come mai quasi tutte le torce MULTILED hanno un XM-L invece di XM-L2?

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Avatar utente
realista
Messaggi: 559
Iscritto il: 23/08/2014, 11:40
Località: macerata

come mai quasi tutte le torce MULTILED hanno un XM-L invece di XM-L2?

Messaggio da realista » 03/12/2014, 5:44

...probabilmente io guardo solo torce non di fascia alta o grandi marchi.... ma la maggioranza di torce che hanno dai 3 ai 7 led..... usano il vecchio XM-l . ne devono aver prodotti DAVVERO TROPPI di quella generazione .
Non riescono ancora a smaltirli? non mi è chiara la situazione..... non conosco molti led a dir la verità ma ho subito notato che per le torce con parecchi lumens questi due led vanno per la maggiore. Ma il modello L2 essendo piu efficiente ha migliori runtine e performance.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: come mai quasi tutte le torce MULTILED hanno un XM-L invece di XM-L2?

Messaggio da P.P. » 03/12/2014, 8:47


D
all'ideazione di un modello di torcia alla sua fabbricazione alla messa sul mercato possono
tranquillamente passare da 6 mesi ad un anno : ciò equivale a dire che mentre ora scriviamo
almeno la maggior parte delle Case Costruttrici hanno già dismesso la produzione di tot loro
modelli per andare a reintegrare tale assenza con altri aggiornamenti ( solo nei led o proprio
per il modello ) che noi vedremo nel 2015.

Questo per dire che sul mercato per molti mesi ci saranno ancora le torce invendute con led
XP-G o XM-L fino a che il vecchio stock - almeno parzialmente - venga esaurito : Le 3 x XM-L
sono di media più costose che non le tattiche 1 x XM-L e questo determina probabilmente pure
un più lungo tempo di " stoccaggio " da invendute... perchè sono meno acquistate ( forse ).

La Fenix TK75 che ha fatto un repentino aggiornamento è passata ad esempio dall' XM-L all' XM-L2
ma solo perchè la sua produzione si è trovata proprio nel momento di questo " passaggio generazionale
di led " : altrimenti se fosse stata ideata tre anni fa avremmo ancora migliaia di TK75 invendute sul
web... prima di vedere un " aggiornamento " di led.

Però... con un buono sconto... preferirei una 3 x XM-L che non l'aggravio ( per il profumo di novità )
che reca un modello aggiornato con XM-L2 ... dopotutto la differenza sostanziale di prestazioni tra i
due non è così marcata. Se un buon driver aggiornato determina - rispetto al precedente - un sostanziale
incremento di runtime o di ottimizzazione nella regolazione... solo con un led un pò più efficiente un driver
" vecchio " si comporta come prima, dunque le prestazioni sono solo " appena migliori " ( basta vedere le
differenze ANSI tra i modelli XM-L ed XM-L2 nelle rispettive torce che hanno eguale driver ).
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: come mai quasi tutte le torce MULTILED hanno un XM-L invece di XM-L2?

Messaggio da Torch65 » 03/12/2014, 12:18

Aspettate un attimo, qua dobbiamo dividere il ragionamento tra torce di marca e quelle cinesuole!

In quelle di marca che prendono led della CREE di prima qualità (anche se non sempre di "prima tinta") una volta che la CREE ha dismesso la produzione degli XM-L a favore degli XM-L2 invierà questi al nuovo ordine fatto dalle varie Fenix, Nitecore, Zebralight, Jetbeam e così via. Infatti alcune volte le torce montano gli XM-L2 anche se le brochure continuano a mostrare tale torcia con XM-L. Addirittura a volte se le torce si avviano a fine produzione o non sono modelli appetibili non si prendono neanche la briga di calcolare i dati prestazionali. Non a caso le Fenix E25, E35 ed E40 ultimamente prodotte hanno il led XP-E2 in luogo dell'XP-E.

Diverso è il discorso per le accozzaglie di led nelle cinesuole, proprio ora i vari marchi XXXXfire fanno affari comprando scatoloni di XM-L a basso costo. Di positivo c'è che potrebbero avere anche qualche scatolone di XM-L decenti restati invenduti e non i soliti scarti di produzione.

