Crelant 7G9.v2

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Avatar utente
cicciop
Messaggi: 1331
Iscritto il: 24/08/2013, 11:12

Crelant 7G9.v2

Messaggio da cicciop » 22/11/2014, 13:05

Ciao a tutti da poco mi è arrivata la torcia in questione ed ho aperto questo topic per chiacchierare dei pregi e dei difetti di questa torcia.

inizio con i difetti che ho riscontrato:
-interfaccia molto scomoda, avrei preferito un sistema a due tasti, tanto sul tailcap c'è uno spazio per un intero tastierino :D :D la memoria non memoria della torcia sarebbe stata molto meno fastidiosa se un tasto avesse gestito l'accensione ed uno la selezione del livello
- troppo generosi con gli spessori, hanno creato una bella torcia, molto solida ma secondo me hanno esagerato con tutte quelle alette dissipatrici e corpo per le batterie "ricavato dal pieno", avrei preferito un holder fatto a regola d'arte che in futuro avrebbe aiutato molto anche col modding permettendo una trasformazione in 3S

i pregi
-curata in tutti i dettagli
-veramente massiccia
-atta ad essere anche utile in caso di emergenza grazie alla sua massa ed il bezel molto aggressivo

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Crelant 7G9.v2

Messaggio da P.P. » 22/11/2014, 13:28

cicciop ha scritto:inizio con i difetti che ho riscontrato:
-interfaccia molto scomoda, avrei preferito un sistema a due tasti, tanto sul tailcap c'è uno spazio per un intero tastierino :D :D la memoria non memoria della torcia sarebbe stata molto meno fastidiosa se un tasto avesse gestito l'accensione ed uno la selezione del livello
- troppo generosi con gli spessori, hanno creato una bella torcia, molto solida ma secondo me hanno esagerato con tutte quelle alette dissipatrici e corpo per le batterie "ricavato dal pieno", avrei preferito un holder fatto a regola d'arte che in futuro avrebbe aiutato molto anche col modding permettendo una trasformazione in 3S
Con due tasti al tailcap ( stile Fenix TK35 ) c'è una scomodità : talora si sbaglia il tasto da premere anche
se non la si usa durante la notte... soprattutto se la torcia ha corpo tondo e non " a rettangolo " che in tal
caso - almeno - resta sempre nella medesima posizione e la mano lo riconosce nella direzione che si è presa
inizialmente la torcia. La 7G9 V.2 non ha " memoria non-memoria " ma " memoria " vera... almeno la mia è
così. Era solo la 1ma versione ( V.1 con led XM-L MK I ) ad aver il fastidioso problema della " memoria non-memoria " ).
Condivido poi che le alette dissipatrici e il ricavo dal pieno del corpo torcia è davvero un pò troppo " metallo " :
almeno un bel 50 grammi in meno sarebbe stato eliminato con parti alleggerite.

cicciop ha scritto:i pregi
-curata in tutti i dettagli
-veramente massiccia
-atta ad essere anche utile in caso di emergenza grazie alla sua massa ed il bezel molto aggressivo
I 600 grammi di peso a batterie inserite la rendono " leggera tra le pesanti " ma pure " pesante tra le " tattiche " ",
cosa che se si deve camminare a lungo genera un pò di malcontento delle mani ( resta comunque un peso del
tutto usabile ).


Ma il pregio che reputo maggiore su tutti ( nei paragoni visti e fatti con molte altre torce da tiro ) è che la 7G9
( che sommariamente è una torcia tra il tipo " budget " e il tipo " serio " ) ha un fascio luminoso davvero bello
per geometria :14: : una torcia da tiro ( la mia fa 70K Lux/1m. ) con vero spill che arriva esattamente fino ai piedi,
con distacco netto ma raccordato alla perfezione allo spot. Così si può camminare comunque bene pure con questa
torcia senza che tra i piedi e il primo spill ci siano i classici 2,5 metri di buio come capita sovente in molte torce da tiro.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
robertovetto
Messaggi: 1899
Iscritto il: 12/09/2013, 23:46
Località: Cesena

Re: R: Crelant 7G9.v2

Messaggio da robertovetto » 09/12/2014, 10:33

Riallaccio qui una discussione iniziata altrove. ..
P.P. ha scritto: @ Robertovetto : hai magari già fatto qualche prova per vedere come si comporta
la 7G9 decupolata ?
robertovetto ha scritto:Si Paolo... Appena posso, apro un argomento dedicato su modding...
Comunque c'è stato un aumento
sostanziale del tiro!!! :o :o
Con misure a 4m, è passata dai 6.000lux originali a ben 11.000lux attuali.
Il risultato sul fascio non è ottimo! Adesso devo migliorare la posizione del led...per questo sto aspettando una basetta da 32mm... e chissà che non ci siano ulteriori migliaramenti!Immagine


i due margini del fascio sono perfettamente paralleli... Immagine

Ieri pomeriggio mentre moglie e figlio dormivano... ho tirato fuori la 7G9 per concludere finalmente la miglioria che avevo in mente.

