
In alto a sinistra abbiamo un driver che è ben regolato, cala di pochi punti percentuali nell'arco di 2 ore di funzionamento, per poi calare quando la cella è prossima alla scarica.
In alto a destra il driver è inizialmente ben regolato, e poi semi regolato.
In basso a sinistra l'alimentazione al led è direct drive: massima potenza all'istante dell'accensione e poi un calo continuo velocissimo. Immaginate di forare nella parte inferiore una bottiglia piena d'acqua, se mettete in un grafico il tempo e la distanza raggiunta dal getto, ottenete lo stesso tipo di curva.
In basso a destra il driver è semi regolato: non è in direct drive perché l'output rimane molto più costante rispetto a uno in direct drive.
Qui ancora, il driver della Vostro è semi regolato

fate attenzione alla "pancia" della curva che in direct drive è "concava", mentre in quelli regolati è "convessa".