione misurata a
3 Volt ), vuol dire che la tensione d'esercizio per far funzionare la torcia parte da un valore " minimo "
superiore oppure che il tester misura male la tensione della batteria ( e magari tale batteria scarica
è già a 2,75 Volt o meno ) ? Grazie.
Quello che ti consiglio di provare per verificare se il tuo multimetro ti dia misure abbastanza precise
è quello di usare un comune trasformatore di PC portatile, trovi i dati riportati su di esso..
solitamente sotto i 20VDC..
se non hai molta dimestichezza evita di misurare la 220V poichè è abbastanza pericoloso..

Erlige
Messaggi: 1874
Iscritto il: 24/02/2011, 17:28

Re: utilizzo tester

Messaggio da Erlige » 15/01/2012, 18:24

antoninodattola ha scritto: se non hai molta dimestichezza evita di misurare la 220V poichè è abbastanza pericoloso..
Condivido. Anche una CR 123 va bene, ma evita la 220V :?
Cos'è il Jazz? Amico, se lo devi chiedere, non lo saprai mai.

r3venge
Messaggi: 672
Iscritto il: 09/10/2011, 13:36

Re: utilizzo tester

Messaggio da r3venge » 15/01/2012, 18:59

Erlige ha scritto:
antoninodattola ha scritto: se non hai molta dimestichezza evita di misurare la 220V poichè è abbastanza pericoloso..
Condivido. Anche una CR 123 va bene, ma evita la 220V :?
Ho provato quella di casa come ha detto luciaro, mettendo la corrente alternata e il valore sui 250, riporto 225 volt.
ragazzi voi che tensione avete a casa?
e vorrei anche sapere le vostre ricaricabili al litio a che tensione sono dopo la carica..la mia soshine a 4,17/18
Zebra SC600 - H600Fw - Armytek Predator - Eagletac T10LC2 - Klarus p2a - Urnabeam Conqueror - Thrunite TI - Olight i1R2 Eos
Leatherman Rebar - XTAR VC2

Avatar utente
Luciaro
Messaggi: 1391
Iscritto il: 03/04/2011, 15:18

Re: utilizzo tester

Messaggio da Luciaro » 15/01/2012, 22:21

r3venge ha scritto:
Erlige ha scritto:
antoninodattola ha scritto: se non hai molta dimestichezza evita di misurare la 220V poichè è abbastanza pericoloso..
Condivido. Anche una CR 123 va bene, ma evita la 220V :?
Ho provato quella di casa come ha detto luciaro, mettendo la corrente alternata e il valore sui 250, riporto 225 volt.
ragazzi voi che tensione avete a casa?
e vorrei anche sapere le vostre ricaricabili al litio a che tensione sono dopo la carica..la mia soshine a 4,17/18

La tensione a 225 va benissimo..io ho 222 virgola qualcosa :lol:
E pure le soshine sono ok..più o meno con tutte 18650 siamo li..
I am Light Veteran in BLF and Reddit

Rispondi