Ci sono diverse King false con 6, 7, 8 led che costano 30, 35 euro. Vi ricordo che solo un XM-L2 di qualità costa non meno di 5 euro! Ed 8x5=40!!!

fabio123
Messaggi: 629
Iscritto il: 10/10/2014, 22:03

Re: come mai quasi tutte le torce MULTILED hanno un XM-L invece di XM-L2?

Messaggio da fabio123 » 03/12/2014, 13:25

Torch65 ha scritto:Vi ricordo che solo un XM-L2 di qualità costa non meno di 5 euro! Ed 8x5=40!!!
Non so cosa intendi per led di qualità ma un xml2 neutral white su fasttech costa meno di 3euro (basetta in alluminio inclusa), forse non è di qualità:
http://www.fasttech.com/products/1609/1 ... 0k-neutral

Nel caso ad esempio della solarstorm t4 che ho ordinato di recente (se arriva...) che è una torcia uscita quest'anno, doveva montare 4 led xml2 ma solarstorm o blackshadow aveva una vagonata di led xml da smaltire (ovviamente con una tinta orrenda) e quindi hanno messo quelli. Penso valga la stessa storia per le altre torce cinesi.

Da quello che ricordo un led xml2 ha un valore di vf più alto di un led xml, cioè assorbe meno corrente di un xml a parità di tensione. Nelle torce cinesi questo significa quasi sempre un calo della corrente di tailcap e quindi alla fine l'aumento di luminosità è relativo.

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: come mai quasi tutte le torce MULTILED hanno un XM-L invece di XM-L2?

Messaggio da Torch65 » 03/12/2014, 13:35

Di qualità intendo questi:
http://intl-outdoor.com/noctigon-xm16-m ... p-755.html
http://intl-outdoor.com/noctigon-xm16-m ... p-784.html

Sono gli unici led che una volta cambiati mi sono accorto della differenza prestazionale ad occhio nudo e la tinta è una garanzia!
Quelli da te postati sono quelli "generici" che si trovano anche da DX, Kaidomain e siti del genere, fasttech appunto. Non è che siano per forza scadenti ma va a fortuna, una volta da DX in mezzo alla porcheria mi usci un XP-G dalla tinta degna di una HDS a tinta certificata!

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: come mai quasi tutte le torce MULTILED hanno un XM-L invece di XM-L2?

Messaggio da stefano » 03/12/2014, 17:28

Torch65 ha scritto: Addirittura a volte se le torce si avviano a fine produzione o non sono modelli appetibili non si prendono neanche la briga di calcolare i dati prestazionali. Non a caso le Fenix E25, E35 ed E40 ultimamente prodotte hanno il led XP-E2 in luogo dell'XP-E.
Confermo, non so sulle Fenix ma specie per molti modelli Nitecore è così, ho preso una MT1C e nonostante sul sito citi ancora del vecchio led XP-G e la scatola sia invariata monta il led aggiornato, solo un minuscolo adesivo in fondo alla scatola riporta "la novità" XP-G2

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: come mai quasi tutte le torce MULTILED hanno un XM-L invece di XM-L2?

Messaggio da Budda » 03/12/2014, 17:34

realista ha scritto:Non riescono ancora a smaltirli?
spesso si tratta di modelli di torce che sono rimasti sul groppone.
più raramente ditte minori scelgono di adottare XML o XPG probabilmente per convenienza nell'acquisto.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
realista
Messaggi: 559
Iscritto il: 23/08/2014, 11:40
Località: macerata

Re: come mai quasi tutte le torce MULTILED hanno un XM-L invece di XM-L2?

Messaggio da realista » 03/12/2014, 22:55

quindi torch65 confermi che cisono batch e batch riguardo i led. QUelli venduti da molti shop cinesi...non vengono testati molto e potrebbero aver delle rarità come efficienza.... ma in gran parte son led meno efficienti a parita di corrente di input, giusto?
Ho sempre pensato che possa essere cosi.. come per le cpu dei processori... ma li' almeno li vendono per categorie di mhz mentre per i led non credo esistono batch che fanno "fino" 980 lumens... altri da 1050.... altri da 1200.... insomma va un po' a fortuna giusto? certi led potrebbero ricevere IL MASSIMO ACCETTABILE dei watt e non rompersi... mentre altri di seconda o terza scelta.... friggersi inesorabilmente a quel wattaggio. è cosi?

Rispondi