Giri poi il selettore nel riquadro DCV e sul valore 20. Questo ti permette di misurare tensioni in continua fino a 20V. Se devi misurare la tensione di batterie AA, AAA o comunque che hanno una tensione minore di 2V puoi spostere il selettore anche su 2000m (2000 millivolt = 2V). Otterrai così una misura più precisa ma che non può superare i 2V.
Se non lo hai già letto dai un occhiata a questo che avevo scritto nella prima pagina:
Per altre info chiedi pure..Pomp92 ha scritto:Allora, cerco di spiegarti un po' come fare. Però per favore dite "tensione" e non "voltaggio".. è così brutto!
Premettendo che ogni strumento ha una portata (valore massimo misurabile) e un incertezza (precisione con cui riesce ad effettuare la misurazione), nel caso dei voltmetri (o multimetri etc..) sono predisposti più campi di misura (intervalli, es 0-200mV,0-2000mV,0-20V,0-200V,0-1000V in DC). Bisogna impostare lo strumento sul campo corretto in modo da ottenere una misura il più precisa possibile. Infatto con l'aumentare dell'intervallo la precisione diminuisce.
Ad esempio se devi misurare la tensione di una batteria li-po che sai essere attorno ai 3,7v (e max 4,20), se il tuo strumento riporta gli intevalli che ho scritto sopra, sceglierai quello da 0-20V in quanto i precedenti non arrivano a misurare la tensione della batteria e lo strumento andrebbe fuori scala. Con una batteria AA (1,5V) invece puoi scegliere l'intervallo da 0-2000mV (cioè da 0 a 2V).
La selezione del campo di misura sullo strumento analogico di solito si fa spostando i connettori dei cavetti. Il nero va attaccato nel "foro" della massa e il rosso in quello corrispondente all'intervallo desiderato. ATTENZIONE che con uno strumento analogico se sbagli a scegliere il campo e applichi una tensione eccessiva (fuori scala) rischi di bruciare il voltmetro. Se non sei sicuro parti con l'intervallo più ampio e poi cambialo quando conosci aprossimativamente il valore da misurare. In questo modo al massimo vedrai che l'ago quasi non si muove e quindi capisci che puoi scendere con l'intervallo.
Per quanto riguarda le connessioni, dunque..
Nel caso tu voglia misurare la tensione devi collegare i due cavetti allo strumento come ti ho spiegato sopra, poi appoggiare le altre estremità alla batteria. Il rosso al positivo e il nero al negativo. ATTENZIONE che con uno strumento analogico in grado di effettuare solo misurazioni positive invertendo i fili lo rovini! Con uno digitale invece ti verrà semplicemente una misura negativa.
Per misurare la tensione dunque il voltmetro sarà collegato in parallelo alla batteria e la resistenza dello strumento è teoricamente infinita (in realtà è molto grande).
Se hai qualche problema a interpretare il valore rappresentato dallo strumento dimmi che provo a spiegarlo ma generalmente è presente una sola scala con tutte le "tacchette" e altre scale con i valori rispettivi ai vari campi e funzioni disponibili.
Se vuoi sapere altro chiedi pure. Magari metti una foto dello strumento che hai a disposizione così ti diamo consigli più precisi.