In precedenza mi ero procurato una basetta da 32mm.

Questa era la situazione...
Immagine
Immagine
Immagine

A causa di questo disco bianco, il led è letteralmente incassato...
più basso rispetto alla base della parabola.
Da "stock" la cupola della led si affaccia leggermente e quindi ne risente relativamente.
Ma una volta decupolato il led, nonostante l'inevitabile aumento del tiro, il fascio ne risente tantissimo... con un "buco nello spot", nei primi metri, molto evidente.

L'ostacolo che non permette una perfetta focalizzazzione del led...

basetta da 20mm isolata dalla parabola da un disco di plastica bianca


Soluzione...
Vista la generosa superficie disponibile per la basetta... sostituendo la 20mm con una 32mm.
In questo modo i contatti + e - sono più distanti dal led... il disco bianco non è più necessario e la parabola può appoggiarsi direttamente sulla basetta.


Dopo aver fatto il reflow del led decupolato nella basetta nuova... ho rimontato il tutto.

Immagine

Prima della modifica:
Immagine

Dopo la modifica:
Immagine

Al luxometro c'è stato un leggero cambiamento...
Sui 4 metri...
dai 10.500 di prima agli 11.000 "effettivi" attuali.

Il cambiamento maggiore è avvenuto nella geometria del fascio.
Il led adesso è focalizzato alla perfezione.
il "buco nell spot" è tolamente sparito, anche a pochi centimetri.
Lo spot è più pulito, definito....
stranamente è rimpicciolito.
Lo spill sembra rimasto invariato.


Immagine

7g9
Immagine

TN31
Immagine

Un confronto tra 7g9 e TN31.
Mentre prima lo spot tra le due era molto simile (parlando di due Xml2 dec).
Ora la differenza è evidente.

7g9 a sx - tn31a dx.
Immagine

Immagino che questo cambiamento di dimensione dello spot è dovuto alla parabola...

La tn31 rimane comunque in vantaggio con i suoi 14 -15.000 lux contro gli 11.000 della 7g9... misurati a 4 metri.

Concludendo...
Consiglio questo cambiamento di basetta a tutti i possessori della 7g9.
Con o senza led decupolato... ritengo che questa modifica migliori notevolmente la messa a fuoco del led.
Immagine

Avatar utente
giuseppevane
Messaggi: 307
Iscritto il: 26/02/2011, 13:54
Località: Reggio Calabria

Re: Crelant 7G9.v2

Messaggio da giuseppevane » 09/12/2014, 10:48

Roberto secondo te, da possessore di entrambe, è possibile che la differenza di diametro dello spot è da attribuire al differente diametro del foro del riflettore che si poggia sul led.vedendo le tue foto il foro della tn31 è più grande della crelant e i rispettivi beamshot sono fedeli a questa proporzione

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Crelant 7G9.v2

Messaggio da P.P. » 09/12/2014, 10:53

Bella modifica ! :ok:
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
robertovetto
Messaggi: 1899
Iscritto il: 12/09/2013, 23:46
Località: Cesena

Re: R: Crelant 7G9.v2

Messaggio da robertovetto » 09/12/2014, 11:11

giuseppevane ha scritto:Roberto secondo te, da possessore di entrambe, è possibile che la differenza di diametro dello spot è da attribuire al differente diametro del foro del riflettore che si poggia sul led.vedendo le tue foto il foro della tn31 è più grande della crelant e i rispettivi beamshot sono fedeli a questa proporzione
Le due parabole in questione sono differenti in tutto... in diimensioni e geometria.
Oltre al foro della base... anche la base in se è piu ampia nella TN31.
Ma sinceramente non sono sicuro, che questa parte della parabola influisca sullo spot.
Azzardei a dire che la base della parabola inflisca sullo spill...
essendo una superficie piana perpendicolare alla direzione del fascio.

Ed effettivamente lo spill nella TN31 è più ampio (di poco).

Lo spot (da come lo capita io) è generato dall' inclinazione delle pareti della parabola.


P.P. ha scritto:Bella modifica ! :ok:
Grazie... ;)
Immagine

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: R: Crelant 7G9.v2

Messaggio da P.P. » 09/12/2014, 11:50

robertovetto ha scritto:Azzardei a dire che la base della parabola inflisca sullo spill...
essendo una superficie piana perpendicolare alla direzione del fascio.
Qui - circa a metà del trattato - c'è la spiegazione di come lo spill, lo spot e la
corona si sagomano per geometria a seconda dell'ampiezza / profondità ecc. della
parabola : http://www.slideshare.net/canfang/led-o ... flashlight
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Altair
Messaggi: 1957
Iscritto il: 08/04/2012, 23:51

Re: Crelant 7G9.v2

Messaggio da Altair » 09/12/2014, 12:23

Ottimo lavoro, è fondamentale far entrare il più possibile il led nella parabola dopo il dedoming; pensa che dove non ci sta una basetta più larga uso la lima per abbassare la parabola...

Rispondi